Menu Chiudi

il repository :)

Riprendendo il discorso del post “Un deposito di file per pollycoke“… Dopo aver letto i vostri consigli alla fine sono riuscito a sconfiggere la repulsione verso la procedura anti-felipe di tuxfamily e con un po’ di pazienza ho messo su un repository per dare finalmente una sistemazione agli esperimentucci che svolgo con impacchettamenti vari per Ubuntu…

pollyrepo.png
Clicca per la pagina del repository di Pollycoke

Il contenuto non ha niente di sconvolgente, per ora. Giusto qualche app che uso più spesso e che ho aggiornato alla versione di Gutsy seguendo la mia stessa guida “Compilare con Ubuntu: 6) Miscelare repository per avere pacchetti più recenti“. I pacchetti contenuti sono quindi tutti rigorosamente quasi-ufficiali, nel senso che le uniche modifiche apportate ai sorgenti prelevati da Gutsy per adesso sono quelle relative alla compilazione e le dipendenze.

La scelta dell’hosting alla fine è ricaduta su tuxfamily per pura coincidenza, ma voglio ringraziare di cuore tutti coloro che mi hanno offerto hosting gratuito, sia tramite i commenti che via email con tanto di offerte *reali*. Sono molto orgoglioso di avere a che fare con una comunità così generosa e custodirò gelosamente le vostre offerte per eventi necessità future ;)

Per maggiori informazioni leggete la pagina con le istruzioni e il manifesto del repository, ogni suggerimento e bene accetto, e grazie per quelli che mi avete dato fino ad ora! :)

73 commenti

  1. felipe

    @Flax:
    Al più presto :)

    @tutti:
    Accetto consigli su miglioramenti possibili, sono abbastanza impreparato in materia di configurazione avanzata di repository, anche se già così dovrebbe funzionare in maniera decente (spero)

  2. magicopera

    Bene bene!! Prova a dare un’occhiata ai repository di trevino… io gli ho consigliato di inserirti nella sua lista!! magari insieme fate qualcosa di ottimo… e ho sempre detto che l’unione fa la forza(vedi compiz vs beryl)!! bel lavoro comunque!! fa sempre bene del software fresco! Hola!!

  3. kr0n1x

    consigli non ne ho in questo momento XD ancora devo leggere la pagina dei repo…cmq ho notato un piccolo errore grammaticale, nell’ultima riga, la “e” vuole l’accento …

    ciau!

  4. Federico, A. Moretti

    Ahahah… grande knu… XD

    Io comincio già a romperti le bàlle: visto che Gandalfin lo do per “disperso” (le dipendenze di gnome-compiz-manager-extra etc. sono corrotte da un mesetto…), quoto Flax, anche perché se mi metto a compilare Compiz finisce che el va pù – mannaggia alle ATI… -! :)

  5. wesbluemarine

    mi piacerebbe anche a me che ci fosse compiz….se lo compilo da solo non mi funziona più nemmeno lo 0.3.6 già installato su ubuntu…

  6. Heinz

    Grande felipe!
    Se vuoi posso compilarti i pacchetti a 64bits… è sempre difficile trovare buoni repository anche per noi..

  7. Matteo

    felipe,
    c’è qualche problema col tuo caro epiphany: non lo aggiorna perché non c’è la versione corrispondente delle estenzioni, credo. ecco il log:

    Breaks: epiphany-extensions (

  8. Flax

    @20 Matteo
    Si ho notato la stessa cosa io installandolo con aptitude… Comunque penso sia solo che il team gibbonico non abbia aggiornato le estensioni…

  9. DktrKranz

    Ho notato che per i tuoi pacchetti utilizzi la stessa numerazione presente nei repository di Gutsy, mentre sarebbe consigliabile usarne una “personalizzata” ed inferiore (per esempio jokosher_0.9-0ubuntu1~pollycoke1).
    I benefici di questa soluzione sono legati principalmente all’aggiornamento di release quando Gutsy sarà disponibile. I pacchetti dovrebbero essere sostituiti automaticamente (a patto che il timestamp del pacchetto di Gutsy sia maggiore), ma se questo non dovesse accadere si rischia di avere problemi con la toolchain di Gutsy (gcc, glibc e binutils), con conseguenti problemi di stabilità e una buona probabilità di avere crash frequenti, inspiegabili e praticamente impossibili da riprodurre da parte degli sviluppatori.

  10. Heavym|nd

    Appoggio il commento di DktrKranz: è un pericolo per la stabilità del sistema usare la stessa numerazione dei repo di Gutsy e cosa ancora più grave è che il problema non è riproducibile da parte degli sviluppatori.

    La soluzione di DktrKranz è semplice e ottimale e spero venga seguita..altrimenti potrebbero esserci molti problemi

  11. Nick Banned

    Così strutturato è un repo davvero pericoloso,e , visto il rilievo mediatico, è il caso che ci dia un serio occhio.
    In particolare non è possibile trovarci altri tuoi pacchetti (il perchè è un mistero) non altrettanto pericolosi.. Tipo i giochi.

    Repo semiserio? Uhm..

  12. lele

    ma in ubuntu non c’e nessuna politica di firma dei pacchetti
    allora come si fa a sapere se un repo e’ buono oppure no
    e’ anche vero che la chiave gpg non ti da garanzia della bonta’ dei pachetti ma comunque informa l’utente prima di usarlo

  13. lele

    synapitc dovrebbe bloccare i pacchetti non ufficiali come in suse poi se uno vuole aggiornare questi pacchetti yast informa che il pachetto deve essere sbloccato
    oltretutto questi pachetti sono riconoscibili dalla doppia estensione e sono facilmente trovabili in yast alla voce sommario dell’installazione
    mi sembra piu’ professionale e sicuro
    non so come funzioni in ubuntu ma se con synatic si piu’ installare di tutto senza un’avviso sulla firma o altro francamente non mi sembra una gran bella cosa

  14. felipe

    @DktrKranz:
    Questa e altre cose hanno una priorità molto alta e sto cercando di fare le cose per bene. Al momento sono solo 15 pacchetti (e non credo diventeranno molti di più cmq) e le loro versioni saranno sicuramente gonfiate per quando uscirà Gutsy (es. 2.19»2.20).

    In ogni caso grazie per il feedback e per i consigli/complimenti a tutti! :)

  15. Smeraldo

    Ciao felipe, controlla la riga da aggiungere al file dei repository, forse c’è un errore. A me risulta che il percorso corretto sia:

    http://download.tuxfamily.org/pollyrepo/feisty/

    mentre tu scrivi http://download.tuxfamily.org/pollyrepo feisty/

    Secondo me sarebbe fico scrivere la procedura così:

    Sistema >> Amministrazione >> Sorgenti Software

    Selezionare tab: SOFTWARE DI TERZE PARTI e premere +ADD

    inserire: “deb http://download.tuxfamily.org/pollyrepo/feisty/ feisty”

    Se proprio vuoi scrivere una guida da terminale allora dovresti essere più preciso, ad esempio:

    aprire il terminale e digitare:

    sudo su -c ‘echo deb http://download.tuxfamily.org/pollyrepo/feisty/ feisty main >> /etc/apt/sources.list’

    Aggiungendo la riga come l’hai scritta tu si blocca Synaptic…

    Solo per precisare.. :)

  16. felipe

    @Smeraldo:
    No, la linea di APT è quella indicata da me. Per la procedura magari riutilizzo quella che hai esposto tu e la schiaffo nella pagina del “manifesto” ;)

  17. gnommer

    @Cisco: dubito che diventera’ mai uno sviluppatore dato che non e’ il suo mestiere. Al massimo potrebbe fare il traduttore, cosa che pare abbia gia’ fatto per qualche progetto semiserio.

    Senza nulla togliere alla preparazione di Felipe, credo non sia in grado di apportare nemmeno un’eventuale patch per una qualsiasi applicazione. In fondo e’ un lavoro che spetta a programmatori e non a insegnanti.

    Per il resto…. Un repository e’ sempre ben accetto.

    A ogni persona il suo :)

    Buon lavoro.

  18. Daniele DM

    @ gnommer
    Beh ci sono persone che con la loro passione riescono in cose che altri con lauree e anni di lavoro alle spalle non sanno nemmeno immaginarsi, credo che felipe come ha detto più volte non sia interessato a diventare sviluppatore, tutto qua, ma credo possa dire la sua in altri ambiti, ad esempio credo che delle HIG scritte da lui sarebbero qualcosa di interessante, tanto è intrippato con “ergonomia” e “pornografia”

  19. skilnx

    Complimenti per l’iniziativa! Volevo solo segnalarti che l0’aggiornamento delle icone tango dal tuo repo manda in pappa le icone in OpenOffice, in pratica le icone spariscono.

  20. skilnx

    @Flax

    ho provato a selezionare tutte le combinazioni possibili tra dimensione e tipo di icone, ma non mi compaiono se tengo impostate a livello di tema le Tango. Ah … ho anche riavviato OoO! Boh?

  21. felipe

    @tutti:
    Ho cominciato a migliorare le impostazioni utilizzate per creare i pacchetti, adesso è stata aggiunta la dicitura “~pollycoke ” alla versione dei pacchetti. Questo rende il repository sicuro e a prova di aggiornamenti.

    Grazie a DktrKranz e DarkSun88 per le dritte in IRC!

  22. ciao

    sono il solo che usa la directory /etc/apt/source.list.d ????

    Secondo me e’ meglio che avere un source.list infinito

  23. pikappa

    @Felipe: metterai anche AvantWindowNavigator nel tuo repo? Seguendo il wiki ufficiale di Ubuntu non va a buon fine l’autenticazione della chiave pubblica e AWN non va com dovrebbe.

  24. Pingback:Cimi: Niente Pollycoke per gtk-engines « Appunti di Ubuntu

  25. maicolpiton

    scusate ma.. qualcuno di voi è riuscito a risolvere il problema di epiphany-extension-gwget? non riesco a installarlo da apt :(

  26. Slayer - Cannibal Corpse

    Ho installato Epiphany, ma ogni volta che lo apro si trova fuori linea. Per rimetterlo in linea devo togliere la spunta.

    Non c’è un comando che mi toglie la spunta definitivamente in modo che ogni volta non sto a toglierla io ?

  27. maicolpiton

    fa così perchè evidentemente legge da network manager che sei offline

    usi network manager per connetterti?

  28. Slayer - CAnnibal Corpse

    Non lo so se uso network manager. Anzi come si fa a saperlo ?

    Attraverso il forum di ubuntu sono riuscito ad installare il modem usb con chipset Conexant attraverso un file firmware messo dentro la cartella /lib/firmware e poi inserendo delle righe aggiuntive in options, chap-secret e pap-secret. Poi con pppd mi connetto ed uso Epiphany che ha una interfaccia molto sobria e pulita.

    Grazie per l’aiuto

  29. maicolpiton

    fai come me, solo che io uso un ottimo script che automatizza il processo.

    ad ogni modo tu non usi network manager perchè utilizzi un tipo di connessione “non standard”, se non usi connessioni wifi o lan apri il terminale e scrivi:

    sudo apt-get remove networkmanager

    e sei apposto

  30. Slayer - Cannibal Corpse

    Ho fatto come mi hai detto ma mi ha risposto:

    E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock – open (11 Risorsa temporaneamente non disponibile)
    E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it?

  31. Lopo

    Una domanda, un po’ a tutti: aggiungendo il repository di felipe mi si accende nell’area di notifica la ben nota stellina in campo arancione del Gestore Aggiornamenti, a segnalare la presenza di nuove versioni di pacchetti installati.
    Mi chiedo: come si può evitare? Mettiamo che (senza offesa per felipe) voglio che mi segnali solo gli aggiornamenti di sicurezza e quelli ufficiali, mentre le versioni unstable, quelle patchate o rielaborate, da felipe come da 3vino come da chiunque altro, le voglio controllare solo ogni tanto con synaptic. Non è una paturnia: è che se non installo i pacchetti di felipe, ma lo lascio nel sources.list, la stellina mi rimane fissa e magari non mi accorgo di un urgentissimo rilascio per tappare la più pericolosa falla mai scoperta nelle libc6, per dire…

    Uno dice: vabbé, togli la spunta i repo esotici da synaptic e riattivali solo quando ti salta, e va bene.
    Ma mi chiedo se basterebbe che chi ha un repository autogestito non indicasse come distribuzione “feisty” ma, che so, “feisty-proposed”, o come componente “universe” invece che “main”.

    In parte mi rispondo da solo: in Impostazioni -> Archivi dei pacchetti, c’è una scheda “Aggiornamenti”, in cui si possono selezionare 4 categorie: feisty-security, feisty-updates, feisty-proposed, feisty-backports. Se spunto anche la terza oltre alle prime due, compaiono un paio di nuovi aggiornamenti possibili, proposti da mamma Ubuntu, credo. Quindi “feisty proposed” non risolverebbe nulla.
    D’altra parte, ho notato che 3vino usa “3v1n0” come componente (quindi non è neppure uno dei nomi standard main-universe-restricted-multiverse-backports ecc.) e i suoi aggiornamenti compaiono comunque nel gestore aggiornamenti.

    Quindi forse non si può? Potrebbe anzi essere qualcosa da suggerire agli sviluppatori? (non ho ancora controllato la lista dei bug)

  32. emaj

    Ciao,

    volevo porre alla tua attenzione il problema che avranno riscontrato tutti coloro che fruiscono dei tuoi utilissimi repo:
    il crash di nautilus quando si vanno a guardare le proprietà di un file mp3 o anche di un file video!
    La discussione si è svolta nel forum inglese di Ubuntu, precisamente nell’area dedicata a Gutsy……mi son ricordato che i tuoi sono dei backports e poco mi ci è voluto per capire dove stesse l’inghippo.
    Cmq, la discussione è questa:

    http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=469428&page=2

    e la patch da applicare ai sorgenti del totem-gstreamer (è lui la causa) è qui:

    https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/totem/+bug/118302

    Nel frattempo son ritornato alla 2.18 ufficiale….

    byebye

  33. felipe

    @Lopo:
    Non credo ci sia un rimedio per quello, purtroppo. Puoi sempre eliminare il mio repo, visto che non installi gli aggiornamenti :)

    @emaj:
    Grazie mille, appena aggiorneranno il pacchetto in gutsy risolvo la cosa (se non lo hanno già fatto), oppure dopo provo a dare un occhio alla patch proposta

  34. khelidan

    per il bug,a me crasha pure con totem xine,giusto per info!

    Ma quando arriva compiz git?? :D

  35. Pingback:Aggiornamenti, fix per totem [pollyrepo] « pollycoke :)

  36. Riccardo

    Grande Felipe, con te ho imparato a conoscere ed apprezzare questa bellissima comunità, l’idea del repo è splendida cosicché non ho dubitato un minuto ad aggiornare la mia lista!! Spero nel futuro tu possa impacchettare anche Thundrbird 2 e Pidgin!!! ;)

    Grazie!

  37. Giuseppe

    E: /var/cache/apt/archives/pidgin-data_1%3a2.0.2-0ubuntu1~pollycoke1_all.deb: tentata sovrascrittura di `/usr/share/man/man1/pidgin.1.gz’, che si trova anche nel pacchetto pidgin

    Mi da questo errore durante l’aggiornamento.è normale?

  38. lucky bleach

    ragà vi prego una mano ho installato tipo la skin du ubuntu studio su ubuntu 7.04 ora vorrei aggiornarlo al 10 ma mi da un errore quando scarico l’aggiornamentoi a 7.10 mi restituisce

    http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio/dists/feisty/Release.gpg: Impossibile risolvere ‘archive.ubuntustudio.org’ http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio/dists/feisty/main/i18n/Translation-it.bz2: Impossibile risolvere ‘archive.ubuntustudio.org’ http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio/dists/feisty/main/binary-i386/Packages.gz: Impossibile risolvere ‘archive.ubuntustudio.org’

    sapreste aiutarmi^^??

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti