Appena uscita la revisione .1 di Pidgin, il client di messaggistica multiprotocollo più amato dagli gnomi, ed ecco già pronto il pacchetto deb :)
Tra le novità interessanti di questa versione si scorge qualche timido accenno a migliorie nel supporto al protocollo di MSN, tipica richiesta fatta ogni volta che si parla di gaim/pidgin, e che entro questa estate dovrebbe essere pesantemente aggiornato come parte del Google Summer of Code:
* Custom smileys on MSN can be saved by right-clicking on them
* File transfer progress for transfers on MSN is now correctly displayed
* Fix Open Hotmail Inbox for MSN to work more reliably
Non che io stia incoraggiando l’uso di MSN, ma quando la vostra dolce metà usa un protocollo proprietario è molto più facile assecondare il corso degli eventi… ;) Leggete il Changelog in ogni caso, ci sono segnalate molte novità, ad esempio un più esplicito supporto a Google Talk
per la seconda parte ti capisco :@, però se all amore mio tolgo msn lei mi spara :D
curioso… a me gaim si è aggiornato automaticamente a pidgin….
alla fine siamo tutti quanti legati a msn per la stessa ragione…
Fa tenerezza come tutte le nostre battaglie contro Microsoft cadono quando ci sono di mezzo le fanciulle.. :)
a me gaim non si aggiorna a pidgin
tra l’altro non so se.. ma ho iniziato a usare amsn e mi pare che sia migliore di tutti a parte per la grafica sgamuffa
comunque come funzionalità mi pare meglio amsn di msn normale
in qualsiasi caso
tmsnc rulezzzz
Sono contento di non essere l’unico ad avere di sti problemi xD
anche a me gaim non si aggiorna a pidgin
inoltre per chi usa solo la rete msn, la cosa migliore rimane amsn 0.97svn (meglio di msn stesso)
OT ON
QeSaR_NeRON per amsn usa il plugin Chameleon che ti consente di visualizzare l’interfaccia in modo che somigli ad una GTK o QT
OT OFF
fra 5 giorni dovrebbe essere integrato completamente il protocollo msn 14 mentre il 14 giugno dovrebbe uscire la 2.0.2 (speriamo bene)
Concordo su amsn, e ricordo che anche su kopete finalmente si sta iniziando a pensare a un supporto serio alle emoticon – non so per il resto dei punti, ma mi sembra stiano lavorando nelle cucine ;-)
Questo è uno di punti più importanti IMHO se si vuole che la gente inizi magari anche a usare di più Gaim. MSN ha dalla sua, c’è poco da fare, una grafica e delle capacità che fanno sembrare ridicolo, ad esempio, Gtalk (sarà anche prodotto da Google e userà pure Jabber, ma non ho mai visto un IM client scritto peggio – non supporta NULLA a parte i messaggi di testo. Fatto coi piedi, IMHO :-D ).
La mancanza di giochini ci può anche stare, ma se togli le emoticon personalizzate vedi che due terzi o più degli utenti si squagliano…
Altra cosa che su Kopete è già presente da tempo cmq: quand’è che Pidgin si deciderà a far venire fuori il supporto webcam? :-S
Stavo per scrivere un articolo simile, azz felipe mi hai preceduto, ora son nel dilemma se scriverlo lo stesso o mettere qui le informazioni mancanti :), o meglio quelle che avevo recuperato io per l’articolo :D
Vabbuo, poiche’ come detto altrove son pigro di natura metto qui le due cose che avevo trovato.
qui trovate un pacchetto alternativo a quello segnalato da felipe (compilato ieri :) )
http://download.ubuntu.pl/_Feisty_Fawn/pidgin/
mentre a questo link trovate tutti i plugins disponibili (a detta dell’autore io non ho provato)
http://www.kalpiknigam.com/blog/2007/05/12/install-pidgin-200-on-ubuntu-feisty-with-all-plugins/
e cosi’ mi son risparmiato di scrivere l’articolo anche perche’ non vorrei che poi arriva felipe dicendomi che ne aveva parlato prima lui (scherzo naturalmente).
Io ho provato Kopete e amsn,
Il primo e’ ben integrato ma ha poche features, il secondo l’ho voluto provare perche se ne parlava bene in quanto a funzionalita’, appena installato -> conati di vomito per l’aliasing dei caratteri, ORRENDI e’ fare un complimento, crash continui, interfaccia penosa, mentre mi ritiravo su tutto sudato (per i conati) lo disinstallo… questo accadeva mesi fa.
Ci ho riprovato, ma amsn e’ rimasto dove stava, inguardabile e pieno di bugs.
Quindi mi tengo stretto kopete, pidgin non l’ho ancora testato… ma uso KDE e non mi piace mischiare…
Continuo a preferire amsn che avrà pure un’inerfaccia grafica di m**da , ma svolge egregiamente il suo lavoro …
per il resto continuo a preferire skype anche se usare la 1.3 per linux è molto limitante : per ora mi accontento di usare la 2.5 per windows emulata su wine ;-)
cioè ora kn pidgin posso copiare e usare le emoticon ke mandano quelli ke usano msn su windows?
@felipe:
Se la mia dolce metà usa un protocollo proprietario, o mi telefona, o inizia ad usarne uno libero.
E fu così che ora la mia dolce metà usa jabber :)
aMSN soffre di tutta la pesantezza congenita del Tcl/Tk, ha un’interfaccia orribile e non si integra.
Ma almeno a me, funziona *egregiamente*.
[0.96], la svn è indigeribile.
E’ uscita la RC1, se interessa a qualcuno, magari è più stabile xD.
Ma… a costo di risultare pesante… la weeebcaaam!? :P
Usate Jabber, con tanto di transport parlerete con la vostra dolce metà che usa msn ;)
Ci sono tante guide in giro per farlo, è semplice!
ragazzi, come detto in precedenza c’è la 0.97svn di amsn che, come grafica, x me sta anche sopra al live messenger originale…vi consiglio di provarla, installarla è facile si trovano molte guide in rete…x me è ottima!
@Brino; ALL
Per migliorare ENORMEMENTE i caratteri di AMSN, esiste un apposito script che è possibile scaricare da qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=297676
Se avviate lo script passandogli il parametro cvs vi scarica e compila l’ultima versione di sviluppo.
Io lo uso da tantissimo tempo e non ho mai avuto nessun tipo di problema. AMSN è il più completo di tutti, sicuro, però se devo solo chattare (senza cam e features avanzate) preferisco il -da poco scoperto- emesene: davvero semplice e veloce!
Ok che salva le emoticons…Ma poi uno come le inserisce??? oO’
in effetti ke stupidi, mo ke le salvi ke te ne fai se nn le puoi usare?madò e io ke ci speravo…
Ribadisco anche io…..
Ci si sbatte tanto per far andare le cam su linux e poi gaim non le supporta ne per yahoo ne per MSN.
aMSN pur con tutti i suoi difetti supporta senza problemi invio e ricezione cam.
Per chi invece vuole usare la cam con i contatti Yahoo segnalo GYachE (lo trovate su getdeb o su http://gyachi.sourceforge.net/) che, pur avendo qualche bug e un’interfaccia che definire incasinata è un complimento, supporta quasi tutte le funzioni di yahoo messenger(controllo mail, visualizzazione profili, audio, ecc.), incluse chat e cam.
Se Pidgin integrasse il supporto webcam per msn e yahoo credo che molti sarebbero felici di usare un solo programma più integrato e stabile.
Purtroppo, che io sappia non esiste nessun protocollo open che supporti le webcam, quindi chi vuole video chattare (es: dolce metà dall’altra parte del pianeta) è costretto a usare msn o yahoo.
(E non venitemi a suggerire EKIGA, perchè è una….ekagata pazzesca)
saluti.
“più esplicito supporto a Google Talk”
Era ora, non che prima non lo facesse, ma non era proprio immediato.
E ora sotto con il voip multi protocollo :)
W il piccione open source allora :) Potrebbe diventare una nuova mascotte.
ehm, proprio stamattina il mio gestore aggiornamenti ha segnalato altri aggiornamenti di pidgin e pidgin data. Mi ha disinstallato gaim-data, ha installato pidgin-data, non ho dovuto fare nulla…
speriamo che pidgin ricopra al + presto tutte le funzioni di msn, che in questi giorni ho delle accese discussioni con la ragazza che sostiene che questo mio linux faccia schifo, solamente perchè non riesco ad accedere alla sharing folder di msn, avvolte mi sono ritrovato a mentire spudoratamente del tipo si bellissima l’emoticon che mi hai mandato… oppure a loggare la partizione win salvare i file nella chiavina creare una cartella sharing folder sulla mia ubuntu e metterceli dentro.
quindi si un programma che soddisfa tutto il protocolo msn è una mia esigenza^^
(amsn per ora è quello che + si avvicina)
@ryoma: per fare cose simili mentendo spudoratamente? non sarebbe molto meglio scagliarsi contro MSN e contro la sua totalità di servizi fuffaioli e poco sicuri?
Io personalmente non mi sognerei mai di passare dati per la sharing folder di MSN, che è una cosa che puzza di troiata da lontano un miglio.
Per trasferire file di entità modesta c’è la mail. Per file di entità maggiore ci sono i server ftp.
@artemis hai ragione anche a me nn piace passare i file tramite msn, ma fare quello che mi suggeriresti andrei in contro a conseguenze peggiori che scagliarmi contro M$, l’amico bill e tutta la banda, “la mia ragazza è tremenda” apparte gli scherzi usiamo la sharing folder solo per le nostre foto ovviamente per altri file sempre meglio usare ftp o mail
@ryoma: a me onestamente la morosa non è mai riuscita a trascinarmi nel torbine msn… appena ci provò, ai tempi, la stroncai completamente sul nascere… inutile dire che ora usa jabber come me :)
@felipe dovresti creare una guida su come ubuntizzare le ragazze
LOL la mia ragazza usa amsn :D
Cazzate a parte, amsn è davvero ottimo sotto quasi tutti i punti di vista. Ottimo supporto alle emoticons (ora funzionano anche con compiz/beryl), ottima gestione di invio/ricezione files, discreta facilità di installare la versione coi caratteri decenti… Certo è piuttosto pesante e non è integrato manco per il cavolo. Inoltre tornando a parlare dei caratteri decenti sarebbe bello scaricare un pacchetto e avere tutto pronto, senza doversi compilare il tutto.
Però dopo gli elogi devo ammettere che se pidgin arrivasse a supportare decentemente le emoticons tornerei a usarlo (tempo fa usavo gaim) perchè alla fine quello mi serve!
@ryoma: ma che ubuntizzare la mia usa frugalware :D
sono usciti pacchetti corretti per risolvere il problema della dipendenza di nautilus-sendto
ehm era una domanda ^_^
Chissà perchè il mio pidgin al secondo avvio da italiano diventa inglese 0_0…
Ho da poco provato la vers. 0.97 svn di aMsn e sono ben felice di rimanerci, stavo usando Mercury negli ultimi mesi, ma per molti versi non mi piace. aMsn 0.96 era molto instabile, la 0.97 invece sembra rock solid, sia su Win che su Linux, inoltre è immensamente migliorato esteticamente :)
Bah pensavo si potessero salvare come emoticon e invece le salva come file immagine e neanche animati… che delusione
Su gentoo il passaggio non è assolutamente automatico, ecco come fare per mettere su pidgin al posto di gaim:
Salvare la cartella /home/{user}/.gaim
Da riga di comando:
net-im/pidgin ~x86 >> /etc/portage/package.keywords
emerge -C gaim && emerge -av pidgin
A me Feisty dice che la versione che ho installato dai repo è più recente di quella del deb di questo post :-O
Hemm… qualcuno sa come bloccare le fantastiche immagini che compaiono nelle conversazioni quando qualcuno che ha msn scrive un messaggio? mi capita di avere gente che ha più immagini che lettere e non si capisce una BIIIIP!!! Con gaim c’era l’opzione da spuntre, con pidgin non riesco a trovarla :P
Ciao a tutti
Uso con soddisfazione GAIM da diversi anni, le emotion animate e la possibilita’ di sostituire sillabe con geroglifici tipiche di msn mi danno fastidio, quello che veramente mi interessa e’ che il team di pidgin/gaim migliori la funzione di invio e ricezione dei file con altri utenti, attualmente problematico se si tratta di file superiori a 500kb e soprattutto che ci sia anche integrato il supporto ver la videochat
@ Mavimo
nella finestra di configurazione degli account, vai nell’account di MSN e nella scheda avanzate puoi disabilitare gli smile personalizzati.
scusate, qualcuno sa dirmi se su pidgin si potranno mai fare gli squilli a contatti msn ?
non capisco se si possa già, se sarà integrata a breve o se non interessa nessuno …
scrivi /nudge
io ho la 2, mi si aggiorna da solo?
Ciao felipe, ho scaricato pidgin ma non riesco ad installarlo poichè non sono soddisfatte delle dipendenze cioè al al file libatk1.0-0…eppure c’è! stesso discorso anche con la ultima versione di awn…premetto che ho ubuntu edgy e ancora non aggiorno a feisty…spero tu sappia come risolvere questo problema…grazie anticipatamente
Qualcuno ha detto che è uscito il pacchetto che risolve il problema di dipendenza con nautilus-sendto, ma dove si può trovare? Visto che se installo questo pacchetto gaim non viene aggiornato, ma rimane installato, e se tento di rimuoverlo mi rimuove anche nautilus-sendto, che mi serve….
salve a tutti ho un problema con i sorgenti di pidgin, qualsiasi versione su ubuntu feisty. Praticamente scarico i sorgenti dal sito ufficiale, li scompatto e quando faccio ./configure mi da un errore sulle librerie GTK+2-devel. A questo punto cerco le librerie con synaptic e risultano già installate con il pacchetto libgtk2.0-dev. Scocciato della cosa scaricai un pacchetto precompilato deb della versione 2.0.0 di pidgin la cui installazione andò a buon fine pure non avendo più riprovato a installare le GTK+. Ma voglio capire per quale cavolo di motivo non mi riconosce che sono già installate dal cofigure… qualcuno sa dirmi cosa sbaglio???
ma c’è un modo per cambiare la visualizzazione della chat?a me piace molto quella stile gajim…peccato che sia un po più pesante e non sia multiprotocollo….
Qualcuno ha il link al plugin pidgin-encryption pacchettizzato per ubuntu? Ho provato a cercare un po’ ma non lo trovo, e non avendo gli header di pidgin (l’ho installato da pacchetto) non posso costruire il plugin da sorgenti.
Grazie!
a che servirebbe questo plugin?
E’ l’equivalente del “vecchio” gaim-encryption. Serve per avere una crittografia in tempo reale dei messaggi inviati tramite pidgin, se entrambi gli utenti hanno il plugin installato. Crea automaticamente una coppia di chiavi e fa tutto lui. So che esiste anche un altro progetto – credo si chiami Gaim-E, o qualcosa di simile – che invece supporta proprio GPG.
Tornando a pidgin-encryption, ho trovato su packages.debian.org un .deb che però ha bisogno di librerie libc6 più aggiornate di quelle che ho sulla feisty, quindi per aggiornar quelle dovrei aggiornare anche un sacco di altra roba. Per questo chiedevo se qualcuno avesse il plugin già compilato e pacchettizzato su feisty.
tieni qua ci sono i repository
http://howto.landure.fr/gnu-linux/ubuntu-feisty-fawn-1/software-for-ubuntu-feisty-fawn/pidgin-anciennement-gaim-sur-ubuntu-feisty-fawn
ma ragazzi perchè nessuno parla di Mercury?Eppure è parecchio avanti rispetto agli altri…va bene è in java,ma non gli manca proprio nulla
ma qualcuno sa perché ancora adesso quando si riceve un file le possibilità sono Accetta Annulla, con entrambe le A sottolineate per l’hotkey :D
insomma!
se vi piacciono le funzionalita di amsn
e volete una grafica di tutto rispetto
installate automatix con synaptic
e installate amsn da li…graficamente e’ una bomba… :D
mi dai loi tuo emeil subito cosi cioconoschiamo subito
ragazzi mi servirebbe un programma stile messenger, leggero, affidabile e che supporti le animoticon personalizzate. Amsn l’ho provato ma è troppo pesante per il mio PIII. MI bastano queste 3 funzionalità. Mi date un nome?
http://echelon89.altervista.org/download/patchato/view-category.html?orderby=dmdate_published
sara verooo????????????????????????”’
esiste per winzoz???????????????????