Sto usando VirtualBox da un po’, anche se non assiduamente, e devo dire che finora non mi ha mai deluso. Oggi è uscita la versione 1.4:
Immagine studiata apposta per farvi sentire più stupidi
Sono disponibili diversi repository (non li ho ancora provati però) per poter installare VirtualBox comodamente su varie versioni di Debian e Ubuntu:
deb http://www.virtualbox.org/debian feisty non-free deb http://www.virtualbox.org/debian edgy non-free deb http://www.virtualbox.org/debian dapper non-free deb http://www.virtualbox.org/debian etch non-free deb http://www.virtualbox.org/debian sarge non-free
Buona virtualizzazione :)
e meno male che quegli animaletti nell immagine son felici ._.
Noooo lo voglio come sfondo dove l’hai trovata felì?Per favore…..
Ehm non per dire felipe ma ti sei dimenticato le istruzioni per autenticare il repository… :)
La chiave si trova qui: http://www.virtualbox.org/debian/innotek.asc
Poi si può fare la solita danza apt-key prima dell’update e dell’installazione ;)
L’immagine è proprio bella!
FINALMENTE VIRTUALBOX ANCHE A 64bit!!!!1
PS:l’immagine è quella che si trova nella finestra “riguardo a virtualbox” nel menu help!!!
più che altro l’animalaccio di suse con il cappello della red hat O_O..
@Luca:
Hai ragione, ma sinceramente non sono troppo paranoico per un solo pacchetto e se non fosse per quella dannata finestrella non mi curerei troppo di autenticarlo. Anzi a dirla tutta farò come in passato per VirtualBox: preleverò direttamente il deb per installarlo con dpkg ;)
In ogni caso se qualcuno vuole autenticare grazie per la chiave :)
Hai ragione, non avevo proprio notato “l’animalaccio”. Ah ah ah! :-) Guarda caso ho appena scritto un articolo anti-suse… crepo dal ridere!
Ecco, giusto virtualbox. Lo uso da 1 po’ di tempo, devo dire che è ottimo!
Senza compilare nulla ho la mia bella macchinEtta virtuale! ^_^
Problema: ieri dopo aver aggiornanto il kernel di Kubuntu alla 2.6.20-16 ho dei problemi con virtualbox. Virtualbox parte ma al lancio della macchina virtuale ricevo un errore, manca il supporto VM al kernel. tutto ok con la 2.6.20-15. Anche a voi succede?
per aggiungere la chiave basta da riga di comando inserire:
wget http://www.virtualbox.org/debian/innotek.asc && sudo apt-key add innotek.asc
cià
ma come performance? io smanettai un po’ con qemu tempo fa ed era quasi inutilizzabile, nonostante abbia un centrino dual duo.
@KiD:
devi ricompilare il modulo di virtualizzazione di VirtualBox.
ti basta eseguire un “sudo /etc/init.d/vboxdrv setup” e ti ricompila automaticamente il modulo.
più semplice di così non si può :-)
qualcuno sa se hanno corretto quel maledetto bug che non permetteva l’installazione di freebsd?
Bellissima!!! Felipe, pensi che questo sia il miglior software di virtualizzazione per Linux? Io ho provato anche QEMU, ma è lentissimo e se installo KQEMU continua a bloccarsi.
@ |_NiGhTmArE_|
dal changelog “VMM: improved FreeBSD and OpenBSD support”…credo che possa valere per un sì…
e il diavoletto cosa fa? mangia una mela?!! °_0
Giusto per capire, temo di aver perso qualche riferimento nell’immagine. Cosa sono il fuoco, il cubo e le pianticelle? E gli occhi verdi del diavoletto si riferiscono a qualcosa?
virtualbox l’ho provato a suo tempo con edgy e funzionava fantasticamente :)
Per fortuna hanno fatto la versione per 64bit :-P
le stelle dovrebbero esser mandriva :D, nell’acqua dovrebbe esser riflessa debian e boh :o, gli occhi non mi ricordano nulla
ma funziona anche l’emulazione di mac?
Felipe, perché non provi a compilare la versione Gpl e a metterla nel pollyrepo? Sarebbe fantastico. :-)
Aggiornerò la 1.3 … è sempre andata liscia e scattante…
PS: con la 1.3 avevo sbagliato qualcosa e dovevo avviarla con sudo se no dava errore.. mha non saprei spiegarmelo…
fico!!! lo uso già da un po’, non sapevo della nuova versione
Io lo swirl di debian lo vedo molto nella coda del diavoletto di FreeBSD :-)
L’immagine è una prova del fatto che a volte tra gli sviluppatori l’arte si può affiancare alle capacità tecniche.
Bellissima. Mi ci faccio un quadro a casa in CC, eheheh.
@styley
purtroppo anche facendo “sudo /etc/init.d/vboxdrv setup” mi dava errore :-(
spulciando il log ho letto del modulo VM … ritornando al 2.6.20-15 tutto okkey
@Andrea: credo che il cubo sia virtualbox stesso.
A me piace molto questo programma di virtualizzazione perchè si possono cambiare diverse impostazioni mentre la macchina virtuale è in funzione: in sostanza è versatile, molto più di Qemu. (esempio: cambiare il cd-rom montato, ecc..)
@Michele: Windows XP virtualizzato con questo programma secondo ma va quasi come se fosse installato normalmente, però va detto che con il sistema che lo ospita, ossia Ubuntu (il s.o. su cui è installato vbox per intenderci) non stavo facendo nulla di pesante.
@Manda
Vero, è anche a 64… era ora…
aggiornato!!! perfetti questi repo che cascano a fagiolo…w virtualbox!
ps per i loghi io ho messu su qui tutti quelli che ho/abbiamo trovato se ne mancano alcuni ditecelo!
http://img409.imageshack.us/img409/452/virtualboxqd6.jpg
L’immagine e’ un vero capolavoro artistico!!
Vorrei sapere se esiste un link a un wallpaper o simile… e’ troppo bella e piena di contenuti
@Felipe
i pacchetti di virtual box che indichi sono con licenza “non free”
la versione GPL è :
http://www.virtualbox.org/download/1.4.0/VirtualBox-OSE-1.4.0.tar.bz2
ah finalmente anche per amd64! era ora. qemu anche con qemu-launcher o con nautilus-action non era molto comodo
Che vuol dire non free in questo caso?
non free significa che il pacchetto ha una licensa “restrittiva” (in questo caso la PUEL Personal Use and Evaluation License)
se vuoi la versione GPL la devi compilare dal sorgente
Grazie belze per la risposta
ad ogni modo le scarpette del diavello che sono? quelle di freebsd sono rosse… quelle blu non so perchè mi ricordano alla lontana slax :/ (forse c’era un wallpaper o qualcosa di simile)
:) Sembra il risultato di un trip di mescalina…
la chave che avete dato nn mi funziona siete sicuri che sia quella giusta, oppure cusate l’ignoranza forse nn va a me che ho amd 64
Domanda:
perché scegliere questo virtualizzatore anziché altri? Mi mancano proprio i pro e i contro di ognuno (dato che son in tanti).
Thanx
una domanda.. in vmware c’è la possibilità di montare, oltre ad un disco virtuale, una partizione realmente esistente.. si può fare con virtualbox?? mi piace il brivido :)
comunque a me funziona alla grande
@dox:
c’e’ scritto nella guida che devi mettere come gruppo secondario al tuo utente questo: vboxusers
a me funge benissimo anche con kernel 2.6.20-16 ;)
scusate,ma la Puel in sostanza non cambia nulla,la virtualizzazione in questo caso è negata solo se uno è sysadmin e lo fa girare su tutti i pc da lui amministrati,giusto?quindi per un singolo utente tra GPL e PUEL non vi è molta differenza..Lo sto dicendo secondo logica,correggetemi se sbaglio!
@KiD
A me con l’ultimo kernel funziona alla grande.
Controlla se il modulo per la virualizzazione è caricato
dimenticavo: si chiama “vboxdrv”
ciao a tutti!!!
vi funziona il supporto per le chiavette usb???
ciao a tutti! ho installato questo software tutto ok lo lancio mi creo uno spazio sul disco di 5 giga per installarci xp abilito usb cd audio e rete avvio la virtual machine parte la schermata blu di installazione seleziono la partizione e dico di formattarla. Provo in tutti i modi fat in modo veloce ntfs in modo normale… rimane a 0% e il computer lavora lavora lavora l’ho lasciato tutta la notte ma niente. Sapete darmi qualche delucidazione? grazie!
a mè non parte nemmeno la schermata blu dopo avere fatto la machcina virtuale…
..e se provo a metterci windows vista!?!?
@ Pinna, in teoria dovrebbe andare. Però abbassi il valore della tua Linux Box. ;-)
Per coloro che hanno problemi a collegare periferiche USB ad una VM: provate a ficcare in /etc/fstab la riga
/dev/bus/usb /proc/bus/usb usbfs defaults,devmode=666 0 0
quindi stoppate vboxdrv (con /etc/init.d/vboxdrv stop), smontate e rimontate /proc/bus/usb, quindi riavviate vboxdrv (con /etc/init.d/vboxdrv start).
Ovviamente vi assumete il rischio derivante dal buco di sicurezza che si crea dando accesso a tutti a tale directory, ma è stato l’unico modo che ho trovato per farmi funzionare l’USB: l’ho ricavato da un messaggio mandato alla ML vbox-users, cercate su Google per avere conferma.
P.S.: Prima di collegare una periferica USB, fate lsusb -vv per procurarvi i dati salienti da ficcare nel filtro per i device (un filtro vuoto che copre tutti si può fare, ma imho fa schifo [infatti a me non piace per nulla la gestione USB di VMWare, ma i gusti sono gusti]).
niente…..per le usb non si risolve…….
altre idee???????????
@marcos: Guarda che si risolve, io uso il mio lettore MP3 Sony con SonicStage su Winzozz così. Hai creato correttamente il filtro per la tua periferica.
grande programma, uso xp virtualizzato sulla mia gutsy tribe 1 e non vedo neanche la differenza con xp eseguito normalmente, non ho provato a eseguire applicazioni pesanti ma con i 512 mega di ram del mio pc non posso pretendere miracoli. l’ho installato con il pacchetto per feisty e va senza problemi
@Emanuele Cipolla: ho una chiavetta USB e lui me la vede e mi setta correttamente i parametri, riprovando sono riuscito anche a vederla nel sistema virtuale ma la lentezza per aprirla è immensa…..
anzi pure si impalla…..
cosa ne pensi???
ho virualizzato win_2000 su ubuntu 7.04 con 1GB di ram di cui 300 mb condivisi con la macchina virtuale. 32MB di scheda video condivisa e HD fisso e non dinamico.
…………
Salve gente :-) ho installato VirtualBox e per adesso funziona tutto. ho però un
quesito da porvi sperando che mi possiate aiutare: come posso fare per usare
hard-disk differenti rispetto a quello che fisicamente viene scelto di default dal
programma? purtroppo il mio Ubuntu risiede su di una partizione piccola (10gb)
mentre avrei a disposizione quasi 700 gb negli altri dischi. il problema è che il
gestore dischi virtuali apparentemente non da la possibilità di indirizzare un disco diverso da quello ove risiede il mio pinguino :-( come faccio? sigh…
io invece ho dei problemi simili a quelli già citati sopra, ma non riesco a risolvere. c’è qualche volenteroso che può dare un’occhiata al link? ci sono delle foto. ciao
d
Ciao raga, ho win xp, ho provato ad utilizzare virtual box 1.4 ed installare un altro win xp e tutto ok. Volevo collegarli in rete ma nonostante le configurazioni come un normale pc mi dice cavo di rete scollegato! (giustamente) come faccio. grazie a tutti in anticipo
Pingback:VirtualBox 1.5 [repo] « pollycoke :)
Hanno messo coerence x la cronaca
alla faccia degli utenti mac che se la sborreggiano con parallels