Qualcuno avrà pensato che ho totalmente messo da parte ogni curiosità per Compiz ultimamente. Beh non è esattamente così: la curiosità è sempre tanta!
Il fatto è che le notizie appetibili ai più ultimamente scarseggiavano e soprattutto c’era una piccola noia al plugin wobbly che rendeva le versioni di sviluppo inutilizzabili. Adesso che tutto è risolto posso ricominciare a seguire da vicino lo sviluppo e le relative novità :)
Tutto l’enorme lavoro svoltosi negli ultimi tempi su Compiz riguarda per lo più migliorie al core, rivolte soprattutto a rendere il sistema di gestione dei plugin più efficiente e meno dipendente da valori “fissi” inseriti nel core. Questi miglioramenti porteranno ad un caricamento dei plugin facilitato, e una risoluzione automatica – e indipendente dal core – delle dipendenze tra diversi plugin.
Nota per CompComm, o come diavolo si chiamerà :)
Non ho intenzione di confondere le idee a nessuno con qualcosa che al momento per me non merita attenzione (e non ha nemmeno un nome), quindi per adesso niente CompComm, OpenCompositing, ex-Beryl, ecc ecc nelle mie guide. Se sarà il caso ne parlerò in futuro. Grazie del rispetto e buona permanenza nel mio blog :)
Ultime novità di Compiz 0.5 + git
A livello di funzionalità visibili a tutti, c’è la chicca da me largamente anticipata dello “zoom” rettangolare, che si effettua selezionando l’area da ingrandire (cfr. “Anticipazioni di Compiz 0.4” ). Non sono ancora sicuro che mi piaccia più dello zoom vecchio, ma è sicuramente più potente e sarà strepitoso appena avremo accesso al lavoro di David Reveman su Xorg 7.3 e le “input transformations”! Poi le normali correzioni, miglioramenti del codice, pulizia… insomma le solite cose :)
Via libera!
Al di là delle novità visibil, dunque, questo post vuole essere una semplice segnalazione di “via libera” per chi in precedenza compilava Compiz ma ultimamente aveva trovato qualche intoppo e aveva smesso: a partire da ieri il codice presente nel repository GIT funziona di nuovo a meraviglia.
Se volete provare, potete seguire la mia vecchia guida “Come installare Compiz da sorgenti” per compilare il tutto, ma sappiate che la sto aggiornando da cima a fondo, ed entro stasera ne pubblico una versione completamente rinnovate e aggiornata alle ultime novità.
Aspettate la nuova guida tra poche ore…
La guida che sto rinnovando e preparando quindi non è un semplice aggiornamento della mia vecchia “Come installare Compiz da sorgenti“, ma copre anche tutte le istruzioni relative a:
- Scelta di cosa e come installare
- Avvio automatico con GNOME e KDE
- Ottimizzazione di Compiz per la propria scheda video
- Migliore configurazione possibile con Ubuntu Feisty
Buoni esperimenti! Poi sarò curioso di sapere se arriverete a conclusioni differenti da quelle che metterò online più tardi :)
io ho sempre preferito beryl perchè agli occhi dell’utilizzatore finale è comunque più configurabile(fino a a quando non creeranno un compiz-manager decente non mi accontenterò di gconf-editor!) e meno “pastoso”…ma devo dire che con questi passi avanti quando si arriverà ad un buon punto sia come stabilità che come funzionalità potrò dire davvero che beryl e compiz sai sono fusi insieme!
per quanto mi riguarda e per ora beryl resta ancora vivo…
È vero… Compiz è più bello, ma Beryl rimane comunque più configurabile. Perchè diamine non fanno in compiz-manager decente, invece di puntare a qualcos’altro? Poi ci sarà tempo anche per quello…
beryl funiona meglio (anzi, funziona…) su KDE. Proverei volentieri compiz 0.5 ma non mi viene data scelta.
Con KDE 4 tutto questo cambierà… *trepidante attesa*
buon lavoro :)
Io è da circa un mesetto e mezzo che aggiorno e ricompilo settimanalmente (anzi, tutti i giorni do un bel “git pull origin” :-)) Compiz GIT.. a parte qualche problema iniziale con l’avvio del plugin glib non ho mai avuto nessun problema. Forse l’unico appunto è che Compiz sembra più pesante che in passato… purtroppo la mia ati x700 con driver mesa soffre un po’. Ma la mia è una scelta di coerenza quindi proseguo con Compiz confidando nello sviluppo portato avanti da David e soci.
il configuratore c’è gia e funzionante, molto simile a quello di beryl
Come ci sono gia quasi tutti i plugin che erano in beryl gia belli funzionanti, ovviamente non ci sono pacchetti.
Se qualcuno vuole ho uno script aggiornato che scarica tutto compiz /compcomm plugins / configurator e compila installa tutto l’ambaradam.
Quello che mi manca in compiz:
* switch dei workspace con rotella sullo sfondo o vicino al bordo;
* configurazione DECENTE dei keybinding;
* una GUI di configurazione decente.
Tutte cose che beryl ha, e non capisco perché compiz no… in fondo non sono “puttanate” come la lampada di aladino o altri effetti del genere.
E Enlightenment ha lo switch tramite mousewheel dalla 0.16 (cioè qualche lustro fa!)…
Io uso beryl (quello impacchettato da telperion) perchè sulla mia vecchia e gloriosa Geforce 2 non compiz non va e poi perchè mi piacciono quegli effetti grafici e quel decoratore finestre che pur inutile rende il mio desktop affascinante!
Io ho provato varie volte compiz su KDE senza successo (WCOD) e Beryl allo stato attuale mi da’ piu’ configurabilita’, funziona benissimo (e meglio).
Quindi in attesa di questa fatidica riunione, mi tengo ben stretto Beryl.
Uso Compiz, lo ritengo stupefacente, spero che la nuova versione sia stabile, questa va benissimo, anche lo zoom e tutto il resto, naturalmente con una scheda nVidia , direi super.
Ciao
mmmh, gestione automatica delle dipendenze dei plugin? quello che KWin ha già? :)
(stoccata per quelli che dicono che kde deve utilizzare compiz)
Io voglio un compiz veloce come aqua, il resto non mi interessa :D
scusate, ma come si fa a “far andare” compiz con un ati x600? Quando faccio effetti desktop mi sputa questo: “l’estensione composite non è disponibile”. C’è una qualche guida felipesca in preparazione? Ho provato quella per la 6.10 ma, nulla, tzè!
spero che con la prossima guida riesca a mettere la 0.5….quando la compilavo da solo e avviavo compiz mi diceva qualcosa che faceva supporre che i driver non erano abilitati O_O boh…
anch’io devo ammettere che nonostante su Feisty fosse già preinstallato compiz ho voluto comunque utilizzare beryl.
Vero molto lo snobbano perchè pacchiano ed eccessivo e per certi versi è verissimo, ma per altri è talmente flessibile che si può ottenere senza troppi sbattimenti un desktop stiloso ma elegante al tempo stesso.
Certo qualsiasi miglioria su compiz è ben accetta soprattutto ora che “i due” dovrebbero diventare “uno” (mamma mia sembra una lezione di religione! hihiihi!).
In conclusione….. Ottimo!
w00t!
@FabioA
Guarda che compiz funziona perettamente su Kde
Aspetto con ansia questa guida :D
Aspettando ansiosamente la guida…
…e il tempo per provare il tutto…
beryl??? ma esiste ancora XD con compiz potete utilizzare compiz-settings :) senza fare a manina da gconf
@Golem:
nonostante i miei ripetuti tentativi (ci provo dalla 0.3.6) e seguendo decine di howto… no, compiz crasha appena dopo essere partito. Peccato. Beril va benone.
E poi, ad emerald non rinuncio (a quanto ne so in compiz funziona male/non funziona).
“”Se qualcuno vuole ho uno script aggiornato che scarica tutto compiz /compcomm plugins / configurator e compila installa tutto l’ambaradam.””
si si sarei molto interessato a questo script ..dove lo posso trovare ? funziona su feisty amd64 ?
@greenrabbit
Come puoi confrontare Compiz Settings con Beryl Manager? Ma li hai mai provati entrambi? Tant’è vero che hanno già creato una versione in stile Beryl Manager per il nuovo CompComm!
mi tengo stretta la 0.5 impacchettata che funziona benissimo :) salve problemi pacchiosi tipo l’ombra sotto le finestre alla quale non ho mai potuto cambiare colore … con nessuna versione :D
Sarebbe molto bello se nella guida ci fosse un bel paragrafetto per tutti i poveri utenti che hanno una sche ati che necessità di driver proprietario e di XGL.
Grazie spero apprezzerai il mio consiglio
per quelli servirebbe un cero alla Madonna oppure….http://ati.amd.com/support/driver.html un link come questo… ATI rilascia nuovi driver per linux, ora aspettiamo anche il rilascio delle specifiche in opensource
cpntinuo a tenremi stretto beryl… e la sua miriade di plugins… sono riuscito a far partire compcomm l’altro giorno (per miracolo… tutto il resto non mi va… sia la 0.3.6 sia la 0.4 sia la 0.5 liscia.. -.-‘)… e hanno ancora parecchio lavoro da fare per rangiungere il padre beryl sia in velocita/stabilita sia per manager e configuratori vari…… in fiduciosa attesa… mi continuo a divertire con beryl e emerald cari… ^^
P.a.i.x per caso hanno fatto il porta del plugin wall per compcomm? Al momento uso ancora beryl perche’ non voglio mettermi a fare prove..
il padre beryl?????
magari il padre è compiz ma vabbe’
@psychomantum:
Grazie :D
@Fruskio:
Io avevo lasciato perdere perché il plugin wobbly dopo pochi minuti di utilizzo rallentava *vistosamente* e rendeva inusabile Compiz. Non so quando sia stato sistemato il problema ma adesso Compiz viaggia splendidamente.
L’unico problema è la mia cessosa scheda video che mi costringe ad usare l’ Indirect Rendering (nvidia fx5500)
@Kaled:
Solidarietà per chi usa ATI :D Spero in questo fantomatico rilascio di driver liberi e/o specifiche da parte di AMD/ATI
@FutureProof:
Per quello bisogna aspettare che le GTK+ e Xorg vengano migliorate in tal senso. E mi sa che siamo sulla buona strada :)
@gstefanoni:
Non ho hardware ATI e non posso sperimentare quella combinazione, quindi mi dispiace ma nisba :/
mhm.. ora con beryl ho un desktop tanto perfetto che mi viene tristezza a pensare a compiz…non voletemi male ma visto che beryl e compiz uniranno gli sforzi non era meglio partire da beryl visto che IMHO era e probabilmente è quello più avanzato…
Io ora come ora uso beryl, ma vi confesso che la tentazione di provare compiz mi intriga e quindi aspetto trepidante la guida di felipe. Beryl mi ha dato non pochi problemi all’inizio per capire come diavolo mettere uno skydom e mi piacciono parecchio quelle “puttanate” come la lampada di aladino e le varie animazioni. E’ più sborone di compiz per quello che mi hanno detto, ma la tentazione di fare dei tentativi è alta… chissa che magari un giorno con questa benedetta reunion non si debba più scegliere quale dei due, ma solo come configuare uno solo dei due…la guerra tra due applicazioni opensources mi sembra al quanto inutile. se ci mettiamo i bastoni tra le ruote da soli….
@ Dox: senza rancore, e senza voler scatenare flames.
Beryl ha dalla sua il “Fallo Semplice, Fallo Adesso”.
Non importa come, l’importante è ottener lo scopo, velocemente, facilmente per gli users, d’effetto.
Compiz ha dalla sua il “Fallo Bene”.
Un po’ come Debian: viene rilasciata quando è pronta.
Giusto per assestar la traiettoria.
Buon 3D a tutti.
Finalmente….. stavo aspettando proprio questo……. mentre ricompilo il kernel faccio anche questo…… sei un dio vivente…… complimenti…… ;)
Da qualche settimana a questa parte compiz si è rallentato molto sul mio pc con feisty (Sk video geforce fx5200). Va a scatti, rallenta il sistema e spesso le finestre non si spostano a dovere.
Capita anche a voi? Prima andava benissimo.
Nell’attesa che apra un repository dedicato (devo fare altri test), se volete, qui è disponibile un archivio contenente il git di oggi:
http://download.tuxfamily.org/3v1deb/xtra-debs/compiz+git20070601.tar.gz
Ciao e fate sapere come va ;)
a me la beta non andava né compilata né dai repository, i quali mi hanno incasinato mezzo synaptic… quindi aspetto la tua guida
Tra l’altro, non ho possibilità di provare, però… Ho saputo che ci sono dei problemi di recente con Xgl; qualcuno ha delle info a proposito?
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo nel blog, anche se lo seguo spesso.
Veniamo al motivo del mio intervento:
ho provato diverse volte compiz su kde, funzionare funziona, ma all’uscita da X segue sempre il fastidioso crash di kwin e il rimescolamento delle icone sul desktop (con relativo risistema tutto a nuovo avvio)….
Accade solo a me? Qualcuno a cui è successo ha risolto in qualche maniera (oltre che rinunciando a compiz)?
Pingback:Top Posts « WordPress.com
a me da fastidio che non posso attivare il plugin state
@vola
ma questo script?
:(
Ho compilato, nessun errore, compiz gira, ma… nessun window manager.
disinstallo, ripristino gli 0.3.6 presenti nei repository standard, ma il problema non cambia: compiz gira ma non ho il gestore di finestre.
Consigli?