Menu Chiudi

ubuntista.it – visita guidata

Ho sempre pensato che prima o poi a Simone un post dovevo per forza dedicarlo¹

sandinista.jpeg
Ogni volta che leggo “ubuntista” penso a Sandinista degli immensi Clash

Simone “ubuntista” Brunozzi, meglio conosciuto come “colui che ha ceduto gratis il dominio ubuntu.it a Canonical”, è un personaggio abbastanza interessante, e il suo blog non è da meno. Probabilmente lo conoscete già, visto che è ospitato qui su wordpress come pollycoke e che viaggia abbastanza alto nella classifica dei blog più popolari. E non a caso: scrive di argomenti interessanti e lo fa in un italiano piacevole.

Se devo essere proprio sincero non sono un lettore abituale di Ubuntista, lo leggo quando capita, ma con Simone ci sentiamo ogni tanto via Jabber o scambiamo qualche mail, e c’è da riconoscere che è una personalità vulcanica, sempre pieno di idee e sempre pronto a metterle in pratica. Ecco qualcuna delle sue²

  • Ubuntu semplice – libro collaborativo sull’utilizzo di Ubuntu, mi sento ancora in colpa per non aver trovato il tempo di parteciparvi :/
  • PC-Linux Open Survey – sondaggio aperto riguardante la vendita di PC con Linux preinstallato, in risposta al sondaggio di DELL, e a tutti i sondaggi che immagazzinano dati senza renderli pubblici.

Il suo blog, ubuntista.it, tratta di notizie e tematiche abbastanza simili a quelle esposte qui su pollycoke, ma con un taglio leggermente diverso. Beh, vi consiglio di farci un giro (per quei pochi che non lo conoscessero).

‘ta luego Simón


[¹] Che bella la nostra lingua
[²] Simone ha anche coniato il verbo “to pollycoke”

28 commenti

  1. Kjow

    Simone è un grande! Ho avuto la fortuna di conoscerlo personalmente (ai tempi compagni di corso all’università) e ne sono felice :)

    PS Da ricordare anche il suo romanzo NONOVVIO (i ricavati vanno in beneficenza!)

  2. ubuntista

    Eccomi! Guarda caso ho acceso il PC proprio ora, dopo essermi inzuppato di pioggia… Che sorpresa!!
    Caro Felipe, grazie della “citazione”, e delle gentili parole. E grazie anche ai primi commenti :-)

    Su UbuntuSemplice, se ti interessa c’è in pentola una versione inglese e una IN SPAGNOLO!!!! Che ne pensi? Daaaaaaaaaaaaaiiiii…. Sii “pollycokevole”… :-D

    Suerte :-)

  3. firstbit

    Aggiungo i miei complimenti alla schiera di quelli già presentati a Simone! Ottimo blog: fonte di idee veramente geniali!

  4. felipe

    @Simone:
    Secondo me avresti avuto successo anche come singer/latin-lover :D

    @tutti:
    So che non si sarebbe offeso, perché è un tipo in gamba, ma mi stava per scappare una contrapposizione del primo piano di Simone con uno del cantante al grande pubblico noto come “Pupo” :D

  5. stambec92

    Ho letto ubuntu semplice (si è strano ma ho letto il mio primo libro). Menomale che lo hanno inventato, brunozzi, se no ora mi attaccavo al

  6. ubuntista

    @Felipe: come latin-lover sono una frana, come singer… diciamo che con qualche bicchierino me la cavo egregiamente (qualche bicchierino si intende per chi mi ascolta! :-D )

    @Felipe n.2: PUPOOOOO!!!!! NOOOOOO!!!! Sei in cima alla mia lista nera… !!!

    stambec92: troppo gentile!! Mi preme sottolineare che non l’ho scritto da solo, ma con l’aiuto di tanti volontari!

  7. charlie

    cribbio felipe, con questa citazione di sandinista! mi sei cresciuto di un milione (non che servisse, però…)
    non è da tutti apprezzare un disco del genere

  8. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  9. Pingback:mai saputo che ero sandinista! « www.ubuntista.it

  10. Andrea Mariquelli

    Devo dire che Simone “ubuntista”
    è proprio un grande, leggo spesso il suo sito
    e ho imparato moltissimo, peccato solo
    che non ha voluto le mie rime – sono
    un poeta dilettante – come piccolo contributo
    ad ubuntu semplice, secondo me era una bella idea.

  11. Pingback:Torna Simone, torna :) « pollycoke :)

  12. Pingback:Chiacchierata con Simone “ubuntista” Brunozzi, un italiano ad UbuntuLive « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti