Menu Chiudi

Prime novità dal meeting Oxygen

David ha appena scritto di qualcuna delle novità spuntate fuori dal meeting Oxygen di cui accennavo ieri. Devo dire che non sono niente male! Ecco come si presenta attualmente Dolphin:

dolphinviews-split.png
Vista unica ad icone, prima di premere il pulsante “Split” (Dividi)

Mi preme come al solito ricordare che quello che vedete è solo una istantanea del lavoro attuale e che non c’è proprio niente di definito. Poi vorrei precisare anche che il lavoro di David Vignoni, Nuno Pinheiro ed altri è rivolto alle icone, mentre a Riccardo Iaconelli (e ad altri?) spetta il difficile e avvincente compito di creare uno stile grafico accattivante per i controlli…


A livello di stile appunto, dalla schermata possiamo apprezzare alcune delle modifiche effettuate sulle decorazioni delle finestre e sulle barre degli strumenti: sembra tutto improntato alla pulizia e alla leggerezza, in maniera abbastanza “intonata” alle nuove icone (molto belle). Ecco un’altra schermata di Dolphin:

dolphinviews-join.png
Vista divisa, notate il pulsante “Join” (Unisci) che appare premuto

Ed ecco infine un particolare delle icone per queste azioni Vista ad Icone/Dettagli/Colonne e Dividi, Unisci vista:

preview-fileviews.png

Tutto molto interessante, e come detto e ripetutto alla nausea, tutto in continuo svolgimento. Si vedono ancora dettagli evidentemente non ancora pronti, gradienti sballati, handler in fase di progettazione e quant’altro. Sono sicuro che nelle prossime schermate vedremo miglioramenti su miglioramenti, quindi per adesso posso solo dire…

Buon lavoro al team :)


PS per le icone: prenderete in considerazione l’idea di far sparire quelle timide ombre da sotto le frecce? :)
PS per lo stile: sono molti curioso di vedere come verrà coniugata la volontà di creare un effetto sopresa con l’esigenza di rendere familiare un controllo così standard come le scrollbar…

43 commenti

  1. Slack

    di primo acchito le immagini mi hanno fatto pensare a Mac OS X

    comunque da quel che vedo sembra stiano facendo un ottimo lavoro, basti pensare a Plasma, non vedo l’ora di poterlo provare :-)

  2. Xander

    Bello il gradiente unico.
    Chiesi tempo fa se si poteva rendere anche su Gnome (ovviamente non con pixmaps..).
    Però, purtroppo, ancora nulla.

    Anche l’idea dei pulsanti in gradiente inverso.

    :)

  3. FabioA

    Sentimenti contrastanti, personalmente:
    [tenendo bene a mente che è tutto work in progress]
    devo ammettere che speravo in uno stile un poco più “flat”, proprio come qualcuno ipotizzò nel celebre mockup di kde-look, anche se quel che vedo qui è davvero elegante. In generale mi piace.

    Le scrollbar sono forse l’elemento più strano dello screenshot: sembrano forse mancare in qualche modo di contrasto, le vedi solo quando gli occhi ci cascano sopra.
    Forse con un qualche minimo aggiustamento però, può diventare una scelta davvero vincente.

    Boccio in toto invece l’enorme, invadente, rumoroso “grip” che si vede tra le due viste di dolphin, nel secondo screenshot. Ah, anche i grips che vedo agli angoli e in alto al centro di kwin.

    Lancio poi un desiderio: perchè non provare ad evidenziare gli elementi con un highlight rotondo invece che rettangolare ? Per esempio “icons” nella toolbar.

    Bello invece il “rientro” dei riquadri di dolphin, quelli dove ci sono i files per intenderci.

    Ultima cosa: se volessi provare a mandare un paio di sgraditi mockup, la cosa migliore resta sempre kde-look, vero ?

    Grazie per la preview, intanto :-)

  4. FabioA

    Ah, al momento l’imlementazione più bella di scrollbar che ho visto con i miei occhi è nel tema Serenity per kde 3.5 : senza bottoni, solo il throbber, con le freccettine sopra/sotto disegnate su di esso. Per scrollare clicchi sullo slider o trascini il throbber. Forse un po’ troppo innovativo pensando che le win/mac i pulsanti li hanno… ma da questi screens sembra che comunque il coraggio di innovare non manchi, quindi perchè no ? ;-)

  5. firstbit

    a me piace… il look di kde ha sempre avuto un che di affascinante secondo me! peccato per la scarsa usabilità delle versioni fin’ora prodotte. Aspettiamo questa numero 4 e vediamo cosa esce fuori!

  6. Riccardo Iaconelli

    Non guardate lo stile lì….. almeno il 30% di quello che vedete è già cambiato. ;-)
    David purtroppo non ha lo stile aggiornato ancora….

  7. floriano

    però pulsanti sulla barra :) mi sa che stanno imparando da gnome

    l’opzione “personalizza barra” non mi dispiarebbe, senza le icone TAGLIA COPIA INCOLLA ANNULLA ELIMINA PROPRIETA’ tutti i file manager mi sembrano piuttosto scomodi.

    spero proprio che facciano questa funziona personalizza (impostata come in firefox non sarebbe male)

  8. makka

    a metà tra mac e nautilus secondo il mio modesto parere.
    Speriamo che la barra di navigazione sia presente.non riesco a lavorare senza

  9. lillipuziano

    Molto colpito. Hanno fatto davvero molti progressi dall’ultima serie di screenshot che avevo visto, dove dolphin era del tutto simile a quello attuale. Per essere work in progress, a molti mesi dalla presentazione, mi sembra stiano facendo un lavoraccio!

    Domanda: ce la faranno a integrare queste novità in tutte le applicazioni o avremo solo dolphin all’inizio?

  10. NoWhereMan

    piuttosto bello.

    il pulsante “join” premuto non mi piace, forse sarebbe più logico che *split* rimanga premuto con la sua etichetta “split”: “la finestra è divisa, l’interruttore è attivato, lo disattivo per riunire le finestre” visto così a un primo impatto non ho davvero capito cosa volesse dire

    la decorazione delle finestre in generale mi piace poco

    a parte questo, piuttosto bello

  11. Mercurio

    @Sviluppatori Oxygen

    Sto seguendo lo sviluppo dello stile giorno per giorno, provandolo “live”.

    All’inizio alcuni dettagli, come le scrollbar o la mancanza del bordo inferiore nei frame mi avevano un pò confuso.

    Dopo averci fatto l’occhio, però sono diventato oxygen-dipendente!
    (e ho scoperto che la mancanza del bordo inferiore nei frame è una genialata per l’usabilità, imho)

    Credo sia un effetto comune a tutti i lavori di design veramente originali e innovativi, vero?
    (la prima Alfa 157 mi fece lo stesso effetto)

    Non abbiate paura di osare, tanto siete proprio bravi, non potete sbagliare!

    @floriano
    I programmi KDE possono sempre configurare le toolbar ^^

  12. floriano

    @19 mercurio è da parecchio che non provo linux e mi sto incuriosendo (sono rimasto alla mandrake installata tempo fa) e questa funzionalità che trovo sia in explorer che in firefox è molto comoda.

  13. AC

    Mi piace molto.
    Forse il gradient reverse sui bottoni premuti è un po’ forte.
    Attendo di vedere le nuove scrollbar, queste sono un pugno in un occhio!

    Ma a parte i dettagli, mi sembra che l’impostazione sia molto molto buona!

    Ottime le nuove icone riscalate per la toolbar.

    Domanda-che-non-so-se-riguarda-Oxygen-ma-ci-provo-lo-stesso-visto-che-Ruphy-è-in-ascolto: è possibile nascondere la sottolineatura delle lettere nei menù fino a quando non viene premuto il tasto ALT? Più o meno come avviene in Windows. Trovo che senza la sottolineatura l’interfaccia sia molto più pulita.

  14. Mercurio

    @ più o meno tutti

    uè ricordatevi che kde offre sempre svariati gradi di personalizzazione di molte cose ^^

    http://img64.imageshack.us/my.php?image=screenqn6.jpg
    (una configurazione alternativa di dolphin)

    @lillipuziano

    Il dolphin di oggi è uguale al dolphin che hai visto ieri, solo che i pannelli si possono mostrare/nascondere e lo stile cambiare.
    Una volta applicato lo stile vale per tutte le applicazioni KDE4.

  15. FabioA

    “è possibile nascondere la sottolineatura delle lettere nei menù fino a quando non viene premuto il tasto ALT? Più o meno come avviene in Windows. Trovo che senza la sottolineatura l’interfaccia sia molto più pulita.”

    100% d’accordo.

  16. FabioA

    uh, a proposito: quant’è inattuabile un controllo sulla “tinta globale” dello stile ? Che so, per cambiare in un colpo solo tutti i gradient un po’ più sul blu, o bianco, o verde…
    (sempre da Serenity)

  17. Mercurio

    @ Fabio
    Il cambio di colore sembra si possa fare, anche se per ora è un pò buggato.

    Purtroppo con un tema scuro non vedo più le icone back/forward

  18. cover

    molto bello :| se è questo è solo l’inizio promette veramente bene :|
    a proposito, per i dev, dato che sono state rifatte tutte le icone, c’è in programma anche di rifare anche quelle dei vari programmi (es gli smile di kopete)?

  19. FabioA

    @ Mercurio:

    Fantastico ! Comunque punterò sul “bianco totale”, tanto con il trailfocus che scurisce tutte le finestre inattive, gli occhi non si affaticano.
    Se poi si può pure cambiare il colore delle ombre (attive/inattive) allora posso replicare il mio setup di emerald :D

  20. khelidan

    Sono d’accordo con NoWhereMan ,non capisco il senso del pulsante split join,se si decide di usare tutti e due i nomi secondo me ha piu senso che con finestri divise appaia si il pulsante join ma in versione normale,se si mantiene la versione con il pulsante trattenuto ha piu senso tenere il nome split,come se si indicasse che lo split è attivo,rilansciando si disattiva lo split e si passa alla finestra unica!

  21. Federico, A. Moretti

    Continuo a preferire la bozza precedente dei folders… questi somigliano poco a delle cartelle… anche se sono sicuramente accattivanti: sta migliorando notevolmente lo stile delle finestre, che sembra un “Blended” di GNOME un po’ dopato (per le scrollbar anzitutto). Io però farei in nero (come le frecce) o – ancora meglio! – in blu la barra per lo spazio occupato (ottima idea peraltro…) e per il resto sono sempre convinto che la freccia sia meglio del triangolino “sminchio”… :)

    Bello dai… sta andando avanti bene… rispetto alle bozze precedenti non c’è paragone… :)

  22. montoya

    Scusate il termine, ma è da pug***ta!!!!
    Veramente bello c’ho che stanno facendo gli sviluppatori, è incredibile!

  23. David Vignoni

    Ciao Felipe,

    volevo solo avvisare che Peter Penz, lo sviluppatore di Dolphin, ha già sviluppato e “committato” la funzionalità che ho proposto nel blog :)

    David

  24. Luca

    A me Dolphin non piace proprio, preferisco il buon vecchio Konqueror, incasinato finché volete ma pratico e funzionale.

  25. Gelax!

    quoto felipe per le ombre sotto le freccette…..
    sono un pugno nell’occhio!….. (non che le freccette mi piacciano…)

    per il resto non mi rimane che complimentarmi! OTTIMO lavoro!…..

  26. biancospino

    Bel lavoro.
    Secondo me l’elemento piu’ problematico e’ sempre la scrollbar.
    Ora il thumb e’ rettangolare e quando e’ in basso e’ adiacente a un elemento tondo…
    Forse il thumb lo farei rettangolare con un triangolo in alto e in basso per esprimere le possibilita’ di movimento…
    cosi’ pero’ che forma dovrebbero avere gli elementi freccia? boh…

    mestiere difficile

  27. prade

    A me sembra di vedere una schermata di nautilus.. Sarebbe il mio sogno di poter usare un kde ispirato a gnome. Vedremo, buon lavoro al team per ora :)

  28. sofisma

    Oxygen mi piace proprio :)
    Complimenti a tutti gli sviluppatori

    P.S.
    ci sarà la possibilità di rimuovere il testo che sta sotto le icone della toolbar ??
    Così da renderla ancora più sottile.

    :)

  29. felipe

    @Riccardo Iaconelli:
    Ottimo, ho già visto… :D

    @David Vignoni:
    Grazie! La velocità del team di KDE è sempre sorprendente :o

  30. lele

    mi gusta
    anche la scrollbar e’ buona
    non capisco pero le due palle in fondo
    sarebbe meglio il classico triangolo
    mi piace sopratutto perche’ lo scorrimento e’ una semplice riga
    risulta leggera alla vista

  31. ocelot

    secondo me è troppo grigio… io opterei x un beige tipo firefox
    ps: i pulsanti sembrano sfondati più che premuti XD
    pps: altri suggerimenti:
    1 i pulsanti di scorrimento della scrollbar meglio 1 sopra e 1 sotto
    2 sfruttare al meglio lo spazio della barra di navigazione (icone + grandi)
    3 la scrollbar si dovrebbe limitare al rettangolo che scorre + i tasti, senza quella riga tipo binario
    4 si parla tanto di usabilità e poi trasforma tutto in un inespressivo cerchio
    5 RIVOGLIO IL FOGLIO SULLE CARTELLEEEEEEEEEE
    cmq siamo sulla buona strada. continuate così!!!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti