Proprio quando pensavo che non sarebbero più arrivate novità interessanti da questo progetto che mi ha entusiasmato da subito (cfr “Deluge, client bittorrent in PyGTK: quanto ti ho aspettato!“)…
Deluge è un client per il protocollo Bittorrent, quindi parliamo di P2P (ma stavolta non c’entra niente con Licio Gelli) . La versione 0.5.1 di Deluge supporta finalmente alcune funzionalità tanto richieste, e quasi necessarie, come la encryption, eccole in dettaglio:
- Peer Exchange
- Encryption
- UPnP + NATPMP
- Improved user interface
- Redesigned preferences dialog
- Startup and shutdown bugs fixed
Nel mio repository dunque trovate già Deluge 0.5.1 per Ubuntu Feisty. Ho creato il pacchetto partendo dalla directory debian dei sorgenti ubuntizzati ufficiali di deluge per Ubuntu Feisty, quindi – nonostante il solito avviso che questo non è software ufficialmente supportato da Ubuntu – potete andare relativamente sicuri e installare: è compatibile al 100% con Ubuntu e giuro che non ho fatto altre modifiche, hahaha -.-
Beh, sono contento che il progetto Deluge vada avanti, e credo che meriti di essere pubblicizzato e conosciuto. Diffondete ;)
—
PS: per maggiori informazioni su Deluge visitate il sito ufficiale o scorrete i miei vecchi post catalogati come “Deluge”
Il problema è che Delunge praticamente lo uso solo per tirare giù le ISO di Ubuntu… Che altro ci si trova (di legale) in bittorrent??
Non riesco ad avviarlo. Mi da un casotto di errori da shell. Vale anche per voi?
ho installato il nuovo deluge dai pollyrepo ma da terminale ho questo errore :
………..
ImportError: No module named deluge
La versione precedente era funzionante al 100%
quoto effe!
non scarico solo le iso di ubuntu, ma anche di altre distribuzioni…però l’idea è quella!
ciao
A parte le iso, non credo ci sia altro di legale… spero di sbagliarmi!
@risidoro:
@deccab189:
Uhm, a me succedeva la stessa cosa con un vecchio pacchetto… appena posso do un occhiata. In ogni caso qui funziona, aspetto di sentire altre testimonianze
Il problema è che Delunge praticamente lo uso solo per tirare giù le ISO di Ubuntu… Che altro ci si trova (di legale) in bittorrent??
ma dai , fai una piccola ricerca su google , cerca tracker
@felipe && tutti: PROBLEMA RISOLTO. ‘Ho purgato’ il pacchetto deluge e rimosso la cartella dei file di configurazione ~/.config/deluge
Poi ho reinstallato e adesso funge tutto a meraviglia!
Grazie Felì
ehehe il pacchetto si chiama deluge?
@risidoro: grazie ha funzionato alla perfezione.
come non detto sono uno sbadato deluge-torrent :)
dovete cancellare il file di configurazione perchè tutto il menù preferenze è stato riscritto. solo nn mi ricordo dove stà…
Non e’ vero, si scaricano un sacco di cose col torrent…
PS: Questi sono i link che mi ricordavo, a cercare si trova davvero parecchio materiale, dai film ai libri alla musica.
@alex: http://www.legaltorrents.com/index.htm
@risidoro
…esatto. scusate
ma ha la solita estensione -pollycoke??? non lo trovo….
ops è appena comparso magicamente!
ciao
Perfettamente funzionante! Thanx Felipe
[…] installare: è compatibile al 100% con Ubuntu e giuro che non ho fatto altre modifiche, hahaha -.- […]
ahahahahah che mattacchione che sei ahahaah :)
@felipe: visto che l’aggiornamento diretto sembra dare problemi ad alcuni, puoi aggiornare il post dicendo di rimuovere la cartella ~/.config/deluge in caso di problemi?
dovrebbe bastare cancellare il file di configurazione così non perdete i torrent in scaricamento
e giuro che non ho fatto altre modifiche, hahaha -.-
Dai, non fare questa sottile ironia…
Installato ma non funziona.
Ecco cosa succede:
aldo@feisty:~$ deluge
no existing Deluge session
Starting new Deluge session...
deluge_core; using libtorrent 0.13.0.0. Compiled with NDEBUG value: 1
Applying preferences
Starting DHT...
/var/lib/python-support/python2.5/deluge/core.py:713: DeprecationWarning: integer argument expected, got float
PREF_FUNCTIONS[pref](self.get_pref(pref))
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/deluge", line 83, in
start_deluge()
File "/usr/bin/deluge", line 57, in start_deluge
interface = deluge.interface.DelugeGTK()
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/interface.py", line 47, in __init__
'%s %s'%(common.PROGRAM_NAME, common.PROGRAM_VERSION), common.CONFIG_DIR)
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/core.py", line 213, in __init__
self.state = pickle.load(pkl_file)
File "/usr/lib/python2.5/pickle.py", line 1370, in load
return Unpickler(file).load()
File "/usr/lib/python2.5/pickle.py", line 858, in load
dispatch[key](self)
File "/usr/lib/python2.5/pickle.py", line 1069, in load_inst
klass = self.find_class(module, name)
File "/usr/lib/python2.5/pickle.py", line 1124, in find_class
__import__(module)
ImportError: No module named deluge
@Aldo:
A quanto pare è un problema dovuto ai cambiamenti al sistema di preferenze/configurazione di Deluge, segui le indicazioni date da risidoro nell’ottavo commento e facci sapere.
confermo.. basta eliminare il .config/deluge/ e tutto funziona :)
grande Felipe ;))
Mario
tutto perfetto… grazie mille!!!!
So che è OT, ma vi straconsiglio di provare KTorrent 2.2b1 (uscito da non molto), è davvero eccellente. Gli manca un tantino così por giungere a livelli di uTorrent. Ora direte “peccato che sia per KDE”. Beh… ne riparliamo a ottobre! :>
O.T.: ahh, che sensazione di pace e tranquillità! Dopo cena dò un’ occhiata al piccì e trovo un bel post di Felipe che stuzzica la mia curiosità e invoglia a scaricare un nuovo pacchettino, a volte è così confortante la normalità che poi quando qualcosa cambia non ti ritrovi più, e ti senti smarrito…. da parte di tutti quelli come me che si sono sentiti un po’ abbandonati ultimamente: ben tornato Felipe e scusaci per aver potuto solo dubitare!
sembra interessante, magari aspetto l’aggiornamento ufficiale sperando che non faccia saltare il programma come tutti gli altri aggiornamenti che ho provato a fare sulla mia gutsy ;)
@ziabice
In che senso?
Esce ad ottobre GTorrent ;-) oppure si passa tutti a KDE 4 :-( .
@loopback: a nome del team di Kiss Me Lorena, grazie per la segnalazione (non osavo farlo io perché non mi piace la pubblicità nei commenti dei blog altrui…)
@coloro che hanno riscontrato problemi nel aggiornare deluge
scrivete questo in terminale:
rm ~/.config/deluge/persistent.state
e deluge ripartirà come una volta. Ho riscontrato anche io quest problemi.
@EffE
Io ho trovato questo: http://www.jamendo.com/it/album/888/
100% legale, Musica Common scaricabile anche con bittorrent. Questo dimostra che questo strumento non e’ usato solo per scaricare musica a scrocco :)
scusate, ma dove sta /.config/deluge … non lo trovo
@ Felipe
Probabilmente è tardiva come segnalazione, ma ho trovato il deb (0.5.1) per feisty direttamente sul sito di deluge (i386 e amd64)
http://deluge-torrent.org/downloads/stable/deb/feisty/
saluti,
Paul
Lopo, allora congratulazioni per il progetto a te e a tutti gli altri partecipanti :)
tutto ok..in effetti azureus ho notato che stonava.
O mio dio hanno introdotto l’encryption!!!!! Questa si che è una novità.. raga finalmente deluge è un progetto con le pa**e che può cominciare a dare le scarpe a ktorrent.
felipe e transmission lo hai provato? io scarico veramente poche cose, tipo le iso…. ma per questo mi basta, io uso la versione per mac, ma mi sono sempre ripromesso di provare la vers per linux+gtk
http://transmission.m0k.org/
@ra1n
sto provando a configurarlo sul routerino con openwrt… a te come va? a me serve qualcosa di molto leggero…
transmission è probabilmente il più leggero di tutti, l’unico problema è che è bannato da parecchi tracker perché spesso (a seconda del tracker) sbaglia a interpretare gli announce.
io mi trovo benissimo con tf-b4rt (http://tf-b4rt.berlios.de/), messo su un k6 300 insieme a lighttpd, php5 e mysql: è un’interfaccia web per più client, per ogni torrent si può scegliere il client con cui scaricarlo (ne supporta diversi tra quelli a linea di comando), a patto ovviamente che sia installato. :D
Confermo che basta rimuovere la directory ~/.config/deluge.
@effe
prova a scaricarci gli album intervi sotto licenza Creative common che trovi su jamendo per esempio
grazie a tutti per i links e le dritte!
un paio di domandine…. come numero di fonti gira bene? la vecchia versione non trovava tutto… e sui torrent più rari è una bella grana…
adesso tiene in memoria ciò che si sta scaricando alla chiusura? ogni volta mi toccava ricaricare i file
Grazie, l’aspettavo!
anche questa versione si è rivelata una delusione come la precedente.
peccato.. devo continuare a usare ktorrent :(
io preferisco sempre transmission, però deluge sta crescendo proprio bene ;-D
per chi vorrebbe provare transmission(consiglio l’svn) :
http://transmission.m0k.org
manca poco all’implementazione del dth
Quello che non mi piace è il tasto “Elimina i Torrent completati”, tra l’altro senza nemmeno una richiesta di conferma prima di farlo.
Inoltre lo trovo contrario allo spirito p2p smettere di condividere un file appena scaricato.
Installato e rimosso in 2 minuti, meglio quel mattone di azureus sotto tor :D
Io mi sto trovando molto bene con transmission…
Per chi lo volesse provare ho pacchettizzato ieri l’ultimo svn:
wget http://www.intilinux.com/filelinux/transmission_20070703-1_i386.deb
sudo dpkg -i transmission_20070703-1_i386.deb
ulteriori info a questo indirizzo:
http://www.intilinux.com/linux/204/creare-un-logo-con-iskscape-video-esempio/
ho sbagliato… il link è questo:
http://www.intilinux.com/linux/203/transmission-ultima-versione-svn-deb/