Questa guida spiega come compilare Compiz, il gestore di finestre e compositor OpenGL che ha portato i desktop liberi nella terza dimensione, con cubi rotanti, finestre gelatinose e tante altre animazioni spesso anche utili:
Le informazioni sono espresse in maniera semplificata, ma è doveroso sottolineare che l’intera procedura è destinata a chi sa risolvere i piccoli problemi da sé, infatti la guida è catalogata tra i post “Avanzati, per Guru!“. Ovviamente se invece non siete esperti ma avete voglia di imparare, siete i benvenuti ugualmente :)
Prima di cominciare
NB: Leggete le regole. Eventuali commenti fuori tema e fuori luogo su altri progetti di desktop 3d “controversi” saranno eliminati. Non create confusione per chi legge e ricordate che questo blog è seguito anche da gente che ama Compiz e ha il diritto di goderselo in pace. Grazie per la collaborazione :)
Bene, se volete rinfrescarvi la memoria su come si installa software da sorgenti è assolutamente indispensabile che leggiate questi miei post “propedeutici”, sono scritti per essere facilmente comprensibili e contengono informazioni interessanti per chiunque voglia usare bene GNU/Linux e in particolare Debian e Ubuntu, eccoli:
Ok, e una volta fatte le voste letturine andiamo avanti.
Scaricare il codice dal repository GIT
Vi avverto che dal momento della scrittura di questo post a quando lo leggerete, le cose potrebbero cambiare in maniera anche radicale, e il codice scaricabile dal repository di sviluppo potrebbe non andare bene.
Il mio consiglio normalmente è di scaricare l’ultima versione stabile oppure l’ultima versione di sviluppo di Compiz, direttamente dalla prima pagina del sito del progetto. Ma per questa guida vi consiglio di provare l’ultimo codice dal repository di sviluppo, quindi sappiate che avrete per prima cosa bisogno di installare “git”, così
$: sudo apt-get install git-cvs
Fatto questo, possiamo scaricare Compiz, ecco il comando:
$: git clone git://git.freedesktop.org/git/xorg/app/compiz
Questo creerà una cartella chiamata “compiz”, con una copia dei sorgenti al suo interno.
Compilare con opzioni su misura
Prima di compilare conviene assicurarsi che abbiamo installate tutte le librerie di sviluppo necessarie, per chi ha Debian, Ubuntu o derivate, basta un semplice comando:
$: sudo apt-get build-dep compiz
Adesso si può procedere. I sorgenti della versione GIT non contengono il classico script configure, necessario a compilare, lo si crea automaticamente con il comando:
$: ./autogen.sh
Dopo di ciò le procedure sono identiche per tutte le versioni, da git o rilasciate. Come sapete uno dei vantaggi di compilare da sorgenti è quello di poter decidere se includere o escludere funzionalità, nel nostro caso le funzionalità offerte in Compiz dipendono molto dalle librerie di sviluppo che abbiamo installate, e vengono automaticamente rilevate. Ecco il comando che do io:
$: ./configure --prefix=/usr/ --enable-librsvg --disable-kde --disable-annotate
Ed ecco cosa mi restituisce il comando, una volta finito:
Ovviamente chi usa KDE potrebbe preferire passare il parametro “–disable-gnome”, invece. Per il supporto ai temi di metacity le nuove versioni di Compiz richiedono metacity 2.16 installato. Una volta completato il lavoro di configure, possiamo compilare il codice con il comando:
$: make
Dopo pochi minuti Compiz sarà compilato (salvo errori) e potremo installare il tutto. Qui ognuno ha i suoi metodi preferiti: io sovrascrivo bellamente i file del pacchetto ufficiale di Ubuntu, tanto so dove vanno a finire uno per uno, e quindi uso un secco:
$: make install
Qualcun altro potrebbe però preferire l’uso di checkinstall o vari altri metodi. Io, come ho già detto, preferisco semplicemente sovrascrivere l’installazione di Compiz, che è preinstallato in ogni copia di Ubuntu.
Migliorare l’installazione di Compiz
Ci sono alcuni accorgimenti per migliorare l’installazione standard di Compiz, specie per l’avvio automatico con GNOME o KDE, e per migliorarne le prestazioni.
La prima cosa da fare è scaricare una piccola utilità chiamata “Compiz Manager“, interrogarla su quali siano le opzioni migliori per lanciare Compiz sul nostro sistema e appuntarle, come spiegato nel post “Ottimizzare Compiz: primi accenni di un compiz-manager“, così:
$: ./compiz-manager -r both | sed -e s/ccp/glib/
La seconda cosa da fare è quella di inserire le informazioni così ottenute con Compiz Manager in uno script che creeremo noi (espediente usato nei pacchetti ufficiali di Ubuntu, ad esempio):
$: sudo gedit /usr/bin/compiz.felipe
E incollarci dentro questo script, derivato da quello di Ubuntu con qualche mia minuscola modifica, e avendo cura di personalizzare la parte evidenziata in base alle opzioni segnalate da Compiz Manager.
#!/bin/sh GLXINFO='/usr/bin/glxinfo'EXT_TFP='GLX_EXT_texture_from_pixmap' ### inizio codice segnalato da Compiz Manager ### COMPIZ_OPTIONS="--indirect-rendering --loose-binding --sm-disable --replace glib" __GL_YIELD=NOTHING ### fine codice segnalato da Compiz Manager ### # load the gconf plugin if present if [ -f /usr/lib/compiz/libgconf.so ]; then COMPIZ_PLUGINS="$COMPIZ_PLUGINS gconf" fi if [ "`pidof Xgl`" ]; then if [ -f /usr/lib/nvidia/libGL.so.1.2.xlibmesa ]; then LD_PRELOAD=/usr/lib/nvidia/libGL.so.1.2.xlibmesa compiz.real $COMPIZ_OPTIONS "$@" $COMPIZ_PLUGINS fi if [ -f /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2.xlibmesa ]; then LD_PRELOAD=/usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2.xlibmesa compiz.real $COMPIZ_OPTIONS "$@" $COMPIZ_PLUGINS fi fi # always load the gconf plugin /usr/bin/compiz.real $COMPIZ_OPTIONS "$@" $COMPIZ_PLUGINS || metacity
A questo punto salviamo lo script come compiz.felipe, rendiamolo eseguibile e sostituiamolo all’eseguibile di Compiz, che chiameremo compiz.real, così:
$: sudo mv /usr/bin/compiz /usr/bin/compiz.real $: sudo mv /usr/bin/compiz.felipe /usr/bin/compiz $: sudo chmod +x /usr/bin/compiz
Finito, adesso è già tutto predisposto, bisogna solo far capire a GNOME che vogliamo che venga avviato Compiz…
Il tocco felipesco per avviare Compiz in eleganza
Francamente mi sono rotto di avere un sistema ultra-ingegnerizzato per avviare Compiz. Amo il mio desktop tridimensionale ma non deve diventare la parte più invadente del mio PC, quindi via icone nell’area di notifica, via strani sistemi di configurazione e personalizzazione, via ogni cosa che rende Compiz poco elegante e invece benvenuta la pulizia.
In GNOME
La prima cosa che faccio è disinstallare dalla mia Ubuntu l’applet “Desktop Effects”, che per quanto io trovi splendida e razionale, non è ancora pronta per l’uso di tutti i giorni e ha qualche problema di gioventù (che spero risolvano al più presto). Al posto suo installo GNOME Compiz Manager, che fornisce anche una comoda interfaccia per personalizzare il comportamento di Compiz:
$: sudo apt-get --purge remove desktop-effects $: sudo apt-get install gnome-compiz-manager
Non preoccupatevi troppo se questo disinstallerà il pacchetto “ubuntu-desktop”, è solo un pacchetto virtuale. Fatto questo, si può lanciare l’applet “GL Desktop” che si trova nel menu “Sistema » Preferenze” di GNOME, e da lì selezionare valori simili a questi:
Se preferite avere una piccola icona di Compiz nell’area di notifica vi basta spuntare l’opzione “Show tray icon”, a me non piace l’idea di avere ancora un’altra applet tra i piedi.
In KDE
Per ottenere un risultato molto simile per KDE basta seguire il paragrafo “Avviare Compiz con KDE” della mia guida “Ubuntu Feisty + KDE + Compiz”
Domande frequenti
A seguire…
Buon wobblamento!
il comando è git clone o git-clone?
Wow..Quasi quasi m’è passata la voglia.
OT
Ne vale la pena rispetto a 0.36?
/OT
Saluti.
Con la guida su Compiz + KDE ho avuto problemi irrisolti coi bordi delle finestre, ed ho lasciato perdere.
Compilandolo a mano dovrebbe invece funzionare?
Chi prova su KDE faccia un fischio!!
@1: è git clone oppure git-clone, stesso!
Io l’ho installato ieri da git… inizialmente pareva più pesantuccio – ma si è fatto perdonare! È molto più stabile e funziona decisamente meglio!!
Oh, io lo uso da KDE, quindi la “pulizia” che per Felipe è una possibilità, per me è l’obbligo. Ah, i file ini… Attendo KDE4 per salvare noi poveri chei-di-i-isti :P
@sung: fiiii :D
Per poter compilare senza avere GNOME installato devi cambiare due file nei sorgenti:
/configure.ac
[code]
@@ -154,8 +154,6 @@ if test “x$use_gconf” = “xyes”; then
fi
fi
-AM_GCONF_SOURCE_2
–
AM_CONDITIONAL(USE_GCONF, test “x$use_gconf” = “xyes”)
if test “$use_gconf” = yes; then
AC_DEFINE(USE_GCONF, 1, [Build gconf plugin])
[/code]
e
/metadata/Makefile.am
[code]
@@ -46,12 +46,6 @@ xsltdir = $(stylesheetdir)
xslt_files = schemas.xslt
xslt_DATA = $(xslt_files)
-if GCONF_SCHEMAS_INSTALL
-install-data-local:
– if test -z “$(DESTDIR)” ; then \
– GCONF_CONFIG_SOURCE=$(GCONF_SCHEMA_CONFIG_SOURCE) $(GCONFTOOL) –makefile-install-rule $(schem
a_DATA); \
– fi
-endif
endif
[/code]
– Fungeranno le tag “code”? ^^
uff non mi funziona nessuno dei 2!
Iniziamo bene… Ci siamo fermati già a quando prende da git!!! :|
ERRORE
fatal: unable to connect a socket (Connection timed out)
fetch-pack from ‘git://anongit.freedesktop.org/git/xorg/app/compiz’ failed.
Sarà perché stanno lavorando i nostri ragazzi?
@ felipe
io avevo già installato gnome-compiz-manager ma si è sballato tutto, nel senso che per esempio non mi dà la possibilità di regolare l’opacità dei bordi usando metacity (proprio come nell’ultimo screenshot), e poi non riesco a trovare vari plug-in tipo il 3D,ecc…nonostante abbia rimosso con un bel purge e reistallato,niente non và!Poi ho trovato compiz-setting ma non mi permette di avviare e stoppare Compiz a mio piacere….quindi lo rimosso!Mi puoi aiutare?
git clone git://git.freedesktop.org/git/xorg/app/compiz
al posto di
git clone git://anongit.freedesktop.org/git/xorg/app/compiz
Altrimenti non scarica nulla :)
@tuxology:
Grazie, sistemato :)
E’ quello che ho fatto ;)
[cit] fatal: unable to connect a socket (Connection timed out)
fetch-pack from ‘git://anongit.freedesktop.org/git/xorg/app/compiz’ failed. [/cit]
e per quanto riguarda questa bella musichetta di sottofondo??
qualcuno sa dirmi di chi è?
grazie!
ma soltanto a me non è raggiungibile freedesktop.org ?
Ma che vada anche al diavolo build-dep! :) Ho appena scaricato il git, dopo aver dato il comando per avere tutti i pacchetti installati, e invece ho dovuto installare a mano intltool e libtool, dopo aver decifrato i messaggi di errore di autogen.sh….mi sa che su ubuntu sono rimasti un po’ indietro come prerequisiti sui repository di ubuntu :)
@felipe: manca un sudo chmod +x /usr/bin/compiz
qualcuno oltre a felipe, naturalmente, e riuscito nella cosa ?
a me non si avvia assolutamente !
non ci perdo nemmeno un secondo per una cosa come compiz … pacchetti e via !
C’è un modo per sapere che versione di compiz si sta usando?
@felipe: se dai sudo apt-get install gnome-compiz-manager …. ti tira dietro tutto compiz che vai a installare sopra a quello che ti sei compilato -.-
pazienza il chmod .. ma qui la spari grossa :-)
compiz –version
:P
@LuNa
ho notato la stessa cosa anch’io, per questo la domanda di qualche post fa.
Tra l’altro non mi parte il decoratore delle finestre
grazie ubuntuz, ammetto di essere un pirl@ o_O
Ovviamente l’anonimo 19 e 20 sono io
Ma wordpress se ne frega
mi da questo errore quando eseguo autoconf.. :(
cosa faccio?
./autogen.sh
autoreconf2.50: Entering directory `.’
autoreconf2.50: configure.ac: not using Gettext
autoreconf2.50: running: aclocal
autoreconf2.50: configure.ac: tracing
autoreconf2.50: configure.ac: not using Libtool
autoreconf2.50: running: /usr/bin/autoconf
autoreconf2.50: running: /usr/bin/autoheader
autoreconf2.50: running: automake –add-missing –copy –no-force
gtk/gnome/Makefile.am:68: Libtool library used but `LIBTOOL’ is undefined
gtk/gnome/Makefile.am:68: The usual way to define `LIBTOOL’ is to add `AC_PROG_LIBTOOL’
gtk/gnome/Makefile.am:68: to `configure.ac’ and run `aclocal’ and `autoconf’ again.
gtk/gnome/Makefile.am:68: If `AC_PROG_LIBTOOL’ is in `configure.ac’, make sure
gtk/gnome/Makefile.am:68: its definition is in aclocal’s search path.
kde/window-decorator/Makefile.am:32: `%’-style pattern rules are a GNU make extension
kde/window-decorator/Makefile.am:35: `%’-style pattern rules are a GNU make extension
kde/window-decorator/Makefile.am:38: `%’-style pattern rules are a GNU make extension
libdecoration/Makefile.am:1: Libtool library used but `LIBTOOL’ is undefined
libdecoration/Makefile.am:1: The usual way to define `LIBTOOL’ is to add `AC_PROG_LIBTOOL’
libdecoration/Makefile.am:1: to `configure.ac’ and run `aclocal’ and `autoconf’ again.
libdecoration/Makefile.am:1: If `AC_PROG_LIBTOOL’ is in `configure.ac’, make sure
libdecoration/Makefile.am:1: its definition is in aclocal’s search path.
metadata/Makefile.am:39: patsubst %.xml.in,compiz-%.schemas,$(xml_in_files: non-POSIX variable name
metadata/Makefile.am:39: (probably a GNU make extension)
metadata/Makefile.am:42: `%’-style pattern rules are a GNU make extension
metadata/Makefile.am:43: subst compiz-,,$*: non-POSIX variable name
metadata/Makefile.am:43: (probably a GNU make extension)
plugins/Makefile.am:140: Libtool library used but `LIBTOOL’ is undefined
plugins/Makefile.am:140: The usual way to define `LIBTOOL’ is to add `AC_PROG_LIBTOOL’
plugins/Makefile.am:140: to `configure.ac’ and run `aclocal’ and `autoconf’ again.
plugins/Makefile.am:140: If `AC_PROG_LIBTOOL’ is in `configure.ac’, make sure
plugins/Makefile.am:140: its definition is in aclocal’s search path.
autoreconf2.50: automake failed with exit status: 1
qualcuno mi saprebbe dire xkè al comando build-dep compiz mi dice: E: Non è stato possibile soddisfare le dipendenze di costruzione per compiz. Con build-dep beryl funziona :_(
ho capito.. dovevo apt-gettare libtool e intltool.. :D
speriamo compili.. :D
@cosa faccio: vorrei far notare che già due ore fa l’avevo segnalato ;)
Comunque per quanto mi riguarda compiz-git può andare al diavolo – non c’è un binario (mo’ provo lasciando i pacchetti originali e rifacendo la vecchia danza…) e soprattutto non compila se gli dici di abilitare anche kde!!! Con la scusa che il build-dep non funziona capire che librerie/pacchetti gli manchino (se invece non è un bellissimo baco) è da spararsi…insomma, io lo provo, ma ho la FORTE impressione che rimarrò appiccicato a Beryl :D
Niente neanche reinstallando i pacchetti ufficiali di ubuntu, non parte più nulla. Bon, questo chiude la questione per me, sayonara compiz :D
Forse è solo suggestione, forse è l’orario ma ho la netta sensazione che compiz vada liscio con non sia mai andato in mesi di tentativi! Ho solo seguito la parte “Migliorare l’installazione di Compiz”, non ho compilato la versione Git, ho solo modificato lo script di avvio! E il tutto con una schifosissima (come prestazioni) ATI 9000 IGP! Finalmente lo scroller non scatta più!
Mille volte grazie!
@Felipe: mi da uno strano errore se non aggiungo –disable-kde ( due in gtk-win-decorator non fatali e uno in kde-win che non parte proprio nella compilazione! )
@Darko (e anche @Felipe):
Felipe ha “toppato” la guida .. in questo senso:
. Tutto ok per quanto riguarda la compilazione dei sorgenti .. scaricamento da git .. e compagnia bella .. salvo il chmod spiegato precedentemente, ma sono strasicuro che è un semplice errore di distrazione
. se io tengo i pakketti ufficiali di ubuntu … ergo compiz 0.3.6 … e sto sotto gnome (non parlo per kde perche non lo so) … mi esce fuori un casino benedetto sotto gconf perche in fase di installazione (make install) non tutti i valori vengono scritti correttamente .. soprattutto nel caso io abbia installato i plugins di terze parti (pacchetto compiz-extra) quindi sarebbe NECESSARIO O CONSIGLIATO tirare via tutto compiz con apt, levare tutto il casino da gconf con gconftool-2 e soltanto dopo installare …
. avendo felipe tenuto la 0.3.6 (se ti funzionano tutti i plugin sei fortunato perche a me non funziona una cippa cosi facendo, felì, ne su ubuntu ne da nessuna parte) ha potuto installare il configuratore di gnome dai repository, diversamente, se non hai compiz installato in precedenza, siccome questo configuratore (gnome-compiz-manager) e stato impacchettato dai mantainer di ubuntu (razionalmente e ragionevolmente) per funzionare sulla loro distribuzione, allora, sono richiesti per soddisfare le dipendenze i pacchetti di compiz (che te ne fai di compiz-manager senza compiz ? ammesso che sia indipendente da esso .. ma non ne ho idea) quindi, così facendo, installi un compiz 0.3.6 sopra a 0.5 che hai appena compilato, ottenendo un casino !
doppio post ma mi ha segato via tutto un pezzo … scusate -.-
Insomma.. la guida e fatta si bene (come sempre del resto tutte le guide dell’ottimo felipe) ma applicata male su ubuntu … in un certo senso … chi fa questa cosa ha già al 100% i pacchetti ufficiali :-) a quanto capisco Darko, nel tuo caso non avevi compiz sulla tua ubuntu !
vediamo se felipe approva e corregge ! ;)
@ intltool/libtool e build-dep … intltool e libtool non sono dipendenze di compiz !! quindi build-dep non ci puo’ niente
@italyanker è un bug nel programma, lascia stare, è impossibile :'(
Ora ho provato su GNOME…qui funziona, e con Emerald per giunta, molto bene. In pratica, se sei su KDE lascia ogni speranza, se sei su GNOME invece funziona che è una meraviglia. Bene, appurato questo, resto con Beryl e attendo con ansia KDE 4 ;-)
@Luca : grazie mille per la segnalazione…Per quanto riguarda il tuo problema ti consiglio di utilizzare go-compiz tray ( trovi la 0.5.2 su opencompositing.org )…Io l’avevo già prima e andava abbastanza bene!Provalo e dimmi!
A breve ne farò un bel post di aggiornamento…
@luca: hai provato a vedere se il casotto era creato dal fatto che nel configure c’è:
--prefix=/usr/
piuttosto che:
--prefix=/usr
Che utilita’ hanno ste guide? Facci una bella guida su come si compila un kernel ;)
Come compilare il kernel lo trovi qui…! Sono pochi comandi.
http://wiki.ubuntu-it.org/CompilazioneKernel
ciao
Solite cose innutili, mi tengo lo zoom attuale, Start+rotellina mouse ingrandisco il desktop all’infinito!
Ciao
@LuNa
Ho provato ad installare i pacchetti ufficiali 0.3.6 e compiz va.
Ricompilo, installo e mi trovo senza decoratore delle finestre. Quindi presumo di avere problemi nelle libdecoration, che però non danno errore di nessun tipo in fase di compilazione. Almeno se dò “compiz –version” su terminale mi dice “0.5.1” :-)
@tutti:
Questa guida e’ per utenti esperti, per tutti gli altri consiglio l’uso di pacchetti, e soprattutto consiglio la versione stabile. Mi sembrava di essere stato chiaro nell’articolo…
Adesso aggiungo il
chmod +x
come suggerito da Luna, ma per il resto la guida e’ per esperti, non dite che non vi ho avvertiti—
PS: Compiz e’ installato automaticamente in Ubuntu, quindi le dipendenze per GNOME Compiz Manager sono gia’ soddisfatte, giusto per chi scrive ‘hai toppato’ senza sapere di cosa parla…
Simpatico, molto..
Ma come posso fare a vedere quali tasti di scelta rapida ci sono?? nn si capisce nulla!!!
Grazie!!!
Felipe ti posso dire che non vale assolutamente la pena perdere una serata a compilare a fare funzionare il “compiz nuovo”?
Io, a parte il tanto casino che mi ha fatto, non ho notato nessuna vera differenza dal 0.3.6, a parte che quello ufficiale di ubuntu funziona.
@Heinz:
Beh, certo che puoi dirmelo, non ho una bancarella di Compiz per vivere :D Se qualcuno trova utili le mie guide bene, altrimenti bene lo stesso
Ora git funziona, forse ieri il server era sovraffollato… Meno male… E mo compiliamo ;)
@Darko82: ho provato svariate volte … succede quando c’e’ un vecchio compiz / nuovo / + vecchio / + nuovo ancora installato
Devi disinstallarlo completamente e poi compilare la nuova versione, avendo cura di ripulire tutto con gconftool-2, che non ti spiego perchè OT. cerca sul forum di ubuntu come fare.
@Felipe: hai “toppato” e so di cosa parlo. cmq, ribadisco, non me ne frega nulla :)
Mah, anche compilando dai sorgenti, incappo in questo errore (Ho provato anche .deb gia’ pronti per feisty):
/usr/bin/compiz.real (core): GLX_EXT_texture_from_pixmap is missing
/usr/bin/compiz.real (core): Failed to manage screen: 0
/usr/bin/compiz.real (core): No manageable screens found on display :0.0
L’unico compiz che funziona, e’ quello di serie :( …
a me non trova il programma moc dentro /bin ma sapendo bene cosa fare(which moc)ho trovato che ubuntu ce l’ha installato in /usr/bin così l’ho linkato con sudo ln -s /usr/bin/moc /bin/
magari qualcuno non lo sapeva e non riesce a compilarlo ;)
Ciao Felipez,
la prima volta che ti scrivo ma ti leggo nell’ombra da parecchi mesi.
Mi piacerebbe usare compiz ma mi da sempre delle noie.
Così ho deciso di provare la 0.5.
Sono un newbie un che sta finalmente passando all’avanzato.
Git in primis cos’è?
secondo: quando gli eseguo il build-dep mi dice che è impossibile trovare un pacchetto sorgente per compiz.
con ./autogen.sh all’interno della cartella scaricata con git mi da l’errore “autoreconf: not found”
Hai mai pensato di mettere in piedi un tuo sito?
Ma che lavoro fai?
Saluti e buona giornata.
Grazie in anticipo.
ps: alcune volte non sono d’accordo con te sulle opinioni espresse ma le rispetto pienamente anche perchè sei uno dei pochi che scrive dicendo ciò che pensa veramente.
io ho trovato questo repository con Compiz 0.5
http://ubuntu.moshen.de/dists/feisty/eyecandy/
come vi sembra?
@UBox: A me da sempre lo stesso problema :(
@Ubox: è il repository trovato in quel vecchio thread sul Ubuntu Forums vero? L’ho provato all’epoca (qualche mese fa) e funziona perfettamente. A patto di caricare manualmente Compiz creando uno “scriptino” da aggiungere in “Sessioni”. A proposito…
@Felipe: io Compiz Git l’ho sempre avviato brutalmente con questo script:
#!/bin/sh
sleep 6 ; LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1 compiz --indirect-rendering --sm-disable --replace glib gconf
(avrai capito che ho una scheda ati e che mi sforzo di usare AIGLX)
Seguendo la tua guida però non sono riuscito ad avviarlo il nostro caro wobblatore… in Gnome Compiz Preferences (che avevo eliminato ai tempi dell’upgrade dalla versione 0.3.6 alla 0.5.0 e che ho dovuto reinstallare) stranamente non mi appariva più nulla, solo una finestra grigia senza testo :-| !! Allora sono tornato indietro, disinstallato tutto, ripulito il sources.list, reistallato Compiz di Ubuntu. A quel punto anche il Gnome Preferences ha ripreso a funzionare. Il problema che è “saltato” di nuovo nel momento in cui ho ri-scaricato/compilato/installato la versione Git… mistero. Morale della favola: sono tornato ad usare quello script “da fabbro” di cui sopra :-)!
In ogni caso troppo utili le tue dritte su Compiz Manager! Grande Felipe!
@tutti quanti: perdonate la filippica!! :-)
—
Niente compcomm, grazie, l’ho scritto pure nel bel mezzo della guida.
Non voglio che nessuno confonda le idee con compcomm
—
felipe
e menomale che ho scritto 3 post a proposito di problemi derivanti da compiz e su quello che puo’ capirare usando questa guida, o altre guide. non ti ho detto che la guida “fa schifo” “non funziona niente facendo cosi” dico che i problemi che ho descritto ci sono e il fatto che non siano capitati sulla tua box non significa che non esistono. cosa devo fare ? se vuoi ti allego tutte le procedure che ho fatto, ti riproduco il problema, ti spiego alla lettera come lo ho risolto …. cosa devo fare di più ? sembra che a volte tu sia presuntuoso e prevenuto se qualcuno cerca di aggiungere qualcosa a una tua filippica scrittura, perche in alcuni casi ha riscontrato problemi.
@LuNa: ma con chi ce l’hai?!? :-)
mh… a me purtroppo non funziona! Non mi sono messo a fare troppi tentativi perchè non ne avevo il tempo ma sembrano esseci dei problemi con gli schemi di gconf e con il caricamento di alcuni plugin. Insomma mi ritrovo con un bel segmentation fault! Per ora mi tengo la versione di ubuntu… quando avrò più tempo cercherò di capire dove sta il problema
@felipe: evidentemente non ti interessa se il tuo blog è seguito anche da chi ama il ‘senza nome’ o dobbiamo chiamarlo l’innominato? Forse costoro non hanno il diritto di goderselo in pace?
anche a me ha dato gli stessi errori di molti,
sicuramente non sono abbastanza esperto da rientrare nella categoria “avanzati, per guru”,
ho installato beryl visto che anche lasciando compiz 3.6 devo ogni aggiornamento togliere compiz 4.0, se aggiorno al 4.0 non riesce nemmeno a caricare il gestore di finestre.
adesso aspetto fino ad una versione stabile e definitiva.
Ciao, sarebbe utile per tutti che spiegassi anche come ricreare esattamente i pacchetti tramite debuild o altri metodi analoghi… in dettaglio sarebbe comodo ottenere i classici package “compiz-core”, “compiz-gnome”, “compiz-gtk” da sostituire a quelli base 0.36 presenti nei repository ubuntu. Grazie, ciao
Tra le varie patch che applico per ottenere i miei pacchetti (di cui potete trovare informazioni sul forum di opencompositing), sicuramente una è fondamentale come indicato anche da qualcuno nei commenti…
Essendo un workaround, non è stata inserita in compiz da DavidR, tuttavia è necessaria per tutti gli utenti che usano AiGLX con i drivers DRI di Mesa (utenti ATi e Intel, in definitiva…) per avere pannelli e menù con i bordi “ombrosi” (e non bianchi)
– Questa: http://paste.ubuntu-nl.org/23406/ (funziona per tutti, tranquilli!)
Altre cose “grosse”, non ci sono, seppur applichi alcune ottimizzazioni alle opzioni…
Bye
@Treviño: eh si in effetti la prima volta che mi sono compilato “questo compiz” al posto delle ombreggiature mi ero ritrovato dei contorni bianchi squadrati… cmq era bastato aggiustare i valori di ombra nel plugin Decorator per sistemare tutto. Io però ancora non ho capito se nei tuoi repository hai la versione 0.5.0 e versioni “sistemate” della Git… in ogni caso ti ringrazio. Se ci sto cominciando a capire qualcosa è grazie a te e a quel permaloso :-) di Felipe!!
a me nn succede nulla!! non si avvia + compiz!!!
ciao a tutti
sto cercando su internet da un sacco ma non ho trovato nulla…come si fa a fare lo zoom di una selezione rettangolare (come nel video postato).
@gert:
Devi prima di tutto aver installato Compiz da repository GIT (recente, massimo un paio di giorni fa), poi per azionare lo zoom premi il tasto “Super” (generalmente quello con il logo Windows) e disegna il rettangolo con il pulsante destro del mouse.
È tutto :)
a me funzia
Complimente per sta guida che nn serve a nulla perche’ nn funziona o funziona male … (almeno a me, nn me pare di essere il solo) suggerimento per quelli troppo esperti come me … (Trevino docet) :) che si son rotti di installare migliaia di dipendenze inutili per compilare roba che poi nn funge … xche’ incompleta …
della serie ma il configuratore nuovo, utile anche per kde, nn c’e’ nel git (e qua nn se ne parla) … altra kikka che manca emerald che ormai convive con compiz.
Aspettavo da tempo notizie su sta roba da felipe ma stranemente mentre trevino si diletta nel compilare, Polly e’ accecato da kde4 e poi incomincia a fare ste guidacce sarà la lontananza da Gnome-concept ???
Mi sembrerebbe naturale legger sti post su kde da Trev ma forse sono un semplicista …. infatti uso gnome
Diffido caldamente i saggi dal seguire orme nn gnomesche
Ciao Ciao
Seguendo la guida come traccia mi sono scaricato e ricompilato Compiz 0.4 e gnome-compiz-manager, su debian powerpc…
Pero` ho preferito scaricare il tar.gz da http e non con GIT.
In ogni caso i miei complimenti a felipe per la guida e al team di compiz per la stabilita` ed efficienza del codice, un solo esempio: sul mio iBook G4 xcompmgr era sensibilmente piu` lento e pesante di compiz nonstante un numero di effetti grafici decisamente inferiore.
piccola postilla e domanda inquietante …
ma le guide per guru avanzanti a che servono ???
quando mai un guru ha bisogno di una guida
il vero guru uccide il suo budda se lo incontra sul cammino … e nn ha bisogno di guide in quanto guru
se no si cade nel ossimoro
la 0.5 da tar si compila … (qualke sett fa la avevo provata sulla partizione con la 64 bit ) ma nn e’ al pari della git … come sviluppo e novità.
Segmentation fault! Eeeek! o.O
scusate ma se faccio il build-dep mi installa un macello di cose per kde… senza farlo quando faccio il configure mi da questo problema
and the following optional features will be compiled:
gtk: yes
metacity: no
gnome: no
kde: no
mi appello a qualcuno con più esperienza di me:
ho seguito questa guida alla perfezione…ciò che mi restituiva il terminale era uguale allo screen di felipe.
ho concluso tutto…della guida…provo..ma niente compiz non va:(
riavvio ubuntu per sicurezza…ma niente compiz non va!
per essere ancora più sicuro…mi rileggo da 0 le 3 guide per guru sulla compilazione…ed erano cose che già sapevo:( cioè mi ricordavo…
sia con questa guida “git” che con quella di un po’ di tempo fa…non sono mai riuscito a far funzionare compiz dai sorgenti…
problema?
quando lo attivo, le barre del titolo per qualche secondo scompaiono…poi tornano da sole ma senza compiz…0 effetti grafici…
qualcuno saprebbe dirmi il perché? :(
ho una geforce 7600gs e ubuntu feisty
ecco l’output quando avvio compiz da terminale:
http://pastebin.ca/561866
ora sto un po’ seguendo sto wiki: http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/17/e-per-completare-laggiornamento-a-feisty-ottimizzare-gnome/
se risolvo mi faccio vivo.
thanks bye
Pingback:Compizconfig Settings Manager impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo] « pollycoke :)
scusate ma non va il comando ./autogen.sh
output: ./autogen.sh
./autogen.sh: 9: autoreconf: not found
aggiungo che mi sposto nella directory /home/compiz
scusate se riesumo il post. stavo curiosando e ho notato che per installare tutte le dipendenze prima di compilare compiz, Felipe, suggerisci di impartire: apt-get build-dep compiz.
il comando è ovviamente corretto, però scarica *tutte* le dipendenze, nel senso che chi ha gnome si vedrà scaricare le librerie di sviluppo di KDE e vicerversa.
per me che ho gnome, in realtà è sufficiente il comando: apt-get install gnome-core-devel.
credo che per KDE esista qualcosa di simile.
sentite io ho una slakware 12 con kde 3.5.7 e una ati…. ho scariato compiz 0.52 dl sito della slak come posso fare per installare il tutto… vi prego aiutatemi!!!!
Pingback:Egomania