Menu Chiudi

KDE4: via il blu, è tutt’oro quello che luccica?

Qualcuno di voi mi ha fatto notare che ultimamente do molto peso alle vicende legate ad aspetti “frivoli” di KDE. È vero, dopo aver parlato di Strigi e il desktop semantico, del nuovo file manager, della razionalizzazione delle applicazioni, dei nuovi moduli di KDE4… ultimamente seguo molto di più l’evoluzione dell’impatto visivo di KDE4 :)

gold.jpg
Volete gradire?

Tornando alla notizia, vi chiederete cosa c’entri l’oro con KDE? C’entra eccome: da adesso potrebbe diventare il vostro colore preferito, oppure no, ma il punto non è questo. Il punto è che gli sviluppatori e gli artisti di Oxygen hanno fatto trapelare una piccola chicca che trovo molto interessante… e guarda caso, ha a che fare con l’oro:

04-oxy-buttons-mock.png

Quella che vedete qui sopra è una rappresentazione dei quattro stati di un pulsante: normale, mouse sopra, premuto, selezionato. La prima parte interessante è l’abbandono (finalmente!) del blu/azzurrino. Non so quanto ho aspettato una mossa del genere, ho sempre detestato quella tonalità azzurra un po’ triste di KDE3 e sembra proprio che il team artistico non ne stia sbagliando una :)

Al posto dell’azzurro come tonalità di fondo adesso c’è una bella tonalità, che vedete nella piccola bozza qui sopra e che avrete probabilmente apprezzato in alcuni video passati (cfr. “KDE4: istantanea attuale del lavoro sul nuovo stile Oxygen“). Quello che inoltre hanno “osato” con un pizzico coraggio, devo dirlo, è stato individuare un colore “attivo” molto particolare: l’oro. Se anche non del tutto originale (vedi Enlightenment), l’idea di sfruttare un colore del genere è comunque coraggiosa.

Beh, come dicevate: sto seguendo molto le vicende legate all’impatto grafico di KDE4, ma dopotutto non capita così spesso che il team di Oxygen si riunisca per una tre-giorni di brainstorming… Se poi considerate che il team di Oxygen parla abbondantemente italiano con David Vignoni e Riccardo “ruphy” Iaconelli, non c’è molto da stupirsi che attragga la mia attenzione ;)

51 commenti

  1. Millo

    Sarà, comuque attenderò qualcosa in più di un bottone per giudicare. In fondo a me il blu piaceva…

    Approfitto per farti i complimenti per il blog, ottimo lavoro!

  2. greenrabbit

    Ma a quando l’uscita definitiva??? Sono curioso di provarlo… ma solo perchè ho la pollyconite acuta XD Leggendo il tuo blog mi doveva venire per forza :P

    P.s. amo gnome… ma in fondo sono un gran traditore XD

  3. Walter

    A me il blu non dispiace, cmq se tirano fuori un bel set alternativo di colori ben venga. Basta che non prendano spunto dai colori osceni di ubuntu, che fanno davvero schifo.

  4. firstbit

    a me l’azzurrino piace così tanto! Ho un debole per il blu mentre, al contrario, nutro un profondo odio per il dorato.
    Al di là dei gusti personali, tuttavia, non posso non complimentarmi con il team di KDE. Stanno facendo veramente un gran bel lavoro per questa quarta versione e, obiettivamente, comincio ad avere anche io un po’ di acquolina in bocca

  5. psychomantum

    madonna mia… i nostri sviluppatori gtk ecc son geniali (cimi yeah :D), e amo gnome, soprattutto per le applicazioni… però uff, se stò kde 4 sarà così figo cambierò sponda sicuramente..è triste da dire ma è così, è un desktop dei sogni, anche abbastanza sobrio e rilassante, anche se son solo bozze, se continua così cambio :), vedremo dai :D, (dai team di gnome, stupiteci *__*)

  6. Cisco

    mmm credo che per la grafica sia da aspettare a dare qualsiasi giudizio… solo verso la fine vedremo veramente qualcosa che si avvicinerà al prodotto finale.

  7. fabiodevoti

    Questa caratteristica mi gusta MOLTO. Sembra davvero ben fatta.
    Se continuano così mi sa proprio che dovrò “abbandonare” il mio OTTIMO Gnome.

    Adesso comunque oltre alla grafica mi piacerebbe molto che eliminassero “quel che di dispersivo” che non mi piaceva di KDE. Cioè c’erano troppe robe, ho sempre amato a minimalità di Gnome.
    Se mettessero a posto questo allora mi toccherà passare di corsa a Kde

  8. NK

    il problema di quel blu di KDE è che è troppo scolastico… quasi puffoso direi…

    ci mancano solo i “cubetti” pardon quadretti e diventa un quaderno di geometria!

    abbasso il tema bluoso di kd3 :D

  9. zidagar

    Tutto sommato non mi è mai dispiaciuto l’azzurrino, anzi ti dirò, mi sono fatto un set tutto mio di colori per Kde in toni di azzurro. Ok mi piace l’azzurro, forse è il mio colore preferito, ma l’idea di avere un desktop con colori dorati mi alletta molto, visto che lo stesso E mi piace da matti.

    Vedo felipe che ti stai interessando parecchio a kde4, forse perchè rispecchierà alcune caratteristiche dello gnomo. Resto del fatto che secondo me gnome ha “troppa carenza di vitamine” e non vorrei mai che si riducesse all’osso anche il mio amato kde. Uso voltentieri desktop gnome ma mi trovo decisamente più a mio agio con kde. Ci sono sicuramente molte migliorie da applicare a kde4, spero solo che la semplicità che vogliono raggiungere non comporti una perdita sotto il punto di vista delle funzionalità, dove il draghetto domina supremo (nella maggior parte dei casi).
    ps.sempplicemente pareri personali…

    Zidagar

  10. The DarkMaster

    Ma LOL! Non ne sbagliano una? :) Te sei fuori. L’azzurro era bellissimo e ricorda il mare, il cielo… ma quale triste? Scommetto che ti ricordava qualcosa tipi le nuvole? Bicchiere mezzo vuoto? Negli schizzi vedo il ritorno del grigio topo di Win95… mamma mia. Ma come mai questa inversione di marcia? Effetti strafighi compositi con grigione topone immezzo… uhm. Sono perplesso e l’oro mi fa ribrezzo.

    Questo solo per dirti quanto ovviamente personali siano i giudizi :D Mi sembrava solo un po’ esagerato quel commento del “Non ne sbagliano una”… quando si parla di gusti personali, si sbaglia sempre e si fa semrpe qualcosa di giusto :) Io non sono d’accordo con queste scelte cromatiche anche eprchè in parte ricordano Enlightenment. E avrei preferito vedere qualcosa con un’anima propria.

    Per il resto sembra che il composite dentro KDE stia crescendo bene! Magari passerò a KDE anche io, chi lo sa? Speriamo che la situazione Gnome – Coral si sblocchi… e che si capisca che Compiz o comecavolosi chiama deve diventare un progetto DENTRO Gnome. Alla fine KDE lo sta facendo. GNOME non lo fa perchè ha paura di lasciare indietro gli utenti senza scheda 3D? Beh, non è detto che il compite debba diventare l’unica scelta, ovviamente. Ma questo non vuol dire che non lo si possa integrare di default nel motore dell’intero sistema… KDE insegna.

    Per questo ci sono le transizioni tra un tag e l’altro e i bottoni si evidenziano in maniera composita e così via… cose che con compiz ci sogniamo per ora. Beh, è proprio ora che ci si svegli. Basta pensare a compiz su KDE che tanto ha il suo bel bestione integrato. Voglio Compiz dentro GNOME. Punto. Felipe, forza, bastona qualcuno e fai si che il miracolo si realizzi ;P

  11. C0NqueR0R

    Bhe, innanzitutto complimenti per il blog…lo seguo da qualke mese e devo dire ke è qualkosa di eccezionale.Leggo gli articoli con molto accanimento.Bravo Felipe :D

    Per quanto riguarda i colori scelti dal team artistico devo proprio dire che non mi dispiacciono.
    Ottimo lavoro.

    Saluti!

  12. cover

    Non vedo l’ora di vedere quello che hanno fatto in questi giorni con qualche screen/video…. inizio già a sbavare :D

  13. Maramax

    Secondo voi, parlando di ossigeno con una persona qualsiasi vivente sulla terra è più facile che lo associ al colore azzurro oppure all’oro?

    Comunque devo dire che l’anteprima dei pulsanti con l’oro non è malaccio…e poi a chi non va si può modificare (come sempre) e usare lo schema di colore noto col nome di Zucca…

  14. Xander

    Parere molto personale : l’azzurro/blu ha stancato.
    Sia su Tango, sia su Gnome, sia su KDE.

    Bianco e Azzurro é Aqua. Roba di 7 anni fa.

    Facciano quel che gli pare, ma tirino fuori un’interfaccia coi controc…., che abbia carattere, gusto, classe e, per una volta, che diventi un riferimento, anche per la concorrenza.

    Gnome? Boh.. Faranno un fischio quando è pronto.
    Le GTK? Idem con patate.
    CompizBerylCompCommCoral? “Si narra che un giorno venne integrato, ma qui i documenti in nostro possesso sono vaghi, ed offuscano la leggenda”..

    Saluti.

  15. damnedowl

    @ sleepingcreep
    No Felì nun ce lassà, nun passà al lato oscuro dei desktòp!! – sleepingcreep

    Geniale, complimenti vivissimi

  16. Anonimo

    KDE4 con Strigi e il suo composite integrato sta realizzando quello che sarebbe potuto essere (e che spero sarà) Gnome con Tracker e Compiz/Beryl/CompComm/Coral/Vattelapesca

    tutto questo perchè, da quanto ho avuto modo di leggere, il team di KDE4 lavora in modo compatto, mentre quello di Gnome dovrebbe solo prendere esempio…

    attualmente uso a ammiro Gnome, ma di questo passo mi sa che a ottobre passerò a KDE…

  17. thedarkmaster

    @Xander
    Già, era quello che volevo dire. Qualcosa di nuovo epr tutti c vò anche se si sa che KDE ha da sempre preso “Ispirazione” da Winzoz. Sembra che ora si stia staccando grazie a Dio. E’ il motivo per cui uso Gnome. Che me ne faccio di Windows su Linux? Però ora si torna al grigio topo che è di più di 7 anni fa… strano, no?

  18. Matiee

    @ 15. Maramax

    Boh… forse loro stavano pensando al plasma, non all’ossigeno :)

    A me non dispiace la scelta dell’azzurro nella GUI, anche se effettivamente quello di KDE3 è un po “banale”…

    L’oro potrebbe essere un tocco di classe, io lo adoro in Enlightenment.
    Basta non scadere nell’eccesso: a quel punto qualunque scelta di colore risulterebbe di cattivo gusto… Ma questo non accadrà ;)

  19. Xander

    Grigio topo è peggio che andar di notte. Allora meglio bianco e blu, ma con gusto (ad esempio il tema Domino per Kde mi pare ben fatto..), non plasticoso.

    Gnome… cosa si può dire ancora su Gnome?
    Una banalità: conoscete un engine degno per un tema (Murrina escluso) ?!
    Altro che 3D…

    Saluti.

  20. franz

    A me il blu di KDE 3 piace anzi mi dispiace che lo abbandonino soprattutto per un colore come il giallo (seppur oro) che alla lunga stufa e stressa la vista!! (certo opinione personale!)

  21. Gianluca

    Vaporware. Sono due anni che si parla di KDE4, due anni che leggo gli stessi commenti e due anni che non si vedono solo mockup che poi non vengono mai implementati.

  22. floriano

    invece delle guerre sui colori non è più semplice prevedere dei “temi del desktop”?

    così alla fine tutti sono contenti. l’importante è che kde si dimostri prestante e soprattutto non perda pezzi e funzionalità per strada (non sopporta la roba con poche funzioni dove per fare un operazione ti tocca fare parecchi passaggi)

  23. cr7

    Se non dovesse piacermi sarà semplice cambiare tema, suppongo.
    Io non sono molto preoccupato per i colori!

  24. Artemis

    Trovo davvero orrido e pacchiaro il color oro sull’interfaccia di un software. Avrebbero potuto usare un verde, un arancione un po’ scuro, un grigio.
    Tutti colori sicuramente più sobri che l’avere un interfaccia dorata.

  25. blood

    @artemis
    chiamarlo oro forse fa un po’ strano anche a me
    prova a chiamarlo miele e ti resterà + simpatico

  26. psychomantum

    per me state cappellando tutti, forse quello presentato è solo l’effetto che ci sarà sui bottoni, poi il colore di default magari si sceglierà dopo, quell’oro credo servi a dare un effetto bagliore/3d :)

  27. Plasma

    Quante pippe… ma il DE ogni tanto lo usate anche o passate le giornate a guardarlo? :)

    Mi trovo molto d’accordo con il commento di The DarkMaster.

  28. Zeroc00l

    Per quanto mi riguarda ho sempre trovato il blu come un riflesso di windows, del tipo “visto che loro lo usano allora vuol dire che è un colore che piglia l’occhio della gente”. Ora magari sarò sembrato troppo offensivo ma non sapevo come spiegarlo meglio. Salutiamo!

  29. felipe

    @tutti:
    Il colore è giallo, che poi sia un giallo che ricordi le tonalità dell’oro è un dettaglio, potete chiamarlo miele, ambra o come volete. L’importante però è chiarire che il colore che ha preso il posto del vecchio triste azzurro è il grigio, non il giallo.

    Il giallo sarà usato in minime dosi per l’effetto “sottolineatura”, non vi preoccupate che nessuno vuole abbagliarvi, e insomma guardate la bozza per capire le quantità di giallo ;)

    @Gianluca #25:
    Questo non è vaporware come quello che hai visto due anni fa. Quelli erano disegnini fatti da utenti volenterosi, queste sono le bozze presentate dal team ufficiale di artisti+sviluppatori. Non è detto che siano una versione finale, ma non è certo aria fritta.

  30. Mercurio

    @floriano & altri

    Ricordatevi che stiamo parlando di roba OpenSource! Scegliere il colore che più si intona alla propria cravatta si potrà sempre fare *a prescindere* da quello che decidono gli sviluppatori!!!

    Bisogna giudicare Oxygen come tema di default (che impatto avrebbe sulla comunità?). L’oro di certo può essere una bella idea, in questo senso.
    Anche se magari io preferirò usare il blu, o un altro tema, e usare set d’icone più “fighe” da cambiare ogni settimana.
    (sulle icone a dire il vero non ho visto niente di meglio di Oxygen finora, per i miei gusti. Più probabile che farò giusto qualche modifica al tema per adattarlo alle mie esigenze e al mio sfondo ^^)

    Per esempio il grigio un pò più scuro del mockup, è più funzionale sui monitor con la gamma sballata (come i portatili), che vedevano il colore precedente completamente bianco.
    Io preferirei per me il tono più chiaro, ma stavo comunque per far presente il problema della gamma agli sviluppatori. Il tono per me lo sceglierò da me.

  31. Xander

    Fermo restando che TUTTI i colori dovrebbero essere gestibili dall’utente, e che TUTTI i programmi dovrebbero avere come opzione un set di icone ufficiale, il problema è degli engines dei temi (uso Gnome, non so se esista un corrispettivo in KDE..), delle icone “indipendenti” (in tipico stile Win..) e della poca appetibilità dei desktop liberi, ad oggi, a livello di stile grafico.

    Per citare qualcuno, queste non sono scemenze.
    Dal momento che per usare un Desktop prima di tutto DEVO guardarlo.

    Saluti.

  32. JordanLoky

    ciao, sono nuovo di qui e del mondo linux…
    (cmq sia ho appena cancellato definitivamente winzoz dal mio portatile :P ) uso ubuntu e avevo bisogno di un consiglio…dunque, come posso cambiare automaticamente lo sfondo del mio desktop come su KDE (c’ho GNOME…)??
    ho provato a farmi uno script e richiamarlo con la crontab però…non mi piace e sembra pure piuttosto pensante…ci sono alternative?
    grasssie!!

  33. faithful

    C’è un motivo molto valido e sensato se le interfaccie utente hanno una dominante di blu/azzurro. L’occhio umano ha una bassa sensibilità del blu, lo percepiamo ma non satura il canale visivo. Le interfaccie con dominante blu non spariranno mai per questo motivo e sempre per questo motivo Ubuntu ha toppato alla grande con il suo marrone.

  34. ocelot

    ma qual è il problema? scommetto il mouse k dopo l’uscita ufficiale di kde4 i temi/stili/colori spunteranno come funghi…
    cmq questo grigio stile winzoz95 sullo sfondo fa sembrare kde un prog scritto in java o tk. belli i pulsanti

  35. Pingback:Nepomuk-KDE: continua la saga con “Soprano” « pollycoke :)

  36. Pingback:KDE4: Proposta per i nuovi cursori… uhm « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti