Spettacolo, sembra il nome di una band di trip hop :D …Ahem, non sapevo che il progetto nato per portare animazioni 3D al login grafico di GNOME fosse ancora in vita.
Una vecchia bozza di MacSlow per le animazioni 3D in GDM
Quello che vedete qui sopra è uno “studio” preparato da MacSlow per illustrare le potenzialità dell’idea, non so se dietro ci sia del vero codice. A quanto pare invece il relativo progetto SoC è in corso di attuazione da parte di Flavio Martins, che è appena stato aggregato a Planet GNOME. Leggo inoltre che Flavio è impegnato anche con gnome-session e di Compiz…
In fondo il trip hop non è male.
ecché scherzi?
rimpiango tanto i Portishead :(
… kdm … [inserire pianto qui]
ne avevi già parlato se non mi sbaglio e se non sbaglio blog!(ti ho inserito nei miei feed,quindi stasera ringrazia la *********) interessante ma andando un po di più nel concreto e ora sono un po OT non è che conosci un modo/metodo/tools grafico per cambiare l’immagine bellina dell’avvio di naomi campbell (metafora di ubuntu)?
grazieeeee e buonas noces
bello :D
davvero interessante! :9
spero che dal mockup si passi presto a qualcosa di concreto
Notevole davvero, il compositing si sta espandendo in tutte le direzioni, tra poco vedremo l’autocompletion della console wobblare ad ogni tabbata :D
lollissimo perchè lo fa già…su ubuntu compiz+gnome-terminal lo fa già…
un secondo… cioe’ in base allo username la strip 3D scorre all’immagine dell’utente???
cioe’ si logga pure la nonna???
ma LOL
Ed i Massive Attack!? Ve li siete gia` scordati?
sniff… perché io che ho una scheda via devo soffrire così?
E che dire, la cosa a mano a mano è sempre più intrigante…è carino avere interamente Ubuntu 3D :D
Aspettiamo il cubo 3D anche nel bios :P
(ecco, m’è venuta voglia di risentirmi Dummy..
perche’ mi è andato tutto a puttane il tuo blog e adesso lo vedo uno schifo?
@felipe: hai cambiato qualcosa nel blog o mi è partito ubuntu?
che sboronata…
:D
che dire, speriamo di vedere qualcosa di concreto in futuro..
@Stambec92: mi sa che ti è partito Ubuntu.
Sbavsbav…
bisogna vedere quanto si riuscirà a tradurre nel concreto… comunque è davvero bello
@STOP DIMENTICA
mi sa che per cambiare il tema di usplash lo devi ricomipilare…
non ne sono sicuro pero’
Felipe hai provato closure?
http://code.google.com/p/closure/
OT: perchè adesso il tuo blog mi si vede uno schifo (da 2 giorni). Qualcuno ha cambiato qualche cosa?
Scusate per l’OT ma mi sento male a vedere pollycoke come lo sto vedendo adesso…
@ STOP DIMENTICA, se quello che intendi è cambiare l’ immagine di splash basta intallare da synaptic gnome-splashscreen-manager, e poi mettere l’ immagine che vuoi andando in Preferenze>Splash Screen se invece intendi la finestra di Log-in basta andare in Amministrazione>Finestra di accesso, a meno che tu non volessi qualcos’ altro…
P.S: se invece intendevi la barra arancione di usplash(e tutto il tema), per quella devi appunto configurare usplash, cosa che al momento però non ricordo proprio come fare :-( …ma qualche forum ti potrà aiutare!
Interessante direi!
Sinceramente non è che me ne importi molto, il mio sistema è monoutente! :p
mm questo sa di interessante..magari ogni volta che scrivi un nome utente ti appare la sua foto..oppure puio selezionare l’utente selezionando la foto da uno “slide”
wow che figata sarebbe…
@Doppiadi & c1k0
non mi sono fatto capire, io intendevo l’immagine di boot (oh come cav0lo si chiama) quela splash so come modificarla…mi sono informato ma ho trovato solo pseudocomandi non funzionanti o che non sono in grado di far funzionare,mentre mi ricordo che su un blog spagnolo avevo visto un tools grafico che faceva per il boot quello che fa usplash per l’immagine splash pensavo che felipe conoscesse questa stregoneria. Comunque grazie a tutti lo stesso
X Gabriele
ho installato closure… ora come si usa??
@tutti:
Beh ovviamente non è che senza queste piccolezze tanto alla moda non si possa vivere, eh :) ma è interessante vedere la risposta libera a cose che esistono già nel “mondo proprietario”, e che innegabilmente attirano attenzione e utenti.
@Stop:
Non sono mai riuscito a fare pace con la personalizzazione di usplash (l’immagine di boot). Ci ho provato un paio di volte seguendo la documentazione ufficiale ma non c’è stato verso.
@Gabriele:
Non conoscevo ma sembra interessante, almeno per chi non usa GNOME/KDE
@Ehi-ma-il-Trip-Hop-è-stupendo:
Preferisco qualche svaccata acid-jazz (suono un po’ di jamiroquai, che è proprio al limite con), ma anche il trip hop “serio” non è per niente male :)
edit: l’ho trovato in applicazioni / altro….
carino ma alla fine non è niente di che…. oppure puoi fare anche altre cose?
uffa io ascolto solo gothic metal…
però queste…sciccherie, come le chiama Felipe, rendono più cool il sistema operativo e questo è un bene per l’immagine di Linux in generale, che troppi babbani ops volevo dire profani considerano ancora un OS “amatoriale” realizzato da geek chiusi nei loro garage.
E’ bello lasciare a bocca aperta qualche babbano utente di win mostrandogli un OS che funziona, funziona bene, è stabile e pure bello da vedersi.
Poi se voi fate tutto con la shell non mettetemi in croce ;-)
Per usplash si cambia via “update-alternatives” per farla breve.
Se il pacchetto da installare è ben fatto tipo questo http://www.gnome-look.org/content/show.php/Peace+Edgy+Usplash?content=47351
siete a posto, sulla pagina ci sono le istruzioni per installarlo.
Mi sono un attimo informato tempo fa e un’alternativa a usplash è splashy.
Spero di essere stato utile.
@Maurolinux
Avvia ‘closure’ da terminale (oppure usa il file .desktop che trovi in /usr/share/applications/, trascinandolo dove preferisci) oppure usa closure-preferences per i settaggi ;)
Io con startup-manager cambio tutto senza problemi.
Pingback:Cose interessanti « www.ubuntista.it
@ stop: io ho cambiato tutto dell’avvio, e non so nemmeno come si chiamano i vari “cosi” (ci sono vari programmi tipo upsplash e cose varie), sarei contento se qualcuno me lo spiegasse…
ho cambiato quello iniziale del caricamento, quello del login, e quello dopo il login con la musichetta