Questo è il primo di una probabile serie di video preparati da Aaron Seigo per mostrare a tutti le potenzialità di Plasma. Provate ad intuirne alcune, più giù provo a riassumere il significato e mi spiace se non capite l’inglese :(
Il video che vedete qui sopra (wow WordPress Video funziona!) mostra Plasma alle prese con un plasmoide scritto dal nostro Riccardo “ruphy” Iaconelli, al momento impegnato a Milano in una sessione congiunta con David Vignoni, Nuno Pinheiro e altri “ossigenati”. Buon lavoro ragazzi! ;)
Prima che commentiate il video voglio chiarire bene in italiano i punti che Aaron esprime in apertura:
- Il codice che vedete in azione è ancora prematuro e in qualità “alpha”
- Ogni commento sull’aspetto e l’impatto visivo di quello che vedete è totalmente irrilevante, visto che la parte grafica sarà curata solo dopo, ad infrastruttura completata.
- Quello che vedete in basso è ancora il vecchio pannello (kicker), presto sarà eliminato e sostituito con qualcosa di equivalente ma basato su Plasma
- Quel che si vede di Plasma al momento si riduce a ciò che vedete nello sfondo, ossia la resa e gestione del plasmoide e poco più.
Detto questo, la parte principale che fa notare Aaron è la possibilità di scrivere un solo controllo, un plasmoide appunto, ed usarlo come applet sul futuro pannello basato su Plasma, oppure lasciarlo sullo sfondo in stile Dashboard di MacOSX, il tutto automaticamente e senza duplicazione di sforzi.
Notate il passaggio dalla modalità “analogica” a quella “digitale” dell’orologio, nel video avviene manualmente, ma nell’uso reale il punto è che quel passaggio dovrebbe avvenire automaticamente ogni volta che si sposta il plasmoide dallo sfondo al pannello, e viceversa, per adattarsi alle dimensioni del “contenitore”.
Se volete un’idea di come potrebbero essere altri plasmoidi potete dare un occhio al mio precedente post “KDE4: Bozze di plasmoidi in agguato“, tenendo presente che si tratta ancora del regno delle mille possibilità. Da quello che vedo pare proprio che siamo veramente di fronte ad un unico limite: la creatività :)
[via: Troy Unrau]
Il nuovo pannello basato su Plasma? Quest sì che mi piace!
Complimenti. Stan facendo un duro lavoro. Beh, saremo in buona compagnia, fino ad ottobre. :D
that is so wicked!
Perchè non esiste la macchina del tempo per arrivare direttamente a Ottobre/Novembre……….?Se questo sarà kde4 penso che il caro gnome andrà in pensione molto presto…..
ok, hanno deciso di stuzzicarmi a morte… ora vorrei solo vedere uno screen dello style di kde4.
Per lo style di KDE4 devi aspettare un bel pò prima devono finire la struttura come diceva felipe nella traduzione,verso metà settembre vedrai il lavoro quasi definitivo.Ti conviene vedere quello per evitare false speranze!
devo dire che ho capito molto poco del video purtroppo e non riesco a coglierne la qualità! :(
però WordPress si è distinto come sempre!!! Il servizio video funziona alla perfezione e mi sembra addirittura meglio di youtube!
W WordPress!!!!!!
ciao
Plasma purtoppo non sarà completo per kde4, ma solo per kde4.1
Vi faccio un video presto dello stile, le cose principali le stiamo finendo qui al meeting.
A presto, Ciao
Non penso che gnome abbia i giorni contati,molti utenti (me compreso) lo usano per la sua sobrietà e semplicità. Tutte quelle applet giocose mi danno un che di stucchevole, kde è sempre stato così e non nego che non mi è mai piaciuto molto. Troppo colorato,troppo “Chicco” per i miei gusti.
@montoya:
sicuro ?
@Riccardo Iaconelli:
non vedo l’ora !!
uhm, mi chiedevo: ma in kde4, gli stili saranno “themabili” (bene, e anche stasera s’è violentata la lingua italiana) in maniera un po’ più semplice che non in kde3 ? Voglio dire… sarà come in winxp, con temi a base di bitmap oppure si dovrà fare sempre tutto via codice (limitando forse un po’ la creatività di artisti poco avvezzi alla programmazione) ?
Non è solo la possibilità di far cambiare forma al Plasmoide. Le nuove possibilità che apre questo nuovo concetto di utilizzo di pezzi di codice sono infinite. E il trucco sta nel rendere modulari questi blocchettini elementari.
D’ora in avanti (per prendere come esempio l’orologio), per mettere l’ora dentro una presentazione potrebbe bastare prendere l’orologio dalla barra e trascinarlo dentro la slide. Oppure altre cose infinitamente programmabili e pensabili.
Un bel video e soprattutto una bella idea.
E secondo me tra poco vedremo sparire anche le “barre” alla kicker per intenderci. Verranno presto soppiantate da un sitema a Widgets, molto più semplice e accessibile, molto più a misura d’uomo. :) I primi piccoli passi per una teconologia invisibile :) [il sogno di Johnny Mnemonic si avvicina].
@Klaus
“Troppo colorato,troppo “Chicco” per i miei gusti.”
Ma ancora devi vederlo, KDE4! Aspetta il video di Riccardo prima di parlare ^^
@Fabio
lo stile Oxygen è scritto in C++, come tutti gli stili. E’ possibile che a qualcuno venga in mente di creare un motore basato su bitmap (o forse usare una particolare nuova funzione di QT, gli stili css) però pesantemente a scapito delle prestazioni.
Inoltre lo stile Oxygen è pieno zeppo di effetti dinamici, forse per questo Riccardo vuol fare un video anziché mostrare degli screenshot. Non credo che si possa fare qualcosa di paragonabile ad Oxygen con delle bitmap…
Bello :|
Ma i plasmoid in cosa sono scritti? tipo i widget di mac che sono x/html + javascript? ed inoltre, qualcuno sà se ci sarà qualche compatibilità tra i due? avere l’accesso fin dall’inizio a tutti i widget di mac penso non sarebbe una brutta cosa, che ne pensate?
cribbio cribbio cribbio…
anche se aspettiamo ottobre, sara’ comunque instabile…
vorrei andare ora nel futuro tra tipo un annetto, poi torno subito…
…giusto il tempo di scaricarmi la ISO di KDE 4.2….
lol
uhm..buono… :D
[02:49:02] c++ right now, but i think i mention in the screencast that we’ll be using cross to support javascript, python and ruby
[02:49:31] as for mac widget compat, not for 4.0. realize that some dashboard widgets have native mac cocoa bundles in them and there is no way we can manage those…
[02:49:44] but for the straight html+css we should be able to do exactly what we’ve already done with superkaramba
[02:55:45] we have things coming that will probably blow minds in that category =)
-.-
non ha riconosciuto come tag html e piallato -.- comunque la fonte è direttamente seigo ^^
(ok, è l’ora…non sò più scrivere.. ^^° era un l’ha riconosciuto come tag… meglio se vado a dormire ^^°)
questo wordpress video non mi convince, forse perche la voce mi sembra scattosa?
ps ma questo kde4 necessita di qualche pc ninjia (tipo windows vista) o si accontenta del mio PIII 733 con 256 mb di ram? con la mandrake 9.2 kde mi andava piuttosto bene..
è *molto* bello. mi chiedo però come sarà (ad esempio) il consumo di RAM :/
Ragazzi la RAM l’abbiamo comprata per usarla… se ho 1 GB ed il sistema me la usa tutta ma si comporta meglio che usandone solo 300 MB io sono contento che ne usi 1 GB. :D
Comunque Plasma mi pare veramente un bel passo avanti, forse Quartz2D non è più così lontano…
@floriano
Non avrai problemi, dato che le Qt 4.3 (KDE 4.0.x) spaccano di brutto ed hanno prestazioni migliori del 20-30% rispetto alle Qt 3.x (KDE 3.5.x)
@sirus
E’ risaputo che KDE occupa meno MEM rispetto a gnome, quindi non ci saranno problemi!!!
Prevedo un mio futuro ritorno a KDE dopo ben 3 anni di esclusiva Gnome (Gnome 3, ammesso che uscirà mai, permettendo)
Ma tutti a parlare di KDE4 quando io attendo ancora di più GNOME3. Andate a vedere la sezione Topaz Brainstorm di GNOME-look per farvi un’idea! Comunque anche questo video era da bava alla bocca…
Mha!!
Ok spero solo che abbandonino konqueror…me lo ricordo neo-nato bruttissimo che era ed è ora di mandarlo in pensione, lo stesso dicasi di nautilus…
Io a kde oltre le Qt 4.3 che sono cosa santissima ed ottima chiedo solo una Dashboard fatta come si deve e sopratutto gadget come si deve! Specialmente uno per il meteo che sia anche gradevole come quello di vista. Io sono riuscito a trovare quello incluso nelle gdesklets e mi sono dovuto spaccare per trovare il codice della località, assolutamete fuori luogo per un utente normale.
Senza polemica mi spiegate cosa ci sia di bello nel filmato, non riesco proprio a capire… Boh?!?
@ Bl@ster:
premesso che spero che gnome3 possa essere spettacolare,
l’unica cosa che ho visto di interessante sul brainstorm è “may-b”, peraltro pesantemente ispirato dai primi mockup di kde4 (vedi http://www.kde-look.org/content/show.php/Kde4+Mockup?content=28476 )
o forse proprio quel mockup ha oramai segnato la mia percezione del “bello”, per sempre ?
L’ho installato ieri e funziona (più o meno) sul mio ibm ThinkPad 512 Mb RAM. É anche abbastanza veloce.
Non capisco tutti i commenti tipo ‘non vedo l’ora di ottobre’. Se volete proprio provarlo scaricatevelo. Non è difficile. C’è anche un pacchetto precompilato per kubuntu qui: http://kubuntu.org/announcements/kde4-3.80.1.php
Sul mio PC l’ho compilato. Se ci sono riuscito io, può riuscirci chiunque!
http://www.kde-it.org/index.php?option=com_content&task=view&id=65&Itemid=38
http://techbase.kde.org/Getting_Started/Build/KDE4#kdepimlibs
Ho seguito la prima guida (in italiano) fino alla fine dell’installazione di kdelibs, poi ho usato quella in inglese, da kdepimlibs in avanti.
In risultato è questo: http://it.geocities.com/ascidia2001/Images/cielo1.png (1400×1050)
Ciao!
Posso fare un commento fuori dal coro? ma non siamo un po0 logorroici signor Aaron Seigo? c’è bisogno di fare un video di 9 minuti per fare vedere due robe? la gente vuole VEDERE e sentir commentato in sottofondo quel che accade, non: SENTIRE la storia che sta dietro alla nascita del mondo, compreso il futuro dell’umanità, per poi vedere due o tre effettini fichi…
:D
a parte questo, davvero un gran lavoro, complimenti! mi piacerebbe davvero se diventasse una cosa seria e ben integrata soprattutto…
io nel frattempo attendo speranzoso che anke qualche anima pia di GNOME faccia qualcosa del genere…daltronde però, anke noi abbiamo MacSlow!!! :D
@Massimo
Ascoltando il video mi sembra che aaron si rivolga più agli sviluppatori. Preditela con Felipe che l’ha postato sul auo blog. :P
@fabrizio
Konqueror è il motivo per cui io uso gnome ^^, ma nel KDE4 il file manager predefinito sarà Solphin.
Sto veramente fremendo di postare qualche screenshot di Dolphin “oxigenato” fianco a fianco con Nautilus, ma sto aspettando le modifiche che stanno facendo allo stile in questi giorni, e sopratutto che Riccardo posti il video che ha promesso, in modo da “sdoganare” lo stile.
Sostituite a piacere le “S”, le “D” e le “A” nel mio messaggio precedente -.-
sì, è vero, molti (me compreso) usano GNOME per la sobrietà, ma sono sicuro che con KDE4, e con un po’ di configurazione “decente”, si potrà raggiungere lo stesso risultato, in quanto a stile…
ma per il resto… credo proprio che KDE4 sarà quello che i devel GNOME *non hanno volgia* di fare… e mi riferisco a ToPaZ (aka: three point zero)
GNOME 3.0, per aver motivo d’esistere, dovrà basarsi sulla riscrittura (cioè, quasi da zero) dei componenti GTK, quindi di panelli, applet, ecc ecc..
e, a me personalmente, sembra proprio quello che stanno facendo per KDE4
l’unica cosa in cui posso sperare, è che qualcuno dalla “parte di” KDE, prenda ad esempio qualche mockup che su GNOME non vedremo mai (purtroppo):
http://www.gnome-look.org/content/show.php/May-B?content=45837
Scusate, ma io non vedo il video…
Un saluto a tutti…
masand
Beh, non di certo sdoganare, lo stile sarà migliorato parecchio nei prossimi mesi… nel video avrà soltanto un look più definitivo, sarà molto più consistente (dato anche il lavoro sulla windeco) ma rimane sempre un lavoro work in progress…… Sicuramente cambierà ancora, anche se non in maniera radicale.
mi sa che Gnome dovrà lavorare parecchio e molto sodo….
Ahimè c’è una brutta pagina su live.gnome.org: http://live.gnome.org/ThreePointZero
A questo punto spero anch’io che KDE4 possa avere qualche somiglianza con MayB (di cui sono l’autore).
Va detto comunque che MayB (dovrei anche averlo scritto) non è stato specificamente pensato per un desktop environment in particolare (anche perchè sperare in una botta di vita del genere da parte del team di Gnome è troppo :D ), ed infatti molti spunti sono ripresi da idee del KDE4 brainstorm.
Il primo DE che presenterà caratteristiche simili confezionate in maniera usabile ed ergonomica avrà la mia preferenza (e probabilmente quella di molti altri), sia esso KDE, GNOME, XFCE, E18 (sì, vabbè :D ) o ASFASFANGF-DE
Byez :D
@Seven.issimo
Se ho capito bene quel che dice Aaron, tutte le cose che vedi nello screenshot che hai postato, Plasma le potrà fare.
Compreso l’on-going che vedi, per cui c’è già una infrastruttura che può essere condivisa con le applicazioni gnome.
“le potrà fare” nel senso che stanno scrivendo l’infrastruttura per poterle fare. Poi ci vorranno i vari plasmoidi, ovviamente.
Porca pupazza a me invece (e sono pure su Winzozz al momento…) WordPress Video el và no… :'(
Quindi non vedo una cippa perché si blocca dopo l’introduzione dello screencast… e dire che volevo un plugin per metterlo su AV… :|
Pingback:Top Posts « WordPress.com