Menu Chiudi

Un deposito di file per pollycoke

Non ci crederete, ma per certe cose sono veramente pigro… ma tanto pigro. Ad esempio dico che devo mettere su un deposito per pollycoke da sempre, e non trovo mai la voglia e il tempo di farlo.

Visto però che creo sempre più spesso pacchetti sarebbe utile per tutti se si riuscisse a trovare un modo per poterli schiaffare tutti in un bel deposito permanente e svincolato da stupidi servizi di file sharing più o meno temporaneo, vorrei un bel deposito accessibile via FTP. Voglio aprire una finestrella Nautilus FTP e trascinarci sopra i pacchetti, ecco.

Stavo pensando a qualcosa tipo tuxfamily, ma le loro procedure per registrare un accout e mettere su un repository mi fanno sentire SCEMO. Qualcuno ha un consiglio migliore? Qualcuno eventualmente se la sentirebbe di fare il lavoraccio di impostare il tutto per pollycoke? :)

Grazie in anticipo ai volenterosi

76 commenti

  1. Flax

    Perché non ti fai un account su netsons (150 mega, ma attivazione un po’ macchinosa) o su altervista (100 mega) che ti danno l’ftp? Ovviamente è gratuito! ;)

  2. blackout

    ciao felipe
    un po’ per prova un po’ per gioco io ho messo su un mezzo rep su altervista

    [… estratto dal mio source list …]
    # blackout deb
    deb http://blackout.altervista.org/ubuntu ./
    [… estratto dal mio source list …]

    possiamo far cosi, te mi passi i pacchetti deb e poi a rogne di spazio/mazzi/varie&eventuali ci penso io

    attualmente ci stanno solo 2 miseri pacchetti … ma era giusto una prova
    non so fammi sapere ciau

  3. Flax

    Eccone un’altro: http://www.freewebpage.org/

    * 150 MB of space
    * Direct FTP
    * Your own sub-domain
    * Personal guestbook
    * Personal message board
    * Form mail so your visitors can e-mail you directly from within a web page
    * One-click easy upload utility allows you to upload multiple files easily and conveniently
    * EZ page builder (no knowledge of html needed)
    * Free “One-Click” submission to many search engines to promote your site
    * And much more…

  4. weseven

    hum,però su altervista c’hai limiti di banda,e con tutti i lettori che hai,potrebbero sorgere problemi,amenochè non aumenti la banda,appunto.punterei proprio su tuxfamily.

  5. Emanuele Cipolla

    Attenzione che usare Altervista solo come deposito di file (i.e. senza un sito) è contro i termini di servizio, e porta alla chiusura dell’account.

    Si dovrebbe altrimenti spostare l’intero Pollycoke su Altervista, per avere diritto ad usare lo spazio per memorizzare file.

  6. Alessio

    felipe prova questo:

    http://www.divshare.com/

    DivShare is the free file hosting service
    for everyone.

    * Upload unlimited files (up to 2 GB)
    * Serve unlimited downloads
    * Files stay online forever!
    * No pop-up ads or spam

  7. Andrea Colangelo

    Ho un dominio con hosting Linux, accesso FTP e spazio illimitato. C’è ben poco per ora, se vuoi posso fornirti una cartella o anche un dominio di terzo livello. Se potesse servire, fammi un fischio.

  8. iLLusion

    Poi provare su webarrivo, italiano e completamente gratuito, illimitato nella banda e nello spezio. Le richieste per ora sono chiuse, ma a quello ci penso io :) .

  9. Gelax!

    ti consiglio altervista!… 200 mega…
    (sono 100mb+100 attivabili con il bonus di crediti dell’iscrizione)

  10. psychomantum

    minchia che niubbi che siete :|.. se avete ad esempio un limite di traffico di 200mb gi all uscita del pacchetto deb x che occuperà tò, 2 mb, 100download e gia s’è finito lo spazio web :D, tuxfamily penso che vada bene felipe ;;)

  11. ph1lo

    Per ora di tuxfamily ho sentito solo recensioni favorevoli… Altervista ha una serie di norme che non mi piacciono, mentre Netsons ha un uptime di un windows95 senza firewall ;)

  12. phoenixbf

    Ciao Felipe,
    Io col mio gruppo abbiamo creato un FTP su interfree.it, ti danno spazio e banda illimitati…
    Finora lo abbiamo usato senza problemi.

  13. Gelax!

    @7 cipolla

    può sempre creare una pagina principale in cui “linkare” tutti i file presenti…

  14. iraiscoming223

    Stavo per darti lo stesso consiglio di vola… 25€ non sono tanti.. se no se vuoi un hosting con dominio .it e vuoi spendere ancora meno (forse) guarda su tophost. Io ho due siti, uno su tophost, l’altro su aruba e sono soddisfatto di entrambi. Tanto più che aruba ha banda best-effort e spazio illimitato, accedo al mio spazio linux via nautilus e tutto va a meraviglia…

  15. Iroquis`

    se proprio si vuole spendere soldi per un dominio, tanto vale usare servage.net (ottimo, lo uso anche io)

  16. MetalElf0

    Pienamente d’accordo con 22 e 23, un dominio su Aruba è la scelta migliore. Ci ho già registrato 3-4 siti senza problemi. E magari metti un bannerino paypal per offerta libera, visto quanto ti sbatti 25 euro li tiri su senza problemi (e te li meriti tutti!). Ciao!

  17. destroy

    di aruba lo scandalo per me è più sul fronte assistenza/qualità del servizio

    @Iroquis: sevage, molto interessante: hai esperienza diretta?

  18. frank95com

    Se vuoi tanto spazio, banda mensile praticamente illimitata e ftp basta che chiedi e ti posso offrire un po’ del mio spazio gratuitamente. Io ho 100gb ma non me ne faccio niente. Ho un account con hostgator.

  19. Ciso

    Ciao!
    Io ho un dominio su aruba, se vuoi ti posso offrire un po’ di spazio (tanto è illimitato), altrimenti prendi un dominio lì ;)

  20. Iroquis`

    @destroy: mai avuto nessun tipo di problema, MAI. Veloci, sicuri e affidabili. Sicuramente più di aruba (con cui io e persone che conosco abbiamo avuto infiniti problemi, quindi che io sconsiglio)

  21. franganghi

    Aruba LINUX è affidabile in quanto a spazio di risorse elaborative, ma non c’è assolutamente backup e la banda non è garantita (anche se non limitata).
    Aruba WINDOWS secondo me andrebbe fatto chiudere per legge.

  22. Treviño

    Penso che tuxfamily sia la scelta migliore, in un paio di giorni al massimo hai tutto a posto e lo spazio va da 1Gb in su… Se vuoi una mano, basta chiedere!

  23. NoWhereMan

    a proposito io uso http://in.solit.us/ come deposito; ha disponibile anche un’interfaccia webdav che funziona da gnome

    i file però non sono hotlinkabili ma da’ accesso alle classiche pagine sponsorizzate (link di google, non troppo invasivi)

  24. felipe

    @tutti:
    Altervista è scartato a priori, prima di tutto perché va contro il loro regolamento (e non ho intenzione di fare trucchetti scemi per aggirarlo) e poi perché non reggerebbe la banda concessa: pollycoke genera una discreta quantità di traffico :D

    @Treviño:
    Ho registrato uno spazio con tuxfamily tempo fa, solo che per qualche strano motivo l’FTP si comporta in maniera isterica: riesco a mandare i file con Nautilus e altri client FTP, ma da browser non appare niente

  25. Xander

    @ Bl@ster: credo 3 minuti bastino per compilare Gummy.

    Molto meno che per creare un pacchetto; metterlo su ftp; linkare su pollycoke; scaricare; installare.

    XD ;)

  26. Steno

    Tieniti alla larga (ma proprio alla larga) da minchiate come tophost, aruba (quelli economici si intende), altervista e compagnia che, a differenza di quanto promettono, ti segano non appena vai oltre i loro (bassi) limiti di traffico. Se non sei disposto a pagare nessuno ti regala niente, se hai due download al giorno ok, ma con i tuoi 20.000 contatti finiresti per far solo incazzare chi ti legge.

    Rivolgiti a hosting negli states, che ti danno molto di più sia come banda che come servizi. Io uso http://www.surpasshosting.com/ da tre anni circa con un contratto reseller (nettamente più performante di uno shared) su cui ho messo una trentina di domini tra cui quello con il mio client free per hylafax che genera solo lui svariati GB di traffico mensile. L’assisenza è velocissima e sono specializzati in hosting di tipo CMS/BLOG su LAMP. Quindi zero sorprese se ci vuoi mettere wordpress.

    Mettici un “donate now” con paypal e magari un paio di banner ADS di google e vedrai che ti paghi ampiamente le spese.

    my 2 cents.

  27. floriano

    @48 steno
    l’obiettivo iniziale era l’hosting gratuito, ho visto su http://www.surpasshosting.com/ e le tariffe mi sa che sono proporzionali al servizio :6$ al mese la versione sono 72$all’anno (60€?)

    ps purtroppo la maggior parte degli hosting gratuiti hanno limitazioni di banda.

  28. Francesco

    Se compare il bottone paypal clicco entro 48h dall’annuncio :-)

    Se basta dreamhost posso offrire spazio o sconti senza problemi.

    Ciao, f.

  29. destroy

    riesco a mandare i file con Nautilus e altri client FTP, ma da browser non appare niente
    non ho tuxfamily quindi tiro ad indovinare..
    hai controllato il path della cartella di upload? magari è parente a quella “su internet”

  30. Steno

    @50 floriano

    infatti, gli hosting gratuiti non sono adatti, secondo me, a felipe che se non sbaglio ha, meritatamente, un notevole traffico per essere un blog personale. Io diffido SEMPRE di provider che mi dicono “spazio illimitato” o “banda illimitata” … BALLE e le ho provate sulla mia pelle. Meglio qualcuno di affidabile che mi dice ad esmpio 150 euro/anno con questo spazio e con questa banda. Sono sicuro che almeno quanto mi promette dovrei averlo.
    Surpasshosting è un grosso provider d’oltre oceano (anche se ha molti clienti europei) ma non certo l’unico per carità, ha un suo preciso target di clienti, sono disponibili, si può pagare anche con paypal, ti installano quello di cui hai bisogno senza farti pagare nulla in più a parte l’ accesso shell con ssh che ti costa 10$ una tantum (ci sono provider a basso costo da noi che ti danno la shell ?). ll contratto da 6$ è paragonabile ai nostrani aruba e company, quindi non me la sento di consigliarlo (io l’ho tenuto solo un paio di mesi e poi sono “passato” oltre).
    Voglio precisare che non ce l’ho con aruba, se paghi (ma non 20 euro) anche qui hai ottime soluzioni, beneinteso che a parità di offerta oltre oceano si paga MOOOLTO di meno.

  31. C Mo

    Felipe, io credo che la vera idea sia una distribuzione pollicoke con tutti i tuoi progetti e progettini che segui già installati e configurati al meglio così non bisogna patire tra centinaia di post per avere una ubuntu “felipesca”, così magari si avrebbe un compiz funzionante, una gnome-dock già bella pronta… Sarò ignorante ma quanto tempo e quante persone servono per impachettare qualche file deb? Se è problema di tempo e voglia ditemi esattamente cosa fare e lo faccio io che ho tutto il tempo e la voglia di questo mondo. Purtroppo, per fare un’esempio, la tua guida per installare compiz da git non mi funge. Tante altre cose non mi hanno funzionato tant’è che son costretto a usare beryl, beagle e compagnia bella. Ideologicamente sono con te Felipe ma sono fondamentalmente un utonto e imparare a usare gnome o kde dall’inizio è una faticaccia. Credo di essere andato un po’ fuori dall’argomento.. Non importa, credo che il senso si capisca. Sogno: a quando un pc cpn solo il motore e come interfaccia occhiali virtuali? E’ la prima cosa che mi è venuta in mente la prima volta che ho installato l’ultima ubuntu.

    Per un repository perchè non chiedi direttamente a chi lo ha già tipo trevino o cimi..

  32. Shuren

    Se serve il mio pc è sempre online (nei limiti dell’Enel, temporale e del mio sperimentare – nullo in questo periodo) e fino alla prossima Slackware con KDE 4.0 non sarà sotto formattazione.

    Un fischio e metto su un server ftp. Sai dove trovarmi.

  33. Massimiliano

    @ (quasi) tutti
    ragazzi, per favore, basta con questa storia del fumo: anhe nella vita reale ci capita che, ogniqualvolta scegliamo di essere spiritosi, giusto per diluire quella coltre di grigiezza che avvolge il mondo, qualcuno arriva e dice “ma chi è il tuo pusher?”, sentendosi immensamente spiritoso. Felipe aveva voglia di scherzare e basta, che c’entra il THC? IMHO, se Felipe avesse davvero fumato
    1. Non avrebbe installato Fedora
    2. Non avrebbe scritto il post
    ma, a scelta
    1. Avrebe suonato la chitarra
    2. Avrebbe fatto l’amore come un pazzo con la su ametà
    3. Avrebe mangiato tutto il contenuto del su frigo (fame chimica)

  34. Massimiliano

    Ho cannato il post, sorry. Mi riferivo a quello sull’installazione semiseria di Fedora. Dannata navigazione a schede!

  35. Ale

    rinnovo la mia proposta di fornirti di dominio e server tuo, banda garantita, accesso tuo etc,lo pago io, me le dai tu le pw per accedere (che poi cambierai) io ti metto su il repo, il sito uguale, pari pari a questo su wordpress, acesso ftp come vuoi etc in cambio chiedo una piccola finestrella di adsense. Se ti solletica l’idea sai come trovarmi ciao

  36. Anonimo

    credo sia meglio organizzare tutto in proprio magari con un build-daemon da configurare per compilare tutti i pacchetti in automatico , facendo in modo che si sincronizzi con i relativi sorgenti : che so , ogni tot giorni lo script / gli script di build ” grabba(no) ” il sorgente da cvs / svn , compila(no) , impacchetta(no) e poi ” esporta(no) ” sullo spazio ftp …si potrebbe prendere a modello lo script di build della distribuzione, modificarlo con i progetti che ti interessano e far partire il tutto ad esempio ogni mese – attraverso uno script cron .

    Ovviamente se build daemon e server ftp sono sullo stesso computer dovresti evitare di dare accesso al server nel momento in cui sta buildando oppure mettere il build daemon su un computer e il server ftp su un altro .

  37. Vikingo

    piuttosto che metterci su pubblicità io metterei l’opzione “adotta felipe” :)
    a parte gli scherzi… un sistema tipo paypal che serva a raccogliere soldi per finanziare il repository.
    Io sono disposto a contribuire, e credo che come me molte altre persone.

  38. Lil o

    che ne diresti usare il caro vecchio sourceforge.net o nongnu.org offrono lo stesso servizio e non mi sembra ci siano restrizioni di banda, anche se l’attivazione di un progetto è un pochino macchinosa perchè richiede l’approvazione dei moderatori

  39. Bl@ster

    Io SF non lo sopporto… mi va ogni volta incredibilmente lento, sia in fase di visualizzazione, sia in fase di download. Molto meglio un repo stabile!

  40. Pingback:il repository :) « pollycoke :)

  41. Pingback:Finalmente Paypal! « pollycoke :)

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti