Menu Chiudi

KDE4: prove di rinnovamento per il Control Center

Rafael Fernandez Lopez ha pubblicato un’immagine dei suoi esperimenti con kcontrol4:

newkcontrol2-thu.png

Come vedete, al posto della classica vista laterale ad albero o ad icone, è stata realizzata una unica finestra con le varie icone disposte tipo… boy scout attorno al fuoco (quando cerchi un esempio non ti viene mai!). Cliccando sulle icone dovrebbero aprirsi i sottomenu.

Ok, è un tentativo ;)

22 commenti

  1. Mercurio

    Ecco, appunto, è un tentativo.

    La cosa più strana è stata vedere i commenti sul blog di Rafael: alcuni (troppi) se ne infischiano dell’usabilità e pretendeno che le iconcine girino, si ingrandiscano alla MacOs, aprano a ventaglio sottomenù in trasclucenza etc etc

    Insomma, questo kcontrol mi serve per aprire un pannello di configurazione o deve diventare il miglior giochino di linux?

    (non voglio dire che anche su questa strada, con un pò di attenzione, non possa diventare qualcosa di efficace, ma please usabilità > funzioni > eyecandy !!)

  2. 2dvisio

    @Mercurio
    Secondo me ci stanno bene tutte e due le cose. Anche un po’ di stile a volte non fa male. E quest’ideuzza del tondo nn mi suona proprio male.

  3. Acidello

    Insomma la tendenza è sempre di più quella di andare verso il desktop videogioco rispetto quello funzionale..

  4. Anonimo

    Credo che in nome dell’usabilita’ le icone dovrebbero essere “parlanti”… cioe’ distinguibili, univoche, con colori e forme diverse

  5. Mercurio

    @anonimo
    Chiaramente le icone nello screenshot sono solo messe li per far vedere il layout. Rafael ha in programma di aggiungere anche una descrizione quando si passa con il muouse sopra una icona. Qualcuno ha anche proposto che compaia una anteprima del secondo anello come succede in un buon benù radiale.

    @2dvisio
    Viva lo stile, ma assolutamente dopo l’usabilità. I menu radiali sono molto utili per accedere rapidamente alle funzioni (per questo hanno trovato impiego sopratutto nei videogiochi). Quello che però invece serve a kcontrol è che l’utente possa farsi semplicemente una mappa mentale della posizione e della gerarchia delle opzioni, e averne facilmente accesso.

    In generale gli effetti fighi ma non usabili sono buoni solo se hanno una funzione per essere disabilitati (così li abiliti soltanto quando devi fare il figo con gli amici ^^)

    E poi, è difficile unire usabilità e stile?
    http://img503.imageshack.us/my.php?image=schermata2hn6.jpg

  6. Berna

    A me invece piace come idea, e sono convinto che l’occhio voglia sempre la sua parte: e devo dire che come soluzione grafica è davvero interessante, potrebbe diventare un identificatore univoco di kde.

  7. montoya

    anche io preferisco i triangolini (per i verde o nero non litigate, alla fine ci sarà un tema “classic” e un tema “modern”)

  8. montoya

    (sono demente, ho risposto al post sbagliato)

    Questa nuova disposizione non mi piace per niente, e anche se sono un kde-ista convinto, questa non PUO’ passare liscia :D

  9. Brino

    ma che videogioco e videogioco…
    ma andate al diavolo :-)

    Benvengano le innovazioni di interfaccia!! E questa a cerchio e’ sicuramente MOLTO piu intuitiva della classica, seppur ancora una bozza…

  10. sirus

    Un pannello semplice in stile Mac OS X sarebbe la cosa migliore da realizzare, pannello che oltretutto è molto simile alla nuova versione del Pannello di Controllo di Windows Vista oppure al Control Center di GNOME.

  11. Mercurio

    @brino

    In questi giorni stanno lavorando pesantemente al cuore di Plasma.
    Sono certo che di giochini, fichissimi effetti grafici, e sperimentazione di usabilità, saremo ingolfati appena la comunità comincerà a scrivere i plasmoidi (anche riguardo a un kcontrol), e così si troverà una soluzione fighissima, addirittura più utile e ganzissima facendo semplicemente “selezione naturale”.

  12. Alioth

    OMMAMMAMIA.
    ……

    …ma è orrendo!
    io uso kde, spero proprio che lo cambino un po’, perchè così è proprio brutto!

  13. Anonimo

    Come si fa a dire che è più usabile ed intuitivo un menù tondo?

    Se questo è il futuro kde4 ben venga gnome!

  14. 2dvisio

    @Mercurio
    Dicevo solo che potrebbe essere utile avere un’interfaccia del genere. La mappa mentale la faresti comunque, io OVVIAMENTE aborro cose che girano e che cambiano posizione. Le icone in tondo stanno bene IMHO un upgrade che farei sarebbe la dimensione variabile a seconda dell’uso della sottosezione. Piu’ usata piu’ grande. Qualche transizione degna di essere chiamata tale (leggera e non invadente), stilosa, e che tutto ovviamente riprenda un po’ il tema tondeggiante.

    Non si tratta di avere il sistema (come dice Acidello) videogioco. Si tratta di orientarsi gia’ dal principio verso una tecnologia invisibile e il piu’ user-friendly possibile. E quindi il tondo (innovazione) non mi sembra un’idea troppo azzardata come interfaccia e vale assolutissimamente la pena provare anche quella strada :)…. Non solo per farsi i fighi, che per quello c’e’ gia’ Compiz :P

  15. Mercurio

    Sul blog di Rafael se ne sta parlando tanto, ma il partito dei “i menu radiali sono utili ma non per questo” sembra farsi più grosso, e quel che è peggio espone tante ragioni… mentre l’altro partito di solito si limita a “fico potresti farmelo traslucido?”

    Imho quel che Rafael può fare è adottare una soluzione che sia la “summa” di quel che si sa oggi di usabilità a proposito, anche confrontandosi con soluzioni già esistenti su linux ed oltre.

    Quando la comunità comincerà a sparar plasmoidi sicuramente emergerà, per “selezione naturale” qualcosa di meglio.

  16. divilinux

    @Tutti
    kde e’ sempre sporco ,caotico..incasinato..
    Chi ha gia’ visto il nuovo control center di gnome?..40 icone e un filtro di ricerca..altrimenti si fa notte a cercare un opzione..;)

  17. Xander

    @ Divilinux: concordo, tristemente, ma concordo. Il CC di Gnome è ad uno stadio pre-embrionale, da una vita, ormai..

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti