Menu Chiudi

I DELL con Ubuntu costano meno che con Vista

Vorrei giusto chiarire questo piccolo fraintendimento tutto italiano, iniziato dopo che qualcuno aveva legittimamente espresso qualche dubbio¹ che però qualcun altro ha preso a diffondere dandolo per verità. Come segnalato da voi stessi nei commenti al post “Giorno storico per GNU/Linux“, comprare DELL con Ubuntu conviene: si risparmiano cifre fluttuanti a seconda della configurazione hardware.

Una sola postilla, come si faceva notare tra quei commenti (grazie Artemis!): se qualcuno immaginava di pagare un PC senza Windows alla metà del prezzo o con sconti di 400 euro… beh è una cosa campata in aria, ricordate che la licenza di Windows preinstallato, al distributore costa molto meno che all’utente finale, e lo sconto sarà su quel prezzo.

Una differenza di 50 euro significa già che non si paga la licenza di Windows :)

[cfr. SlashDot]


[1] Dubbio poi rivelatosi
infondato… a meno che DELL Italia non faccia scherzi :D Improbabile

61 commenti

  1. Daniele

    Chissà quanta gente voleva prendersi il portatile con la scusa di non pagare il SO per poi installarci vista sperando di risparmiare un sacco… :P

  2. QeSaR_NeRON

    eheh
    capito il giro
    la licenza di vista costa 50-60 euri..
    quella non te la fanno pagare
    ma le spese di spedizione sono di 60 eurini in piu…
    ma roba da pazzi!!!!
    dubbio piu che legittimo…
    chissà se la DeLL penserà bene di fare uno sconto sul costo di spedizione xD

  3. LuNa

    bah … non so se i 50 euri valgono la candela :D lo prendo con vista e mi costa sempre meno che comprare una retail .. nel caso proprio lo volessi .. punti di vista :D

  4. Musikele

    Non dimentichiamo che con la licenza OEM non ti viene fornito lo scatolino, non ti viene fornito il cd d’installazione, non ti viene fornito il manuale… … Non dimentichiamo…

    E poi queste licenze vengono comprate dai distributori all’ingrosso, della serie “dammi 1.000.000 di licenze di Vista!” e sicuramente non vengono a costare 250 € l’una… se no il distributore spende i miliardi, e che ricavo ci fa?

    Dunque, un windows OEM lo potete avere solo se comprate un computer nuovo. Eppure, se andate in svizzera e comprate un mouse, e poi ci volete mettere un windows oem vicino, lo potete fare: infatti nella licenza è scritto che perr avere l’OEM basta comprare un pezzo di hardware. Tutti i dettagli li trovate sul sito di paolo attivissimo (cercate nel blog… risale a qualche mese fa).

    dtto questo… sarò sincero: se pure comprerò il portatile con ubuntu (sono in odore di laurea e un regalino ci vuole!), poi windows “skrokk” ce lo metto perchè tra i miei studi di informatica spesso e volentieri devo fare prove su prove tra windows e linux… e poi quake 3 arena su linux non si sente l’audio…

  5. rope

    ehi io preciso che ho richiesto il rimborso della licenza e ho ricevuto 140CHF (franchi svizzeri), circa 84€. Licenza preinstallata e senza cd di recovery.
    Per correttezza dovrebbe aggirarsi attorno a questa cifra (non so in italia quanto valga).

  6. Luca

    purtoppo molti che vendono i computer non fanno presente i prezzi con o senza sistema operativo, veramente a volte non ti dicono neanche se dentro ti hanno messo un gatto che era stato appena partorito; o suppergiu ti ritrovi un masterizzatore che non avrebbero mai venduto o un windows…che non avrebbero mai venduto!

  7. Gasolino

    Forse non è ben chiara una cosa, secondo me: è ovvio che un po’ di risparmio di deve essere, ma anche fosse solo 50€, se windous non mi serve oppure ho già una licenza, su 50 sacchi non ci sputo sopra… o sbaglio? Il punto è che così sono libero di scegliere: mi serve windous? e se sì, quale versione, home, pro o vattelapesca? mi basta la OEM o voglio la Retail perché cambio computer spesso?
    Altrimenti se mi piace un certo modello sono costretto a comprare la licenza M$ che mi danno insieme; magari è la home e a me serve la pro perché voglio virtualizzare, e allora devo pagare la home OEM e poi comprarmi la pro, e giù altri 400sacchi (bastano?). Insomma, il punto non è quanto si risparmia, ma la libertà della scelta.

  8. sjukdom

    Sinceramente anche io non capisco per quali motivi alcune persone hanno gridato allo scandalo quando hanno visto che la differenza tra ubuntu e Vista si aggirava intorno ai 50 euro.Forse lo volevano regalato.
    Anche se alla fine resta da chiarire come mai quello da 899$ ha lo stesso prezzo.
    Io il vantaggio nel comprare un pc con Gnu/linux installato sopra,la vedo soprattutto nel fatto che magari viene fornito hardware pienamente compatibile.

    [Ho 3 pc in casa,2 desktop e un portatile.
    Sui 2 desktop ho solo ubuntu,sul portatile solo windows,perchè anche ricompilando il kernel e provando in tutti i modi possibili e immaginabili,non riesco a far scalare la cpu.
    In questo modo la cpu si surriscalda e il portatile si spegne.]

    Questa per me è la convenienza

  9. Burger King

    Per avere un termine di paragone: quanto costa un Vista OEM da chi assembla computer lo si può vedere sui siti che vendono computer su misura. Ad es. da CHL: Windows Vista Home basic 91.20€

  10. Redmatrix

    Probabilmente Dell paga a Microsoft una “tassa” per ogni pc venduto, forse no, ma è una sua politica interna e quindi inopinabile.

    Se però c’è qualcosa che vi da fastidio non comprate Dell, oppure comprate per amore della comunità (se Dell ne avrà un buon tornaconto è probabile che altri seguiranno l’esempio), oppure aprite una petizione e chiedete a Dell di chiarire alcuni arcani della sua politica commerciale/truffaldina, insomma, non c’è nessun contratto tra me e Dell e non vedo perché dovrei incavolarmi per qualcosa che non mi viene imposto.

    Ero intenzionato a comprare un portatile Inspiron e anche se mi convenisse ho fatto la mia scelta, non mi trovo in sintonia con il loro “modo di fare”, non comprerò Dell.

    Ciao

  11. Matiee

    La libertà di scelta è buona cosa, sì…
    50€ non sono da buttare al cesso, no…

    Resta il fatto che se non devo farmi menate morali perchè il software chiuso distruggerà il mondo o altro, io proprio non vedo quale persona sana di mente che vada a spendere i suoi bei 1000€ per un pc riesca a disdegnare di portarsi a casa una licenza legale da svariate centinaia di euro pagando solo 50€ di differenza ( 50 / 1000 = poco ), conscio del fatto che ubuntu me lo scarico gratis e me lo installo per i fatti miei…
    A sto punto di certo io non vado a prendermi un portatile con ubuntu preinstallato quando se mi viene lo schizzo di mettermi Vista lo devo comprare o crackare (sempre che già non l’abbia crackato, in tal caso cambia tutto…).

    Che un rivenditore non paghi la licenza di Windows al prezzo che paga l’utente finale è ovvio, ma che comprarmi un computer senza sistema operativo mi costi 50€ in meno non ci credo. Anzi: non è vero, punto. Essedì preassembla i computer con tanto di sistema operativo OEM preinstallato, ma su richiesta puoi avere lo stesso computer preassemblato senza alcun sistema operativo. E il guadagno per il compratore non è 50€.

    Dell ci sta ricamando sui quei 50€? è legittimo, no? sì, lo è. Diciamolo allora. Dell ci sta ricamando, come farebbe chiunque: si fanno pagare l’assistenza, la configurazione del PC o quello che vogliono. Inutile andare a parare sul costo delle licenze ai rivenditori…

    Il concetto è che in tanti si aspettavano un guadagno maggiore nell’acquisto di un PC senza Windows, semplicemente.

  12. Matiee

    Per completezza: al link qua sotto ci sono le tariffe base dei computer della Essedì:

    http://www.essedi.it/smartconf_pc.htm?SID=&NOCACHE=1&ID_CAT=10&MOVE_CAT=&SHOP=5&LST=_BB_&COMP=1&P_DOC=-10,1|&P_USER=28788&SEP_CAMPI=%22,%22&SEP_RIGHE=%22);%20art_comp_msg[art_comp_msg.length]=%20new%20Array%20(%22&TIPO_ART=10&SEP_CAMPI_2=%22,%22&SEP_RIGHE_2=%22);%20art_comp[art_comp.length]=%20new%20Array%20(%22#

    Il kit PC base costa 62 euro.
    Linux costa 13 euro in più.
    XP Home e Vista Home Basic (ovvero i prodotti più infimi di M$) costano 78 euro in più.
    XP Media Center e Vista Home Premium costano 103 euro in più.
    Vista Business costa 143 euro in più.
    Vista Ultimate e XP Professional non sono nemmeno elencati… fatevi i conti…

  13. genesis

    Ho già scritto questo commento in un articolo precedente ma lo ripropongo perchè IMHO è in tema…

    Secondo me non è scandaloso se i prezzi dei pc con ubuntu differiscono così poco da quelli con windows. Per il momento la Dell è l’unica a fornire questo fantastico servizio e, IMHO, è giusto che si faccia pagare quanto ritiene necessario…
    E’ scandaloso se vende pc con freedos e li fa pagare come quelli con windows: non c’è la fornitura di nessun servizio (freedos non viene neanche installato), anzi il prodotto è inferiore (manca la licenza windows) ma il prezzo è lo stesso.
    Se l’iniziativa Dell – Canonical avrà successo e anche altri produttori saranno interessati a preinstallare linux sui propri prodotti, allora nascerà una competizione per accapparrarsi gli utenti linux che porterà ad abbassare il prezzo dei “pc open source”, ed il fatto che linux è gratuito permette ampi margini di miglioramento.
    Quindi, secondo me, per il momento il prodotto è destinato solamente agli utenti che già conoscono linux e che possono perciò comprendere a pieno la qualità dell’ offerta ma, se il margine di prezzo con i corrispettivi prodotti windows aumenterà, in futuro potrebbero esserne interessati anche utenti estranei al FOSS.
    IMHO c’è da aspettare (e sperare) che inizi la fase 2, ovvero che altri costruttori di pc seguano le orme di DELL

  14. Anonimo

    Il fatto e’ che Dell riceve $oldini da parte di AOL, Google, … per installare sul PC il loro “crapware”. Ecco perche’ la differenza di prezzo non e’ cosi’ marcata.
    La cosa migliore, IMHO, e’ prendere il PC con Windows e farselo rimborsare ;)

  15. genesis

    @Anonimo

    E’ quasi impossibile farsi rimborsare windows, almeno in Italia. Se chiami l’assistenza ti rispondono centralinisti stranieri che parlano a malapena l’italiano e ti dicono che la cosa non è fattibile, puoi insistere quanto vuoi. Se mandi la raccomandata con la lettera dell’ADUC neanche ti rispondono… (io sto avendo un’esperienza con la TOSHIBA italia)

  16. Anonimo

    @Matiee

    Il tuo ragionamento fa qualche piega.

    Che convenienza sarebbe comprare una licenza a poco prezzo se non ti serve?
    La convenienza dell’offerta e vale ancora di più per i portatili, è che preinstallato e quindi senza sorprese di compatibilità.

  17. Gasolino

    Rispondo anch’io a Matiee e a quelli che ragionano (o meglio NON ragionano) come lui, e poi arrivano con la loro protervia a fare affermazioni prive di alcuna logica. Rileggiti il mio post precedente, magari con attenzione questa volta. Ad alcuni windous NON serve e NON gli verrà la voglia di installarlo così, a capocchia. Ad altri windous serve, ma magari una versione diversa da quella che gli viene proposta “di default” su quella macchina, e magari preferiscono comprare una licenza retail. Se poi pensi che spendere 50€ in più per qualcosa che non ti serve sia poco, magari la prossima volta che acquisti qualcosa fammelo sapere, così mi paghi un nuovo hard disk.
    Chiedo scusa a tutti, ma detesto quelli che arrivano con le loro battutine pseudo-ironiche sul “software chiuso che distruggerà il mondo” e via discorrendo.

  18. swoshhh

    Vorrei rilanciare questo link proposto tempo fa da uno dei tanti bravi e preparati lettori e commentatori di Pollycok(aïn)e:
    http://www.linuxsi.com/
    é utilissimo! se volete cercare qualche negozio o persona di supporto o aiuto con linux nei vostri paraggi. Visto che é collaborativo se avete indirizzi utili da aggiungere fate pure. Ciao

  19. Artemis

    @6:

    Ragionare sui costi di spedizione imho non ha molto senso, per due essenziali motivi.
    Il primo è che spesso e volentieri la spedizione è gratuita grazie alle offerte che si susseguono, o comunque viene scontata al telefono con estrema facilità.
    Il secondo è che le spede si spedizione che per ora possiamo confrontare sono relative agli stati uniti. i servizi di corrieri e la dimensione del paese sono tali da rendere assolutamente vana qualsiasi paragone sui costi di spedizione :)

  20. floriano

    @21 genesis

    poco tempo fa ho visto le confezioni dei toshiba dove c’era un bollino rosso quanto un mela con su scritto che “ètutto incluso, vendita abbinata (e senza rimborso fattibile)”

  21. bigshot

    che credavate di avere come sconto?
    e poi ormai è risaluto che il vero risparmio / guadagno di linux e nel medio termine (e anche medio lungo e anche medio breve, e non vi dico del lungo termine)…

    senza contare che quelli sono prezzi americani ;) e che 50 dollari sono di meno di 50 euro ;)

    e poi, davvero voi fate attenzione a quei pochi soldi quando sapete benissimo che il vero vantaggio sta nella considerazione di linux come vero SO per tutti (utonti a parte, spero) da parte delle varie software house, nel discorso dei driver etc etc…
    tanto so benissimo che voi pur di cercare tutto l’hardware adeatto al pinguino spendete fior di quattrini…

    e tra laltro che senso ha comprare il pc con windows e poi farselo rimborsare?
    – 1: il tempo è denaro e io non voglio stare al telefono ora per 2 soldi, soprattutto contando che alla stessa cifra, quanto meno, mi passano un pici con già ubuntu…

    bah… vi scandalizzate sul problema che non è un problema

  22. genesis

    Matiee fa un ragionamento terra terra, a tratti parecchio superficiale, ma che però è il raginamento che fanno la maggior parte degli utenti, che quando nomini i concetti “open source” e “software libero” non sanno minimamente di cosa stai parlando.
    Beh, io penso che questa iniziativa intrapresa della Dell non sia ancora per loro, ovvero per chi non abbraccia a pieno la mentalità del FOSS.
    In futuro, quando i prezzi dei pc con ubuntu scenderanno (perchè secondo me accadrà) anche questi utenti troveranno una maggiore soddisfazione nell’offerta… (non sapendo che il guadagno non è solo nel risparmio sul prezzo ma… aimè tutti siamo ignoranti in qualcosa, no? :D)

  23. genesis

    28. floriano

    Beh, non sul mio… Inoltre sarebbe stato illegale visto che la licenza EULA, letta e non accettata durante la prima accensione, prevedeva che, in caso di mancata adesione appunto, era previsto il rimborso. E siccome tale licenza è arrivata ai miei occhi vuol dire che la TOSHIBA la ha accettata, ed è allora costratta a non ignorarla. Ho sentito che la HP ha addirittura eliminato tale clausola della licenza EULA nei suoi portatili, ma allora quello è un altro paio di maniche.
    Nella clausola che ho letto io il rimborso è previsto, quindi…

    Inoltre l’antitrust non ha confermato l’abuso di posizione dominante di Microsoft proprio per la presenza di questa clausola. Se i produttori inziano a toglierla, allora l’antitrust dovrà ricredersi… Comunque sappiamo tutti che l’abuso di posizione dominante c’è tuttora perchè la clausola di rimborso è presente ma non è applicabile, o meglio, non viene applicata neanche se ti incateni fuori dai loro cancelli e minacci di darti fuoco…

  24. Matiee

    23. Anonimo
    Nessuna convenienza a spendere nemmeno 2 euro, se non mi serve.

    Ma io tendo ad essere diffidente, e quando sento qualcuno che mi dice:
    “guarda, è uscito Vista, ma nonostante tutto il casino,
    nonostante quanto sia chiacchierato nel bene e nel male,
    nonostante sia il grande tentativo di Microsoft di produrre un sistema operativo degno dell’anno in cui siamo,
    nonostante sia il più grande avversario di Linux…
    non me ne frega PROPRIO NULLA di provarlo.”
    Non ci credo. Non credo nemmeno a Felipe, che pure l’ha detto :)

    Io non credo a chi mi viene a dire che si troverebbe a disagio nel dover usare Windows (parlo di ergonomia),
    e non sono nemmeno d’accordo con chi è così categorico nel dire che Linux è il modo giusto per fare TUTTO.
    Windows HA dei pregi. Odiatelo, io lo odio per diverse ragioni, ma Linux non gli è superiore in senso assoluto (questo è un parere personale, non innesca alcun tipo di flame e spero in generale che non venga preso come una bestemmia ;) )
    Windows vale qualcosa, poi ciascuno di noi può scegliere ovviamente di preferire Linux e cestinare il gioiello di Mr. Gates: scelte personali che possono essere dettate da svariate ragioni.

    Io ho scelto di non fare a meno di nulla: io ho attualmente in multiboot Vista e Ubuntu (e anche XP, OpenSuSE, Mandriva, Freespire e OpenSolaris, ma non c’entra, io sono malato ^_^ )
    e credo che la stragrande maggioranza di chi usa correntemente Linux abbia conservato Windows in una seconda partizione: gli hard disk ormai sono pozzi senza fondo, XP è il massimo per giocare, rippare DVD protetti e altro ancora: nulla ci obbliga a scendere per forza a compromessi e sacrificarci per uno a discapito dell’altro.

    Bene, se io ho la possibilità di avere entrambi i sistemi operativi in maniera legale, a fronte di una spesa di 1000 euro (su per giù, più su che giù) vi pare che mi faccio scrupoli e non mi sforzo di spendere 50 euro in più? Se dovessi prendermi la versione con Ubuntu e poi volessi installare una qualunque versione di Vista verrei a spendere molto di più…

    Certo, possiamo anche girare la tua domanda in un altro senso:
    “Che convenienza sarebbe comprare una licenza a poco prezzo se tanto posso crackare Windows e avere entrambi i sistemi gratis, senza spendere un centesimo per nessuna licenza?”
    “Nulla, hai ragione! :)”

  25. Phyr0

    era tempo che aspettavo un passo cosi importante, solo che da negoziante mi domando una cosa:
    Come cavolo faccio a rivendere pc dell quando tutti i miei distributori, nessuno ha prodotti dell???
    Purtroppo ho solo portatilio con vista, e sinceramernte non mi sento moralmente a posto di venderli, su gia 3 vista venduti, ho dovuto perdere giornate intere a sistemare problemi, sopratutto di rete e webcams senza ricavare un ragno dal buco, ed avere dei clienti insoddisfatti.
    Naturalmente anche se non è colpanostra la figuraccia ce la facciamo noi che gli abbiamo venduto quei sistemi o portatili con sistemi vista preinstallati..

  26. Matiee

    @ 30. genesis

    “Matiee fa un ragionamento terra terra, a tratti parecchio superficiale, ma che però è il raginamento che fanno la maggior parte degli utenti […]”
    Esattamente: io sto proprio portando la voce di una maggioranza. Forse sono presuntuoso, mi rendo conto che parlando così io stia rischiando di sembrarlo, ma sono troppo convinto di quello che ho detto.

    Comunque guarda che io sono molto entusiasta della strategia commerciale intrapresa da Dell, e mi auguro davvero che saranno in tanti a ripassarne le orme. Io penso proprio che l’iniziativa di Dell sia esattamente per quelli come me, che sono capaci di apprezzare le reali potenzialità di un prodotto, ma che sanno anche riconoscere che il 50% della bontà del prodotto possa stare anche nel primissimo impatto con l’utente, il contatto più superficiale, ovvero: il prodotto perfetto fa quello che io voglio che faccia senza nemmeno che io debba chiederglielo. E lo deve fare benissimo.
    Io voglio che il mio computer sia configurato, e configurato bene da chi me lo vende: configurarmelo da me è una fatica che devo fare soltanto se io decido di farla.
    Io non voglio faticare e Dell si offre di faticare per me? Dell mi offre un PC 100% compatibile con entrambi Windows e Linux? E hanno fatto un buon lavoro? Fantastico!! Ecco i miei soldi!! Sono felice di pagarvi se mi avete semplificato la vita fino a questo punto! Ecco come la vedo.

    Tutto ciò che ho detto prima, e che riconfermo, lo dico perchè capisco benissimo quel piccolo disappunto che in tanti condividono, essendosi illusi di poter avere dei PC moderni a un costo sensibilmente inferiore alla media, dato che Windows è così caro e Linux è completamente gratis…
    Soprattutto parlo per quelli che hanno già sentito parlare di qualche rivenditore che ha deciso di ingolosire i clienti (io portavo l’esempio di Essedì, che peraltro c’è in tutta italia) dimostrando come il prezzo di un computer possa essere abbattuto sacrificando il costo della licenza di Windows.

    Dell mi fa risparmiare soltanto 50€? e va beh, nessuno si taglierà le vene per questo: chi era soddisfatto dell’accordo con Ubuntu non ha certo cambiato punto di vista e contento è rimasto.

  27. Xander

    @ Matiee: se permetti, non condivido.

    Non ho nessuna intenzione di provare Vista. Non son curioso di vederlo, né ci avrò a che fare a meno che strettamente necessario. Non credo per questo di dovermi giustificare con qualcuno. Non ho nulla in dual-boot per un motivo molto semplice: reputo inutile aver 80 s.o. quando sostanzialmente si equiparano nell’uso desktop.
    Altra questione se devi farci girare sw necessario, ma non è il mio caso.
    Pregi di Windows?
    Vorrei un breve elenco.
    Magari togliendo i soliti luoghi comuni.

    Ah, a proposito. Windows non è ergonomico. In nessuna sua incarnazione. Ci sono studi seri sulle interfacce. E Windows in molte cose (ma in questo anche certe interfacce Linux..) non rispetta determinate dinamiche. Quindi Sì, io non mi trovo ergonomicamente con Windows. Poi potrà anche esser utile. Anche se ancora non ho capito in che situazione.

    P.S.: non esiste un s.o. Migliore in senso assoluto. Per 2 banalissimi motivi:

    -il contesto in cui lo utilizzi (quello che vuoi ottenere…);
    -l’approccio dell’utente (che resta, nonostante tutto, personale..).

    Per questo eviterei di banalizzare la questione.

    Poi non si capisce di che ci si lamenta, in questo post.

    I Dell costano meno con Ubuntu che con Vista.

    E’ palese.

    Qual é l’oggetto del contendere?

    Che sia 50 euro o 200?

    Volete Vista OEM? Compratelo.

    Tutta ‘sta manfrina per cosa?

    Se riportate in garanzia un pc venduto con Vista, e con su solo Linux, ve lo riparano senza storie?

  28. Cristian75

    Concordo con chi è a favore di dell e linux
    4 pc con linux di cui uno in dual con xp per il gaming
    cmq io ritengo che chi si lamenta non abbia capito nulla, è voglia solo usufruire dello sconto sulla licenza windows.

  29. lele

    quello che conta e’ che finalmente c’e la liberta’ di scelta e un portatile che si sa garantito dal produttore funzionante con linux
    i 50 dollari in meno non sono molti ma probabilmente sono il prezzo che costa a Dell il Vista

  30. monossido

    @Musikele

    quake3 arena non si sente l’audio??spero tu stia scherzando…è un “offesa” alle ore…giorni…passati ai lan party a giocare a quake3 su linux

  31. jacques

    cmq…tutte le 5 volte che ho comprato pc dell …. mi hanno scontato l’intero importo delle spese di spedizione….e oltre a questo… fanno sempre uno sconto del 10-15% …al telefono sembra di essere al mercato.. heheheh
    ciao!
    jacques

  32. jacques

    @matinee
    Non riesco a considerare i crack in modo negativo, è chi vuole limitare la duplicazione delle copie che è fuori dalle regole dell’informatica e giustamente si becca il crack. Se uno vuole installare un os craccato per risparmiare sui costi di licenza non lo biasimo, biasimo di più i costi di licenza.
    C’è chi comprerà dell con ubuntu per poi installarci un os craccato? contento lui.

  33. Kris

    io windows lo installo di lavoro, vorrei precisare le seguenti cose:

    windows vista ultimate oem io lo vendo ai rivenditori a meno di 150€ (iva esclusa), quanto pensavate vi togliessero dalla home basic?

    la licenza eula è personalizzabile in alcune parti dall’ OEM builder (io in questo caso)

    x ottenere lo sconto “meritato” non potete guardare il costo della licenza, xkè converrete con me ke x dell, società ke vende windows da quando esiste, mettere dei tecnici a vendere linux, non è un passaggio immediato, io stesso non saprei come gestire la parte relativa alla licenza, al primo avvio etc. etc.
    sono quasi sicuro che facciano qualke sorta di modifica all’os, xkè su windows queste cose sono state preparate ad hoc, su linux non credo nessuno ci abbia mai pensato, e x legge, non si può vendere un software senza ke questo, al primo avvio, non restituisca e chieda accettazione della propria licenza, qualunque essa sia, andrebbe inoltre messa una clausola nella vendita che la differenza di costo nella vendita del pc senza nulla, e del pc con linux, è dovuto ai costi di configurazione, e non a quelli di software.

    chiudendo dico che le considerazioni si possono fare tutti, ma io che lavoro in questo settore,e sono giornalmente a confrontarmi con questi problemi, vi confido che mi sono stupito di vedere un ribasso di listino, xkè dell ha affrontato dei costi non indifferenti x questo passaggio ;)

  34. NickM

    Da quello che ho letto (msg. 17)… uno può anche ordinare il pc senza alcun sistema operativo e poi installarsi da solo quello che vuole. Ubuntu ce l’ho già sul Cd :-)

    Allora sarebbero altri 13 Euro risparmiati, a meno che Dell non abbia modificato l’Ubuntu preinstallato per farlo funzionare “solo” con il suo hardware.

  35. Steno

    La cosa importante, come già più volte detto, è la compatibilità dell’hardware con Linux e il fatto che i fornitori hardware di Dell probabilmente si metteranno a scrivere drivers per poter essere “venduti” sui pc dell’ azienda.

    Sul fatto windows/linux credo e penso che sul desktop ms sia ancora nettamente in vantaggio (sui server il discorso è diverso) in funzionalità ed ergonomia ma le cose stanno andando nel verso giusto, e probabilmente tra un paio d’anni non sarà più così. L’importante è che ms scenda dal quel mostruoso 95% e oltre di market share che oltre ad essere pericoloso per la libertà è pure dannoso per l’innovazione.

    Volevo pubblicamente ringraziare MS per l’aiuto che ci ha dato facendo uscire quel mostro di Vista che fa storcere il naso anche ai suoi più incalliti sostenitori che continuano a preferire l’ottimo, a mio parere, XP. Ma a chi serviva sto robo ? Mah !

    OT
    Voglio pubblicamente ringraziare Samsung per il nuovo driver per la mia Laser a colori CLP 510 che ora si installa anche con ubuntu e che funziona a dovere. :) Bravi !

  36. BackInTime

    Dell ha fatto un primo passo, ma bisogna far maturare le cose. Per adesso è positivo il fatto che ci siano PC con hardware compatibile al 100% con Linux.

  37. morg4n

    Sinceramente io non capisco perchè si continui a disquisire sul prezzo…
    Ora non che voglia mettermi a rompere le scatole insistendo su questioni etiche e filosofiche ma tant’è:

    1. Non sta scritto da nessuna parte che GNU/Linux debba essere gratis, infatti “free software” vuol dire “software libero” non “gratis”, che poi nella stragrande maggioranza dei casi non si debba pagare per averlo ben venga, ma è un altro discorso

    2. Ma stavamo aspettando da anni che si verificasse una cosa come quella di poter acquistare pc con GNU/Linux preinstallato e ora? Ci mettiamo a fare storie per il prezzo? Costa solo 50 euro meno che con Vista?!?!?! Ma anche se costasse uguale alla versione con Vista?!?!?! Sinceramente io non aspettavo GNU/Linux preinstallato sui pc per poter pagare il pc la metà (non che mi piaccia spendere soldi o che ne abbia da spendere :P) ma lo aspettavo in quanto tale… Per quello che rappresenta per tutta la comunità: tutti questi anni di battaglie, petizioni ecc. hanno portato a qualcosa, è il segno che qualcosa si muove, che tutti gli sforzi che facciamo e tutta la passione che ci mettiamo non passano inosservati.

    3. E’ già tanto che un’azienda come Dell abbia fatto una mossa del genere (poi si farà anche i cazzi suoi con Microsoft facendo oscuri accordi o pagandola per usare linux come si è detto negli ultimi giorni) ma cosa credevamo che ce li avrebbero regalati i pc? E perchè poi, forse perchè gli siamo simpatici? Non dimentichiamoci che un’azienda è tale perchè deve creare profitto, e se si mettono a regalare i pc come campano poi?!?!

    Scusate lo sfogo ma troppo spesso mi capita di leggere “flame” che a me sembrano insensati tipo le guerre di religione tra GNOME e KDE (ops mi sa che questo è un po’ OT :P) e il fatto di sentir dire “ma come solo 50 euro meno di Vista?” mi fa venire in mente il proverbio “Quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito”

    P.S. Ci tengo a precisare che era una considerazione generale e non intendevo offendere o scagliarmi contro nessuno

  38. bigshot

    @ kris, in realtà si fa decisamente prosto ad imprementare quello che tu dici, dato che fedora lo ha sempre fatto nel suo assistente di primo avvio ;)

    comunque la dell ha tirato su un centro assistenza ubuntu che si paga, ma pur sempre dovranno ammortizzare un po’ i costi…

  39. felipe

    @tutti:
    Grazie per i commenti! Come scrivevo, questa è una svolta storica per la crescita del pinguino. Disquisire sul prezzo è totalmente inutile perché il vero valore aggiunto è la notizia in sé.

    Non tenete troppo in conto i commenti pseudo-scettici o comunque negativi ma senza alcun fondamento nella logica più elementare …immagino ci sia qualche distributore che si sente tagliato un po’ fuori, in Italia come nel resto dei mercati ;)

  40. Anonimo

    L’ho già detto, secondo me a Dell converrebbe vendere PC sia con Vista che con Ubuntu, facendo pagare il PC un 10-15 euro in più. Io comprerei un portatile così, sia perché mi risparmierei la fatica di reinstallare tutto daccapo, sia perché saprei che quei 10-15 euro pagati in più andrebbe a finanziare lo sviluppo di Linux in qualche modo.

  41. Gianluca

    Certo che non sono da buttare, soprattutto con i PC Dell, che si possono configurare molto più degli altri PC “di marca.” Con i 50 euro risparmiati su Vista (che, nonostante quello che pensa Matiee, a me non serve, come non mi servono le tre copie di XP OEM che mi hanno costretto a comprare con due portatili e un desktop e che stanno a prendere polvere) su un portatile possono venire un hard disk con 40 gb in più di quello base, oppure processore e ram più veloci, oppure il monitor a risoluzione maggiore, tutte cose sicuramente più utili.

  42. rebelsoft

    Un portatile con Ubuntu preinstallata (quindi funzionante al 100% con GNU/Linux) lo pagherei tanto quanto la controparte con Windows Vista preinstallato.

    Tuttavia sarebbe giusto pretendere che il distributore investa quei 50 dollari in piu’ in progetti legati al Free Software.

  43. elMat

    è sicuro che una licenza Oem costa meno di 75 euro. Basta che andate in qualche sito tipo f2f o essedi che vi fanno configurare il computer e lì vedete il costo della licenza oem. E naturalmente questi rispetti a dell sono mooolto piccoli, alla Dell costa ancora meno la licenza probabilmente.
    Per il resto quoto in toto rebelsoft

  44. LuNa

    @rebelsoft: se sapessi che quei soldi vanno a contribuire al free software .. quoto … diversamente … non gli regalo 50 euri per svista

  45. Abbio

    Ma ne siamo sicuri?

    E1505 with Ubuntu:
    Price: $728

    My Components:
    Intel® Pentium® dual-core proc T2080(1MB Cache/1.73GHz/533MHz FSB
    Ubuntu Edition version 7.04
    15.4 inch Wide Screen XGA Display with TrueLife™(glossy)
    1GB Shared Dual Channel DDR2 SDRAM at 533MHz, 2 Dimm
    80GB 5400rpm SATA Hard Drive
    24X CD Burner/DVD Combo Drive
    256MB NVIDIA® GeForce® Go 7300 TurboCache™
    My Accessories
    53 WHr 6-cell Lithium Ion Primary Battery
    Intel PRO/Wireless 3945a/g
    My Service
    1Yr Ltd Warranty and Mail-In Service
    Also Includes
    Integrated Audio
    Intel Centrino Core Duo Processor

    E1505 with Windows Vista:
    Price: $699

    My Components:
    Intel® Pentium® dual-core T2080(1MB Cache/1.73GHz/533MHz FSB
    Genuine Windows Vista™ Home Basic
    15.4 inch Wide Screen XGA Display with TrueLife™(glossy)
    1GB Shared Dual Channel DDR2 SDRAM at 533MHz, 2 Dimm
    80GB SATA Hard Drive (5400RPM)
    24X CD Burner/DVD Combo Drive
    256MB ATI MOBILITY™ RADEON® X1400 HyperMemory™
    Integrated Audio
    My Accessories
    53 WHr 6-cell Lithium Ion Primary Battery
    Dell Wireless 1390b/g (54Mbps)
    My Software
    Microsoft Works 8. DOES NOT INCLUDE MS WORD
    No Security Subscription (Norton 30-day)
    Starter pack – Yahoo! Music, Corel Photo and Dell Games
    My Service
    1Yr Ltd Warranty and Mail-In Service
    No Dell On Call
    6 Months America Online Internet Access Included
    Also Includes
    Integrated 10/100 Network Card and Modem
    Adobe® Acrobat® Reader 7.0
    E1505 Dual Core
    Intel Pentium Dual Core Label
    Windows Vista™ Basic

  46. Speed64

    Le RAM, ragazzi!
    1GB, provate a mettere Ubuntu a confronto con Vista(Ha.Ha..Ha…).
    A parte la versione basic,cioè senza Aereo(che più che un aereo sembre un polmone d’acciaio), Vista non ce la fa proprio! Prestazioni ridicole.
    Ma cosa ci hanno messo dentro i sassi!?!
    Perciò quando compri Vista devi già pensare ad un upgrade delle RAM.(altri soldi!!)

  47. Alioth

    Speed64, fidati, vista basic swappa anche con 2 giga di ram…
    non ci hanno messo dentro i sassi, è che è un blocco unico di granito… non lo smuovi. e pensare che l’ho preso solo per i giochi… e chi ci riesce a giocare su una cosa del genere?!

  48. mcz06

    Il prossimo 6-9 agosto al LinuxWorld di San Francisco, Dell dovrebbe dare l’annuncio che estenderà la vendita di PC con Ubuntu anche all’estero.

    In quanto ai 50 dollari, non vi capisco davvero.
    In primo luogo sono più o meno la cifra che la licenza costa a Dell.
    In secondo luogo se volete fare un paragone dovreste comprendere anche le licenze degli altri programmi MS che servono per avere una postazione complete (e che con Ubuntu ci sono e sono fratuiti).

    E in più, oltre a risparmiare 50 dollari (oltre a quelli per le altre licenze), avete un sistema operativo che non vi spia e non cerca di impossessarsi del vostro computer.

    Non mi sembra poco.

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti