Menu Chiudi

Domani pioggia, freddo e ottimo software

Domattina dovrò prendere un altro cappotto, visto che oggi mi sono inzuppato tutto all’uscita dal lavoro. Sicuramente mi sveglierò con la febbre, con questo freddo cane… già mi sento un cerchio alla testa. Uhm, come dite? Quale freddo? Siamo a …Maggio?!? E allora questo che cosa è?

Non mi resta che quotare ziabice:  “voglio che ottobre sia domani, datemi il mese di ottobre!!!

34 commenti

  1. zidagar

    ahahah, mi sa che a ottoble felipe si converte e torna al draghetto e lascia lo gnomo… ;)

  2. Pingback:Ammiriamo gli effetti di kwin... « iLLusion bloG

  3. Luca Venturini

    @leo: perché xfce è dedicato a chi ama la performance oppure ha computer decisamente vecchi e se ne infischia di grafica e coolness. E questo, mi sa, è il profilo di una minoranza degli utenti desktop :)

  4. Gelax!

    io ormai sono xfce dipendende……
    è molto reattivo e IMHO a livello di grafica non è per nulla pessimo!… anzi, devo dire che con compiz mi soddisfa a pieno!….

    e lo uso nonostante il mio hw non sia obsoleto…..

  5. FutureProof

    beh tutte ste cose sono compiz praticamente, nulla di nuovo all’orizzonte, aspettiamo ancora

  6. FabioA

    bellissimo, hanno messo il “trailfocus”. La cosa mi fa immenso piacere. Ora se potessi esprimere un desiderio, il desktopgrid dovrebbe essere configurabile per mostrare i desktop in un’unica riga, tipo “pellicola”…

  7. Luca

    @sengo: io amo i menu da 890 voci, sinceramente, basta che la navigazione sia fatta bene (uno dei motivi per cui preferivo beryl a compiz, oltre al fatto che compiz su KDE ha sempre funzionato da cani nella mia esperienza).

    Comunque ottima l’idea dello zoom stile comix! Se permettono [b]anche[/b] uno zoom stile compiz/beryl e mettono un menu per selezionare la grandezza del mini-zoom stesso, ci metto la firma sinceramente :D

  8. 2dvisio

    @leo
    il fatto che un DE nato quasi per spasso sia una seria alternativa a KDE e GNOME ed e’ di fatto il DE default in molte distribuzioni significa tutto il contrario, che invece e’ considerato.

    Ho provato i loro effetti e sono veramente puliti ed eleganti in pieno stile xfce.

  9. cover

    felipe, magari se siamo in molti ci fanno uno sconto per l’ibernazione fino ad ottobre….. sto sbavando, bello anche quello delle stelline per vedere dov’è il mouse…. ma quello che m’è piaciuto di più è…. c’è già inclusa una cosa per filmare, figo..e utile… :|

  10. aNoNiMo

    @sengo
    penso che non hanno ancora fatto in tempo a pulire tutti i menu.. diamogli tempo ;)

    @chi dice o dirà che è una copia di compiz
    questo fa parte di KDE.. compiz invece è un progetto a se stante con tutto quello che ne comporta riguardo l’integrazione. tra l’altro spero che quando hanno finito di copiare il codice che c’è in giro si mettano a inventare qualcosa di originale :D

  11. Xander

    @ aNoNiMo e co.: è innegabile che quegli effetti siano oggi presenti su Compiz/Beryl/CompComm. Ok, questo è integrato, e, a mio modestissimo parere, è quello che dovrebbero fare nei vari DE. La CompComm come R&S, e dietro i vari DE-team ad integrar il codice.

    Ora aspetto idee innovative. Che Linux possa somigliar a Vista e Leopard non mi fa né caldo né freddo, ora si pensi a integrar “killer features” che gli altri devono copiarci.

    Saluti.

  12. flo

    Sonno passato a gnome per compiz , se in Kwin mettono anke wobbly mi hano riconquistato (riKonqueror o dolphin quel ke sia)

  13. Massimo-Ubuntu

    scusate se interrompo questo idillio, ma che bisogno c’è di “RItornare” a KDE o fare il “passo” cambiando da GNOME a KDE? queste cose su GNOME ci sono già tutte e funzionano bene, anzi, nel giro di poco, quando il terremoto della riunione Compiz+Beryl sarà finito, saremo belli ke a posto con un Composite Manager tutto nuovo e tutto figo. Beh? che c’è da stupirsi guardando KWin ke (finalmente) riesce a fare cose che noi utenti GNOME facciamo da un paio d’anni a qst parte???

    Sono contento per i fedeli utenti KDE che finora non avevano queste figate, ma io resto GNOME, nn vedo il motivo di cambiare…
    se c’è qualcos’altro che non ho colto, spiegatemi… :D

  14. condor

    @Massimo-Ubuntu

    Azzo!
    Avete sti effetti da un sacco di anni!!!!!!!!!
    Ma forse non hai capito che tutte queste feature saranno parte integrante del “mostro” di Kde 4.
    E non ci sara’ bisogno di installare beryl compiz ecc.
    Cavolo kde sara’ (ma credo che gia’ lo sia ) il desktop piu’ avanzato che sia mai stato creato.

    Ciao e non venirmi a dire che gnome e’ piu’ funzionale di kde :)!!!

  15. aNoNiMo

    @Massimo-Ubuntu
    ho sempre usato compiz su kde (da quel fatidico febbraio.. alla faccia di voi gnomari ihih).. ma oltre al fatto che è lento direi che l’integrazione con il DE è una delle cose più importanti da raggiungere.
    poi permettimi di dire che compiz come WM non offre nemmeno un terzo della potenza di kwin

  16. Mercurio

    @Massimo-Ubuntu
    Ti hanno già risposto, ma preciso.

    Kwin è progettato per essere un gestore di finestre. Che poi, volendo, farà anche gli effetti sui sistemi che li supportano.

    Compiz/Beryl sono nati per fare gli effetti. Che poi, sperando, diventeranno gestori di finestre ^^

    Mi sa che è proprio per questo che hanno preferito estendere Kwin piuttosto che usare beryl come gestore di finestre *predefinito* di KDE4. (ma te lo immagini?)

    KDE4 non credo farà molte più cose di gnome (anche plasma: volendo si può usare gdesklet).
    Però (*imho*) le farà in maniera tecnicamente più elegante, e lascerà ampie possibilità per quello che verrà dopo KDE4.0.

  17. FutureProof

    sinceramente a me bastano già gli effetti che ci sono.. la cosa che vorrei è che la velocità di questo kwin non sia quella lentezza di compiz con gnome, ma sia quel turbo di aqua con macosx

  18. Maux

    @Massimo-Ubuntu
    Io uso Kubuntu da quando esiste e prima ancora ho usato altre distro.
    Non ho nulla contro Gnome, semplicemente mi trovo meglio con KDE.
    Già dobbiamo sorbirci i noiosi commenti degli utenti win, non mi sembra il caso di assumere questo atteggiamento anche tra di noi (a meno che tu non sia un win-troll travestito da pinguino)

    Noi amiamo tutti e tre i Desktop, ohmmmmm

  19. Mercurio

    @FutureProf

    Temo che aqua sia un turbo perché la Apple fa anche l’hardware ^^

    (mentre le prestazioni di compiz, beryl XGL etc per ora sembra varino da sistema a sistema in maniera imprevedibile. Sul mio, per esempio, con XGL compiz è una scheggia :P )

  20. trez

    beh come gnome non ce n’è e questo mi sembra ovvio, ma kde ha fatto davvero un balzo in avanti.e per chi dice che xfce non lo considera nessuno sbaglia di grosso! è performante,leggero e graficamente godevole…anche io fluttuo tra gnome e Xfce! ;))

  21. FutureProof

    @Mercurio

    Beh la apple non fa l’hardware, i mac ormai sono dei normalissimi pc x86, la apple fa la scheda madre e ovviamente il bios, che è ottimizzato per l’osx e permette l’avvio superrapido che hanno i mac, ma non credo influisca sulla velocità di aqua. E’ anche curioso che i mac montino sia schede video ati che schede video nvidia, a seconda dei modelli, quindi acqua non può essere ottimizzato per uno o l’altro hardware…ma è una scheggia! correggetemi se sbaglio. Il tuo compiz è veloce come aqua? nemmeno il mio, installato su un pc con una nvidia 7600gt con driver proprietari va come aqua.. aqua è una scheggia anche sul mini mac che usa una scheda video intel 945(o 965 nn ricordo) integrata!

  22. riva.dani

    PresentWindows applicato a tutti i desktop è una figata pazzesca. Ad esempio di AWN apprezzo anche questo, ma con quell’effetto simil Exposè è *tutt’un’altra* cosa! :D
    I Thumbnail sono carini, ma non li troverei utili…
    Tutto il resto me lo dà già Compiz oggi. Comunque penso che ad ottobre sarà un problema serio scegliere se abbandonare Gnome o ignorare KDE4… Spero di potreli far convivere, almeno per un po’…

  23. Mercurio

    @FutureProf
    “Beh la apple non fa l’hardware”

    Apple *FA* l’hardware nel senso che prima di vendere il suo prodotto ci fa girare macos sopra, lo testa, e in caso modifica il sistema o sceglie componenti differenti.

    Il dover girare su Hardware “imprevisto” è stato sempre uno dei crucci di Windows (e di Linux ovviamente, anche se la dimensione è diversa)

    E non è detto che beryl sulla 945 integrata vada più lento di una geforce 8800.
    (e ripeto che sul mio laptop, con ati e xgl ho tutti i problemi del mondo eccetto la velocità)

  24. FutureProof

    allora si dice che la apple assembla :D cmq ti ripeto.. le macchine apple hanno tutte hardware sensibilmente differenti, ma macosx scheggia su tutti..
    ciao ciao

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti