Risolto, nel senso che il problema non sussiste più.
Questo post resta visibile solo per correttezza nei riguardi dei commenti sensati, e come dimostrazione che il sonno della ragione genera mostri. Ogni astio che qui si percepisce è stato chiarito nel giro di poco, nonostante ci sia sempre qualcuno pronto ad approfittare di un momento di debolezza :)
SISTEMATO PACCHETTO GTK2-ENGINES – STOP – A PRESTO PACCHETTO CON TEMA POLLYCOKE COME PIANIFICATO – STOP
PER PUBBLICIZZARE XXXXXXX SAPEVI COME TROVARMI IN PRIVATO – STOP – ADESSO NON CAPISCO CHE MOTIVO C’ERA PER FARE QUESTO INUTILE RUMORE – STOP
MAI STATA MIA INTENZIONE OFFENDERE NESSUNO – STOP – DOVERLO PURE SPIEGARE MI PROVOCA SCONFORTO – STOP
:(
..non ho capito la nota per cimi.. non mi pare che la sua intenzione non sia quella di pubblicizzare Murrine, ha voluto semplicemente dire che la versione pubblicata nel repository pollycoke contiene modifiche esterne al suo lavoro, pertanto dovrebbe essere marcata con un nome che evidenzi questa differenza. Mi pare giusto.
pare giusto anche a me, se per qualche motivo il tuo pacchetto non funziona la colpa non deve essere di cimi. :-)
Sì sono d’accordo con Johnny, 2. Comunque non preoccuparti Felipe, magari le prossime release che farai nel tuo repo spiegale meglio e aggiungi un tag ai tuoi pacchetti, così non scontenterai nessuno… Non nascondo che però il tono usato da cimi mi sia sembrato un po’ troppo bellicoso :)
Se io scelgo di volere il tuo repo è logico che mi accolli le responsabilità di ciò che ci metti e che andrò ad usare.
ahi ahi c’è maretta! :D LOL
@johnny: credo che Felipe volesse dire che quando si è trattato di far conoscere Murrine, Cimi ha saputo contattarlo privatamente, mentre adesso ha fatto un’uscita più plateale, mentre magari avrebbe potuto chiarire la faccenda in privato…
Si, forse la reazione di Cimi è stata un po’ forte, ma bisogna tener conto del fatto che lui ha visto “stravolta” la sua creatura, sulla quale sta duramente lavorando da settimane, quindi magari un po’ di impulsività si può capire ;)
Ora non mettetevi a litigare, eh? che tanto non serve a niente e serve solo a peggiorare le cose!
credo che Cimi abbia più che ragione, qualcuno vuole modificare il suo lavoro? Bene, specificate che non è quello fatto da Cimi.
mah, a me sto cimi mi è stato sempra antipatico, fin dai tempi di harware ugrade quando frequentava il forum. Premesso che ha ragione in questa occasione, c’è sempre modo e modo. Se la ricrede un po’ troppo, fly down please
@9
vorrei vedere te al suo posto…. non credo che cimi se la sia tirata… anzi!
Non per dire, ma la questione ruota intorno a 2 temi. Ha sbagliato Felipe ad apportar modifiche senza segnalarlo (anche se credo sia abbastanza usuale), così come ha sbagliato Cimi a drammatizzare la cosa (anche se ha spiegato quasi da subito la sua posizione).
1-1 palla al centro.
Mi pare ‘na stronzata star a litigare su Clearlooks/Gummy.
Non commentiamo va…….. :)
ero proprio curioso di vedere quale sarebbe stata la reazione, l’idea di fondo di cimi è giusta e penso che sia utile mettere il tag pollycoke ai pacchetti, il modo in cui è stata detta quest’idea non è stato propriamente gentile e concordo con ulisse
Nono, quà ha ragione Cimi secondo me… non nascondo che comunque poteva non fare un comizio.
Sicuramente Cimi ha ragione a prendersela dato che ha visto il suo lavoro modificato… Ma perchè non contattare Felipe in privato e risolvere così la cosa? Bah…
bastava che si spiegassero in privato
Spero che la cosa si aggiusti in fretta. Beghe del genere, seppure di piccole dimensioni come queste, non fanno di certo bene al mondo dell’Open Source.
Ma questa volta mi pare si tratti proprio d’una bazzecola. Speriamo in bene!
Scusami felipe ma la mia intenzione non è stata cattiva, ho usato anche parole ben chiare
Estratto:
“Precisazione:
Il mio appello riguarda SOLAMENTE gtk-engines, non ho nulla contro la repository di felipe, che resta un’ottima iniziativa per testare i software nuovi.”
Non mi sembra giusta questa tua precisazione, che mi tratteggia negativamente “come un maleducato” quando in realtà ho solamente specificato che non consigliavo di scaricare quel pacchetto se si volevano avere alcune caratteristiche in più.
L’ho scritto in modo civile, educato, e con nessuna velleità di dar contro a te, soprattutto visto che ultimamente ci eravamo “riappacificati”.
Spero editerai questo post, perchè veramente non c’era NESSUNA intenzione cattiva nel mio post, NESSUNA.
Ci rimango male a leggere questo tuo post… boh
Se qualcuno pensa che sia stato stronzo me lo dica pure, a me è sembrata una semplice disquisizione tecnica che non voleva assolutamente attaccare nè felipe nè la repo, ho specificato bene le mie intenzioni “non ne voglio fare un dramma nel modo pi asssoluto” “riguarda solamente un pacchetto non il resto della repo che è un ottima iniziativa”
Riguardo al pvt ti avevo già commentato qui sul blog comunque.
Spero ti ricrederai, se ti da fastidio qualcosa del mio post posso editarlo, non volevo offenderti.
quarta C! quarta C! state buoni o non vi porto in gita!
felipe, cimi è una bravissima persona, ha già spiegato cosa intndeva dire, senza offesa ma conta fino a 10 prima di scrivere post come a questo…
Beh io sono d’accordo con Cimi. Dopotutto questo è anche un blog in cui spesso si leggono critiche accese nei confronti di vari progetti, per cui non mi sembra Felipe possa offendersi così tanto se Cimi critica la scelta di inserire il suo pacchetto modificato…
@21
concordo!
Quando Felipe deve demonizzare un progetto come Beryl non fa certo i complimenti, adesso è lui ad avere toppato, la vita è così…
Io nn capisco perchè ci debbano essere dei malumori, oggi che siamo tutti nel mondo dell’opensource… siamo tutti fratelli, eppure difendiamo i nostri prodotti facendo inutile rumore
Pienamente daccordo con felipe, ognuno cerca di modificare delle cose secondo il proprio gusto, se malauguratamente del codice nn funziona come dovrebbe, non c’è da fare questi drammi.
Suvvia… nel mondo os siamo tutti fratelli… !!!
che palle ste beghe…
a volte penso che il mondo opensource faccia fatica a decollare perchè si perde troppo tempo a disquisire su stronzate
nb. “stronzate” inteso in senso lato, cioè questioni che arrovellano il fegato e non giovano a nessuno
@23
siamo tutti fratelli? qual’è il pusher? ….e sopratutto: la mamma sarà un po slabbrata ad avere avuto tutti sti figli?
Anch’io avevo letto l’assoluta buona fede del nostro Andrea.
Cimi ha ragione, secondo me..
scusate… ma se uno scarica i pacchetti dal repo tuxfamily.pollycoke.bla.bla si dovrebbe aspettare di avere pacchetti ufficiali o semi-ufficiali? non credo!
sembriamo alle medie, e non per colpa di cimi
Anche per me Cimi ha ragionissima, pero’ c’e’ da dire effettivamente bastava mandare una mail a Felipe, in privato, il tutto si sarebbe risolto senza problemi, visto che e’ palese che Felipe non voleva ledere il lavoro di nessuno.
Spero che non si arrivi alle assurdita’ della guerra tra poveri come e’ successo recentemente con i driver Broadcom sotto GPL messi senza permesso nel tree di BSD con tanto di mail pubblica di richiesta di rimozione.
Tra di *noi* bisogna avere un tatto diversi, senno’ siamo uguali a quelli che si fanno la guerra per un brevetto o un tradmark o che vendono OS o Hardware blindati.
Ora mandatevi una bella mail tra di voi e risolvete le cose come persone intelligenti e mature:-D
felipe ti stai montando la testa – STOP – ritorna sulla terra – STOP
impara a contare fino a 10 prima di sparare ******* – STOP -ma chi ****** credi di essere – STOP
sei un bambino di tre anni – STOP – da un po di tempo leggere il tuo blog mi provoca sconforto – STOP
vorrei informarti che non sei l’unico e il solo detentore della conoscenza open source – STOP – esiste un universo la fuori – STOP
apri la mente guarda ascolta confrontati con gli altri non con il tuo ego – STOP – grazie e a dopo- STOP…dimentica
Secondo me Felipe dovevi essere tu a contattare Cimi dicendogli che cosa volevi fare con il suo lavoro…vabbè che è tutto open source, ma è una questione di rispetto credo…Cimi si è risentito ed è successo il patatrac…niente di grave comunque, basta chiarirsi :)
Cimi aveva commentato qui su pollycoke a suo tempo, spiegando le sue ragioni, felipe se ne è fregato, adesso cimi sul può blog fa esattamente come felipe, scrive ciò che vuole, dov’è il problema? Lo può fare solo felipe? In fondo il padrone di casa cazzia ai vuole e quando vuole, a torto o a ragione, cimi non può difendere il suo lavoro?Azz felipe non è dio ragazzi
cimi non fa altro che trattare gli utenti ubuntu come delle scimmie… doveroso, logico e ragionevole per un utente di un’altra distribuzione
(Cit. Shuren @ linux-revolution alle 02:04)
Nessuno ha notato la prima riga? Felipe ha già provveduto a sostituire il pacchetto e riportare tutto all’originale. Ma si sa, la tentazione di commentare a sproposito è forte, vero?
@felipe, tanto per la cronaca sono tornato a Clearlooks liscio. Per me è meglio di Gummy. Spero che vi siate chiariti con Cimi
@dani: certo, l’ha fatto dopo l’uscita pubblica di cimi, bravo
ahahhaha
hahahahahhahahah
AHHAHAHAHAHAHHAHA
“Inoltre nel primo ho modificato il file del tema per abilitare l’animazione delle progress bar e per avere la variante del tema Gummy come stile predefinito. Nel secondo solo l’animazione della progress bar, il resto è invariato.”
Questo è scritto qui : http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/19/il-nuovo-clearlooks-impacchettato-per-ubuntu-feisty-deb/
Se non siete in grado di leggere evitate di scrivere c#zzate.
Cimi fa il suo ottimo lavoro coi temi, e nessuno gli toglie meriti per questo.
Felipe impacchetta come meglio crede, l’importante è che comunichi i cambiamenti.
Felipe l’ha fatto, anche se in un vecchio post. Avrebbe fatto meglio a renderlo visibile anche nei pacchetti, come ha fatto ora.
Cimi ha fatto bene a chiarire la questione, magari con meno clamore in futuro.
unggghhhhhèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
unggggggghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
cattivo Cimi, mi sta facendo piangere il povero felpino….
unghhèèèèèè
secondo me a livello tecnico ha ragione cimi, nel senso che magari è più sensato distribuire 2 pacchetti uno originale, che aggiorna i temi ufficiali di gnome e uno felippizato (per chi volesse seguire la linea felipizza la tua distro)..Soprattutto se si considera il repo come un backports..Tutto questo per non creare casini…
Cmq magari quello che non è stato bello sono stati i toni usati da tutte e due le parti…è vero che cimi t aveva scritto nei commenti di non farlo, ma poteva anche contattarti su IRC prima di scrivere nel suo forum..è anche vero cmq che non ha scritto niente di chè..nè offese nè altro…secondo me ha solo sbagliato “il mezzo di comunicazione “…altrettanto risentita è stata la tua risposta, molto impulsiva come sempre e un po a presa di giro..cmq possono capitare queste cose..ognuno fa quello che meglio crede…
saluti
quante tecniche subdole per fare pubblicità a GNOME :-D
:)
dopo il 23 ottobre tutto cambierà, e questo sarà solo un brutto ricordo….
…dopo il 23 ottobre!…….
e cmq grazie pollycoke x tutto il laroro che fai x la comunità ( che pare non meritarselo )…..
Mi sembra che tra i due ci siano stati degli screzi che noi non sappiamo… e cmq ha ragione chi dice che nei propri blog ognuno può scrivere quello che gli pare (del resto come chiunque è libero di pacchettizzare quello che vuole): i flame non sono fatti da chi scrive i post… ma da chi commenta, si lascia fomentare o fomenta “scontri” che alla fine non portano da nessuna parte. Magari dico solo sciocchezze, non ho letto tutti i commenti però credo che il tono di Cimi sia quello di uno un po’ deluso, e non quello di una persona che lancia “minacce” o robe del genere… tra l’altro lui sottolinea come positiva in generale l’iniziativa del repository del Felipozzo (circoscrivendo la segnalazione solo al pacchetto “gtk2-engines”)quindi… nulla basta che si mettano d’accordo su nomi, credits e quelle cose lì. Da “compiz-ista” assisto con triste sarcasmo alle lotte interne a progetti come “Opencomp-coso” per la scelta del nome… io personalmente ho sempre visto con con scetticismo alle faide tra Gnome e KDE… tra Compiz e Beryl… tra gatti e cani. Perchè si, hanno portato i vai progetti a crescere, a confrontarsi… però hanno creato tanta,troppa confusione.
Mi infastidisco in genere quando persone davvero valide e intelligenti, che offrono alla comunità un apporto fondamentale (specie per un nubbo come me, convertito da poco), si perdono in un bicchiere d’acqua… Magari non sarete daccordo però la vedo così. Meglio uscire che è una gran giornata.
Felipe sono passato a Linux da un paio di mesi e seguo assiduamente i tuoi post. Mi ripromettevo da tempo di commentare per poterti fare i complimenti, quindi approfitto del mio primo commento per farteli: complimenti!
Detto questo vorrei far notare che non c’è bisogno di prendersela da nessuna delle due parti. Da un lato tu avevi segnalato la modifica, seppur in un vecchio post. La polemica di Cimi, invece, era incentrata che le modifiche avvenivano «senza menzionarlo nel pacchetto (tipo gtk-engines-felipe sarebbe più corretto)», e ritengo che anche tu possa (più o meno) condividerlo.
Seguo i blog di entrambi e voglio solo dirvi che si sta alzando un polverone inutile. I pacchetti di Pollycoke sono un ottimo punto di riferimento per chi vuole avere un sistema stabile ma con le ultime novità in campo software opensource. Felipe ha solo peccato di poca esperienza secondo me, non ci vedo una così grande colpa. Bastava semplicemente contattarvi in privato e andare a modificare il pacchetto gtk-engines, con la denominazione “Felipe” suggerita da Cimi.
Neanche quella soluzione però mi sembra comoda, perchè il pacchetto con nome diverso andrebbe a cozzare con quello originale. Come si comporta apt in questo caso? Secondo me è meglio lasciare lo stesso nome ma mettere un disclaimer che indica le modifiche effettuate e che non sono state fatte dal team ufficiale di gnome.
Questo è il mio punto di vista, comunque voglio solo dire che non è proprio il caso di litigare, un accordo si trova ;)
E’ soltanto un avviso per coloro che si fanno invogliare dai pacchetti pronti di “Pollycoke”.
Ho notato con dispiacere che, nonostante le mie gentili richieste, Pollycoke continua a distribuire gtk-engines patchati rispetto agli originali (fatti dal me e dall’artwork team), senza menzionarlo nel pacchetto (tipo gtk-engines-felipe sarebbe più corretto).
E’ brutto trovare il frutto del proprio lavoro mutilato da modifiche pressapochiste, che non tengono conto di molti aspetti che noi sviluppatori osserviamo scrupolosamente, in quanto più esperti in materia e in “gusto estetico” :) (almeno penso di essere più esperto io in materia :) )
—
non mi sembra che cimi ci sia andato leggero….certo dice che ci sono state “le mie gentili richieste” che felipe ha ignorato….poi boh, scannatevi :P
Per me è solo un modo ad hoc scelto da Felipe per aumentare le visite sul suo blog, dopotutto ci garantisce almeno un flame al mese, mi fa l’impressione di una donna con le mestruazioni, che quella volta al mese gli è concesso di scassare i maroni.
Un ultimo commento e giuro che esco: qua il problema praticamente non esiste più, è tutto risolto . La cosa che veramente mi sconforta invece è che c’è un clima da “caccia alla polemica”. E’ imbarazzante, mi fa pensare alle scene patetiche e costruite che si vedono in tv… specie nella programmazione del primo pomeriggio. Sembra che ognuno aspetti il pretesto per attaccare l’altro. ho paura quasi a lasciare commenti ormai.. :-) Ciao a tutti e buon pomeriggio……
@diegow9
diamogli la pillola…………grr grrrrrrrrrrrrrrrrrr
NON NOMINATE IL NOME DI FELIPE INVANO!!!
secondo me molti dei commenti potevano essere benessimo ignorati….
è come se la gente godesse a dare addosso ad una persona o ad un’altra.. boh..
sono sempre piu’ deluso dalla gente..
per il resto, sono d’accordo con felipe, se cimi aveva ragione (considerande che felipe aveva avvisato delle modifiche nel suo blog) la cosa la dovevano risolvere loro due evitanto tutto questo..
buona giornata a tutti..
Credo che serva un maggior “buonismo”, già siamo in un mondo di ca__a, non facciamo diventare le parole “saette” e restiamo con i nervi a posto.
Non fate polemica gratuita, non serve a nessuno.
felipe non perdi occasione per dar sfogo al tuo egocentrismo..ora questo post in stile telegramma per far capire quando sei bravo..più umiltà nn guasterebbe, cimi ha puntualizzato cosa NON andava e anche cosa andava nella tua iniziativa..
Quanti bravi giudici che sanno cos’è giusto e cos’è sbagliato…
Ma questo è un blog oppure una puntata di Forum?
che tristezza però..
una volta tutti a dire “Bravo Felipe sei grande Felipe ti amo Felipe”, adesso tutti a dire “Datti meno arie Felipe, Felipe vola basso, Felipe sei egocentrico”.
Che sia egocentrico lo sanno tutti (e lo dice anche lui), e che si dia delle arie lo sanno tutti (e lo sa anche lui), ma non si può prendere il buono che fa punto e basta? Scrive dei buoni articoli, li scrive BENE (e di questi tempi è molto raro), ci ha aiutato a installare compiz quando ancora era roba mca da ridere.
E allora, non si può leggere e basta, senza incazzarsi e sparare cose a caso? Ha degli screzi con cimi? E doc’è il problema? Ricordate sempre che il blog è suo, e ci può scrivere quello che vuole.. E se non vi piace, smettete di venirci.
@andreaspecial
sono d’accordo
su questa vicenda posso dire solo una cosa…si capisce che i rapporti tra i due sono un po’ tesi già da mo. Ma una cosa non ho capito? Cimi prima di postare ha provato a chiedere a Felipe di fare la correzione? Oppure no? Perchè secondo me il punto è tutto lì ed è tutta lì anche la differenza tra una richiesta legittima fatta in modo amichevole e una richiesta pur sempre legittima ma fatta in modo deliberatamente incazzoso.
E per me, il modo conta.
Cimi ha ragione!
@andreaspecial
“che tristezza però..
una volta tutti a dire “Bravo Felipe sei grande Felipe ti amo Felipe”, adesso tutti a dire “Datti meno arie Felipe, Felipe vola basso, Felipe sei egocentrico”.
Che sia egocentrico lo sanno tutti (e lo dice anche lui), e che si dia delle arie lo sanno tutti (e lo sa anche lui), ma non si può prendere il buono che fa punto e basta? Scrive dei buoni articoli, li scrive BENE (e di questi tempi è molto raro), ci ha aiutato a installare compiz quando ancora era roba mca da ridere….”
MA CI VUOI PRENDERE PER IL CULO? SOLO PERCHè vi HA AIUTATO A INSTALLARE COMPIZ E PERCHè SA SCRIVERE GENERANDO INTERESSE E SPESSO FLAMME PUò COMPORTARSI COME VUOLE? LA RISPOSTA CREDO CHE SIA NOOOOOOOOOO
FELIPE è UNO DI NOI è UNA PERSONA E STA INIZIANDO A ROMPERE PER FORTUNA LA GENTE SI STA RENDENDO CONTO.
@FELIPE
DATTI UNA MODERATA CHE DI BLOG CHE PARLANO DI OPEN SOOURCE CE NE SONO TANTI…..NON LO LEGGERE…QUESTO è IL SUO BLOG è SCRIVE QUELLO CHE VUOLE… BLA BLA BLA
IO LEGGO POLLYCOKE PERCHè è UN BUON BLOG MA ULTIMAMENTE MI STA IRRITANDO IL COMPORTAMENTO DEL SUO AUTORE NON LO POSSO DIRE? SECONDO VOI è GIUSTO?…….LACIAMO PERDERE VA CHE TANTO VA A FINIRE SEMPRE ALLO STESSO MODO MI GIOCO 1000 EURI CHE IL PROSSIMO POST SARà UNA GRANDE SPARATA DI AUTOCOMMISERAZIONE PER GENERARE I SOLITI ELOGI, MI SBAGLIO FELIPE?
Io non mi sento di scherarmi, perché non mi sembra di conoscere tutta la storia, penso che andreaspecial ha pienamente ragione, felipe scrive bene, è adorato ed odiato anche per le sue qualità/difetti (leggi egocentrismo) se non vi piace il suo repository o siete daccordo con cimi, basta non scaricare il pacchetto in questione, se siete daccordo con felipe, è inutile scagliarsi contro cimi che ha fatto precisazioni che ci possono stare (anche se il modo, imho, è stato un po’ incazzoso).
Per quanto mi riguarda, io continuerò a leggere pollycoke come ormai faccio da un po’ e non usare il repository perchè preferisco sistemi il più possibile stabili.
@ stop dimentica:
1. Non “urlare”;
2. Grand’uomo, se vuoi esporre le tue idee liberissimo di farlo. Al momento il più alto concetto da te espresso son stati insulti immotivati.
3. Tu e colleghi flammate più di quanto non facciano Felipe e Cimi, i diretti interessati. La “questione”, se la risolveranno tra loro. Tu che hai a pretendere da Felipe?
@ Felipe: bella ‘sta comunità…
lol.
“lol” …when you’ve got nothing left to say.
quante righe sprevate che potevano essere spese in codice…
A me sembra incredibilmente IDIOTA (e lo scrivo grande) schierarsi a favore di uno o di un altro.
E’ così difficile leggere un blog senza prendere parte?
Io non tengo per Felipe, anzi molte volte mi ha dato parecchio fastidio leggere i suoi auto-incensamenti, ma continuo a leggerlo perchè nonostante tutto continua a scrivere post interessanti.
Se poi litiga con Cimi che mi importa? Se c’è da chiarirsi lo faranno tra di loro!
@STOP DIMENTICA
non so se lo sai, ma scrivere tutto in maiuscolo significa urlare, quindi voglio pensare che avevi semplicemente il caps-lock bloccato.
Non capisco, se ti da tanto fastidio Felipe perchè leggi ancora il suo blog?
mah … io lo avevo detto da subito che ogni tanto era troppo altezzoso .. dai primi giorni in cui ho cominciato a postare qui … a volte l’ho elogiato perchè lo merita, senza dubbio. ma spesso l’ho criticato e qui RIBADISCO … non sa perdere … se le critiche sono rivolte a lui e gli si spiega che ha sbagliato e perchè, succedono CAZZATE COME QUESTA ….
@FELIPE: Sii + umile, stai facendo una pessima figura .. cosi ci hai solo perso e non guadagnato lol
cavolo leggo in alcuni blog del battiecco e di un felipe megalomane?!?! Mah… nn per fare il difensore di felipe che seguo da tempo, ma da dove traspare la megalomania? Dal fatto che uno scrive i post che gli pare sul proprio blog? Su alcuni commenti in altri blog ho letto che pollycoke finirà perchè frequentato da gente deficiente… mah, resto sbigottito da certe parole… ancora una volta, tra questi blog mi sembra che a volte si faccia una guerra fraticida… e non è lo spirito del mondo opensource.
ps. ovviamente è un mio parere, nessun flame :D
D’altra parte è un blog, non un portale di HowTo. La politica arriva a livelli altissimi ed è solo normale che si creino conflitti. Mi sarei meravigliato se una cosa simile fosse avvenuta su un sito dedicato solo a tutorial, wiki e howto. Il blog è qualcosa di personale, come l’opinione, non tiriamo in mezzo l’open source, che qui c’entra davvero poco….
@flux
non è questo il punto, il punto è che le critiche vengono proprio dagli estimatori di questo blog che ultimamente percepiscono in questo spazio più parole che fatti , più cazzate che cose serie , più critica che autocritica.questo è il suo blog!è vero ma io a casa mia non posso fare proprio tutto quello che volgio devo rispettare la legge , le regole morali , le persone, gli ospiti ecc ecc ecc , quindi anche felipe nel suo blog non può comportarsi come vuole ma deve seguire delle basi dei valori di fondo; mi sembra che questo non sta accedendo ultimamente!
il successo è terribile (pollycoke è un successo e felipe una persona BRILLANTE) spesso porta alla perdita del contatto con la realtà,con i fatti con le proprie capacità, io credo che questo è quello che sta succedendo a felipe e a pollycoke.
@felipe
ti vorrei dare il consiglio di fare finta di niente dopo questo post ma di imparare in silenzio a lezione, ricorda che c’è sempre da imparare!
ciao
In effetti Felipe, scusami tanto, ma bastava scusarti, validare il lavoro di Cimi e ciccia al culo come si dice un po ovnunque! Chi se ne frega?
Non ti pare? Anche perchè a chi ti legge non gli interessa se hai ragione o meno, non gli interessa quanto sei etico, luser-skilled o (polly)tically correct. La gente vuole solo leggere qualcosa che scrivi sulla tua vita e sull’uso che fai di Ubuntu.
Lascia correre che ci fai più bella figura, secondo me.
santo cielo, felipe ha aperto un repo 2 giorni fa, ha fatto un errorino come un nome non modificato (sempre che l’abbia fatto, io non ho guardato) e salta fuori ‘sto mega-casino ? O.o
Solo per dire che questi screzi sono il male di una qualsiasi community, a maggior ragione quella dell’opensource, che vede nella condivisione di conoscenze e codice la sua espressione massima.
Vorrei fare un appello alla calma per tutti, coinvolti direttamente o meno. A volte è bene lasciar perdere l’orgoglio o qualsiasi altro sentimento totalizzante per il bene della comunità. Non ci fa bene e crea solo scompiglio e polemica. Lasciamo perdere per favore e andiamo avanti senza litigi inutili.
Se iniziamo a farci le scarpe tra di noi dove andremo a finire?
@78
Quoto in pieno Simone (che tra l’altro se fa di cognome “Paci” un motivo ci sarà! :D:D:D)
@andreaspecial: il polverone alzato con questo post era inutile. E’ buona pratica nell’opensource di cambiare il nome ad un pacchetto se lo si modifica in qualche modo. Se il nome lo lasci uguale ti limiti a pacchettizzare e finisce lì. Questo per dire che non è questione di schierarsi, è questione che una persona si è sentita un pò presa per il culo, ed è comprensibile se ti prendono il sorgente, lo modificano e lo chiamano con lo stesso nome.
E’ ovvio (o cmq si spera) che Felipe lo abbia fatto in buona fede, però se non sta attento in quello che ha fatto non può pretendere che la gente non se la prenda.
@Satana
non è questione di “non cambiare nome”
quando si installa qualcosa da un repository è necessario dare a quel repository fiducia..
se scarico gtk2-engines, o qualunque altro pacchetto, mi aspetto che quel pacchetto SIA quello che ha creato il team di sviluppo
se a questo pacchetto vengono applicate delle patch o modifiche varie senza che venga specificato da qualche parte o comunque senza che sia reso evidetente si fa un torto a chi ha scritto quel codice.. e (come giustamente dice Gimi) se si pensa che qualcosa non sia fatto correttamente si dovrebbe aprire un bug sul progetto esponendo il problema, non correggerlo a piacimento e ridistribuirlo nel silenzio…
tutto questo è pericoloso!
immaginate ad esempio che felipe nei suoi repository faccia qualche cambio che crea una grossa falla di sicurezza..
Ricordate poi che installare da repository certificati garantisce l’assenza di virus e codice malevolo, e comunque sapete che dietro a quei repository c’è un team che sa quel che fa!
qui c’è una persona.. Felipe..
finché si limita a creare pacchetti di backport è un conto.. ma se si prende la libertà di modificare il codice del pacchetto senza neppure avvertire è una questione del tutto diversa!
Non è una cosa banale come alcuni dicono.. è un comportamento rischioso, che se emulato può diventare un DANNO per l’intera comunità..
e gli utenti che non lo capiscono finiranno col accettare pacchetti da qualunque repository così come su windows gli utenti installano software di qualunque provenienza, con tutto quello che questo comporta…
Felipe faceva più bella figura a scusarsi e correggere il tiro per il futuro..
Concordo con mastro, penso che abbia centrato in pieno il problema e detto qualcosa di utile. Non è tanto questione di rispetto o disrispetto (di chiacchiere insomma), ma è questione di sicurezza, e forse è un bene non andarci leggeri su certe cose, almeno abbiamo la sicurezza garantita. Si dice che molti dei problemi di sicurezza legati a Windows siano dovuti alla leggerezza degli utenti, non vorrei che questo possa ripetersi su un sistema Linux dove la flessibilità è notevolemente più alta e l’utente ha molto più controllo… sarebbe un disastro totale… non sono un esperto, ma percepisco una certa gravità insomma…
nn ho letto tutta la discussione.. volevo solo farti notare che il tuo e un bel blog di opinioni..
fai quello che vuoi con ii pacchetti..
ma c’erca di non perdere di vista quello che sai fare meglio.. esprimere opinioni..
i pacchetti devono essere solo una cosa secondaria..
felipe io ti stimo però stasera o domani non uscire con la classica sparata: ho letto attentamente tutti i vostri comenti devo dire…….. no mi spiace ma stavolta no. ti raccomando ciao e non te la prendere troppo le critiche fanno bene e tu per sfortuna ne hai avute poche
@Daniele DM
Forse non ha ancora visto nulla… ;) :D
Caro Felipe, seguo il tuo blog da tempo, il tuo è stato il blog che mi ha fatto appassionare a linux e mi ha dato il coraggio di buttarmi definitivamente su ubuntu e liberarmi dalla prigionia di winzozz. Per questo hai grandi meriti, ti stimo molto per quello che fai e per il tuo blog…
Purtroppo questi sono casi in cui la comunità impazzisce e si generano flame.
Ma checcavolo è mai possibile che per un motivo così banale si stia generando un flame di queste dimensioni??? Ma a cosa ci siamo ridotti?
Hanno sbagliato entrambi punto! Felipe per inesperienza/ingenuità ( eccheccavolo, mica l’ha fatto apposta!!! ) e Cimi per la sua reazione sicuramente eccessiva . Checcazz c’è bisogno di dare vita a discussioni del genere, di scatenarsi contro il blog così…
Lasciate perdere i flame, tornate per un attimo a rileggere i post in causa… Riflettete prima di sparare così!
Basta! Felipe ha sistemato i pacchetti, basta!!!
Felipe, a mio parere, ha risposto in modo giusto e corretto – basta!
Felipe sei un grande, continua così, non ti fare intimidire da questi banalissimi fatti, continua a scrivere come tu solo sai fare, ricorda che per molti ( almeno per me) sei IL punto di riferimento per quanto riguarda ubuntu, linux, e il suo mondo ( poi ognuno ha le sue opinioni, ma non è questo il modo di discuterle ) !!!
@daniele
tranne 5 o 6 commenti al messimo 10 gli altri vanno tutti bene, mi spiace dirtelo ma secondo me sbagli,finiamola con sta storia del proprio blog e di casa propria…dai!
felipe ha sbagliato non solo nei confronti dei lettori ma anche verso un lavoratore e verso la comunità,insomma secondo me ha fatto una cosa molto grave e non è la prima volta che non mostra rispetto per il lavoro degli altri che spesso gratuitamente faticano per tutti e poi si vedono sputtanare dal blogger che viziato che si è montato la testa….no mi dispiace ma ha me sta cosa non mi va spero che felipe se ne renda conto
Vi prego fate pace…tutta questa storia mi sta preoccupando seriamente…
Pollycoke, come molte cose purtroppo, mantengono una certo taglio quando son di nicchia, e tutto un altro quando diventano generaliste.
Felipe continua a scrivere come faceva un anno fa, quando ancora Pollycoke era sconosciuto ai più.
E’ la comunità che gli si è formata intorno che è grottesca: Trolls o Adepti.
Ci son commenti osceni, in entrambe le fazioni.
Una bella “notte dai lunghi coltelli” potrebbe riportare il clima che apparteneva a questo posto, disfandosi di numerosi poppanti..
Eh, sti pacchetti, uno pensa di fare na cosa buona e poi vedi te che succede, secondo me quà tra poco si chiude baracca e berattini, è la storia di questo mondo, gente che viene, gente che và.
maretta o no, a me è sparita la possibilità di scegliere il tema metacity in theme manager. Sia con i paccheti di felipe che quelli ufficiali. C..o, 161esimo post, tutto per un tema.. Dubito che qualcuno ca..i il mio. Comunque, è successa a qualcun’altro questa cosa? Come ha risolto… nel caso… Certo che la solidarietà gnome lascia alquanto a desiderare qui… Sarà la quinta o sesta volta che chiedo un piccolo aiuto ma… Certo non è un forum ma qualcuno dall’alto della sua competenza potrebbe dare maggiori.. aiutini. Felipe, so che leggi tutto, fai una bella cosa, raccogli qualche volontario, apri una nuova sezione del blog relativamente al solo supporto. Sulle cose che suggerisci te non su tutto. So che ci sono le tue guide, ma non basta. Sento che non basta. Fai le cose seriamente Felipe, hai indovinato un nome che richiama, non so come ma richiama. Basta con le cose futili. Cominciate a INSEGNARE. Tu, cimi, trevino e compagnia bella. Non si impara un cazzo facendo copia e incolla.
dopo tutti questi post mi viene in mente una frase:
l’uomo riflette, il saggio tace, il fesso discute..
considerazione personale: finchè ci sarà gente come quella che ha scritti questi stolti commenti, il mondo non andrà mai avanti.. è questa la gente che rovina il mondo.. mi piacerebbe tanto che un giorno vi svegliaste e imparaste a vivere e a diventare uomini, non amebe..
se avessi potuto avrei cancellato io tutti questi post… fanno pena..
La mia opinione è che gli utenti che usano il repository di Felipe non dovrebbero lamentarsi se poi gli si infogna il sistema… Felipe è stato chiaro circa la *natura del repository* messo da lui in piedi (*rileggere le informazioni sulla apposita pagina*). Comunque non c’è da stupirsi di nulla… spesso si fanno molte cose, come quella di aggiungere repository al proprio sistema senza leggere le informazioni sullo stesso, senza pensarci: è nella natura umana.
Circa “lo scontro” sulle gtk-engines non entro in merito perché non ne ho assolutamente le competenze tecniche… ma magari si potevano evitare tutte queste inutili “discussioni”: i diretti interessati discutono della faccenda in privato e stop, con prima un semplice avviso (credo legittimo) sulla più specifica natura del pacchetto in questione, magari dicendo di attendere che lo si metta “in regola” prima di usarlo…
Io non ci vedo nessun reale problema… Ribadisco che Felipe è stato chiaro sulla natura del suo repository (e non obbliga nessuno ad usarlo): il problema è che purtroppo vedo sempre più spesso che gli italiani (non so gli negli altri Paesi come vanno le cose) tendono sempre a schierarsi nelle discussioni ma con toni e modi da quasi insano tifo da stadio… e magari senza essersi prima informati quando invece avrebbero dovuto.
Non mi interessa chi ha ragione tra i diretti interessati, dico solo che la cosa poteva essere gestita meglio, specialmente nell’ottica della natura umana “del tifo da stadio”: quasi 200 commenti mi sembrano davvero eccessivi… e chissà quanti magari ce ne saranno su altri siti che riportano le notizie… commenti magari fatti senza essersi informati prima.
Stimo sia Felipe che Cimi per il loro lavoro e la loro passione e spero che “al problema” sia già seguito un lieto fine e tutto questa sia stata solo una bolla di sapone.
@ 137 Massimiliano
Quanto hai ragoine, oddio quanto!
Spero solo che questa faccenda non faccia passare a Felipe la voglia di continuare questo blog. E’ uno dei migliori, e mi dispiacerebbe davvero tanto vederlo sparire per colpa di una discussione futile nata dal nulla. Non è questione di chi ha ragione e chi ha torto, ma di educazione e rispetto per il lavoro di una persona. Non sopporto davvero i commenti offensivi, scritti sommariamente giusto per fare inutile rumore: quando si riceve un insulto fa sempre un po’ male, anche se è uno stupido ad insultare. Ho già detto la mia sulla questione, basterebbe un ~pollycoke in fondo al nome del pacchetto per fugare ogni dubbio.
Ciao a tutti, e Felipe: keep up the good work! ;)
ieri sera quasi tutti hanno esagerato e come al solito questo flame non farà altro che sviare felipe magari anche giustificandolo dal punto della situazione e da un suo ERRORE..ripeto errore non ORRORE qua sembra che felipe ha pubblicato foto pedofile nel suo blog o spinto i suoi lettori al suicidio di massa, dai siamo realisti è una cavolata gestita male da tutti ma resta pur sempre una cavolata.
spero che il silenzio di felipe sia costruttivo anche se un suo intervento nei confronti di cimi che ricordo a tutti ha lasciato un commento (num 18) poteva risolvere immediatamente la situazione , ecco un altro errore: felipe ha cercato è voluto il flame oppure non lo ha calcolato(?ho i miei dubbi) quindi ragazzi non diamogli soddisfazione e cerchiamo di essere tutti civili.
felipe se nei tuoi reposity metti roba modificata devi comunicarlo (lo so che sei in buona fede) ma cimi ha una ragione di fondo bastava dire scusa cimi non era mia intenzione bla bla bla e the end…
comunque buona domenica a tutti
Incredibile, non mi aspettavo, in questo blog, un casino così…
> “Spero solo che questa faccenda non faccia passare a Felipe la voglia di continuare questo blog. E’ uno dei migliori, e mi dispiacerebbe davvero tanto vederlo sparire per colpa di una discussione futile nata dal nulla […]”
In ogni caso, penso che Felipe non si strappi i capelli e abbandoni il blog per così poco, altrimenti dovrei ricredermi su l’idea che mi sono fatto di lui :) del resto un flame del genere ogni tanto ci può stare.
Ma, tanto per cercare di essere utili:
Felipe! ce la prepari una guida ai repository, a beneficio dei “disgraziati” (e anche un po’ sfigati) come me, spesso RPM-dipendenti, che ad ogni update rischiano di sputtanare la propria installazione?
…è troppo facile dichiarare “usate il mio repo solo se sapete cosa state facendo…” ;)
@Bud #181
“purtroppo vedo sempre più spesso che gli italiani (non so gli negli altri Paesi come vanno le cose) tendono sempre a schierarsi nelle discussioni ma con toni e modi da quasi insano tifo da stadio… e magari senza essersi prima informati quando invece avrebbero dovuto”
non c’è da stupirsi… sono tutti figli della “maria de filippi generation”: ne è dimostrazione il fatto che nonostante questa mattina ci sia stato un tentativo (da parte di alcuni) di riportare la discussione su toni più civili, siano subito rispuntati i soliti troll…
il pubblico dei talk-show viene pagato per fare polemica… perchè non ci fate un pensierino su?
magari potrebbe essere un modo per far fruttare il vostro “talento”…
quoto Hoghemaru, ne più ne meno.
se non amassi linux alla follia tornerei a windows solamente petr certe persone che ci sono in questa comunità, bravo felipe, bravo cimi, continuate cosi, almeno voi continuate cosi anche se questa comunità sembra non meritarselo.
ciao
trovo veramente disgustosi i post che aizzano la gente allo scontro, per di piu’ anonimi.
secondo il mio parere felipe ha sbagliato, bisogna essere piu’ rispettosi del lavoro altrui, tuttavia errare e’ umano e non c’era bisogno di metterlo in croce come fanno tutti questi vigliacchi anonimi..
una tirata di orecchi pure al cimi, conoscendo felipe, se fosse stato avvisato, avrebbe modificato il post..
sinceramente sono schifato e non posso che pensare che e’ gente invidiosa del risalto che il blog pollycoke ha sul panorama italiano..
lo dimostrano tutte le offese gratuite senza nome.. siete bravi a dare addosso a una persona quando siete 100 e a tirare la pietra nascondendo la mano.. sinceramente e’ una cosa viscida e meschina
se fosse il mio blog cancellerei tutti i commenti anonimi pro e contro, perche non mi interessa il commento di gente vigliacca che non ha nemmeno le palle di criticarti col suo nome
vergognatevi e andatevi a nascondere sotto il letto
tsk.. bambocci
IMHO:
1) Cimi ha fatto bene a segnalare (in tono neanche troppo polemico) il problema del pacchetto (lui è il mantainer ufficiale quindi è un suo diritto inalienabile)
2) Felipe si è un po’ stizzito per la critica pubblica, ha corretto il pacchetto e ha scritto questo post. È ovvio che essendo un po’ incacchiato il post gli è riuscito leggermente (ma non tanto) provocatorio.
Mi dite qual è il problema? Secondo me NESSUNO DEI DUE ha sbagliato e/o esagerato. Forse felipe non avrebbe dovuto incazzarsi per la critica di cimi, ma chi siamo noi per decidere cosa può o non può far incazzare una persona? Considerate che spesso ci si incazza anche per molto meno. In alcune ‘giornate no’ mi è capitato di bestemmiare ferocemente anche solo per il fatto che una penna mi era caduta per terra! :)
@Cimi & Felipe: grazie per tutto quello che fate x la comunità anche se poi questa ricambia con inutili flame!
quoto quoto quoto: Cimi & Felipe: grazie per tutto quello che fate x la comunità anche se poi questa ricambia con inutili flame!
con tutti questi flame il clima si è fatto rovente, e la gente qui è proprio fumata!
Se questo e’ Linux…
Fatemi sapere quando voi linuxisti avete finito di giocare e cominciate a fare sul serio. Magari e’ la volta che riprovo a dargli una chance.
Faccio rispettosamente notare che questi ultimi 2 post del blog sono abbastanza avvilenti se letti di seguito a quello in cui si diceva “che strano, sembra che Ubuntu non sia poi cosi stabile”. Eufemismo per dire che ogni volta che fai qualcosa c’e’ il rischio concreto di trovarsi lo schermo nero, direi peggio del BSOD che tra l’altro io non vedo da anni.
Saluti..
IMHO cimi avrebbe avuto ragone a CHIEDERE che il pacchetto fosse rinominato diversamente ed avrebbe avuto ragione se lo avesse fatto in privato, educatamente.
Non so inoltre se il pacchetto è GPL o altro, ma se fosse GPL è veramente stupido disquisire su delle patch applicate: o il free software è veramente free e nessuno rompe le palle oppure lo si rilascia con una licenza + restrittiva e non si fa finta che sia libero.
Poi la cosa non mi tange in quanto non uso spesso gtk e felipe ha avvisato che i pacchetti contenuti nel suo repository probabilmente sono instabili buggati e suggerisce di non usarli.
Ma perché tutto ‘sto casino? In fondo sono ca**i loro… Non penso che abbiano necessità che qualcuno prenda le difese dell’uno o dell’altro…
Mi sembra tanta energia sprecata… Se ci metteste tanto impegno in politica, l’Italia sarebbe meglio di tutti i Paesi scandinavi insieme… (come sono bravo a distribuire giudizi – anche io…).
E’ sempre il solito “polverone”; è proprio vero che per risolvere i problemi, da noi, basterebbe un aspirapolvere..!
@Felipe: se fossero tutti avvocati, saresti rovinato!
@me: perché continuo a scrivere sul blog di un altro, mentre sul mio posto una volta al mese?
@Felipe
Se in futuro, impacchettando qlc, dovessi trovare un errore nel sorgente non lo sistemare mi raccomando, magari è una feature inserita dal autore…se proprio non resisti vai a citofonargli a casa e vedi che ne pensa…
@felipe
in italia ti perdonano tutto tranne il sucesso quello non lo si perdona mai ma ricorda anche che come diceva Qualcuno la gloria è la più grande forma di incomprensione
Nietzsche ha detto: “Tutte le grandi cose all’inizio dovranno indossare maschere mostruose per potersi imprimere nel cuore dell’umanità” come ti invidio Felipe, più nemici conterai e più sarai un uomo di potere, perché loro stessi sono i prime che verranno a leggerti giornalmente oltre agli amici chiaramente :)
P.s. per tutti gli anonimi le vostre parole non hanno significato perchè mi fate pensare che quì dite una cosa e in un altro topic lodate felipe :)
Per Cimi and Felipe chiaritevi da buoni amici davanti a una birra offerta dalla comunità
Probabilmente stanno già davanti ad una birra a farsi un fottio di risate sui commenti idioti!
:P
@ 215: sono in buona compagnia.
Certo, uno legge “Gummy è Cool”, in qualche blog prea-dolescenziale, ed aggiunge i repo.
La storia dei Repo di Trevino non ha insegnato un cazzo a nessuno?!
P.S.: I repo sono ok da ieri. Di cosa vi lamentate?
oh e basta che palle.. e’ incredibile, ieri pochissimi commenti e ora una marea (di stronzate)! E pure tu felipe, non metterti a fare commenti mascherati :P
Abbiamo capito come sta la situazione, abbiamo capito come la pensano varie persone che hanno commentato, non c’e’ bisogno di stare a dire “io ho ragione, tu hai torto” alternativamente.
Se nessuno riesce a capire le obiezioni dell’altro, amen.
Io solo non capisco che senso aveva sto post in pollycoke (come tanti altri, ma vabe’), potevi parlare direttamente con cimi senza star a fare le sceneggiate napoletane. Dopotutto sei siciliano.
Madonna che pena… ok avranno sbagliato, pazienza, si rimedia, son fatti loro.. smettiamola con questo inutile mega flames per una minchiata del genere.
Magari i cambiamenti apportati al pacchetto non erano segnalati puntualmente, ma mi pare che il .changes nel repo riportasse il campo Changed-By: felipe – come tutti gli altri pacchetti, del resto – anche prima della segnalazione di Cimi. Eppoi ‘ste modifiche non è che inficiassero il funzionamento dell’engine o del sistema Insomma la conseguenza peggiore che la modifica avrebbe potuto determinare è che al limite qualcuno che si fosse servito di quel pacchetto avrebbe modificato i colori del tema secondo il proprio gusto. Da qui a rovinare o appropriarsi del lavoro altrui ne corre. Non bastasse le modifiche sono ben segnalate sul blog, il pacchetto è dichiaratamente non ufficiale, ospitato in un repo non ufficiale. Con buona pace di Cimi quest’autunno ci saremmo ritrovati tutti col pacchetto ufficiale dopo il dist-upgrade di rito.
Questo blog è frutto di un lavoro gratuito di grande qualità. Non capisco come gente che lo legge regolarmente possa scagliarsi contro Felipe in questo modo. Senza nulla togliere a ciò che penso che ho già espresso e non ripeto riguardo alla questione particolare. Insomma, dite quello che volete, ma con moderazione
Sono realmente dispiaciuto per tutto il casino che sta succedendo! E’ giustissimo esprimere le proprie idee ma è doveroso portare rispetto per qualunque essere umano! Da dove viene tutta questa ira e questo disprezzo (verso un blog, ed una persona, che comunque seguite)?! Dove è finita la democrazia e la libertà di pensiero? Dov’è finita la civiltà? Siamo arrivati nell’era digitale per vedere ancora gente che non sa esprimere pacatamente, e senza offendere, le proprie idee ed il proprio pensiero. Ragazzi ma a che livelli siamo arrivati? Provo vergogna per voi
ragazzi sapete che vi dico , che se felipe si ritirerebbe lasciandoci per un mese senza nessun post qui usciremmo tutti fuori di testa.
Chiariamo, io sono stato il primo a criticarlo anche pesantemente però di blog come pollycoke in italia non ce ne sono; Felipe però spesso confonde questo con la sindrome del ci sono solo io e so tutto io ecco perchè le critiche fanno non bene benissimo, ma senza esagerare , c’è un limite a tutto , ricordiamolo si tratta solo di un tema. Ho letto in un commento (non mi ricordo quale) pollycoke è infestato o da nemici o da adepti , assolutamente vero. cerchiamo di essere obiettivi e pragmatici un pò tutti.
@felipe
ti ripeto che per me hai fatto un errore STOP. tutti sbagliano e tu sicuramente in questa circostanza sei stato in buona fede poi il resto lasciamolo perdere altrimenti torno quasi ad insultarti e ora non mi sempra ne opportuno ne necessario STOP
E’ meraviglioso. Tutti questi commenti (che, probabilmente, continueranno a crescere) e l’autore di questo Blog non dice una “A”, e non per i commenti, ma solo al commento n. 18 di cimi che, nonostante la ragione, non riceve ancora delle scuse pubbliche (e si, ormai essendo una cosa pubblica in privato non avrebbe senso, almeno si finisce in bellezza e l’educazione e il rispetto ritrovano la strada smarrita :) su una questione non molto leggera, per me lo sbaglio è abbastanza gravetto, perchè chi conosce il free software e l’open source, come l’autore cerca di far capire, è impensabile un errore del genere… certo, può succedere, ma dal post iniziale dell’autore di questo blog si capisce che non è stata una dimenticanza, ma un vero e proprio errore e non so quale sentimento lo abbia spinto a fare ciò. Ad ogni modo, una buona GNU/Linux/Domenica a tutti :)
@Maybe
straguoto e riguoto
@Felipe
non devi dare una risposta a nessuno di noi ma solo al commento 18,in parte tutto questo casino dipende da te dovevi intervenire prima e ti sei lasciato sfuggire la situazione che ora mi pare ingestibile. Fatto sta che se io fossi stato al tuo posto forse avrei fatto lo stesso ,nessuno è perfetto, ti capisco e non vorrei essere nei tuoi panni in questo momento quindi anche se hai fatto un semplice errore vorrei esprimerti tutta la mia solidarietà.
grazie per i mille aiuti e riprendi in mano il controllo del tuo blog
C’è una mancanza di rispetto sul lavoro di Felipe disarmante..e qua non si tratta di stare con Tizio o con Caio ma di semplice educazione.
Concetto che pare essere ignoto a molti.
@bong, #208 : in italia ti perdonano tutto tranne il sucesso quello non lo si perdona mai ma ricorda anche che come diceva Qualcuno la gloria è la più grande forma di incomprensione
nomino questo post il migliore della discussione!
sul flame che dire, considerati i motivi futili e il fatto che sia felipe che cimi sono due persone intelligenti, penso che tutto si dissolvera come una bolla di sapone
@gian (#256)
veramente è felipe che ha mancato di rispetto al lavoro di cimi
@vari personaggi
Ma la finiamo con le guerre di religione tra distro?
@Felipe
Non c’è rispetto per il tuo lavoro, per fortuna che ti sei (come sempre) prodigato in spiegazioni nel manifesto del tuo repo e avevi messo in evidenza che “impacchetterò solo ed esclusivamente i pacchetti che uso per piacere personale”… quà mi pare che sfioriamo il tragicomico.
@detrattori vari
Non vi piace il lavoro di Felipe? Non aggiungete i suoi repo, non usate i suoi pacchetti e statevi zitti. Non basta che uno si fa in quattro…
@ Anonimo (#259):
Sarai d’accordo con me che leggendo i post non è nè la maniera nè il modo di accanirsi contro Felipe che sta facendo un signor lavoro per tutti in questo blog?
C’è modo e modo di porre le cose e imho qua si sono usati toni errati.
Imho, per quanto riguarda sta faccenda felipe-cimi, è stata gestita male da entrambi – poteva concludersi in un botta e risposta privato ed era tutto bello che finito -.
Invece rendendo pubblica la cosa, si ha fatto in modo che si siano prodotte delle critiche fini a sè stesse, come succede in tutto il resto delle comunità.
@gian (#315)
sta facendo un gran lavoro per il blog ma un merda per il mondo opensource.
cimi ha fatto benissimo a dire pubblicamente che in quei repository non c’era il SUO software che però veniva spacciato come tale.
Se tu avessi letto il post di cimi avresti anche notato che ha detto:
“Ho notato con dispiacere che, nonostante le mie gentili richieste, Pollycoke continua a distribuire gtk-engines patchati rispetto agli originali”
probabilmente ti sei perso il NONOSTANTE LE MIE GENTILI RICHIESTE
Post inutile quanto i commenti (questo incluso)..
@felipe
sposta questo blog su un cms nel quale è necessaria la registrazione per commentare
VIVA FELIPE!!!
VIVA CIMI!!!
sbagliando si impara, e sono sicuro che voi abbiate una curva di apprendimento molto rapida!!! :-)
cin cin (di boccale di birra Lowenbraun Triumphador)
buh… questo thread è tutto da cancellare, però non vedo questi grandi problemi negli altri. secondo me Giuseppe tu vedi le cose un po’ troppo drammaticamente.
e poi ora come ora pollycoke è il blog più postato di worldpress italia, peccato per il thread, però al blog in generale gli fa pubblicità.
e data la qualità di molti articoli di Felipe direi che l’impressione dei lettori casuali non può essere così brutta, anzi.
ouuuuu felipe ma siamo impazziti…comunque a questo punto puoi togliere la scritta : commentando accetti implici…bla bla che c’è scritta nel form dei commenti
ragazzi è stato giusto lo sfogo i felipe…i vostri commenti lo affermano…e cmq evitiamo di sparare cavolate o di fare flames inutili….per un post telegrafico tutto questo casino mi sembra eccessivo…sinceramente pensavo che gli utenti linux fossero un po più intelligenti…invece siete solo utonti…fatemi il piacere…grande felipe anche se per me sei un po troppo superbia un po di umiltà ti farebbe proprio bene…ma in fondo è anche colpa nostra! ciao e continua a compilare!!!CIAUZ!!!
i commenti dei blog rispecchiano sempre quello che nel blog c’è scritto……una cosa del genere in questa topaia di web fatta da ex utonti e malati nerd prima o poi sarebbe successa…..Felipe devi trarre un grande insegnamento da quanto successo oggi qui sul tuo blog
Un thread di pazzia ci potrebbe anche stare, però forse Giuseppe non ha tutti i torti; visti i numeri non credo sia affatto facile gestire il blog in maniera completamente aperta, e questo thread ne è l’esempio.
Magari servirà a Felipe per decidere come proseguire e in che modo debba evolversi il blog (sempre che abbia ancora voglia di farlo evolvere, a questo punto);
Un po’ di post “seri” ed utili ci sono stati, quei pochi che sono rimasti sul punto e disquisivano sull’opportunità delle modifiche ai pacchetti e magari facevano delle (giuste a mio avviso, ma a questo punto poco importa) critiche a Felipe.
Il resto ha preso una piega che purtoppo negli ultimi tempi è stata una costante al contrario di quanto dici al #341
Anch’io ho contribuito sparando “la cazzata”, l’ho fatto perchè mi ero un po’ rotto dei soliti post tutti uguali (Felipe sei grande – no Felipe è un pallone gonfiato) e, cosa peggiore, tutti si prendevano incredibilmente sul serio.
Ma da lì è stato un crescendo… e finchè si rimane sull’ironia ci potrebbe anche stare, ma quando la spazzatura supera i post seri (o che provano ad esserlo), il rischio è che rimarranno solo gli amanti della spazzatura…
Ora non ho letto tutti i commenti ma:
SOLIDALE AL 100% CON FELIPE.
Cimi ha creato uno sterile rumore per soddisfare più il suo ego che altro.
Bastava una semplice e-mail a Felipe (come di solito si fa) dove spiegava le sue ragioni e il tutto si sarebbe risolto in maniera indolore e senza nessuno rumore, se poi ovviamente perseverava allora la reazione ci stava tutta.
Invece imho a peccato di ego, vanitoso.
C’era bisogno di fare un post in un blog per far sapere a tutti sta cosa?
Bah.
gp
Ma pensa te che casino… per un cazzo poi, per una cagata!
Qui c’è gente che ha seri problemi.
Uscite tutti a mangiare il gelato che fa caldo.
E te Felipe, non ci pensare nemmeno a chiudere il repo o tutto Pollycoke per ‘sta gran cazzata.
@ 366: vanno bene le boiate, vista ormai la piega che ha preso questo post che spero venga cancellato…
Però le bestemmie non sono in un nessun caso accettabili, soprattutto perché qua non c’entrano un emerito ca**o e siamo in un luogo pubblico… Bah
Io spero solo che felipe prenda le dovute misure per evitare idiozie di questo tipo, sia la registrazione su wordpress o la moderazione dei commenti a priori o quello che riterrà più opportuno, ma una situazione così è diventata ingestibile anche per lui…
Piuttosto, dov’è finito? Non potrebbe almeno bloccare i commenti in attesa di prendere una decisione? Ormai siamo arrivati al tristemente ridicolo…
Concordo, non ho alcuna critica da fare al blog, molto utile soprattutto nelle sue guide e nelle chicche che fornisce sulle novità che bollono in pentola all’interno del mondo gnu-linux.
questo thread è semplicemente frutto della calura estiva di questi giorni, spero che tutti lo prendano come tale, incluso tu Felipe. Non prendetelo seriamente!!
Buon lavoro, Felipe+Cimi!!
*** IMPORTANTE ***
Ragazzi sono inorridito dai diversi commenti… secondo me l’eta’ media si aggira intorno ai 16 anni.
Quello che e’ successo tra cimi e felipe saranno pure ca**i loro… ci state montando un casino infinito e senza senso, incredibile.
@ FELIPE
Secondo me fai bene a ripulire tutto questo thread dai commenti o comunque attivare qualche tipo di moderazione… stanno andando a picco.
non capisco cosa aspetta felipe a cancellare tutti questi inutili commenti (anche i miei), altra cosa, ho visto che su wordpress è possibile impostare la modalità per fare commentare solo utenti registrati e questo secondo me risolverebbe il 99% dei problemi.
@bsod: beh pollycoke è un blog in cui…almeno io…ho imparato parecchie cose…ma guarda che felipe non è tenuto a insegnarti…non è un insegnante…scrive solo ciò chegli pare..essendo questo il suo blog personale…no? perciò venendo qui…devi sorbirti i post che a te..sembrano più o meno utili.
riguardo la questione cimi vs felipe…poco ne so…e non do un mio giudizio non conoscendo bene i fatti…fatti loro! sono abbastanza grandi da saper risolvere i problemi per fatti loro..anche oltre i blog :P
ciau!
Quello di Cimi non è rumore, assolutamente! E’ un doveroso avviso per gli utenti.
Blog da regolamentare?
—————————–
La proposta arrivata dall’America fa discutere i blogger italiani: un codice di autoregolamentazione per i blog è necessario per regolamentare un dibattito aperto, fin troppo, dato i rischi a cui si espone?
Come spesso accade, la discussione partita dall’America arriva anche in Italia trovando subito fautori ed oppositori: i blog devono dotarsi di un codice deontologico? A lanciare il sasso nello stagno dei blog è stato l’editore americano Tim O’Relly, che ancora una volta è riuscito a muovere le acque. Partendo dagli insulti e dalle minacce arrivati alla collega esperta di tecnologie e amica Kathy Sierra, O’Reilly ha avanzato la proposta di un codice di autoregolamentazione per i blogger.
Sette regole per i blog
Nel suo blog Radar, O’Relly ha scritto un post su quelle che ritiene le regole indispensabili di autodisciplina.
Riassumendo un po’ l’esposizione di O’Reilly, molto articolata (e già ripresa anche da altri blog italiani come Blogosfere), ecco le sette regole rivolte direttamente ai blogger:
1) Prenditi la responsabilità non solo di ciò che scrivi in prima persona, ma anche dei commenti che consenti di lasciare. E non trascurare il tono dei tuoi messaggi, che è importante tanto quanto il contenuto.
2) Manifesta chiaramente la policy di condotta del sito rispetto ai commenti, in particolare verso quelli fuori tono. Gli utenti sapranno cosa aspettarsi e probabilmente vi si atterranno.
3) Considera la possibilità di eliminare i commenti anonimi. Se il nickname è di relativa importanza, la veridicità dell’indirizzo di posta elettronica costituisce un elemento di responsabilità e possibile controllo, lasciando comunque agli utenti la possibilità di mantenere celata l’identità visibile.
4) Ignora i trolls (i guastatori che intervengono nelle discussioni al solo scopo di disturbare la conversazione): meglio non mischiarsi con le porcherie. Ignorandoli si ottiene il doppio effetto di non dare loro visibilità e di non innescare pericolosi strascichi agli insulti.
5) Porta la conversazione offline, e parla direttamente con gli interessati o trova degli intermediari in grado di farlo, soprattutto nel caso di dissidi. La grande conversazione online è solo un modo di parlare, e non permette di guardarsi negli occhi. Parlarsi direttamente è il suo naturale compendio e può servire ad appianare i dissidi. I blog sono il mezzo, non il fine.
6) Se un tuo conoscente si comporta male, non restare in silenzio, ma fallo notare con educazione ma con fermezza. Vale sia sul proprio blog sia su quello di altri.
7) Non dire nulla online che non diresti di persona. Non usare il blog come braccio armato per le cose che non diresti a quattr’occhi o in pubblico. Pensa di trovarti di fronte a tua madre, o un’altra persona che rispetti o a qualcuno incontrato per strada. Oppure, semplicemente, pensa di avere di fronte la persona a cui sono indirizzate quelle parole.
Le reazioni in Italia
Come prevedibile, la blogosfera non ha atteso molto a recepire quanto proposto da O’Reilly, anche in Italia. Si va su fronti contrapposti. C’è chi ne dubita ritenendo che i blog abbiano al proprio interno anticorpi sufficienti a combattere le cattive pratiche. C’è chi rilancia, con una sorta di regole personali da sottoporre ai propri utenti. Per alcuni ancora, che una parte della blogosfera abbia comportamenti inadeguati, è intrinseco alla natura stessa dello strumento. Le opinioni in merito sono le più diverse, e per averne un quadro completo non si può far altro che seguire la discussione in divenire da post a post, da blog a blog. Qualcuno cerca di organizzare un dibattito, ma alla fine il senso compiuto delle conversazioni dei blog non riescono a essere chiuse in un recinto.
I dubbi sul codice
Che i blog abbiano in sé alcuni strumenti di contenimento dei fenomeni di disturbo o delle derive diffamatorie delle conversazioni è sicuramente vero. La citazione delle fonti e l’autorità che ne deriva, la correttezza e il buon senso dei blogger più in vista nel panorama della blogosfera italiana rappresentano sicuramente un circolo virtuoso a cui inspirarsi. E anche con un codice di autoregolamentazione rimarrebbero aperte almeno due questioni. I blog sono siti Web: perché il codice dovrebbe valere solo per loro? L’autoregolamentazione avverrebbe su base volontaria, evidentemente. Come garantirsi da chi non vi aderirebbe?
I dubbi sull’assoluta libertà
Se le osservazioni precedenti sul circuito virtuoso dei blog sono vere, tuttavia il presupposto che le anima potrebbe essere sbagliato. Infatti la blogosfera tende a essere spesso interpretata pensando ai blog più visitati e autorevoli. La punta di un iceberg: perché il movimento, allargando la base dei blogger si apre anche a chi ha poco rispetto delle autoregolamentazioni seguite dai più seri blogger. E questo sarà sempre più vero in futuro. Si può pensare di continuare a ignorare la massa di blogger, oppure si può tentare un percorso, lungo e non semplice, di divulgazione della cultura dei blog. In un caso o nell’altro, l’esito arriverà dagli utenti stessi.
http://www.ecodellaquarta.it/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=507
@ponciarello, 420: interessante questo articolo. Grazie di averlo postato… prima o poi penso che anche felipe dovrà prendere provvedimenti. Credo che la cosa migliore sia comunque lasciare i commenti in attesa di “moderazione” prima di renderli visibili, piuttosto che l’autenticazione obbligatoria. Certo che se ci fosse un po’ di educazione tra la gente… Sinceramente non capisco proprio il senso di scrivere una canzone dei san culamo in un post come questo. Non sono un chierichetto, qualche “porco” ogni tanto mi scappa, però che senso ha qui? E’ puro “vandalismo”, è esattamente come andare a scrivere sui muri della casa di qualcun altro parolacce e insulti senza neanche conoscerlo, e soprattutto senza motivo. Boh…
Ciao a tutti
Felipe, sei la mia pagina iniziale di FireFox, e te l’ho già detto. Massimo rispetto e tutto il resto. Già detto. Però Cristo!, quando si alza il ‘pulvarazz’ nei tuoi confronti non puoi liquidare tutto come “INUTILE RUMORE”. Eccheccazzo. Vola basso ogni tanto. Con immutata stima…
Taiabati (#425)
sei messo veramente MALE!!!!!!!!!!!!!!!!
Sfogliando velocemente questa pagina di commenti, mi convinco sempre di più che il mondo dell’opensource andrà fallendo.
@ Anonimo (#426)
sei messo veramente ANONIMO!!!!!!!!!!!!!
@ Fruskio (#427)
Ritenta, sarai più fortunato.
@ ZioMatteo (#428)
Sì, e l’Antartide andrà sciogliendo…
@ Felipe (#0)
Non sei più la mia pagina iniziale di FireFox. È stato bello, ma niente è per sempre.
@428
se continuano a proliferare distribuzioni porta-utenti-windows come ubuntu, allora concordo con te. Io uso Gnu-Linux da un po di anni ormai, e ti garantisco che non ricordo un flame (si può ancora chiamare flame?) di queste dimensioni.
DICO LA MIA…….
non costava assolutamente NULLA (anzi evidentemente si risparmiava un po di tempo invece che scrivere un pagina intera di blog) scrivere un messaggio privato di due e dico DUE RIGHE….
“Mi fai una cortesia? Puoi evidenziare il fatto che il deb è modificato rispetto al mio e l’originale è stato creato anche da tal dei tali?”
Una riga e mezza…. invece no! una nota che a me sembra mal intenzionata con scritto
“Non usate i repo di pollycoke!” E’? Che c’entra? Perche?
A mio avviso quando vengono fuori delle grane grosse o piccole ( a mio avviso questa è veramente minuscola) la cosa migliore è quella di risolvere il conflitto nel modo piu seplice mettendosi d’accordo.
E visto la disponibilita di Felipe non credo che ci sarebbero stati questi problemi….
Fatto sta che è naturalmente è venuto fuori un gran polverone…. il giorno prima del nuovo sito……. mah…. i casi della vita…
Concordo pienamente con filippo… che bisogno c’era di tutta questa confusione…
@Filippo (#431)
tu e tanti altri dovreste tornare alle elementari e IMPARARE A LEGGERE!!!
Cimi dice ESPLICITAMENTE di non usare i repo di pollycoke per il SOLO pacchetto gtk2-engines; mentre dice ESPLICITAMENTE che per gli altri pcachetti non ci sono problemi (quantomeno per lui, poi chi sa se sono stati modificati anche quelli). Dice anche: “Dopo gentili richeste”; quindi aveva gia chiesto a felipe di modificare il repo!!!!!!!!!
LEGGERE LEGGERE LEGGERE
NON AVETE CAPITO NIENTE!!!
felipe è molto furbo..vi spiego il mio punto di vista : Felipe scrive il post telegramma che francamente la maggioranza dei lettori non gradiscono(basta leggere i primi 50 60 commenti)insomma per la prima volta questo bel (non è ironico) blog mostra segni di maturità e quasi tutti più o meni cortesemente invitano felipe a cambiare attegiamento anche cimi risponde in modo molto educato e pacato nel commento n 18 ma felipe piomba nel silenzio, un silenzio continuo,una totale indifferenza perchè come mai?
escludiamo il fatto che è assente perchè non ci cedo nemmeno se mi sparano anzi caro Felipe non venire a raccontarcelo ,il fatto vero è che Felipe si è trivato con le spalle al muro bastava solo rispondere al commento n 18 di Cimi e invece no, lui sapeva che senza moderazione questo blog sarebbe piombato nel baratro del web più sguallido ed è proprio quello che ha voluto fare per sviare totalmente dal punto della situazione, felipe è un grande comunicatore e quindi un grande manipolatore e anche otra sta cercando di manipolare la situazione a suo favore con questo silenzio. Ma questo giorno se lo ricorderà per parecchio tempo le persone che amavano questo blog si sono scocciate felipe se ti lasci infestare così dai troll sei tu stesso un troll anzi sei peggio di un troll ricorda quello che ha scritto ponciarello:
” Prenditi la responsabilità non solo di ciò che scrivi in prima persona, ma anche dei commenti che consenti di lasciare. E non trascurare il tono dei tuoi messaggi, che è importante tanto quanto il contenuto.”
Ti ripeto per l’ultima molta oggi hai fatto più di un errore e mi dispiace che sta storia sia andata a finire cosi……
scusate, volevo precisare che mi ero limitato a riportare un commento di Tim O’Reilly :D
comunque ipotizzate anche la quantità di lavoro per moderare tutti questi commenti: ci vorrebbero tre persone pagate a tempo pieno organizzate in turni ;)
+1 per cimi
Cacchio, mi fa piacere che ci sia questa attenzione per ste inezie… vuol dire che siamo tanti!!! :-)
:-(
400 commenti e ancora nessun post?
Beh, credo che sia l’ora di chiudere e tornare alla normalità con un po’ di serietà.
Se questo blog è seguito non è tanto per le persone di Felipe o quella di Cimi.
Personalmente a me interessa il loro lavoro.
Cosa che ritengo sia necessario tornare a fare. Questo post basta chiuderlo, togliere
i commenti farsi le scuse e andare avanti. Altrimenti sarà solo un altro blog che è caduto
perchè non sa gestire gli utenti – che sono la cosa peggiore che a un sistema può capitare.
Quando le visite iniziano a diventare tante, non è più un blog personale, quindi
bisogna smetterla di prendere le cose in questo modo. Se ti sei stancato,
e vuoi dare più spazio alla musica e alla tua tipa, questo è il momento di decidere.
@WyrmSkull
Sono pienamente daccordo con te ma a questo punto bisogna riflettere sul grado di serietà e maturità di Felipe , vorrei ricordarti anche io che questo blog che ti piaccia o no è molto rappresentativo della comunità open source , almeno è quello con più visibilità , quindi che ti piaccia o no hai molte responsabilità e a questo punto non so se sei in grado di sostenerle …. chiudi sto post e continua o chidi il blog e manda tutti a fanculo
ma scusate, è lunedì mattina, avrà passato il weekend a farsi i cazzi suoi.
non vive per il blog che, come è giusto che sia, è solo una minima frazione del suo essere.
dategli tempo, tanto più che:
1. non sta fornendo un servizio a nessuno = niente obblighi verso il mondo
2. la cosa di per sè era, ed è, una minchiata, ingigantita da una marea di troll spammers della peggior specie, bacanetti minorenni (e minorati) che non sanno come occupare il loro tempo
3. in quanto errore in buona fede, sono convinto che si sia già chiarito con cimi e stia meditando un post risolutore…
amen
quoto la prima parte,
quanto all’ultima, beh Felipe, anche i blogger vanno in vacanza qualche settimana e questo è importante sennò poi si sclera.
Ma poi l’importante è soprattutto ritornare più forti e fiduciosi di prima,
finora hai fatto un ottimo lavoro, non demoralizzarti per questo piccolo incidente, in fondo dovresti solo riderci su anche tu!!
Buona giornata a tutti
Magari ora non può… a questo punto spero sia così
Trovo giusto che possa essere andato in vacanza, ma oggi è lunedì e sono quasi le 12 giusto?
Io non lascerei una mia creatura così grossa in balia dell’ultimo post senza dire:
“Guardate che mi prendo 2 giorni di vacanza, quando torno pulisco tutto”.
Se ha voluto solo staccare la mente, buon per lui.
Ma lo aspetto quando torna, anche fra un mese. (Non per picchiarlo ^^”’ )
Una decisione cmq va presa: o pollycoke diventa più serio e formale, o si chiude.
Non si può avere un rapporto personale con l’autore in 4000. Ma nemmeno in 100.
Il problema dell’utenza di massa è proprio che è di massa – si è utenti e non più persone.
Se Felipe decide una via di mezzo, secondo me sbaglia. Sottolineo imho.
Niente obblighi verso il mondo? Beh, si ok. Ma a questo punto se il blog viene lasciato
al marasma, molta gente lo abbandonerà, e diventerà uno come tanti altri.
Mentre ora è speciale, gli fa anche detenere un certo potere di opinione. Senza contare
che è una bella creatura, sarebbe un peccato allungare il brodo con un po’ d’acqua
quando ci sono delle potenzialità.
Ci vuole solo un po’ di polso fermo e volontà di andare avanti.
(Cosa che in Italia credo manchi, ma questo è un altro discorso :)
Ma che e’ successo?
Felpinello mi manchi, non posso più aprire Firefox senza poterti leggere, ti prego torna, fallo per noi, stiamo male, abbiamo bisogno dei post.
Felpinello torna a casa torna, questa casa aspetta te.
Lo so che sei sconfortato ma torna!
secondo me vi state perdendo in chiacchiere… Avete presente quelle pettegole ochette che fanno cortile tutto il giorno? ;)
@ Il Purista (515)
io seguo sempre questo blog ma non ritengo felipe il migliore , non lo venero e non lo insulto come invece stai cercando di fare tu penso che sono uno dei pochi che QUI è capace di esercitare le proprie capacità critiche senza essere condizionato da nulla. Scusa che senso ha fare la sviolinata sulla semplicità di Ubuntu , Ubuntu è una grande distribuzione cosi come Debian ,slack, arch, gentoo e fedora non c’entra un cavolo l’equazione Ubuntu sta a utonto come windows sta a ebete! ci sono idioti un po ovunque siamo tutti un po idioti e tutti sbagliamo…..sarei veramente contento se Felipe aprendo wordpress cancellerebbe il blog tutti si metterebbero a piangere che caxxxx devono leggere? Me lo spieghi?
certo poi felipe è anche una testa di caxxx ma ora ormai non ha più importanza
1- Felipe hai sbagliato ha fare modifiche e non segnalarle.
2- Cimi ha scritto un post sensato,pacato,chiaro ed educato.
3- Felipe hai nuovamente sbagliato a scrivere un post del genere che denota un pò di immaturità è un po’ di superbia. Per me resti cmq un tipo in gamba e il tuo blog è piacevole/utile/divertente.
Secondo me Felipe si sta facendo delle gran trombate alla facciazza nostra.
E fa pure bene.
:o)
Felipe, quando e se avrai voglia di riprendere a scrivere, fallo.
Se ti sei rotto, lascia perdere.
Non devi niente a nessuno.
Tanto le cose fatte controvoglia vengono male.
Ciao!
click…è arrivato il momento di cacciare i mercanti dal tempio ;)
Cacchio ma ieri sera non mi sembrava ci fosse qu8esto post, c’era? Altrimenti siete riusciti a fare un casino della madonna in così poco tempo? Pazzescooo! :D Vedi la forza della community…
@Non sono nessuno: resto allucinato da post così. Ma lo sai che su wordpress puoi tranquillamente decidere di moderare i post, se lo vuoi? Felipe ha scelto di proposito di non moderare e far passare tutto. Passa a cms…. Dio mio, allucinante… La gente dovrebbe farsi una lettura prima di postare. Non sapevi quello che dicevi. Questo denota invece il carattere di Felipe: critica ed anche aspramente ma è sempre pronto a sentirsi rispondere caro mio. Ha le palle per far passare qualsiasi post, altroché.
@Tutti: Da quando ho scoperto pollycoke lo seguo sempre. Ho un mio blog ma ci faccio principalmente how-to su cose che scopro e vorrei conoscessero anche gli altri, guide insomma. Felipe, invece, ha il tempo per postare in continuazione come una amcchinetta da guerra, come un giornale, una rivista o che so io. Si tratta di una risorsa indispensabile per molti di noi.
Si è detto che qua ci sono solo adepti e nemici. Non credo proprio, io ne sono un esempio. Amo Beryl ed odio a morte l’atteggiamento degli sviluppatori di Compiz, che trovo un progetto minimalista e quasi inutile in se per se. Adoro invece Beryl e credo che si meritasse la fama che aveva. Penso addirittura che avrebbe dovuto essere Compiz a chiedere a Beryl di diventare una sua parte e che non ci sarebbe dovuta essere una riunione in cui sembra che Beryl che è il più forte stia andando con la coda tra le gambe da Compiz. Perchè credo fermamente che Beryl sia il più bello, utile, famoso, eccetera. Felipe pensa il contrario e flamma Beryl a morte appena può dicendo frasi sciocche come “Beryl ha cattivo gusto”, come se il gusto potesse essere bollato come cattivo o buono. Si tratta di cose soggettive e a Felipe manca questo concetto. il suo grande errore è quello di essere infantile: se una cosa non gli piace allora fa schifo, se una cosa gli piace allora è bellissima. Vedi post su KDE con i bottoncini dorati e lo sfondo grigio topo. A me fa schifo. Feliupe uscì con frasi del tipo “Il team KDE non ne sbaglia una! Questo tema è fenomenale, il blu faceva schifo”. No. Doveva essere: “Questo tema SECONDO ME è bellissimo. Secondo me non ne sbagliano una, secondo me il blu fa schifo, eccetera”.
E allora? Si sa che Felipe è così. Io adoro il suo modo di lavorare. Invidio la sua capacità di fare così tanti post e non capisco come trovi tutte queste informazioni. frequento assiduamente il suo Blog e sono d’accordo con lui su tantissime questioni (Vedi argomenti come Novell, Micro$oft, Mono eccetera). Ma sono in forte disaccordo su altre. E dunque? Non sono nè adepto nè nemico, casomai sono un amico con opinioni diverse.
Nella vita in genere non si può essere così estremisti se non si è pronti ad affrontarne le conseguenze. Non vedete tutto bianco e nero. Felipe lavora da Dio, l’unica cosa in cui sbaglia è quella sua certezza che se una cosa piace a lui allora è perfetta o comunque segue la strada “Giusta”. Ma, ripeto, si sa che Felipe è così. Se non vi va bene, non flammate per favore. Fate casomai critiche costruttive. Se avte qualcosa di costruttivo da dire. Se la pensate diversamente fate come me: postate se volete le vostre opinioni in maniera pacata ed educata e senza attaccare a sproposito.
Raga, le persone non cambiano facilmente e Felipe è fatto così. Io lo apprezzo e mi va bene così com’è. A voi no? Fatti vostri. Fatto sta che Felipe fa grandi cose ed i Repos sono l’ultima delle tante. Nemmeno li uso. Sto con Feisty e mi piace tenerlo “Tranquillo”, il massimo che faccio è usare i repos di Trevino. E allora? Intanto ha fatto repos interessanti e tanta gente li usa. Voi che flammate avete fatto qualcosa per la comunità o parlate solo a vanvera? Nel qual caso, vi consiglio veramente di tacere, uscire da questo blog e farvi i ca..i vostri.
@Felipe: Saluti Felipe, continua così, cerca di capire che azione porta a reazione (Per cui non prendertela per quel che ha detto Cimi che secondo me ha ragione da vendere: vedi problema di Firefox ad esempio) e l’importante è che, come già vedo che fai, tu sappia reagire adeguatamente rispettando le richieste degli autori.
Ma comunque, a parte tutto: che cavolo volete? Il software GPL è così. Chi vuole lo modifica e via. Si chiama copyleft, non mi sembra intelligente attaccarsi con le unghie e con i denti al copyright in questo mondo di software libero… ma è anche vero che l’autore deve poter avere l’ultima parola altrimenti passa a tutti la voglia di lavorare.
@82. Xander
E’ la comunità che gli si è formata intorno che è grottesca: Trolls o Adepti.
io mi chiederei come mai si è venuta a creare questa situazione.sarà mica dovuto ai flame senza senso e inutili di felipe? o forse sarà dovuto ai post pieni d’insulti che tanto vi piacciono?
il nocciolo del problema s’intravede anche qui.questo post che fino a ieri non c’era più, adesso è ritornato, scremato di tutte le merdate scritte ovviamente, ma sono anche stati eliminati quei commenti fatti nei toni giusti che semplicemente espimevano un’opinione opposta rispetto a quella di felipe…però felipe è così e questa situazione se l’è creata lui e quindi si merita i troll, gli adepti, i poppanti e tutto il resto.
AMEN
@t23z:
Oppure, semplicemente, c’è molta gente in giro che ha bisogno di riferimenti, siano essi Dei da venerare, o Capri Espiatori da scannare.
Chiudo.
mamma mia quanto casino per un pacchetto, insomma, non mi sembra il caso di offendersi come un bambino di 2 anni.
“MAI STATA MIA INTENZIONE OFFENDERE NESSUNO – STOP – DOVERLO PURE SPIEGARE MI PROVOCA SCONFORTO – STOP” a dire il vero mi sembra che l’unica persona offesa in tutta questa storia sia solo tu, Cimi ha semplicemente fatto notare in modo educato delle cose corrette e lo ha legittimamente fatto tramite il suo blog, se proprio tu sei il primo a predicare la libertà di parola tramite il tuo blog non capisco cosa significhi “ADESSO NON CAPISCO CHE MOTIVO C’ERA PER FARE QUESTO INUTILE RUMORE – STOP”, hai paura che questa frase potesse ledere alla popolarità di pollycoke? guarda che è umano sbagliare, oltretutto per una cavolata del genere, quindi mi spiace ma nel mio tabellone virtuale perdi molti più punti dopo questa uscita che per un pacchetto per il quale bastava una nuova versione e un semplice post di rettifica/risposta a Cimi.
Ricorda che tu sei il primo che da questo blog spara a zero su molte persone o prima di pubblicare quel bel post su Quinn Storm lo avevi contattato/a tramite email? ci vuole coerenza…
qnt pippe mentali!
“Ricorda che tu sei il primo che da questo blog spara a zero su molte persone o prima di pubblicare quel bel post su Quinn Storm lo avevi contattato/a tramite email? ci vuole coerenza…”
Appunto… ma felipe non è abbastanza umile da riconoscere queste cose. Lui può tutto, sono gli altri che se lo fanno sono brutti e cattivi
Ma LOL!!! Basta co sta storia, dai…. lo so che è uno sbatti da paura ma se leggete gli altri post prima di commentare, scoprite che è già stato detto tutto quello che state dicendo adesso :)
Viene la tentazione di scrivere e basta ma…. qua si stan ripetendo seeeeempre le stesse storie. 168 post col mio!!! Ma basta, dai. Son d’accordo pure io che Felipe fa male a prendersela e che chi la fa l’aspetti, eccetera…. e allora? Mo basta, se ha letto qualcosa ha capito come la pensate, come la penso io e come la pensano gli altri. Direi che è stato detto veramente tutto il possibile, no? ;) Che nessunop se la prenda per carità.
@tutti:
Sarei veramente grato a tutti se non mi forzaste a chiudere i commenti a questo post, che è uno dei più inutili di tutto il blog. Se avete tempo da investire vi suggerisco un giro tra le guide: http://pollycoke.wordpress.com/tag/articoli-guide-e-howto/
Ce ne sono di semplici: http://pollycoke.wordpress.com/tag/articoli-guide-e-howto/facili-o-quasi/
Ma anche di complicate: http://pollycoke.wordpress.com/tag/articoli-guide-e-howto/avanzati-per-guru/
C’è anche una sezione apposta per migliorare nell’uso della Shell: http://pollycoke.wordpress.com/tag/zapping-tra-i-tag/ambiente-cli/comodamente-shell/
…e molte altre sezioni spaventosamente più interessanti di questo post di tre righe scritte in un momento di rabbia :)
Grazie a tutti, come sempre. spero riusciate ad apprezzare quello che di buono ho da offririvi, e magari ad ignorare ciò che eventualmente non vi piace.
Non ho letto il commento di cimi, ma dalle reazioni credo che non fosse proprio in linea con lo spirito collaborativo e amichevole proprio dell’opensource.
Una domanda (visto che non uso ubuntu e tantomeno pollyrepo):
Se io abilito un repo che si chiama pollycoke e installo da tale repo un pacchetto contrassegnato da ~pollycoke, come faccio a non intuire che tale pacchetto è stato, magari in minima parte, modificato?
E per quanto riguarda eventuali bug (ed eventuali responsabilità) c’è la soluzione:
“cimirepo” e tanti saluti!
lol.
posso dire solo che sei grande.
che succederà quando, finalmente, giungerà il periodo di ferie?
lol.
Immagine abominevole o orripilante. e anche un po’ orripilevole.
;)
Spero presto in nuovi post.
Ah, dimenticavo, [OT] Fiko Deluge![/OT]
Pingback:Come rovinare la festa: Pollycoke brutalizzata « Lillipuziano