Menu Chiudi

Mini pausa godereccia a Verona

Tra qualche ora (venerdì pomeriggio) raggiungerò la mia pupa, in questi giorni a Verona per un convegno. Rientro previsto per lunedì domenica. Sono proprio curioso di visitare la città, anche se purtroppo non ho moltissimo tempo e… diciamo pure che sarà un pretesto per stare un po’ accoccolati :)
Esploreremo un po’ in autonomia, ma se avete qualche locale carino da consigliarmi fate pure! Il top per noi sarebbe un club/ristorantino/trattoria/bettola con buona musica live, magari jazz. In alternativa potrebbe andare bene qualcosa di etnico, basta che non siano le solite porcate finto etnico!
Come si dice “sei una bella gnocca, ma sono in gita con la mia femmina“, in veronese? -.-

0 commenti

  1. MarKco

    Oh oh oh oh!!!
    Verona è una città densa di meraviglie, anche se purtroppo abitando in provincia non posso indicarvele tutte ;-)
    Ad esempio non saprei assolutamente consigliarvi nessun posticino bettoloso con buona musica live e nemmeno locali etnici… se li conoscessi li frequenterei anch’io!
    In compenso posso tradurti all’istante l’ultima frase, con tre diverse gradazioni
    Se non te ne frega niente, quindi puoi apparire grezzo come un vero veronese delle basse sa essere, puoi stupirla con “Te si na gran bela figa e t’in daria volentièri, ma son qua co la me femena…”
    Se invece vorresti essere un po’ più chic, puoi passare a “Te me piasaresi assè (mi piaceresti molto), ma son qua co la me morosa, te sè…”
    Infine, se vuoi essere molto, ma molto chic, per quanto si possa esserlo usando il dialeto, esordisci con “varda, te basaria dapartuto, ma ghe voio massa bèn a la me picinina…”
    Buone coccole nella città di Romeo & Juliet! ;-)

  2. francesca

    trattorie e bettole non ne so, ma c’è una cosa a Verona che non ti puoi perdere: visitare l’Arena al mattino, magari non appena hanno aperto. so che in pausa godereccia è difficile alzarsi prestino, ma merita, fidati!
    buon we

  3. drpucico

    beh un ristorante te lo consiglio io: osteria del duca.
    ci son stato qualche volta, forse in giro trovi qualcosa di meglio dal punto di vista rapporto cucina/prezzi, ma ha 2 assi nella manica: locale storico (c’è da molto tempo, è in un palazzo storico, che era di proprietà di romeo… il che in genere fa molto contenta chi ci porti ;) … eppoi c’è tutta la storia del duca della pignata… il che fa ancor più contenta chi si porti, se è una giapponese :D ) e cucina tipica veronese (che è diversa dal resto del veneto: molto cavallo, sc-iosi (lumache), ecc ecc)
    PS sia ben inteso che non ho alcuna relazione con tale locanda! è solo uno dei posti in cui ho passato belle serate. peraltro il centro è pieno di trattorie!

  4. Macs

    Si dice “te si ‘na bea gnoca ma so’ in gita coa femena!”
    :-)
    Buon divertimento da un vicentino!

  5. plottygat

    mmmm… un locale come lo cerchi tu potrebbe essere “Le cantine dell’Arena”, a 10 metri dall’Arena appunto: si mangia, si beve e spesso suonano jazz.
    Mi raccomando non perderti lo spritz all’Aperol prima di cena e una puntatina nei locali di via Sottoriva dopo ;-)
    Per quanto riguarda la frase… mi astengo dalla traduzione perché pur vivendo a verona da 3 anni, le mie origini sono inequivocabilmente trevigiane… e naturalmente c’è una differenza abissale nel dialetto :-D

  6. Barbo

    Si dice: ” te si na bela gnoca, ma son en gita con la me dona!” in Veronese.
    Buona visita da un Veronese

  7. AAAle

    Brutto caino fai 30 km e vieni a Vicenza!!!!
    Ho una metà molto attraente da farti visitare… il Dal Molin… che tristezza.
    ok ok scusate -.- (cit.)

  8. forpus

    Grande!!!! Manderemo una banda di pinguini al Catullo per festeggiare l’arrivo.
    Concordo con Barbo:
    Si dice: ” te si na bela gnoca, ma son en gita con la me dona!” in Veronese.
    Buona permanenza

  9. DzU

    Ti consiglio anch’io l’osteria al duca! La trovi facilmente nella zona di piazza erbe (alle arche scaligere). Non fanno musica dal vivo (perchè essendo un locale tipico è molto piccolo) ma si mangia la cucina tipica veronese!
    La trovi in via Arche Scaligere, 2/B tel. 045 594474

  10. Anonimo

    io abito a verona centro e se ti posso garantire che rimarrai incantato dalla città allo stesso tempo rimarrai deluso dal “contorno”: locali turistici atroci, finte osterie con prezzi da venezia, fighettismo ingiustificato e un sindaco leghista/nazista eletto con il 62% dei voti….
    politica a parte evita come la peste i locali ed i ristoranti per turisti, quelli con le scritte in tedesco ed i menu stampati con le foto dei piatti a colori…e occhio ai prezzi!!
    un ottimo locale dove portare la tua bella è il cappa cafè vicino a ponte pietra, splendido, con la terrazza esterna che da sull’adige e musica jazz domenica pomeriggio!! (prezzi astronomici per chi non ha fatto ahime l’abitudine)
    altre cose che meritano sono Castel San Pietro di notte (è molto in alto e si vede tutta la città illuminata!) le arche scaligere (in centro, vicino a piazza dei Signori che a sua volta è senza dubbio il più bello scorcio del centro storico!)
    i giapponesi e gli americani vanno pazzi per via mazzini, dove ci sono le boutique delle grandi firme, ma attenzione a non comprare la roba falsa x la strada perche ci sono addirittura vigili appostati che multano i turisti…:-(
    buona permanenza a vr e sei hai bisogno di una guida fammi sapere!

  11. sputnick

    io abito a verona centro e se ti posso garantire che rimarrai incantato dalla città allo stesso tempo rimarrai deluso dal “contorno”: locali turistici atroci, finte osterie con prezzi da venezia, fighettismo ingiustificato e un sindaco leghista/nazista eletto con il 62% dei voti….
    politica a parte evita come la peste i locali ed i ristoranti per turisti, quelli con le scritte in tedesco ed i menu stampati con le foto dei piatti a colori…e occhio ai prezzi!!
    un ottimo locale dove portare la tua bella è il cappa cafè vicino a ponte pietra, splendido, con la terrazza esterna che da sull’adige e musica jazz domenica pomeriggio!! (prezzi astronomici per chi non ha fatto ahime l’abitudine)
    altre cose che meritano sono Castel San Pietro di notte (è molto in alto e si vede tutta la città illuminata!) le arche scaligere (in centro, vicino a piazza dei Signori che a sua volta è senza dubbio il più bello scorcio del centro storico!)
    i giapponesi e gli americani vanno pazzi per via mazzini, dove ci sono le boutique delle grandi firme, ma attenzione a non comprare la roba falsa x la strada perche ci sono addirittura vigili appostati che multano i turisti…:-(
    buona permanenza a vr e sei hai bisogno di una guida fammi sapere!

  12. BeppeBeppe

    Anche alla trattoria PERO D’ORO non si mangia male, è vicino a Piazza Isolo.
    Cucina veronese.

  13. VenetoRulla

    Allora, gnocca non è propriamente una parola dialettale veneta, mona invece si… però è molto volgare. Non si dice mai quindi in veneto “la xe una bea mona”, perché così significherebbe “è un bell’organo genitale femminile”.
    Se si vuole usare mona riferito ad una ragazza si deve obbligatoriamente aggiungere il suffisso “tocco de”, mai intera, sempre un pezzo quindi!
    La frase pronunciata quindi da un vero veneto sarebbe stata “te si un bel toco de mona, ma so qua co me morosa” ;)
    saluti!

  14. Tujo

    In quanto a ristoranti ti consiglierei il Lamberti. Istituzione a Verona, ma si discosta da quello che preferisci tu. Per questo lascio ad altri la scelta del ristorante.
    Come aperitivo se ti piace il pesce ti obbligherei ad andare al Kokiaje in piazza delle Erbe: un paio di ostrichette/scampi di mare e un buon spritz/bollicine.
    Come after dinner un cocktail in un bel bel posto molto in è l’Anselmi in Piazza delle Erbe, un cocktail preparato ad arte da un barista di alti livelli lo trovi ancora al Kokiaje.
    Bye!

  15. Daniele

    Tanti veneti (anch’io :P), ma un solo veronese che ha messo la frase giusta, ovvero flashh (le altre sono più della zona venezia-treviso, mentre verona ha più di qualche influsso lombardo…). ;)
    @sputnick: la politica te la potevi pure evitare, non mi pare ci debba andare a vivere. Oppure quando vai in vacanza ti informi su chi governa? 0_o

  16. drpucico

    @ giovanni num 16
    si, a me risultava che quell’edificio fosse stato proprietà dei montecchi… non ne sono sicurissimo però.
    invece son sicuro che il duca cui si riferisce il nome è il duca della pignata, tipica figura del carnevale con altrettanto tipica storia pittoresca.
    ciao

  17. Gabriele

    Anch’io sono a Verona, da stasera fino al 23! Ho la femmina là…
    Meno male che dopo l’estate si trasferirà da me, in Toscana! Sono mesi che faccio su e giù! ;(

  18. Giovanni

    @drpucico: forse poteva appertenere ad una famiglia Montecchi…ma Romeo e Giulietta non sono mai esistiti…detta così mi sembrava quasi intendessi il contrario

  19. Anonimo

    Come si dice “sei una bella gnocca, ma sono in gita con la mia femmina“, in veronese?
    “Te si na bela tosa! So in viajo co me morosa”

  20. bigshot

    @25:
    naaa questo lo dici te perchè si usa dalle tue parti… il fatto è che in veneto il dialetto cambia ogni 3 kilometri…

  21. pichimself

    io sono un vicentino e studio a verona, ti consiglio solo: evita l'”alcova del frate” come la peste! (sta vicino a ponte pietra). Invece l’attraversamente del suddetto ponte con la proprio femmina di sera è sempre di sicuro effetto.

  22. nulll

    “scusa, ma a noi cosa ce ne frega di dove vai tu?!”
    io personalmente apprezzo sapere di leggere un blog di un essere umano e non di un cervello in vitro con vita sociale a livello zero…
    e poi non si potrà parlare sempre e solo di computer c@zz° !!!

  23. anansi

    quoto null..
    io preferisco leggere questo blog per il modo in cui felipe espone le cose (la sua parte umana) se volevo guide ed aggiornamenti la rete e’ piena…
    Buon viaggio a Verona! Io non ci sono mai stato ma dev’essere bellissima!

  24. Daniele

    @bigshot: concordo.. :)
    E il bello è che ci capiamo tutti! :D (vabbè, a parte i casi estremi..)

  25. Federico 'Phate' Pistono

    Hey Felipe,
    se stasera ti capita di passare per via IV Novermbre fai una capatiuna al Zushi, il miglior locale di sushi della citta’, saro’ li’ con un amico, cosi’ magari ti posso incontrare. ^_^

  26. tuxology

    Ostregheta, spero che te passi un bel week-end a Verona, e che marari te trovi anche un pocheto de soe, in sti’ giorni el tempo nol xe mia stato massa beo! ;-P
    Ps: La Fatidica frase: “Portea quà (a treviso) to morosa, cosi’ te si libero de conosar na’ bea toseta Veronese, e magari a cità a te restarà impresa più a lungo!” LOL :-D
    Xe vero che i diaeti cambia ogni tre chilometri!
    Ciao!
    francesco

  27. felipe

    @tutti:
    Grazie tante, sono sicuro che Verona mi piacerà.
    @francesca:
    Grazie per l’Arena al mattino, è proprio un’idea felipesca (ma non credo che la mia dolce metà sarà entusiasta di alzarsi presto) :)
    @locali:
    Ho segnato: “Osteria del Duca”, “Le Cantine dell’Arena” (spero di trovarci musica live), lo spritz all’Aperol che non ho capito dove consumare, i locali di via Sottoriva per il dopocena, il “Cappa Cafè” con terrazza panoramica e jazz la domenica pomeriggio (ma domenica torno alla base!), il Pero D’Oro, il Kokiaje perché da buon siciliano amo il pesce, il Zushi perché sono mai riuscito a mangiare un sushi decente in Italia. Poi vedremo di fare una selezione in loco.
    Sbaglio o ci sono pochi amanti del jazz in “ascolto”? :)
    @vegetariano:
    La mia femmina è quasi-vegetariana, quindi aggiungo che se avete un consiglio in tal senso la farete felici. Sembra quasi che tutta la pausa godereccia abbia un unico scopo gastronomico :D
    @la-frase-in-veronese:
    Ok, so più o meno cosa dire quindi :D Anche se era ovviamente una battuta e resto abbastanza felicemente monogamo senza bisogno di scuse. In ogni caso mi sa che la frase più fine ed educata da dire ad una veronese sia quella di Murdock. Vediamo quanti ceffoni riesco a collezionare :D
    @Shuren && AAAle:
    Sapete, se fossi stato da solo o per più tempo (sono solo 2 giorni) saremmo *dovuti* andare ad ubriacarci da qualche parte, senza donne, anche a costo di farci un centinaio di kilometri. Vi dico solo che da quelle parti c’è anche un amico che non vedo da un po’ ma che ho deciso di non visitare, per lo stesso motivo…
    @tutti:
    Prima di partire (tra un paio d’ore) chiuderò i commenti al blog, tanto per stare sicuri che in mia assenza non si scateni la “sagra del vigliacco” come lo scorso fine settimana. Voi potete tranquillamente scrivere i commenti, al mio ritorno li approvo :)

  28. bigshot

    giusto prima di partire sappi che la spritz è un’aperitivo che nel veneto è un’istituzione…
    prosecchino, selz, o aperol/ o campari, limone e oliva…
    lo fanno tutti i bar…

  29. Murdock

    Se te voi te podaria anca vegnere a Vicensa, noea xe tanto granda come Verona, però a xe tanto bea… la xe piena de palasi storici, di case e vile paladiane. La Basilca Paladiana la se in restrutturassion in questi giorni.
    Vicensa noea xe né tropo granda par sentirte spaesà, nè tropo picoea, infatti te ghe trovi comunque tuti i servissi.
    Lo spriss xe de moda in tutto el veneto ormai, ma credo che vegnia da Padova. Se non te se dove andarlo a tore ti consiglieria di andare dove te vedi tanti toxi fora, tutti tirà e con le smorfie da figheti. I xe i tipici omeni da spriss.

  30. bigshot

    Bah.. vedi che a padova-venezia lo spriz lo bevono proprio tutti e non solo i fighetti…
    pensavo fosse dappertutto così.. invece no…

  31. Matteo

    Consiglio, se prendi uno spritz, ordinalo come farebbe un veneto, altrimenti rischi che non ti diano il VERO spritz, ma magari una cosetta da turisti (o magari alzano il prezzo).
    Spero che non ti succeda, come è successo a me con altre bevande tipiche in giro per l’italia….
    Ciao

  32. os3ga

    A passeggio in piazza Bra (dove c’è l’Arena) se vi viene voglia di gelato andate da Savoia in via Roma (20 metri da piazza Bra).
    A Castel San Pietro puoi godere di una romantica vista della città. Ci arrivi attraversando il Ponte Pietra (ponte romano) poi segui le scalette che si dipanano su questa collinetta. Prima vedrai uno scorcio del teatro romano poi salendo ancora la vista della città.
    Divertiti!

  33. felipe

    @Murdock:
    Ma ghe sboro! (ok, so solo questa -.-)
    @Matteo:
    …e come lo ordina un veneto?
    @os3ga:
    Segnate anche queste info ;)

  34. bigshot

    ou.. ti me fa un (do se uno anche per la compagna) spriss all’aperol?
    se oi ci prendi la mano il giorno dopo lo ordini al campari e gli dici
    oi.. fame un spriss al bitter!

  35. weseven

    l’importante è non accentuare troppo la t prima della z,il veneziano doc lo pronuncia “spris”.poi tieni conto che in veneto ci sono proposizioni ad uso universale, quali “oe” accompagnato da eloquente gesto della mano,che svolge funzioni plurime.
    buon divertimento a verona!

  36. os3ga

    Ha, ha, ha. La foto di Verona che c’è sopra è scattata da castel S. Pietro. E il ponte che si vede sotto è il ponte Pietra.

  37. bigshot

    eh eh… ma a venezia lo spriss ee ombre bone ti ee trovi nei “bacari” cioè i barettini nascosti….

  38. Marco M.

    felipe@vegetariano
    Sono vegetariano, come mia moglie, e occasionalmente andiamo a Verona (da Mantova sono circa 40 km), quindi ho un posto da consigliarti in tal senso.
    Si chiama “La zucca barucca”, ma forse nell’insegna il nome è parzialmente dialettale, quindi “La Suca Baruca”; non ti so dare indicazioni precise, ma è vicino al centro storico.
    Buona permanenza.
    M.

  39. elMat

    MarKco mi piace il veroneseeeeee!!!!
    “varda, te basaria dapartuto, ma ghe voio massa bèn a la me picinina…”
    Vengo lì solo per dire ‘sta frase ^^

  40. Pingback:Cara Giulietta… « pollycoke :)

  41. mauro e mary

    grazie ci servivano un po di info su verona e ne abbiamo approffittato. Berremo uno spritz alla vostra :)

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti