Il titolo dice tutto, l’immagine pure:
A quanto pare questo accade su Iceweasel/PPC, che non sarebbe supportato, ma a me è capitato di vedere qualcosa del genere anche con alcuni build di Firefox/x86 (che è la stessa cosa, ma con il nome originale).
Continuo a sperare nelle prossime versioni, anche se non mi aspetto chiaramente miracoli: XUL è qui per restare.
Oddio… forse non parlo bene il francese però qualcuno potrebbe illuminarmi?
Uno dei motivi per cui adoro KDE è l’integrazione globale di tutte le sue applicazioni. Purtroppo non posso usarlo perchè pare che la maggior parte delle applicazioni che uso siano scritte in GTK (sinceramente non so in cosa sia scritto Firefox, ma vedo comunque che si integra meglio con le GTK), e purtroppo l’integrazione che c’è in Gnome non è al livello di quella di KDE… Sarà un po offtopic quello che ho detto, ma penso che la cattiva integrazione riguardi un po tutto l’ambiente Gnome, almeno secondo il mio modesto e poco esperto parere.
il francese non c’entra… credo che intenda il fatto che i menu vanno *oltre* il bordo della finestra… O.ò
Questa cosa esiste praticamente da sempre, di solito viene riparata dai singoli team di traduzione, perché di lingua in lingua la lunghezza del testo può variare anche molto.
Molto spesso questi particolari sfuggono. XUL, in maniera nativa, dovrebbe creare degli elementi in maniera simile a gnome (cioè si “espandono” finché possono). Evidentemente, quando disegnano l’interfaccia cercano di limitare il più possibile questo comportamento.
E che c’entra l’integrazione? quello probabilmente è un bug..
il bue che dice cornuto all’asino
direttamente dal blog dello scoppiato: http://img258.imageshack.us/img258/1663/cmpdlmnlr5.jpg
comunque a me succedeva anche su win…
leggevo anni fa di una build basata su qt… non se n’è mai più saputo nulla…
Ah… il problema è quello! Io pensavo fosse uno screenshot fatto male :-D
aaaaaaaaaaaH!
infatti mi scervellavo a capire anche io, non ci facevo caso sai??
mmmm si finche son bordi ce ne possiamo anche sbattere, il problema diventa piu rilevante quando i bottoni vanno oltre.
Beh un altro problema i quasi tutti i casi secondo me è che non è mai stata implementata una scalabilità grafica delle finestre.
Cioè che mi è capitato piu volte lavorare con pc che non vanno oltre 640×480 oppure 800×600, ed quando lavori su determinate finestre tipo quelle delle impostazioni non si riesce a fare alcune manovre xke la finestra va oltre lo schermo.
Mentre con windows 95/98 si poteva lavorare tranquillamente.
Sarebbe piu intelligente riuscire ad implementare una cosa del genere non solo ai window-managers ma anche ai browsers.
Un esempio semplice mio fratello ha un ubuntu su un laptop che non va oltre 800×600, ma come browser utilizza opera che è piu intelligente, xke appunto lui non scala solo i caratteri per addattare la pagina alla finestra, ma tutti gli oggetti quali fotografie/immagini, tabelle ecc….
Secondo me sono feature mancanti che sarebbero importanti per il recupero di vecchie macchine rigenerabili.
@osvi
ah ah ah ah questo fa proprio ridere..critica in casa d’altri e non si cura
dei propri affari…va beh dai avrà altro con cui gingillarsi nel frattempo…
cmq a difesa di firefox…purtroppo in un modo o nell’altro la prima frase
doveva visualizzarla..mannaggia a chi l’ha tradotta..non poteva sintetizzare?
non conosco il francese ma poteva scrivere “autodistruzione” invece che
“se_abiliti_questa_strana_opzione_il_ppc_su_cui_stai_usando_questo_programma_si_autodistruggerà_inevitabilmente_e_tu_dovrai_perdere_anni_di_bookmarks_mai_salvati_e_importantissime_email_di_lavoro”
caspita..avanti!
Dai Filipe.. dopo mono te la prendi anche con XUL? :|
Meno male cha non ci tocca lavorare ad uno stesso progetto con i linguaggi che scegliamo noi, altrimenti sarebbe più il tempo che discutiamo sul linguaggio da usare che altro :D :D :D
In questo caso il problema piu’ che di scarsa integrazione e’ di scarsa traduzione.
Vabbuo che i francesi so fissati, noi esageriamo da un lato loro dall’opposto, ma tradurre pure il nome firefox (sempre che non ho capito male :) son stato negato fin dall’infanzia conq questa lingua).
XUL puo’ avere le sue limitazioni ma se qualcuno al posto di un commento in una label mette un’intero canto della divina commedia … azzi suoi.
Vive la France!
Qualcuno ha visto il loro pulsante DEMARRER??? E’ obbrobriosamente lungo :D
http://www.lino.com/~vmartino/Logiciel/Windows/demarrer.jpg
Pingback:Top Posts « WordPress.com
Cos’è ? Un promemoria a ricordarci che fra poco escono la versione 2.0.0.4 e la 3_alpha5 ?
@ gigidn
Non è che hanno tradotto anche il nome… almeno in questo caso i francesi non c’entrano :-) Iceweasel deriva da casini nati fra Debian e Mozilla, se cerchi info trovi di tutto in giro
A me lo stesso problema lo ha dato il gestionale open Phasis ma la colpa era mia che non avevo installato una libreria grafica aggiornata alla versione richiesta (su KDE). Poi si è sistemato tutto.
Magari, con un prossimo aggiornamento di librerie si sistema pure questo.
@finferflu
cosa centra GTK con la possibilità o meno di usare Kde? … un sacco di fuffa Kde usa GTK … è solo una libreria grafica che non implica necessaramente un DE.