Non sono esattamente uno che muore appresso alle ultime novità sul fronte hardware. Anzi, se devo dirla tutta non conosco proprio tutte le specifiche esatte dell’ultimo PC che ho acquistato (due anni fa), ma quando vedo qualcosa di interessante…
Credo che l’eliminazione degli HD e l’adozione di memoria Flash (o equivalente) sia qualcosa che ci porterà lontano. Si parla già di quattordici ore di autonomia grazie a scelte progettuali di questo tipo, e ancora una volta l’ispirazione giusta viene dal settore mobile.
Piccolo ma godurioso
E’ ora.
L’unico portatile che si avvicinava a questi concept è il Vaio X505 del 2001.
Troppe oscenità son uscite dalle catene di montaggio delle case produttrici: li chiamano desktop-replacement, mostri con schermi enormi, schede grafiche da paura e batteria di, più o meno,mezz’ora.
I “Cayenne” dell’ informatica. L’inutilità fatta computer.
Forse (e ripeto Forse..), con la crescente riduzione di volume dei processori, con la miniaturizzazione, e con scelte oculate, si potrà andare verso l’usabilità e l’efficacia
che dovrebbe esser insita nel concetto di “Mobile” (e che, imho, s’è intravista solo con la presentazione dei Centrino, subito oscurata dalle schede video dedicate..), con un occhio alla gestione dell’ energia che, f-i-n-a-l-m-e-n-t-e, inizia a diventar un problema serio.
Ben vengano questi nuovi concept. Che siano realtà quanto prima. Almeno non facciamo 3000 step evolutivi come da Centrino ad oggi, con implementazioni “ridicole”..
Saluti.
@Xander
Ahahah, bella sta storia del “cayenne” dell’informatica.
Peccato che non sia della stessa opinione. I Desktop Replacement sono molto utili perchè, forse te ne avvederai, non tutti hanno i soldi per avere un portatile (di cui magari hanno bisogno per lavoro) e un PC fisso da usare come desktop. Io uso un unico computer, per lavoro, per svago, per viaggiare e per lavorare a casa. Ho un Desktop Replacement, ovvero un ottimo DELL Inspiron 8600 del 2004 e sfido chiunque a dargli del cayenne… sembra molto di più una fiat multipla :D
Ciononostante la batteria da 9 celle non mi ha abbandonato mai prima di 4 ore, nonostante il computer non sia più nuovissimo. Ho un ottimo schermo “15:4” con risoluzione 1680×1024, una bestia contro il calcare, ma soprattutto una bestia quando bisogna fare lavori di vario genere. Un ottimo computer per chi ha bisogno di poter lavorare al 100% anche quando non si trova a casa.
@Felipe
Bellissimo il portatile nella foto felipe, ma di che modello/marca si tratta? Magari un giorno, quando pensionerò la mia multipla avrò abbastanza soldi da svenarmi per un computer ultrasottile e ultrafighetto e al contempo avere un PC fisso a casa!
sbav :-)
sbav :-)
@ Felipe
Ecco, questo è il portatile cool per la tua ragazza! ;-)
figa lo voglio subito!!le scritte arancioni dei tasti sul nero spaccano!
@ Raideiin: Ottima risposta! ;D
Comunque il tuo Dell, almeno, ha caratteristiche di prim’ordine, come la risoluzione “DEGNA” di un 15,4” e la batteria a 9 celle. Non oso immaginare il peso e l’ingombro. Io ho un Asus di un paio d’anni, con schermo a 4:3, non glossy, sottile quanto basta e batteria che dura 4 ore, nonostante l’età (non so quante celle, ma è la standard..). Diciamo una macchina con un’impostazione un po’ scarna per l’utenza desktop, ed ottima per l’utenza pro di qualche tempo fa.
Se vai a veder i desktop-replacement che vanno per la maggiore troverai:
-Hd immenso, ma lentissimo;
-Processore ridicolo (se penso che in un 13,3” ci va un 2,16..);
-Batteria che funge da UPS, non pensata per il “mobile”;
-Scheda Grafica da competizione;
-Ram adeguata.
Tutto questo credo possa difficilmente riassumersi nel concetto di portatile, tranne qualche sparuta eccezione.
P.S.: Configurazione Futura: portatile tra 11” e 13”, carrozzato quanto basta, e schermo esterno “adeguato” all’uso grafico.
Tanto perché preferisco la nuova 500 alla funzionale Multipla (rottamiamo quegli insulsi Cayenne..).
XD
E’ lo stesso che piace ad Aaron Seigo, bhé a chi non piace… :P
Veramente impressionante. Non ho parole!
Speriamo che Intel mantenga le promesse e si sforzi per garantire il supporto a piattaforme software “alternative” come quelle da noi amate.
14 ore… uhm…penso sarà il mio prossimo portatile ^^
anche se comunque da quel poco che si legge in giro anche il prossimo miniportatile della apple non sembra male (pure quello con hd flash)
@Xander: chi se ne importa se l’HD è lento, esiste hdparm!!
Carino il pc e carina anche l’inziativa… felipe devi fare i tutorial di Gimp! (quel tuo desktop su quel pc è mooolto bello :) )
io delle memorie flash non ho molta fiducia.
A quanto so (ma ne so poco) la loro durata (dico prima che si rompano) è mooolto poca in confronto a un HD classico.
Preferisco un pò più di peso ma un HD che non mi abbandona improvvisamente senza possibilità di recupero. Spesso ti avverte con suoni strani o con file corrotti prima di abbandonarti.
Le memorie flash dovrebbero (ma son ignorante in merito..) garantire fino a 1000 “movimenti”, se ben ricordo.
Tuttavia qui si parla di SSD -> http://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_flash
Felipe
a quanto una piccola guida sulle tue avventure con Gimp ??
:)
siamo quasi a un buon punto :P
do ragione a Xander @1 e aggiungo:
alla fine di una lezione del corso linux che ho fatto presso openlabs qualche mese fa, il nostro caro “G.F.” ci ha illuminati sul vero futuro dei computer. Non ricordo tutto e i nomi delle tecnologie ma quello che ci ha detto è stato illuminante e sorprendente allo stesso tempo.
Ovvero, (cito a spanne)
con la contiua riduzione delle tecnologie nei processori (e in generale) ci sarà abbastanza spazio per integrare direttamente nel wafer anche schede video e nuovi metodi di raffreddamento (qui ha specificato nomi di teconologie che non ricordo ma che avevano a che fare con celle e cilindri e superconduttori a bassissima temperatura) , naturalmente ha parlato di memoria di massa a stato solido e niente hard disk e RAM e MoBo di nuova concezione. Insomma IL futuro secondo lui. e vi assicuro che è un Guru con la G maiuscola e le PALLE tridimensionali veramente grosse nell’IT dagli anni 70 nonché membro molto importante AICA. Insomma sa il fatto suo…
io ho letteralmente sbavato mentre parlava. peccato non avere una registrazione.
Cmq questo portatile mi piace molto.
bello bello bello….
speriamo sia anche funzionale, accessibile e… con linux :P
le schede flash supportano meno scritture di un’HD, quindi durano meno :P
quel gioellino sarà mio, nn so se avete notato lo spessore di soli 1.8 cm :Q_
Non per dire, ma quello citato aveva uno spessore di 1.1 cm…
E’ stupendo!
Campa cavallo che l’erba cresce… Penso che prima di acquistare questo gioiellino cambierò ancora almeno 4 computer…
Effettivamente in questo momento intel sta andando alla grande, ma non è che sia un’azienda che brilli in correttezza nei confronti dei suoi clienti e dei suoi avversari.
Insomma non mi sembra proprio il caso di santificarla, cribbio!
che dire già visto
@Tyler
Questo post mi ricorda quello di Aaron Seigo
ecco dove:
aseigo.blogspot.com/2007/05/laptop-lust.html
@Raideiin
Scusa ma quale portatile vecchio di 2 anni ha una durata delle batterie di 4 ore? Lavori a schermo spento?
… e io che volevo solo aumentare la ram al mio pc per mettere vista…. come sono indietro ih ih … saluti
@Bl@ster:
@Sofisma:
Ma io sono un asino con Gimp, faccio giusto due cose per pollycokizzare qualche immagine :)
@Tyler:
@pc:
Esatto, è proprio il laptop segnalato da Aaron.
@Xander
Solo una nota sui desktop replacement. Ultimamente per lavoro mi sposto ogni 2/3 giorni tra Roma, Bologna e Padova. Ovviamente mi serve un portatile. Il quale però se ne sta poi su una scrivania acceso per 8-10 ore al giorno. Quindi per quanto mi riguarda potrebbe anche non avere batteria, il peso è ininfluente, l’importante è che sia bello potente, bello comodo e che sia “trasportabile” in qualche modo. Ci sono tante esigenze diverse e è un bene che si possano accontentare tutte ;-)