Menu Chiudi

Domani il rilascio di Fedora 7, intervista con Max Spevack

Ho appena avuto il tempo e il piacere di guardare questa video-intervista a Max Spevack (Fedora Project Leader):

max.jpg
“Fedora 7 sarà la più grande versione mai rilasciata” parola di Max

Max sembra un tipo simpatico e i punti espressi sono abbastanza interessanti:

  • Fedora 7 sarà presentata al Linux Tag, domani
  • Da questa versione si cercherà di rendere sempre più facile la creazione di distribuzioni personalizzate basate su Fedora
  • Si punterà alla divisione in distribuzioni pensate specificamente per KDE o GNOME (in stile Ubuntu, per intenderci)
  • La prossima Fedora 8 dovrebbe uscire entro la fine di ottobre (in tempo per GNOME 2.20 e KDE 4.0?) e il ciclo di rilascio potrebbe quindi restringersi a cinque mesi.

…forse mi scapperà di provare ancora Fedora?

[fonte: Kushal Das]

20 commenti

  1. firstbit

    a me è già scappato più volte di provare fedora ma, essendo abituato ad ubuntu, non riesco proprio a convivere con le ben più lente reazioni del sistema! Magari prima o poi lo riproverò…

  2. Geppo

    perché ubuntu e fedora non si uniscono? PERCHE’ ????
    Entrambe lavorano con le GTK a manetta…
    ubuntu flavour per il desktop e fedora/redhat flavour per l’enterprise

    Maledetto RPM !!!
    Già avevo espresso questo mio sogno: al carrozzone ubuntu/redhat si unirebbero a ruota sia mandriva che Novel dato che lavorano tutti con le gtk e si ritroverebbero indietro anni luci

    prima di passare a ubuntu usavo fedora (core 2 e 3) e dal punto di vista dei tool non sbagliava veramente niente (condivisione stampanti, cartelle, connessione ISDN, etc…)
    L’unica pecca era yum e l’upgrade da core a core…

  3. Fabrizio

    Io sono passato da Fedora a Ubuntu (sul portatile), tenendo comunque anche Fedora. Ho deciso che continuerò a seguire gli sviluppi di Fedora sul pc di casa e Ubuntu sul portatile. Penso siano due ottime distribuzioni e quindi credo sia un peccato dover rinunciare a una delle due.

  4. vabhe

    iniziai con debian e slackware (panico e fascinazione), provai redhat (può funzionare), mi convinse suse (funziona!), mi innamorai di ubuntu (casa).
    in tutti questi passaggi la cosa che più di ogni altra mi è rimasta è la poca simpatia per rpm.

    ho sempre trovato poche differenze tra fedora (vistae provata, mai usata) ed *ubuntu.
    il vero motivo per cui non mi muovo è proprio apt-get

  5. Artemis

    Preferisco di gran lunga rpm a deb. Oltre ad avere una struttura più moderna, che sfrutta xml e database, toglie anche molte criticità dal processo di creazione del pacchetto, che per il principio dei “build requires” non può non essere compatibile una volta creato.
    Al contrario il processo di creazione dei deb è tutto basato su ascii ed è parecchio contorto e critico.

    Per come è strutturato un pacchetto deb, ma soprattutto apt, che è un sistema di gestione dei pacchetti veramente antiquato, si potrebbe dare in pasto ad una ubuntu o una debian qualsiasi cosa, senza che apt possa accergersene.

    Nulla a che vedere con l’avanzata capacità di risoluzione di contesti coerenti che permette l’rpm, specialmente con l’uso di yum.

  6. giovix

    Per me non esiste proprio………. quando tempo fa la provai sia la versione 4 che 6,non andarono per nulla bene,inoltre Fedora ha da sempre il peggior riconoscimento hardware ( non lo dico io qualsiasi rivista specializzata abbia fatto dei test su macchine diverse tra portatili e fissi lo ha riscontrato)………….spero per loro che la nuova versione vada bene…………ma a me non mi alletta per nulla abbandonare le due distro che sul mio hardware funzionano davvero alla grande : Ubuntu Feisty e Slackware 11!!!

    Ciao e buon pinguino a tutti!!! :))

  7. flux

    tutti siamo in trepida attesa per il rilascio della prima vera distribuzione totalemnte opensource…. mi spiace per l’amata ubuntu, ma in questo fedora segna il passo :D

  8. Artemis

    @giovix: fedora ha un riconoscimento hardware pessimo perchè ha un kernel decente, dove non succede che tutta la merda disponibile per periferiche esoteriche viene patchata dentro come niente, come accade con il (vergognoso) kernel di ubuntu.

    Se vuoi roba aggiuntiva, te la installi.

  9. Artemis

    @giovix, dimenticavo:

    A proposito di riconoscimento hardware, quale è stata la distribuzione che storicamente ha lavorato e ha inserito nei propri kernel i driver più promettenti per il wifi e per le schede grafiche? ma ovviamente fedora!
    Fedora 5 è stata la prima ad inserire di default il supporto dri esteso a tutte le ati ancora sperimentali, e per questa nuova release Fedora sta contribuendo attivamente e sta supportando prima di chiunque altro progetti ESSSENZIALI come iwlwifi, il nuovo stack mac80211 e nouveau.

    Come dire… buoni tutti a patchare il kernel con i primi cessi di driver che si trovano in giro, ma non molti sono in grado di spingere per i progetti importanti e di portare innovazione reale ai propri utenti.

  10. Geppo

    @Artemis
    che forse fedora si è trovata costretta a installare driver sperimentali perché molti fedoriani sono passati a ubuntu in massa?
    Ricordo che sui forum di fedora (ai tempi della 3, ultima che usai) spariva gente a grappoli tanto che sembrava di essere in Germania nel 39-45 …

  11. Artemis

    @Geppo: l’ha sempre fatto, si dare spazio e di contribuire a progetti LIBERI per il supporto a periferiche. Molto prima che Ubuntu cominciasse ad esistere.

  12. giovix

    Sarà………..ma a me Fedora ogni volta che ho provato ad usarla sui miei pc è andata malissimo sotto tutti i punti di vista……………per me resta la peggior distro mai creata, a prescindere poi che cmq si accomuna in questo un pò a tutte le distro rpm based…..che creano solo problemi agli utenti………..cmq contenti voi…………tenetevela pure………………….ci mancherebbe altro.

    Ciao a tutti!!!……………………VIVA UBUNTU!!!! :))

  13. Neo

    ho provato oggi fedora per la prima volta. è stata un’esperienza traumatizzante.
    dopo un’installazione eterna, ho fatto per aggiornare quei 7 pacchetti segnalati.. dopo 2 minuti era ancora lì a risolvere dipendenze e sembrava bloccato (e ho un pentium d 2.8ghz dual core, non è il procio il problema).
    ho chiuso virtualbox. ci rivediamo ad ottobre.

  14. pippo

    Ho appena installato la fedora schifo 7!
    Come al solito non si parla si zd1211 o ipw3945 funzionanti, gnome-console si pianta dopo avere fatto un semplice “su”, sendmail blocca l’avvio di sistema se non sente la rete, supporto 3d schede grafiche ati inesistente, touchpad che frulla nella scheda audio (nella fc6 no), etc.. etc… etc..
    Sicuramente bella la nuova grafica e gli sfondi sono belli, pero debbo dire che anche la carta da culo è bella a fiorellini…

  15. Artemis

    A me funziona sia zd1211 che ipw3945, l’ambiente è astabile, sendmail funziona, il supporo 3d per le schede grafiche ati è il più ampio, con i driver liberi, tra tutte le distribuzioni al momento rilasciate, e il touchpad è perfettamente funzionante.

    Sei sicuro di aver provato Fedora?
    Magari hai provato ubuntu e non te ne sei accorto.

  16. io me

    Fedora 8 RawHide !!!?
    iwl3945… boh…? Un pò si un pò no… Meglio il vecchio ipw3945!
    Nvidia 3d solo dopo aver patchato i drivers di Nvidia?
    Does keyring always prompt for passwords:::::!!!!!!!!!!!!!!?????????????????
    Questo continuo chiedere le password somiglia un poco a Zvista!
    Applet monitor di rete non permette la configurazione!!!!!!!!!
    Si tutti sanno che si tratta della RawHide e non del rilascio ufficiale, pero manca circa una
    settimana al rilascio…!
    Tanto bella e tanto disorganizzata!
    Si spera che la distribuzione RedHat non sia lo stesso pastroccio…?!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti