Menu Chiudi

Listen 0.5 provato e impacchettato [pollyrepo]

Ho segnalato il lettore audio Listen qui su pollycoke molto tempo fa (cfr “Troiata del giorno: Listen“), con una recensione della versione 0.1 che si proponeva come alternativa promettente. Oggi, alla versione 0.5, sembra che le promesse siano in gran parte mantenute:

listen01.png

L’unico aspetto che non mi convince di Listen è l’impossibilità di selezionare nuovi album da ascoltare senza lasciare la modalità “normale”, quella che vedete raffigurata qui sopra. Per selezionare altra musica mi tocca passare in modalità “piena”. Che non brilla certamente per bellezza…

listen02.png

Gli aspetti positivi sono invece molti piccoli dettagli, a partire dalla possibilità – più unica che rara – di riordinare i brani in esecuzione nella playlist attuale, qualcosa che finora si poteva fare solo con XMMS e derivati:

listen03.png

Altri motivi per cui dovreste provarlo. La modalità “dinamica” che vi permette di riscoprire la vostra discoteca lasciando scegliere la sequenza dei brani a Listen, che si baserà sulle indicazioni recuperate da Audioscrobbler/Last.fm. Il supporto a praticamente ogni tipo di supporto e “formato”, dai podcast alle webradio, dai CD Audio al filesystem “diretto” è pure interessante. L’integrazione con Last.fm e Wikipedia è ormai un requisito irrinunciabile, così come lo scaricamento automatico dei testi dei brani…

Insomma, un lettore da tenere in considerazione! Listen è già incluso in Ubuntu Feisty, ma potete comodamente aggiornarlo ad una versione leggermente più recente usando il mio repository :)

41 commenti

  1. Flax

    Bella lì… E proviamo sto listen! Io ormai uso solo amarok; lo so che è kde e tutto quel che volete, però secondo me è il migliore… Per ora non ho trovato di meglio… ma ora vediamo un po’ listen! :D

  2. Flax

    Carino davvero… L’interfaccia è un po’ bruttina ma mi piace… Mi sa che ho trovato il sostituto di Amarok!!! ;) Bravo Felipe

  3. khelidan

    listen è molto buono ma ormai da un po uso exaile,imho il meglio in gtk,c’è anche il repo per installare le versioni svn!

  4. Tobe Bofh

    Ma è possibile che appena Felipe invii qualche screenshot tutti vogliano info su font/wallpaper/tema/etc? ;)

  5. Alx

    Carino, organizzato un meglio di amarok, piatto e pulito, senza quegli odiosi tab.. Io sono un utente KDE, ma amarok l’ho sempre odiato..senza offesa per nessuno. La modalita’ normale, un playerino che gestisca playlist e basta, e’ la mia idea di player multimediale per linux, che sostituisca l’obsoleto xmms, che ha fatto il suo tempo. Ma anche una cosa cosi’, non sarebbe male.

  6. Ma Sara

    Basta lettori… Rhythmbox, Exaile, Banshee, Quod Libet, Listen…
    E non uno all’altezza di Amarok. (IMHO quello che più gli si avvicina è Exaile)

  7. Killerklod

    @ cisco

    innanzitutto wikipedia e lastfm sono caratteristiche implementate di defautl. come lo scaricamento dei testi.

    l’interfaccia è organizzata in maniera diversa e viene dato spazio fin da subito alla “coda di riproduzione” che, come indicato dal “polly”, è ordinabile.
    Mi sembra che non siano poche le differenze.
    c’è da dire che tutte queste “diversità” rallentano un filo l’applicazione, ed imho se non si è sempre connessi si perde un pò il senso nell’utilizzare “listen” cosa che invece non succede con rithm
    io ad esempio preferisco usare bmp per l’ascolto “al volo” e rithm per tenere organizzata e “ordinata” la libreria.

  8. Cisco

    @killer
    beh, ma i plugin da attivare su rhythmbox richiedono pochi click…
    Quanto all’organizzazione dei contenuti, sarà che mi sono abituato in una maniera, ma è molto più immediata quella di rhythmbox, secondo me.

  9. Ciocco

    Beh, la modalità piena è molto bella su monitor in 16:10 ! Certo, sui 4:3 in effetti rende meno.
    Per me come funzionalità questo Listen è fantastico, la pecca che ho riscontrato è che con grandi librerie occupa abbastanza ram (più di rhythmbox, alla pari di banshee dalle mie prove).
    Comunque ora che hai “benedetto” il lettore che usavo io e che avevi definito “troiata” (per colpa tua ho provato molti altri lettori :D ) mi sento meglio! E non sono ironico eh!
    Infine sempre complimenti per il blog che leggo tutti i giorni con piacere anche se commento poche volte, e complimenti per il nuovo repository, era una conseguenza naturale degli ultimi impacchettamenti, ci voleva :)
    Saluti e buon lavoro

  10. Heinz

    ha un bug nell’indicizzazione dei file per la libreria… taglia le canzoni che hanno un percorso troppo lungo: per conto mio inutilizzabile

  11. grAz

    L’ho provato a suo tempo ma poi ho scelto exaile che mi pareva migliore.
    Magari ora gli darò un’altra chance.
    Ciao

  12. Killerklod

    @ cisco

    Bastano pochi clik, è vero :)
    In ogni caso Rythm ha delle icone veramente “oldstyle”
    aspettando la nuova versione….
    Io comunque come ho scritto dopo preferisco rythm o QuodLibet

  13. Heinz

    Non ho trovato nessun link.. comunque è successo a me e ai miei amici.
    Forse non centra niente, comunque la musica ce l’ho in fat32 (senza windows il mio lettore mp3
    si rifiuta di parlare).
    In ogni caso amarok non si è mai lamentato di niente, ed è anche molto più veloce a importare nuova musica di ogni altro lettore testato (Rhythbox, quodlibet …).

  14. felipe

    @Heinz:
    Uhm, io non ho notato nessun problema in ogni caso. Sarebbe meglio accompagnare allarmi del genere con qualche evidenza, o potresti sengnalare l’accaduto agli sviluppatori.

    In ogni caso mi risulta che il motore di Listen sia lo stesso di QuodLibet: mutagen, quindi non capisco.

    @attorianzo:
    de nada :)

  15. Maurizio

    Listen è imbattibile per lo scaricamento delle copertine degli album. Puoi fare la ricerca dettagliata! Rhythmbox a volte scarica le copertine sbagliate… ma li uso entrambi, assieme ad Audacious che è l’UNICO in grado di farmi ascoltare le compilation mixate e i concerti dal vivo senza pause tra una traccia e l’altra… se uso l’apposito plug-in, da configurare! Ma perchè non la mettono come caratteristica di default a tutti quanti i lettori? Porta solo vantaggi mi pare… o no?

    Ciao

  16. tiberio87

    ragazzi l’ ho installato ma quando provo ad aprire una song nn va…mi posiziono sulla song e quest’ ultima è diciamo trasparente e nn selezionabile…cosa devo fare???

  17. andreao

    @ felipe
    Continuo a chiedertelo: quando farai un post sul perchè non ti convince Amarok?
    Grazie!!! :)

  18. Cisco

    in effetti l’erroe del caricamento di copertine, rari casi eh, lo riscontrato anche in amarok, mboh :(

    Ma rhythmbox non ha già aggiornato le icone recentemente?o ci sono altri cambiamenti in vista?

  19. kinto

    a me piace davvero molto listen! ho smesso di usarlo però perché mi sembra un po’ abbandonato e sviluppato saltuarimamente…quando è uscita questa 0.5 aveva praticamente un solo sviluppatore…non so adesso. Spero cmq che possa rilanciarsi percché le premesse per sfondare ci sono tutte mi pare..

  20. MetalElf0

    Secondo me quando il progetto Songbird inizierà ad uscire dalla fase beta saranno dolori per tutti. Infatti mi ricorda uno dei migliori media players per winzozz, quel “MusicMatch Jukebox” poi caduto in disgrazia per la smania di aggiungere troppe inutili features. Songbird è veloce, ha un’interfaccia veramente pulita ed accattivante… Gli altri media players si somigliano tutti. Ho provato quod libet, exaile, listen, rhytmbox, xmms (col plugin per il db in sqlite), audacious, beep media player, bmpx… Insomma ne ho provati un bel po’, ma secondo me al momento amarok è imbattibile. Ha una completezza di funzionalità unite ad un design semplicemente “perfetti” e semplici da usare, tutto è dove ti aspetti che sia, cosa che negli altri lettori non accade. Ciao!

  21. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  22. deleau

    ho provato a compilare la nuova trunk (0.6) che mi attira per la possibilità di ascoltare stazioni di last.fm.
    Purtroppo trovo questo errore al
    make
    Checking for Python… /usr/bin/python
    Checking Python version: 2.5
    Checking for PyGTK >= 2.6: found
    Checking for pyGTK-devel >= 2.6: found
    Checking for gnome.ui: found
    ./check.py:46: DeprecationWarning: the module egg.trayicon is deprecated; equivalent functionality can now be found in pygtk 2.10
    try: import egg.trayicon
    Checking for egg.trayicon: found
    Checking for pygtkmozembed: found
    Checking for mutagen: found
    Checking for PyGSt >= 0.10: found
    Checking for DBUS: found
    Checking for python-daap: found
    Checking for python-libgpod: found
    Checking for python-musicbrainz2: found
    Checking for python-tunepimp > 0.5: found
    Checking for libsexy: found
    make -C mmkeys
    make[1]: Entering directory `/home/ubudeleau/listen-trunk/mmkeys’
    pygtk-codegen-2.0 –prefix mmkeys \
    –register `pkg-config –variable=defsdir pygtk-2.0`/gdk-types.defs \
    –register `pkg-config –variable=defsdir pygtk-2.0`/gtk-types.defs \
    –override mmkeys.override \
    mmkeys.defs > gen-tmp
    ***INFO*** There are no declared global functions.
    ***INFO*** There are no declared methods.
    ***INFO*** There are no declared virtual proxies.
    ***INFO*** There are no declared virtual accessors.
    ***INFO*** There are no declared interface proxies.
    mv gen-tmp mmkeyspy.c
    ./setup.py build
    running build
    running build_ext
    building ‘mmkeys’ extension
    gcc -pthread -fno-strict-aliasing -DNDEBUG -g -O2 -Wall -Wstrict-prototypes -fPIC -I/usr/include/python2.5 -c mmkeyspy.c -o build/temp.linux-i686-2.5/mmkeyspy.o -I/usr/include/gtk-2.0 -I/usr/lib/gtk-2.0/include -I/usr/include/atk-1.0 -I/usr/include/cairo -I/usr/include/pango-1.0 -I/usr/include/glib-2.0 -I/usr/lib/glib-2.0/include -I/usr/include/freetype2 -I/usr/include/libpng12 -I/usr/include/pygtk-2.0
    mmkeyspy.c:3:20: error: Python.h: Nessun file o directory
    In file included from mmkeys.override:6:
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:20: error: expected specifier-qualifier-list before ‘PyObject’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:27: error: expected specifier-qualifier-list before ‘PyObject_HEAD’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:38: error: expected specifier-qualifier-list before ‘PyObject_HEAD’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:48: error: expected specifier-qualifier-list before ‘PyObject_HEAD’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:60: error: expected specifier-qualifier-list before ‘PyObject_HEAD’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:67: error: expected declaration specifiers or ‘…’ before ‘PyTypeObject’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:68: error: expected ‘=’, ‘,’, ‘;’, ‘asm’ or ‘__attribute__’ before ‘*’ token
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:76: error: expected ‘)’ before ‘*’ token
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:78: error: expected ‘;’ before ‘void’
    mmkeys.c:16: error: expected ‘=’, ‘,’, ‘;’, ‘asm’ or ‘__attribute__’ before ‘*’ token
    mmkeys.c:21: warning: data definition has no type or storage class
    mmkeys.c:21: warning: type defaults to ‘int’ in declaration of ‘PyTypeObject’
    mmkeys.c:21: error: expected ‘,’ or ‘;’ before ‘PyMmKeys_Type’
    mmkeys.c:30: error: expected declaration specifiers or ‘…’ before ‘PyObject’
    mmkeys.c:30: error: expected declaration specifiers or ‘…’ before ‘PyObject’
    mmkeys.c: In function ‘_wrap_mmkeys_new’:
    mmkeys.c:34: warning: implicit declaration of function ‘PyArg_ParseTupleAndKeywords’
    mmkeys.c:34: error: ‘args’ undeclared (first use in this function)
    mmkeys.c:34: error: (Each undeclared identifier is reported only once
    mmkeys.c:34: error: for each function it appears in.)
    mmkeys.c:34: error: ‘kwargs’ undeclared (first use in this function)
    mmkeys.c:39: error: ‘struct _PyGObject_Functions’ has no member named ‘pygobject_constructv’
    mmkeys.c:40: error: ‘PyGObject’ has no member named ‘obj’
    mmkeys.c:41: warning: implicit declaration of function ‘PyErr_SetString’
    mmkeys.c:42: error: ‘PyExc_RuntimeError’ undeclared (first use in this function)
    mmkeys.c: At top level:
    mmkeys.c:49: warning: data definition has no type or storage class
    mmkeys.c:49: warning: type defaults to ‘int’ in declaration of ‘PyTypeObject’
    mmkeys.c:49: error: expected ‘,’ or ‘;’ before ‘PyMmKeys_Type’
    mmkeys.c:98: error: expected ‘=’, ‘,’, ‘;’, ‘asm’ or ‘__attribute__’ before ‘mmkeys_functions’
    mmkeys.c:104: error: expected ‘)’ before ‘*’ token
    error: command ‘gcc’ failed with exit status 1
    make[1]: *** [build] Error 1
    make[1]: Leaving directory `/home/ubudeleau/listen-trunk/mmkeys’
    make: *** [mmkeys.so] Error 2
    ubudeleau@deleau:~/listen-trunk$
    ubudeleau@deleau:~/listen-trunk$ make
    Checking for Python… /usr/bin/python
    Checking Python version: 2.5
    Checking for PyGTK >= 2.6: found
    Checking for pyGTK-devel >= 2.6: found
    Checking for gnome.ui: found
    ./check.py:46: DeprecationWarning: the module egg.trayicon is deprecated; equivalent functionality can now be found in pygtk 2.10
    try: import egg.trayicon
    Checking for egg.trayicon: found
    Checking for pygtkmozembed: found
    Checking for mutagen: found
    Checking for PyGSt >= 0.10: found
    Checking for DBUS: found
    Checking for python-daap: found
    Checking for python-libgpod: found
    Checking for python-musicbrainz2: found
    Checking for python-tunepimp > 0.5: found
    Checking for libsexy: found
    make -C mmkeys
    make[1]: Entering directory `/home/ubudeleau/listen-trunk/mmkeys’
    ./setup.py build
    running build
    running build_ext
    building ‘mmkeys’ extension
    gcc -pthread -fno-strict-aliasing -DNDEBUG -g -O2 -Wall -Wstrict-prototypes -fPIC -I/usr/include/python2.5 -c mmkeyspy.c -o build/temp.linux-i686-2.5/mmkeyspy.o -I/usr/include/gtk-2.0 -I/usr/lib/gtk-2.0/include -I/usr/include/atk-1.0 -I/usr/include/cairo -I/usr/include/pango-1.0 -I/usr/include/glib-2.0 -I/usr/lib/glib-2.0/include -I/usr/include/freetype2 -I/usr/include/libpng12 -I/usr/include/pygtk-2.0
    mmkeyspy.c:3:20: error: Python.h: Nessun file o directory
    In file included from mmkeys.override:6:
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:20: error: expected specifier-qualifier-list before ‘PyObject’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:27: error: expected specifier-qualifier-list before ‘PyObject_HEAD’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:38: error: expected specifier-qualifier-list before ‘PyObject_HEAD’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:48: error: expected specifier-qualifier-list before ‘PyObject_HEAD’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:60: error: expected specifier-qualifier-list before ‘PyObject_HEAD’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:67: error: expected declaration specifiers or ‘…’ before ‘PyTypeObject’
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:68: error: expected ‘=’, ‘,’, ‘;’, ‘asm’ or ‘__attribute__’ before ‘*’ token
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:76: error: expected ‘)’ before ‘*’ token
    /usr/include/pygtk-2.0/pygobject.h:78: error: expected ‘;’ before ‘void’
    mmkeys.c:16: error: expected ‘=’, ‘,’, ‘;’, ‘asm’ or ‘__attribute__’ before ‘*’ token
    mmkeys.c:21: warning: data definition has no type or storage class
    mmkeys.c:21: warning: type defaults to ‘int’ in declaration of ‘PyTypeObject’
    mmkeys.c:21: error: expected ‘,’ or ‘;’ before ‘PyMmKeys_Type’
    mmkeys.c:30: error: expected declaration specifiers or ‘…’ before ‘PyObject’
    mmkeys.c:30: error: expected declaration specifiers or ‘…’ before ‘PyObject’
    mmkeys.c: In function ‘_wrap_mmkeys_new’:
    mmkeys.c:34: warning: implicit declaration of function ‘PyArg_ParseTupleAndKeywords’
    mmkeys.c:34: error: ‘args’ undeclared (first use in this function)
    mmkeys.c:34: error: (Each undeclared identifier is reported only once
    mmkeys.c:34: error: for each function it appears in.)
    mmkeys.c:34: error: ‘kwargs’ undeclared (first use in this function)
    mmkeys.c:39: error: ‘struct _PyGObject_Functions’ has no member named ‘pygobject_constructv’
    mmkeys.c:40: error: ‘PyGObject’ has no member named ‘obj’
    mmkeys.c:41: warning: implicit declaration of function ‘PyErr_SetString’
    mmkeys.c:42: error: ‘PyExc_RuntimeError’ undeclared (first use in this function)
    mmkeys.c: At top level:
    mmkeys.c:49: warning: data definition has no type or storage class
    mmkeys.c:49: warning: type defaults to ‘int’ in declaration of ‘PyTypeObject’
    mmkeys.c:49: error: expected ‘,’ or ‘;’ before ‘PyMmKeys_Type’
    mmkeys.c:98: error: expected ‘=’, ‘,’, ‘;’, ‘asm’ or ‘__attribute__’ before ‘mmkeys_functions’
    mmkeys.c:104: error: expected ‘)’ before ‘*’ token
    error: command ‘gcc’ failed with exit status 1
    make[1]: *** [build] Error 1
    make[1]: Leaving directory `/home/ubudeleau/listen-trunk/mmkeys’
    make: *** [mmkeys.so] Error 2

    Potresti aiutarmi (o magari preparare un pacchetto)?

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti