Menu Chiudi

Diventare un guru della shell in poco tempo

Questo rimedio infallibile vi renderà dei veri Guru della shell, nessuno potrà più battervi nell’uso del terminale:

shell-guru.jpg

Basta una banale gomma da cancelleria: l’unico accorgimento che posso darvi è di usarla dalla parte più abrasiva, e di sbiadire il tasto TAB in maniera “credibile”. Pensate che Gibson e Fender vendono a prezzi assurdi chitarre nuove ma invecchiate in questo modo…
Dopo questa operazione chiunque dia uno sguardo alla vostra tastiera comincerà a genuflettersi al vostro cospetto e voi assumerete poteri via via più assoluti sulle persone, specie su quelle a voi sessualmente appetibili.
Se invece preferite un sistema più serio, c’è sempre pollycoke ;)

0 commenti

  1. Slack

    Non so se andare fiero di averlo già sbiadito il tasto TAB :-P
    OT: riguardo fender e gibson aggiungo che oltre a invecchiare gli strumenti in quel modo, usano più pezzi di legno incollati per il corpo dello strumento, spendere 800€ minimo e poi scoprire che il proprio strumento è composto da degli scarti incollati non fa piacere (ho visto un basso fender composto da 7 pezzi)

  2. khelidan

    in effetti uso il tasto tab sempre e ovunque,tento di completare qualsiasi cosa anche fuori dalla shell…avrò un’indole un po pigra….

  3. NoWhereMan

    ahah bella idea :D
    scherzi a parte, visto che siamo in tema di tastiere, conoscete un modo per sostituire *fisicamente* il layout della tastiera (senza aprirla)? In sostanza, delle cover per tastiera flessibili che riportino un layout diverso (mi serve quello americano), o dei copritasti.
    Un’azienda aveva fatto qualcosa del genere con copritasti dedicati a videogiochi e shortcut di photoshop, ma niente riguardante semplici layout alternativi.
    Mi interessa soprattutto per il mio laptop.
    Se ve lo steste chiedendo, no, non ho intenzione di comprare la Optimus http://www.artlebedev.com/everything/optimus/ :D
    ciao, graz

  4. Winze

    @ Slack:
    seee, e vogliamo parlare delle vernici? e della manopola dei toni che la giri e non cambia niente finchè non arrivi a fine corsa? Bleaahhh.
    Non credo siano più prodotte chitarre degne del logo che portano (Fender). Meglio comprare una originale preCBS (o li vicino) che spendere una valanga di soldi per una chitarra invecchiata artificialmente!

  5. Goro

    Fantastico!!!! voto 10 a felipe….
    Cmq le sbiaditure si rifanno più alle fender…. le rendono vintage…
    In alternativa carta vetrata fine e tanto olio di gomito, e la vostra chitarra (la mia prima Aria di 6 anni fa)… diventera degli anni 70 :-))))))))))))))))))))))))))))))

  6. Irish Dragon

    Carino come metodo, anche se un’ottima alternativa è il lasciar cadere il caffé sulla tastiera (e il profumo di quest’ultimo è imbattibile rispetto alla gomma, decisamente)
    OT: la stoccata verso le Gibson e le Fender, no, quella no! :D
    Sulle Fender posso anche capire (io stessa mi ritengo fortunata per l’aver trovato una Strato USA che suonasse sufficientemente “secca” e non stile chitarra Fisher&Price) ma le Gibson, da quanto ho visto, difficilmente tradiscono come suono e legni utilizzati… poi per il resto Washburn o anche qualche Jackson, grazie :)

  7. Pingback:Cancelliamo il tasto Win dalla nostra tastiera « sudo apt-get install stambecco

  8. Pingback:KDE GRUB Editor, ottima aggiunta per KDE Admin « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti