Menu Chiudi

Fedora 7 arriva… la blogosfera torna a tremare²

Sapevo che non sarei riuscito a resistere alla tentazione, specie dopo tutte le succose novità anticipate per questa versione di Fedora.

tuica_bottle.png

Il minimo che potessi fare era scaricarla, approfittando anche del fatto che oggi pomeriggio non ho impegni e posso indugiare un po’ col mio elettrodomestico preferito.

Se per coincidenza fosse anche il vostro giorno libero, potreste – sempre per coincidenza – voler fare scivolare il vostro mouse su questo link e scaricare il torrent che più si addice ai vostri gusti (io ho scelto “Fedora-7-Live-i686.torrent“).

Se volete un po’ di riferimenti (ce n’è di abbastanza interessanti), fatevi un giro nella categoria “Fedora“.


[²] cfr “La blogosfera trema: felipe installa Fedora?

51 commenti

  1. greenrabbit

    ok se la provi tu la provo pure io… scherzetto XD

    spero di non leggere mai che sei passato a vista… per il resto puoi tutto ;)

  2. Ecas

    La sto provando anchio felipe..stavo aspettando questa versione 7..scaricato pure io il LiveCD i686…sarà la volta buona ?

    Vediamo se riesce a non deludere le mie aspettative..

  3. giovix

    Beh…va buò……..Felipe se usi la live te lo perdoniamo,,,però niente scherzetti eh!!! non penserai mica di abbandonare super Uby eeehhhhhhh???

    :))………..scherzo…………..ciao a tutti!!!

  4. felipe

    @greenrabbit: puoi stare tranquillo allora :)

    @Ecas: potrebbe esserlo, anzi lo spero, più che altro per non sconvolgere la serenità di qualche poveraccio se dovessimo farne una recensione negativa :D

    @Artemis: hehe, ok :D

    @encelo: mi pareva strano che non ci fosse ancora nessun commento di un “testimone di arch” infatti :D

    @ac87: DELL è partner commerciale di Red Hat da tempo

  5. Yum Yum

    @felipe

    Prima di mandare le “solite” felippiche :p t’informo, che anche se è migliorata parecchio, rispetto a Fedora Core 6, la velocità degli strumenti d’aggiornamento (Yum, Yum Extender, ecc.) è ancora lenta rispetto Apt/Synaptic, quindi dedicherei meno spazio “del solito” su questo argomento e mi concentrerei sul “sodo”. ;)

    P.s.

    Poi fai come vuoi, ma dopo entri nel (libro nero). :D

  6. fabrizio

    Io ho scaricato la live con il kde!!!! domani la provo…benediciamo tutti le distro live!
    Ciao felipe

  7. Artemis

    Si, yum è molto più veloce di prima, e molto meno fastidioso rispetto alla 6, ma comunque non può avere *ovviamente* velocità pari ad un sistema che fa semplicemente matching su stringe.
    RPM e YUM operano in modo più complesso, svolgono molte più operazioni, e si basano su tecnologie molto più flessibili e scalabili. Non ci sono cavoli, tutto questo è necessariamente uguale a lentezza.
    Il lavoro è stato notevole, e la situazione è stata parecchio migliorata (soprattutto per la parte di risoluzione delle dipendenze), ma sono due sistemi diversi, e si vede, in meglio e in peggio, a seconda dell’aspetto che si vuole vedere.

    Per gli archisti, sono d’accordo con voi… grande distribuzione :D

  8. Ecas

    @ tutti
    Sono allibito, senza parole. Inserisco il LiveCD e fin qui tutto OK, faccio partire il nuovo installer e COSA succede ? Il disco non mi viene riconosciuto e LA PRIMA cosa che mi chiede l’installer è :

    “Vuoi PIALLARE l’intera tabella delle partizioni per fare posto ad una GRANDE ed UNICA partizione VUOTA ? ”

    Risposte possibili “SI”, “NO”..

    Ma dico io, hanno bevuto per l’ennesima volta ? Tralasciando il fatto che è l’unica distro che non mi riconosce l’hard disk del portatile (non capisco per quale motivo) , ma…e un nuovo utente che vuole provare Linux ? clicca su INSTALL e si trova come domanda QUESTA ? E magari si sbaglia, preme SI e si ritrova con tutti i dati personali e Winzoz completamente spariti ? (non che questo sia perforza un male ovviamente….)

    Ennesima delusione che mi da Fedora, di versione in versione, mi dispiace ma siamo INCOMPATIBILI e continuo a non capire chi la utilizza. Ubuntu è una spanna sopra, naturalmente questa è solo una mia opinione. Forse è un problema dell’installer del LiveCD (si può perdonare, è nuovo) però veramente non ho nemmeno voglia di provare la classica versione con Anaconda..

    Mi sa che mi butto su Foresight : http://foresightlinux.com/ (Conary mi ispira)

  9. seby

    @Ecas:
    sinceramente non ho capito il tuo post, anche se installo ubuntu e do SI alle domande dell’installer mi trovo con hdd piallato, i live cd esistono appunto per provare SENZA installare, poi se l’ utente non sa quello che sta facendo è ovvio che prima o poi finirà male.
    Comunque , a mio parere, scegliere una distribuzione per le domande dell’ installer o per la velocità del packet manager la trovo una cosa abbastanza stupida, ogni distro ha un suo target di utenza e delle qualità ( o difetti ) peculiari. La bellezza dell’ opensource non è proprio questo? Feisty è spettacolare… ma a me non convince… Fedora con tutti i suoi difetti, a mio parere, è una gran bella distro .
    W linux.. ciao!

  10. slammete

    @seby
    hai ragione, la diversità è la vera forza dell’open source, l’unica osservazione che faccio sul tuo commento, è che la velocità di un gestore dei pacchetti è una cosa non di secondo piano, ad esempio tempo fa ho voluto provare opensuse, l’ho rimossa in quanto i tempi d’installazione e aggiornamento dei pacchetti erano proprio da ere geologiche.
    Al contrario, l’installer se dovesse essere pensato esclusivamente per essere “facile” posso garantire che molte distribuzioni non avrebbero nemmeno senso di esistere, ma semplicemente perchè hanno un installer “diverso” dal livecd e magari si affidano ad una semplice (dal mio punto di vista) installer testuale, vedi slackware, arch, ed altre.

  11. Darkarix

    Quasi quasi me la faccio scappare anch’io.
    Vabbè che virtualboxizzare un LiveCD non costa niente, ma non so se ne valga la pena per Fedora…

    Ciao, Dark

    P.S. Scherzo!

  12. LuNa

    @ecas: vero lo chiede (l’ho installata insieme a windows e ad altre 3 distro sul mio muletto) ma si puo benissimo personalizzare dall’installer, anche live (io ho installato da live) è già anche se non succolenta come novità (molte distro lo fanno da tempo) ora lo puoi fare con fedora :D

    yum in confronto a prima è una ferrari .. anche se confrontarlo con apt è tristissimo (ho già subito piazzato apt4rpm :-))) seppur avendo caratteristiche nuove interessanti… apt for life (imho) .. a chi dice che non conta tanto un installer .. beh non e così vero .. o non ci installi mai niente dentro oppure se smanetti ti passa la voglia dopo un po di ore :S
    hanno cambiato il tema (parlo per gnome che ho scelto come DM) bluecurve .. da sempre caratteristico di fedora … con un piu’ usabile Clearlooks (cambiandogli pure il nome in Fedora ._.) questa non l’ho capita … e sempre stato il tema che lo distingueva ora lo cambiano .. vabbe’ O_O
    compiz .. abilitabile con lo stesso (preso da li del resto) ‘GL Desktop’ di ubuntu .. ma non c’e’ niente per impostarlo .. almeno di default … arivvabbe’
    Nella distribuzione Live non c’e’ openoffice … (ma c’e’ abiword O_O) earrivvabbe’, in compenso c’e’ qtparted come unico tool grafico da “live” .. mah
    Non ho capito la scelta di creare per default delle cartelle nella home di utente … musica, download, documenti … mettiamo che sia una scelta felice … ma … non dico tanto .. ma 2 emblemi potevano sprecarsi di metterceli, a quelle cartelle … evabedai
    non c’e’ alcun tool grafico di interfaccia verso la gestione pacchetti … e c**o mi viene da dire .. vabe’ yum install synaptic … il quale funziona lanciando ‘synaptic’ da console .. ma non ci pensa nemmeno un po di aprirsi tramite il menu di gnome dando un confortante ‘unknown error’ in una finetra di dialogo (SCONOSCIUTO KE?) sara’ il collegamento … ma mi fa venire il nervoso e non ho controllato :)
    una cosa furba ma non determinante: il menu di sistema di gnome e stato diviso in categorie (qualcosa han fatto ve’)
    beh ora proseguirò un pò nell’esplorazione del mio giocattolo nuovo, ma l’impressione, per una scelta ‘live’ e ‘gnome’ e assolutamente pessimaaaa
    qualke kdeista mi possa dire che dall’altro lato va meglio :)
    ora io con questo non sto dicendo che fa schifo … ma … cosi a prima vista l’impressione non e di certo delle migliori ! lo sforzo nell’integrazione di un interfaccia utente piu’ simpatica potevano pure farla .. forse non sarà il suo target o tutto quello che volete ma ci voleva proprio .. noto pero’ una cosa … e stata personalizzata l’interfaccia per inserire le applet nei pannelli rispetto a quella standard di gnome -.- si ma .. e il resto ? :D
    tutto questo non toglie che cmq sicuramente sarà un’ottima distribuzione che userò volentieri, perchè ne conosco anche i pregi (ho usato tanto fc3 e 5) ma .. sinceramente mi sarei aspettato qualcosina di piu’ da questa ‘7’ senza ‘core’ ;), visti e considerati i tempi in cui i DM hanno raggiunto una certa qual maturita’ e una certa identità in tutte le maggiori distribuzioni .. certo il segmento di utenza non e quello di ubuntu .. pero’ ..

  13. LuNa

    rettifico .. c’e’ quella ‘cosa’ (e sempre stata una ‘cosa’ ..bleah) di pirut … ma nel mio dannato menu’ non c’era ._. w la shell :D

  14. Artemis

    @Luna:

    La metà delle cose che dici sono state introdotte da tempo in fedora, e non arrivano con la 7, ma soprattutto sono state PER PRIME introdotte da fedora, e POI riprese da altre distribuzioni.
    Tanto per fare un esempio su tutti, la finestrella per l’integrazione di Compiz.
    Quella è stata introdotta da Fedora mesi e mesi prima che quelli di Ubuntu si decidesero anche solo ad integrare un desktop 3d.

    @Altri:

    Mio dio, ma mettere fedora e poi gli installare sopra apt4rpm? Proprio vero che alla pazzia non c’è limite.

  15. Ecas

    @ seby

    Dico semplicemente che, oltre al fatto che non capisco il motivo per cui non mi riconosca l’hd (anzi, me lo riconosce come disco scsi ma non mi vede le partizioni in esso contenute), una domanda del genere è alquanto pericolosa da fare alla “seconda schermata” di un installer non trovi ? Non pensi che il target di utenza a cui si rivolge Fedora potrebbe incappare in qualche gaffe ? (ad esempio spianare la tabella delle partizioni)! Per quello che riguarda il discorso sulla velocità del gestore dei pacchetti invece, penso che non sia così da sottovalutare..anzi..mi sembra un aspetto importante, sicuramente è un aspetto che personalmente valuto molto..

    @ LuNa

    Concordo con te su alcuni punti. Ad esempio le cartelle buttate li a casaccio sotto la home, stile winzoz ma senza uno straccio di emblema mi sono sembrate un po ridicole..cioè..un tentativo andato a vuoto..

    Attendo quindi ora la review di felipe..

  16. LuNa

    @ Artemis : mi sono espresso male forse … cmq volevo dire che la finestrella di ubuntu viene appunto da fedora … ma rimane il fatto che c’e’ soltanto quella, devo mettermi a cambiare le impostazioni di compiz da gconf O_O

  17. Artemis

    @Ecas:

    A parte che l’utenza a cui si rivolge a fedora non è certo un utenza niubba come quella di ubuntu, e, anzi, essendo fedora la base e lo sviluppo (di cui condivide anche i fini) di un sistema enterprise, si rivolge decisamente ad amministratori e power users.
    Con questa nuova versione il tentativo di “desktoppizzarsi” abbandonando il più possibile l’anima desktop è evidente, e in una certa misura apprezzabile. Tuttavia c’è da dire che è il primo tentativo assoluto nella storia di fedora, e quindi credo che un pochino di improvvisazione possa starci.
    Del resto Ubuntu ha impiegato 6 versioni a diventare utilizzabile.

    Come se non bastasse non mi viene in mente nemmeno un installer al mondo che non ti chieda di default di piallare il disco, quindi non vedo perchè fedora debba fare eccezione.

  18. Artemis

    @tutti:

    Se volete un esperienza fedoriana seria lasciate perdere la live. E’ un prodotto nuovo non consolidato, ed assolutamente esterno alla tradizione austera della distribuzione.
    E’ normale che faccia schifo, e non mi aspetterei nulla di diverso.
    Il tradizionale dvd, con l’ottimo installer anaconda, seguendo una procedura di installazione e personalizzazione tradizionale, è sempre la scelta migliore.

  19. seby

    @ecas e @slammete:

    Ragazzi, con tutto l’ impegno che posso metterci, la storia della velocità del gestore dei pacchetti non la capisco.
    DOpo i primi giorni di installazione del sistema, in cui si fa un uso massiccio del packet manager per arrivare alla configurazione voluta dall’ utente, poi quante volte lo usi sto benedetto yum? una volta a giorno per controllare gli aggiornamenti? o qualche volta la settimana magari per installare qualche programmino di cui hai letto una recensione?
    Sarebbe diverso se invece tu staresti tutta la giornata attaccato alla console a dare yum…yum…yum…yum…yum…yum…yum…yum…yum… allora ti darei ragione!.
    Altra cosa che voglio dire è che voi considerate solo la velocità, sinceramente penso che la qualità di un packet manager sia anche quella di essere molto sicuro e non combinarti casini, ed in questo yum è superiore, perchè ha il supporto transazionale e se qualcosa va storta non ti ritrovi con mezzo sistema incasinato. Insomma… cerchiamo di guardare le cose a 360 gradi, se poi si vuole prendere in considerazione solo la velocità allora, le rolls-royce o il maggiolino non dovrebbero nemmeno esistere ;-)

    ps: tanto per farvi vedere come sia facile trovare il pelo nell’ uovo, l’ installer grafico ubuntu non sa nemmeno che esistano cose chiamate LVM e RAID, quindi ragazzi siamo tutti nella stessa barca…..

  20. seby

    @ecas
    forse ho capito il tuo problema con l’ installer fedora:

    In prima schermata l’ installer ti fa vedere solo l’ elenco dei dischi fissi del pc, e ti chiede se gli vuoi fare la festa, ma basta scegliere la voce “crea struttura personalizzata” dal combo proprio sopra l’ elenco dei dischi e andare alla prossima schermata per avere tutto l’ elenco delle partizioni , lvm e raid e fare tutte le modifiche che vuoi. Credo sia questo quello che volevi no?

  21. LuNa

    è inutile cmq, esprimere qualsiasi giudizio su un blog .. perche non si creano discussioni costruttive. quasi mai. credo che prossimamente mi asterrò

  22. lele

    @ LuNa
    cosa frega se Synaptic non si avvia dal menu
    il package manager di fedora e’ rpm/yum
    se vuoi farti del male e sputtanare il database dei pacchetti usa pure apt4rpm/synaptic

  23. LuNa

    @lele : mai avuto problemi di questo tipo ne su fc3 ne su fc5 con apt4rpm .. a me yum non piace, non mi piaceva ieri, non mi piace adesso, non mi piacera magari nemmeno domani, esistono le alternative, e io le uso !!!

  24. LuNa

    ps. sta nei repository standard, pure, cosi come synaptic … se come dici tu “sputtana” il database … (apparte che succede anche con yum) che ca**o ci farebbe nei repository .. che alla redhat si sono impazziti e propongono qualcosa nei LORO repo che “sputtana” il LORO sistema ? ma non penso proprio !

  25. Ecas

    @ seby

    Il problema è che anche scegliendo “crea struttura personalizzata” alla seconda schermata Fedora mi dice che non è stato riconosciuto nessun Hard Drive degno di questo nome sul mio notebook e che l’installazione è fallita !

    AGGIORNAMENTO :

    Grazie a Fulvio su TuxMind ho scoperto la magagna. Deriva dall’unificazione degli stack SATA e SCSI e l’harddisk non viene riconoscituo. E’ stato inserito nei Common Bugs di Fedora (accidenti al bug..questo più che un bug è uno scarafaggio gigante del messico..)

    http://fedoraproject.org/wiki/Bugs/F7Common

    Secondo questa pagina basterebbe inserire :

    boot: linux libata.ignore_hpa=1

    Come opzione al boot e il problema dovrebbe svanire nel nulla. Diamo un ultimissima possibilità a Fedora..

  26. Yum Yum

    Sbaglio o le magagne sugli Hd sono aumentate con l’introduzione delle nuove librerie tipo P-Ata?
    In rete ho letto di diversi problemi, naturalmente qui Fedora non c’entra niente, perché è presente in molte distribuzioni.

  27. Artax

    scaricato la live …però le distribuzioni fedora non stanno simpatiche al mio portatile…ogni volte che cerco d’installarle mi da errori riguardante il clock del precessore….:(

  28. drpucico

    @ felipe
    tornando al discorso del “tradimento” di ubuntu…
    io certo non mi metto a criticare per questo: pensa che dopo i tuoi post (con giudizio negativo!!!) su pclinuxos me lo sono installato risolvendo tra l’altro qualche problemino hardware che xubuntu ancora mi da!

  29. condor_85

    Ma chi se ne frega di Fedora 7!! Quando ci sta kubuntu che va una meraviglia e ha le solide basi della mitica Debian.
    Ciao

  30. Ecas

    Vi risparmio il racconto di quello che è successo nelle ultime ore, ma alla fine sono riuscito con un po (tanta) fatica ad installarla. Aggiungo che il problema era dovuto alla partizione finale del mio HD che era sulla hpa da quel che ho capito (o comunque andava oltre il limite dei settori). Evidentemente Ubuntu e Arch non effettuavano questo controllo..

    La sto provando ora. Le prestazioni di Yum mi sembrano migliorate. La cura per i dettagli anche…aspettiamo e vediamo..

  31. Golem

    Niente da dire … Fedora sembra maturata … e tra le distro binarie diventa la mia “quasi” preferita.

    Reattiva sia con kde che con gnome riconoscimento HW eccellente sul mio Acer Aspire (dove *buntu aveva fallito ripetutamente) … stabile anche se stressata … peccato per tutta la fuffa da disinstallare appena compare il primo desktop (quando faranno una distro binaria “pulita”?).

  32. bigshot

    a me sta fedora 7 invece sembra proprio ok come dotazione standard….

    non so invece che rapporti ci siano tra “livna” e fedora… ma sicuramente vanno migliorati DECISAMENTE…

  33. Ecas

    Perchè dici così bigshot ?

    Ho installato alcune cosa da livna ed è andato tutto OK ! Entrano in conflitto livna e freshrpms invece..ma basta usare il flag –disablerepo di yum e va tutto a posto..

    Per ora questa Fedora mi convince..dopo le madonne iniziali che ho gridato per installarla..

  34. bigshot

    perchè una persona deve conoscere bene livna per sapere come fare…
    sto parlando non di noob, ma persone comunque ad un basso livello..

    dovrebber avere un progetto molto + vicino e includere nella distro la possibilità di “attivare” livna..
    devo ammetterlo, ma in questo ubuntu è stata lungimirante

    e poi i paccheti livna sono disorganizzati…
    miriadi di “non free” confuse e driver video suddivisi in altrettante miriadi di pacchetti…

    vabbè, questa è una roba in secondo piano

  35. LuNa

    a qualcuno risulta che compiz (ovviamente fedora) non ha da nessuna parte (ho cercato anche sotto gconf-editor) la voce per modificare il numero di punti della griglia del wobbly ? e .. seconda cosa … non riesco in nessun modo a impostare 1 solo desktop … ne ho sempre e comunque 4 … inutile quando si usa compiz
    lo so.. sono ca****e ma non riesco quasi piu’ a fare a meno dello scale .. il wobbly puo’ pure crepare visto che usero’ la distro non di certo come desktop, anzi mi sa che lo tolgo proprio, ma la storia dei 4 desktop mi complica la vita .. e non certo per usare il cubo

  36. LuNa

    rettifico: grid resolution esiste ma non sortisce alcun effetto .. stesso dicasi per number of desktop …

  37. DierRe

    @Golem: scusa ma i pacchetti da installare li puoi scegliere prima se non vado errato, almeno su fedora 6 era così se non ricordo male.

  38. Golem

    @DierRe: Ni, cioè … il linea di massima si … ma da Geontooista puro io vorrei il sistema completamente vuoto al primo avvio di kde/gnome.

    @LuNa: Strano … da me funziona l’una e l’altra cosa.

    Da quello che posso avere visto oggi, pur avendo un target completamente diverso, la qualità di questa fedora comincia ad avvicinarsi a quella di CentOS … forse quando la raggiungerà comincerò a usare una distribuzione binaria anche per il Desktop.

  39. LuNa

    @Golem: incuriosito e anche un po’ in******o ho tirato via tutto compiz … ho fatto un bel repulisti con gconftool-2 e ho reinstallato … e non va !!
    preso dalla disperazione ho compilato lo stesso 0.3.6 a mano e … quelle 2 opzioni ora vanno bene ! mah ….

  40. Pingback:Installazione semiseria di Fedora 7 "Moonshine" « pollycoke :)

  41. 999

    fedora on fujutsu-siemens pi1536:
    hda intel audio litiga con touchpad;
    La cattura audio: fantascienza;
    gnome-terminal si pianta dopo avere effettuato un SU;
    modem, ati 3D, ipw3945, zd1211: non se ne parla se non dopo avere compilato una marea di software;
    Sendmail pianta il sistema se non sente input dalla rete;
    etc… etc…
    Secondo voi con due sfondi migliorati ed una grafica accattivante si può proporre ai
    neofiti una distribuzione fedora?
    Mi dispiace veramente dirlo ma ubuntu è l’unica per tutti.
    L’assurdo è che fedora si propone come desktop senza tenere conto che non tutti sono ingegneri.
    Meglio sarebbe che rimanesse in versione server rivolgendosi a persone qualificate per la gestione,
    cosicchè non continuerebbe a perderebbe punti a livello internazionale.
    Rimango comunque del parere che la casa Red Hat con le sue distribuzioni è la più seria nel settore
    per quanto riguarda l’elasticità e la stabilità delle stesse nel lato server.
    Mi piacerebbe inoltre che prendessero più seriamente il settore desktop.
    Neanche la Suse con il suo limitante ed dittatorioale SAX è all’altezza della di Fedora.

  42. Artemis

    Fedora su Inspiron 640M

    hda intel perfetto, touchpad anche, con tanto di scroll funzionanti senza alcuna configurazione
    cattura audio perfettamente possibile.
    gnome-terminal è una scheggia e l’intero sistema è molto stabile.
    Modem interno (smartiLink XL), grafica intel, ipw3945, tutto funzionante senza alcun intervento, eccetto il modem, risolto comunque con pochi click (basta installare da pirut il demone in userspace)
    Sendmail funziona.

    O hai installato da un dvd danneggiato, o il tuo notebook l’ha progettato il mago zurlì.

  43. marco

    And now, after many months with Fedora 7 I finally install a real OS : CentOS !!!

    Fedora 7 had a lot of problems, and often aften updates something strat not working any more ….

    Unfortunately I started also a couple of Server using it loosing time.

    Of course I do not try with fedora 8 …

    Bye, Marco

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti