Menu Chiudi

…e per noi: niente Safari?

È notizia recente che la versione 3 (beta) di Safari, il browser di Apple basato su WebKit (già KHTML, di KDE) è stata rilasciata anche per Windows.

safari.jpg

Chissà perché, speravo che Apple rilasciasse Safari anche per noi pinguini. Che ingenuo che sono. Certo che però un software che si basa su librerie di rendering html opensource, derivanti dal progetto KDE, sarebbe un ottimo candidato per essere rilasciato perfino come codice GPL.

Dopo le polemiche infinite sulla cattiva politica adottata nel rilasciare le patch per KHTML, sembra che adesso WebKit sia davvero un progetto collaborativo e probabilmente le prossime versioni di MacOS e KDE trarranno diretto vantaggio da questa situazione favorevole, ma sarebbe stato intrigante avere un browser che sfrutta già adesso WebKit.

Se qualcuno volesse provare un browser per GTK+/GNOME basato su WebKit, può seguire la mia guida “Mega patch (7MB) da Safari in GtkWebCore …compiliamo! [howto]” e constatare che lo sviluppo procede abbastanza spedito, nonostante tutto. Per chi volesse approfondire la questione poi, qui c’è un’intervista con Lars Knoll, che creò KHTML per KDE 2.0 :)

45 commenti

  1. Infinity89

    Io ho provato a installarlo tramite wine…per il momento scarsi successi anche se qualcuno c’è riuscito…guardate nel sito wine…Vi tengo informati se si sa qualcosa di più…Ciao!!!!

  2. Anonimo

    ho provato anche io con wine , ma non va … cmq è un bene che non ci sia per linux visto che ancora deve uscire e già è stata trovata una 0 day security hole :D

  3. Bigshot

    io dico che fanno bene a non rilasciarlo.. che senso avrebbe?
    in kde abbiamo già un browser con lo stesso rendering engine e per gnome sta crescendo bene…
    meglio che la apple contribuiscaq a migliorare webkit che fare porting inutili e magari mal integrati

  4. Gabriele

    Apple Apple…
    Quanto poco diversa sei dalla ‘rivale’ Microsoft. Entrambi frutto di un capitalismo tipicamente anni ’80 e tutto a stelle e strisce…

  5. andreaspecial

    io l’ho installato su windows al lavoro, il tempo di inserire il proxy ed era già in crash.. Safari per windows parte sotto una cattivissima stella, e se non rilasciano una versione stabile a tempi di record possono dire addio al progetto…

  6. zakk

    anche il rendering è pessimo… anche se usa khtml che con konqui mi va benissimo, alcuni siti si vedono malissimo… L’ho installato su windows, e sul primo sito che ho aperto (digg.com) mancavano intere linee di testo…

    Ciao ciao safari!

  7. Takky

    Sinceramente, provato in Win e cancellato subito.. Apprezzabile il fatto che sia OpenSource, ma il rendering delle pagine è lungi dall’essere anche solo paragonabile a Firefox.. E questo mi sembra almeno la base per l’utilizzo del Browser in maniera soddisfacente!

  8. Giorgio Caligni

    Ma io non lo voglio Safari, se lo tenesse Jobs!

    E come al solito Apple prende dalla comunità, fa finta di ridare, e appena può, blinda tutto. Hanno avuto interesse a darlo anche per Windows perché in futuro vogliono integrarci qualcosa di loro, magari per il loro schifoso iDrm (iTunes+iPod) o altre scemenze modaiole, esattamente come hanno fatto con quella schifezza disgustosa di Quicktime, che su Windows è qualcosa di vomitevole per quanto è invasivo.

    Sono schifato.

    WebKit lo posso già provare e usare con KDE, non serve certo fare il betatester gratis per la Apple, che poi prende, blinda e rivende tutto.

    No grazie, tenetevelo.

  9. phoenixbf

    mah, io l’ho provato su XP (con wine non va) ma non mi e’ sembrato chissa che’… renderizza male le pagine e si pianta 2 volte su 3 all’avvio…

    Pero’ e’ successa una cosa buffissima, tenetevi forte:
    installato safari, senza che nessuno glielo abbia detto, il mio browser predefinito e’ diventato… IE 7 !!!! e tra le opzioni di safari come browser predefinito non c’e’ firefox….

    I sw apple sono assolutamente incredibili in quanto a intrusione…

  10. Reload

    Io ho il TERRORE ogni qual volta sono costretto a installare un software apple per quanto sono invasivi…:D
    Io ho provato Safari col progetto macx86 e non è piaciuto il rendering, chissa se è su un mac “vero” è diverso

  11. Anonimo

    Ah … un’altra cosa : fate attenzione quando lo installate su windows , perchè l’installer ha il “vizietto” di installare il servizio bonjour anche se si deseleziona l’apposita casella di spunta ;-)

  12. the.enetin

    E’ una fotuna che non ci sia.. l’unico sito renderizzato bene è apple.com, nemmeno quello italiano con la vecchia grafica è supportato bene.

  13. Raideiin

    Prima di giungere su Linux sono stato a lungo un amante di Apple anche se non ho mai avuto i soldi per potermi permettere un computer del genere. Tuttavia da quando faccio parte di questa comunità sto iniziando a schifare la mela, non perchè quel che fa sia in sè brutto o non funzionale, ma per la politica schifosamente proprietaria che Apple mette in opera ogni giorno. Semplicemente Apple ignora Linux, fa finta che non esista, non vuole riconoscergli i meriti di essersi emancipato tra i sistemi desktop. Diciamocelo: è un po’ quello che fa Microsoft quando non fa trapelare documenti di Halloween vari o quando non se ne esce pubblicamente con qualche sparata su linux, ma non so… da Apple mi sarei aspettato un comportamento più “fair”, forse perchè il cuore di OSX è opensource così come lo sono diverse tecnologie in MacOS: un po’ più di solidarietà con la comunità no eh?

    Per quanto riguarda Safari: chissenefrega, aspetto un browser gtk basato su webkit (un nuovo epiphany?), alla fine sono loro che hanno deciso di spararsi nei coglioni, così col cazzo che supereranno firefox che ad oggi resta l’unico browser veramente universale (esiste per praticamente qualsiasi piattaforma)!

  14. aldeby

    io ho provato ad installarlo in windows, ma il primo sito che ho aperto con il nuovo safari ( http://www.repubblica.it ) è stato renderizzato in maniera pessima. Al chè l’ho disinstallato subito, tornando dal mio adorato Mozilla Firefox.

  15. flowghost

    Idem con patate per me: bootato Windows, installato Safari: 4 siti aperti, 4 crash.
    Reboot: Ubuntu.

    Però MacOSX è bellissimo da vedere… non sono qualificato a giudicarlo come OS però.

  16. Qualsiasi

    Ho provato Safari sul portatile, dove ho anche un windows ad uso e abuso della TI89.

    Bene, ha dei problemi con il “bold” (non lo renderizza) ed è crashato sulla homepage di google.

    Per internet non c’è _niente_ di meglio che la mia Slack+Konqueror

  17. Jeby

    Su winzoz fa schifo (è molto più acerbo di una beta) ma su Mac viaggiaaaaaaaaa!! Veramente rapido, prima usavo Safari 2 e son dovuto passare a Camino (gecko), ma ora sono ritornato a Safari con la nuova beta!! Anch’io spero che lo facciano per Linux…

  18. Pingback:Safari on Linux? No, thank you :) « Fabrizio Balliano

  19. sirus

    Per prima cosa Safari avrebbe una pessima integrazione con il sistema operativo, in più se si vuole utilizzare KHTML/WebKit ci sono già delle possibilità per GNU/Linux… comunque 18 falle/bug in 2 giorni. :D

  20. STOP DIMENTICA

    “A questo punto basta lanciare l’eseguibile osb-browser per vedere il frutto di tutto questo amore: il browser creato da Nokia e perfettamente funzionante :) Se qualcuno non ci pensa prima mi sa che impacchetto tutto per Edgy, può interessare? (domanda forse retorica)”

    certo che interessa! ho provato con i comandi della quida ma dopo 2 ore non ho nessun risultato,che ne pensi felipe non è arrivato il momento di impegnarti? Ho fatto una ricerca molto superficiale su google con la parola chiave KHTML/WebKit e ci sei solo tu!

  21. Mercurio

    @Anti-Apple
    Ripedo quel che già felipe ha detto:
    Il motore di Safari, WebKit, è un derivato di KHTML.
    Dopo un periodo di contrasto, in cui la Apple faceva solo finta di collaborale, la Apple si è ravveduta, e ora WebKit è un progetto OpenSource come si deve, e in collaborazione alla Apple ci stanno lavorando Nokia e il fior fiore degli sviluppatori KDE.
    Forse sarà il motore di rendering di Konqueror 4.

    Certo “sarebbe stato bello” che tutto il browser Safari ci fosse anche per Linux.
    *Ma diciamo la verità: di Safari su Linux ‘un ce ne facciamo niente! *

    (già sul Mac le prende da Camino, e su Linux non potrebbe avere l’integrazione di Konqueror in KDE, pur avendo lo stesso motore!)

    E poi già devono faticare a farlo andare su Windows!
    Il bello è che il loro sudore sarà tutto sfruttato per un eventuale porting di Konqueror su Win. ^^

  22. Phyr0

    La apple non mi piace piu come politica da 5 anni a questa parte stan cappellando a destra ed a manca, non c’è piu la filosofia di differnziarsi dagli altri produttori in tutto per tutto, ormai stan prendendo tutto dagli altri produttori mantenendo prezzi alti per il prodotto che è.
    Per di piu puntano ad un capitalismo di massa tanto è vero che sfido trovare semplici negozianti che riescano a sopravvivere vendendo apple, io ci ho provato con scarsi risultati.
    E’ stato anche dimostrato di come l’impronta filosofica microsoft di cui si è sempre macchiata(il copiare ed vendere un prodotto come proprio) sia entrata in casa apple gia nel nuovo leopard ricopiando completamente la gui di lookinglass, che naturalmente hanno migliorato graficamente grazie a nuove tecnologie e librerie grafiche.
    Il fatto di aver fatto un software limitato a sistemi operativi commerciali basato su un motore opensource, dimostra come mamma microsoft ha messo le grinfie sui cervelli della apple.

  23. Raldo

    @ Mercurio:

    Mai e poi Mai! Sarebbe orribile vedere il meglio del nostro software insozzarsi su winzozz e beccarsi giudizi tutt’altro che positivi come il povero Safari (che su Mac va da Dio). Il porting di Amarok è già per via purtroppo…

    rooooooooooooooooooooof

  24. MetalSho

    Vi spiego perchè è stato rilasciato Safari per windows:

    Per permettere agli sviluppatori Windowsiani di testare il loro software per l’ iPhone.
    Non essendoci browser basati su WebKit su winzozz, si sono dovuti arrangiare e creare all’ultimo momento questo porting (infatti su windows per il momento è una chiavica).

    Che senso avrebbe un porting di Safari per linux?

    Ma lo sapete quanti sono gli utenti desktop linux nel mondo? Meno dell’ 1%.

    Creare un settore per il pinguino all’interno della Apple è uno “spreco” di risorse considerevoli, e per il momento non se lo vogliono permettere.

    Però qui sono tutti bravi a darle contro… però del fatto che stia spingendo le major a vendere musica senza DRM (e con EMI ci è riuscita) nessuno ne parla vero?

    @14-Anonimo

    Che problema ti da Bonjour? é un programma che funziona SOLO all’ interno della LAN, e per di più…
    è OPEN SOURCE! Ah si dimenticavo: Se è fatto dalla Apple, allora è male.

  25. MetalSho

    @Phyr0

    Ti vorrei solo ricordare che è la SUN ad aver preso l’idea del Dock dalla Apple, mettendoci una effetto 3D. La Apple ha ri-preso il SUO Dock e ci ha aggiunto l’idea di questo effetto ed altre migliorie.

    Quindi non mi fare paragoni con la M$ che qui stiamo degenerando.

  26. Xander

    @ MetalSho: 1% ? Fonte?

    In Apple Linux non lo vedono proprio. Non lo nominano, non lo prendono in considerazione, niente di niente. Però usano progetti nati e sviluppati su Linux. Bei voltagabbana.

    Per la vicenda DRM: non dire fesserie. Apple è stata parte attiva nella nascita e diffusione di DRM, proprio grazie ad iTunes ed iPod. Ora toglie il DRM perchè ne ha tutto l’interesse (vedi la lotta continua che rimbalza sul web), a fronte di una immutata sicurezza per le major, ed un incremento di introiti grazie al prezzo maggiorato ed alla “moda” anti-DRM.

    Non mi sento di dover ringraziare Apple per aver diffuso il DRM per meri fini di lucro ed ora per lucrare (una volta ancora) sulla sua presunta presa di posizione contro il DRM.

    P.S.: Avahi è OpenSource. Le specifiche Bonjour sono proprietarie.

  27. MetalSho

    @Xander

    Eccoti la fonte

    http://www.nntp.it/newsgroups-comp-os/381590-microsoft-al-92-del-mercato-ma-apple-cresce-linux-allo-0-7-a.html

    Il DRM è stato diffuso da Apple perchè era l’unica maniera per vendere musica ad un prezzo decente!
    Ma come? Ci lamentiamo che i CD costano troppo, e poi sputi in faccia a uno che cerca di venderti un album a meno di 10€??? “moda anti-DRM”??? E chi è stata a fare partire questa “moda”? La Apple!
    Ma no, non ti preoccupare, reste pure nel tuo mondo dove per convincere le Major a vendere a prezzi decenti e senza vincoli basta dire “open è bello”! Se era tanto facile lo potevate fare anche voi no?

    Per il discorso di Bonjour

    Standards Based, Open Source:

    Bonjour works over today’s most popular standard connection technologies, including Ethernet and AirPort (802.11). And it uses the standard, ubiquitous IP networking protocol for its connections, the same protocol that runs the internet itself. Indeed, all of the technologies driving Bonjour are open and part of the standards creation process of the IETF, as is Bonjour itself.

    http://developer.apple.com/opensource/internet/bonjour.html

    Informarsi prima di parlare no?

  28. Giorgio Caligni

    @MetalSho

    Ma per favore!

    Linux all’1% e’ una cosa che sognano tutti i Macachi del mondo (che 9 volte su 10 parlano male di Linux e tessono le lodi di BSD, chissa’ perche’…). La realta’ e’ ben diversa, purtroppo per loro, visto che praticamente tutte le economie emergenti e i paesi del terzo mondo stanno passando massivamente a Linux. E questi paesi nelle statistiche non vengono conteggiati mai.

    Pure le famose statistiche web, sono una vera e propria presa per il culo, secondo me. L’installato reale di Linux e’ difficilissimo da misurare e solo chi ha i dati di download dei principali repository delle princiapli distribuzioni puo’ avere una vaga idea dei numeri reali in gioco; chi invece spara cifre basandosi sulle statistiche falsissime che girano, sta solo sparando i numeri al lotto per gettare fango sul pinguino, perche’ gli fa comodo.

  29. Giorgio Caligni

    @MetalSho

    Quote”Il DRM è stato diffuso da Apple perchè era l’unica maniera per vendere musica ad un prezzo decente!”

    Non scherziamo, per favore.
    Il DRM (soprattutto il DRM non interoperabile di Apple che e’ la cosa peggiore di tutte in assoluto) e’ stato diffuso appositamente per vendere meglio e di piu’ i suoi iPod, cioe’ gli unici dispositivi in grado di leggere la musica comprata su iTunes, e basta. Oggi la situazione, tra l’altro, non e’ cambiata di una virgola anche dopo la novita’ introdotta da EMI (sottolineo: da EMI, non da Apple), per il semplice fatto che i file con DRM non interoperabile vengono ancora venduto bellamente su iTunes, e ora pure con lo sconto! (esattamente il 30% di sconto)

    Se devo trovare aziende che hanno puntato veramente sul vendere musica senza drm, creando un business sostenibile, di certo non mi rivolgerei alle schifezze create da Apple per creare tendenza e guadagnarci sopra motagne di soldi a danno dei diritti dei consumatori, ma semmai a cose come http://magnatune.com o http://jamendo.com o http://lulu.com che dovrebbero essere da esempio per tutte le future case discografiche e case editrici.

  30. Anonimo

    @31
    Bonjour sarà anche OpenSource ma se io *indico* espressamente all’installer di non installarlo , lo installa lo stesso … un servizio in più che mi secca disabilitare dalla console ;-)

  31. metalelf0

    Sottolineo anche il fatto che AC/Nielsen NetRatings, la principale azienda di monitoring web, NON ha software di monitoring per linux ma solo client per windows… fate vobis! :D

  32. MetalSho

    @Giorgio

    Io non ho mai parlato male di linux! Anche perchè lo uso anche io sul desktop a casa.

    Dico solo che la percentuale di utilizzo è minima (lato desktop ovviamente, lato server è tutto un altro paio di maniche). Quindi pretendere che un’ Azienda apra un settore per produrre software per una percentuale così piccola, per fare poi il porting di applicazioni che piò o meno hanno già i loro antagonisti, mi pare assurdo.

    Non lo fa l’ Adobe che ha il monopolio della suite per la grafica, lo dovrebbe fare la Apple che ha un 7% del mercato?

  33. Artemis

    Niente Safari per Linux? Meno male!!

    Abbiamo avanzatissimi browser, non vedo il bisogno di desiderare un prodotto proprietario, tra l’altro della Apple.

  34. roccoo

    perché safari è veramente scarso, su mac esiste solo camino, che è il browser più veloce al mondo, ed è targato mozilla… non serve a niente né su mac né su windows

  35. Pingback:Safari on Linux? No, thank you :) @ Fabrizio Balliano's blog

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti