Non è un segreto che, parlando di app per la masterizzazione su CD/DVD, io tifi spudoratamente per Brasero, è perfino uno dei miei “Progetti che seguo“, e non a caso: lo ritengo uno strumento veramente ben congegnato.
La pulizia dell’interfaccia di Brasero dovrebbe essere studiata a scuola di design
La versione 0.5.90, che ho appena aggiunto al mio repository, contiene alcune migliorie rispetto alla versione di Feisty ed è una delle ultime versioni di sviluppo che porteranno a Brasero 0.6. Ho condotto alcune piccole prove con un CD riscrivibile, masterizzando Audio e Dati, cancellando in vari modi il CD e provando un po’ tutte le funzioni: sembra che sia funzionante alla perfezione, e il tutto è presentato con un’interfaccia molto ben disegnata, che non guasta mai ;)
Una cosa che mi ha piacevolmente sorpreso sono i dialoghi e le finestre di avvertimento che spuntano fuori quando si sta per compiere un’azione potenzialmente errata:
Esempio di dialogo di avvertenza
Così come le opzioni da applicare “al volo” invece di essere obbligati a configurare e personalizzare delle Preferenze centralizzate:
Notare l’opzione “Multisessione” che si può applicare “al volo”
Non so esattamente da quanto è disponibile, ma adesso mentre sta masterizzando Brasero può andare a nascondersi nell’area di notifica, per non intralciare le eventuali normali operazioni che compiete nel frattempo che masterizzate: compilazione, scaricamento, ascolto musica e/o visione film, giri per siti internet proibiti ecc ecc e poi ancora ecc…
Cliccando l’icona a forma di CD, Brasero si nasconderà nell’area di notifica
Insomma, come sempre Brasero mi lascia soddisfatto e continua a crescere. L’unica funzionalità che non ho incluso nel pacchetto è quella di poter masterizzare usando “libburn”, dal momento che la versione di libburn di Feisty è troppo vecchia e non me la sono sentita di compilarne una versione aggiornata, giusto per non contravvenire al “manifesto del repository“.
Vedete quando sono affidabile? :D
anche gnome mostra un ottimo tool di masterizzazione finalmente :)
complimenti per il repo felipe ;)
Davvero un’ottima applicazione…
ma si nasconde nell’area di notifica anche la versione 0.52 presente nei repo di feisty ;-)
Ottimo! Mi piace questo software e lo sto usando da parecchio tempo con soddisfazione. Effettivamente l’icona dell’area di notifica è già presente nella versione per feisty :)
Bello! sono questi i software che fanno ammettere a un fan di KDE come me che Gnome ha le sue buone cartucce da sparare. Ultimamente apprezzo molto la razionalità dello gnomo, trovo molte sue applicazioni davvero ben fatte, alcune meglio degli omologhi in kde (es. evince, gedit, gparted, nautilus…). I tuoi temi devo dire che le esaltano ancora di più.
umh dopo lo provo quando torno a casa, magari butto nel cesso k3b se funge bene :D:D:D
Io non ho mai avuto bisogno di null’altro che gli strumenti integrati in Gnome, però fa piacere sapere di avere a disposizione uno strumento potente, versatile ma comunque in pieno stile Gnome. Sicuramente lo proverò alla prima occasione. :)
Uso Brasero con soddisfazione da tempo.
Quando scrivo un DVD in multisessione riesco a scrivere solo la prima sessione e dopo averla scritta Brasero mi indica che non c’è spazio disponibile sul DVD per aggiungere altre sessioni.
Con i CD multisessione tutto funziona correttamente.
Qualcuno sa se è un bug? Una caratteristica non ancora implementata? In questa ultima versione c’è?
Brasero è il migliore!
Grazie!
Domanda: Brasero è in grado di gestire i file .cue? Come fa il mitico Burrrn (ahimè solo per win)? E se non brasero, conoscete qualche alternativa in grado di gestire i .cue? Non ditemi Nero però se no non vale!
…io, invece, credo aspetterò la 0.6… Mi piace la razionalità, ma Brasero non mi ha dato grandissime soddisfazioni, sinora… Ma é perchè preferisco avere delle preferenze configurabili di base, e fare delle variazioni quando ne ho bisogno, invece di ritrovarmi sempre con le opzioni di default del programma…
Anni di Nero in Winzozz mi hanno rovinato ;-)!
E poi forse Brasero non gradiva il mio (vecchio) masterizzatore… visto che ogni tanto faceva di testa sua (non scriveva, mi metteva i nomi in dos…)
Quindi, per il momento, ho optato per GnomeBaker… più avanti tornerò (?)
[OT]
P.S: Grazie x il repo Felipe!!! Lo aspettavo da un po’ anch’io!!!
[/OT]
Io non ho (ancora) capito se masterizzando i cd audio li fa in modalità DAO (senza spazio di due secondi tra le tracce) o no. Non l’ho ancora capito perchè non trovando l’opzione non mi sono ancora arrischiato a masterizzare un cd audio con Brasero. Qualcuno mi può illuminare ?
Lasciando perdere la mia adorazione per K3B che lo trovo fantastico anche all’interno di gnome. Riguardo ai CD audio, una delle ultime volte che ho usato Brasero ( si parla di mesi fa ) non creava a mio parere CD-TEXT a dovere. Con K3B quando vai a settare nel CD-TEXT “Autore” e “Titolo” dell’album questi vengono scritto appunto separatamente poi nel CD-TEXT, invece se non ricordo male con Brasero veniva scritto in un unico feed. Lo so è una stupidata e forse anche una finezza ma è anche vero che mi son creato uno scriptino in python che dal CD-TEXT mi crea la copertina in pdf e tra K3B e Brasero, ritengo che K3B sia più competente :)
Qualcuno che lo ha provato sa dirmi se è stata sistemata questa “finezza” ?
Brasero è un piccolo gioiello, lo uso da mesi ormai.
bello ma… tempo fa mancava la possibilità di modificare lo spazio vuoto di due secondi fra una traccia audio e l’altra, che voi sappiate è stato inserito ora ?
L’ho usato su tuo consiglio: mi trovo bene, con semplicità.
Quindi sarò utente brasero finchè servirà.
L’unica cosa che vorrei e che mi sembra k3b faccia già da ora, è scrivere mp3 su cd-audio on the fly.
Hai presente? Escludere il processo di pre-conversione a pcm che è devastante quando si vuol fare un cd-audio partendo da mp3. Ti torna?
la versione feisty aveva un difetto enorme: scegliendo l’opzione per aumentare la compatibilità tagliava i nomi dei file troppo lunghi, senza dire quali file! Tagliandoli poi ne cancellava la fine, cioè l’estensione (!!), rendendoli illeggibili dai lettori da salotto, e non solo. D’accordo, ti avverte che taglia, ma se faccio un disco dati con bizzeffe di foto e video nn posso stare a cercare io quale ha più di 64 caratteri!! Non ho mai provato k3b e nn vorrei dover installare librerie kde, mi da noia, ma credo che nn abbia questo problema, visto che è tanto famoso. Ma masterizzare sotto Ubuntu resta per me cmq molto scomodo, TUTTI i programmi free per Windows tagliano prima del punto .avi.jpg.ogg!! scusate se ho redondato
Brasero è il mio preferito da tempo..
In barba a chi usa Nero Linux 3, ecchecavolo abbiamo questo gioiello di casa “nostra” vediamo di usarlo. E’ può diventare ancora meglio, ha ancora tempo per crescere.
Philippe Rouquier e Luis Medinas hanno fatto un gran lavoro, considerando che scrivere un software di masterizzazione che sfrutti i dvd+rw-tools non è proprio una cosa semplice..
Go Brasero!
ah dimenticavo..
@ felipe
il tuo repository è una manna dal cielo.. ;-)
l’icona nella tray esiste praticamente da sempre…
e ora in svn c’è anche l’icona nuova “tanghizzata” (arancio come le altre)
..peccato solo che abbiano dimenticato IL BUCO
cioè, il cd non ha il buco .. e con un tema scuro, lo si nota da.. mille mila miglia
vabbè, comunque, meglio il cd senza buco,
che l’icona di gnomebaker (che recentemente è scaduto.. e non solo per la grafica)
da quando è uscita la 0.5.90, ho finalmente detto addio a k3b :)
prima mi dava problemi, ma ora funziona perfettamente.
Ma scusa… non era uscito NERO per Linux??? :P :P :P
ho provato con diffidenza brasero e sono rimasto sorpreso dalla razionalita dell’interfaccia grafica, è estremamente semplice ma con il programma posso fare tutto quello che mi serve comunque e con comodità, mi sa che k3b va in pensione
Senti Felipe………….fammi capire una cosa ma le versioni dei pacchetti nel tuo repo sono per feisty??? o sono versioni diciamo testing che vengono sviluppate per Gutsy……….e cmq sono compatibili con Feisty? ;)……..non è che possiamo avere problemi di stabilità a installare quei pacchetti…….giusto per sapere ;)…………sai da quando uso anche Slackware…..che è piuttosto scrupolosa in quanto ad installare pacchetti nuovi non sifficientemente testati………..mi sto anch’io abituando a ragionare in quel senso, fermo restando cmq che stai facendo un gran lavoro e di questo non possiamo che ringraziarti tutti.
Ciao e buon Ubuntu a tutti!!! :)
Ciao a tutti… ho provato Brasero e ci tengo a specificare che nella versione 0.5.9 è presente anche la possibilità di editare il silenzio tra le tracce. Di default è messo a 0 secondi, ma si può aggiungere una pausa arbitraria tra ogni canzone, basta cliccare col destro sulla canzone e scegliere “aggiungi una pausa”. Scegliendo “modifica informazioni” si può anche sceglierne la lunghezza.
Ciao!
@elcamilo: non so se questo bug sia ancora presente, normalmente i nomi di file più lunghi di 64 caratteri che io conosca sono solo i titoli dei vecchi album dei Bal-Sagoth.
Comunque se così fosse questo comando potrebbe darti una mano:
for file in `find ./`; do echo “$file”; echo -n “$file” | wc -c; done
Stampa a video per ogni file presente nell’albero di directory corrente il nome di ciascun file e la corrispondente lunghezza… E’ un po’ uno sbattimento lo stesso ma sempre meglio che farlo a mano ;)
Ciao!
graveman non lo usa nessuno?
Curioso, Brasero non mi permette di masterizzare DVD con un vecchio BTC 4X ( i supporti inseriti risultano non scrivibili) mentre Gnomebacker si…
Peccato, non mi dispiaceva come interfaccia!
@26. MetalElf0
grazie, ho apprezzato. In realtà prima ho confuso: Brasero taglia MOLTO prima di 64 caratteri, e lo fa comunque. Abilitando la compatibilità, semplicemente li scrive con codifica iso, cioè cortissimi e maiuscoli.
Non so dirti esattamente il numero dei caratteri, per darti un’idea mi ha tagliato un file con nome del film, fra parentesi regista e anno: ha scritto “blablabla (grand.figl.putt., 19xx).av” !!
come non detto, ho provato a masterizzare una immagine e il cdrw risulta non scrivibile, l’ho cancellato 2 volte ma il problema non si risolve, curiosamente neanche con k3b funziona, strano, non ho mai avuto questo problema con questo cdrw. sto masterizzando con nero linux :(
@29. elcamilo
Strano, io ho provato a fare un cd di mp3 proprio oggi ed è andato tutto bene. Ho abilitato l’opzione compatibilità e non si è comportato come nel tuo caso (in cui ha seguito le “vecchie” normative IS09660 per i cdrom). Nel mio caso ha lasciato i file con i nomi che avevano, con lettere sia maiuscole che minuscole, e non ha fatto “porcherie”. Purtroppo non avevo file più lunghi di 64 caratteri, ma il più lungo era di 40 ed è rimasto esattamente uguale.
Prova ad installare anche tu la versione di Felipe dal suo repo… non saprei che altro dirti :)
Ciao!
Formatta i dischi in UDF?
@32. faithful
No, quell’opzione non l’ho trovata. Supporta solo la modalità multisessione standard. Ciao!
Ho installato Brasero 0.59 attraverso il repo di pollycoke, ma quando vado a masterizzare non mi trova il masterizzatore e se premo su Propietà, Brasero si chiude da solo
Ho messo K3b e non mi dà questo problema
Vorrei Brasero che ha un’interfaccia per Gnome
Brasero rulez!
@ slayer
avvia brasero da console e riporta l’ errore che da
ho provato a masterizzare un’immagine su un dvd-r e non masterizza,risulta non scrivibile….sono tornato a k3b
mi piace ma ci sta una vita a partire :(
@Ubuntubox
Ho aperto Brasero da terminale e sono andato nella sezione Masterizza Immagine. Poi ho cliccato su Proprietà, ma mi dà questo errore:
** (brasero:6500): CRITICAL **: nautilus_burn_drive_get_drive_type: assertion `drive != NULL’ failed
** (brasero:6500): CRITICAL **: nautilus_burn_drive_get_name_for_display: assertion `drive != NULL’ failed
** (brasero:6500): CRITICAL **: brasero_burn_caps_get_flags: assertion `drive != NULL’ failed
Segmentation fault (core dumped)
Pure io non riesco a masterizzare un’immagine iso di un cd … disco non scrivibile.
D’altra parte l’utilita’ integrata di gnome riesce a masterizzarmelo senza problemi …
La versione 0.5.2 di brasero non ha questo problema :) quindi ho preferito downgradare; aspettero’ la versione definitiva con fermento :D
ciao
ho riscontrato con la versione 0.60 che chiude a sessione in multisessione anche se indicato il contrario.
qualcuno ha risolto?
ciao
io e anche altri http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=53394.0
abbiamo un problema nel masterizzare cd audio da mp3: brasero si ferma a Calcolo della dimensione in corso
@pepz
disinstalla il pacchetto gstreamer-fluendo-mp3
@mARCO
grande mi hai salvato le ch****e al volo
grazie e buon natale
Il mio lettore da tavolo non legge i divx masterizzati con brasero. Qualche soluzione?
Ciao a tutti volevo sapere per masterizzare gli mp3 si deve usare per forza il progetto cd dati? altrimenti con il progetto cd audio non la si fà. qualcuno puo aiutarmi?
ma non si può includere in brasero una funzione che possa masterizzare immagini iso su pendrive usb . Perchè a guardarlo così sembra il solito programma di masterizzazione senza innovazioni degne di nota. Oggi serve poter avviare un gioco da chiavetta poter portarsi appresso una copia di un sistema operativo(ubuntu naturalm..), senza dover inquinare il mondo con tutti quei pezzi di plastica chiamati cd o dvd e senza dover eseguire script su script per avere una funzione ormai essenziale. Ahh se avessi le conoscenze informatiche giuste….
Le ultime versioni di ubuntu hanno questa fuzione.
Esiste una versione da usare su Windows?