Menu Chiudi

Fluttr, ennesima bozza di media player?

L’alieno¹ ha oggi pubblicato questo video della sua ultima creatura:

Si tratta di un visualizzatore di foto basato sull’ottimo toolkit Clutter, del nostro Emmanuele Bassi, e integrato con il noto servizio Flickr. Molto promettente ma non lo proverò perché:

A – non ho un account su Flickr e non vedo perché dovrei averne
B – comincio ad avere il sospetto che questo potrebbe trasformarsi nell’ennesimo media player

Questa è la prima volta che l’alieno non mi sorprende più di tanto, anche se magari il software merita. In ogni caso, se volete provarlo voi potete recuperare il codice qui:

svn co http://svn.o-hand.com/repos/clutter/trunk/toys/fluttr fluttr

Buon divertimento :)


[¹] Devo proprio dirlo? L’alieno,  in pollycokese, è Neil J Patel :)

9 commenti

  1. Andrea Brandi

    E’ bello. Come molte delle cose che stanno venendo fuori ultimamente (dall’ alieno poi… :D) Però bisogna cominciare a progettare qualcosa di serio e usabile…

    AWN è uno di questi e penso che bisognerebbe concentrarsi con lo sviluppo di quello e renderlo finalmente usabile e stabile al 100%

  2. gmlion

    No guarda che è carino davvero, e male sicuramente non fa. Ben venga chi si impegna con tanta dedizione, deve realmente essere incoraggiato e apprezzato

  3. Neo

    Quell’uomo è un dio. Ok, non mi interessa niente di questo software in effetti, ma ciò non toglie che svolge comunque un ottimo lavoro e bisogna solo ringraziarlo di ciò

  4. Matiee

    Mi sembra carino.
    sicuramente lo preferisco a AWN…
    AWN l’ho provato e mi è sembrato abbastanza inutile, anche se a giudicare dall’immagine nel post precedente sembra che si stia evolvendo fino a diventare un progetto con un’identità propria, e non solo una scopiazzata (bella fin che vuoi, ma sempre una scopiazzata) del dock di OS X, che è una cosa che non mi è mai servita nè in Linux nè in Windows…

  5. Matiee

    Ah, e parlando di Neil siamo tutti d’accordo: è un grande, ce ne servirebbero tanti in gamba e creativi come lui :)

  6. Vide

    Io non capisco perchè lo fanno direttamente con flickr e non in locale con possibilità di aggiungere backend. Graficamente è favoloso, ma chissà quanto ci vorrà prima di vedere qualcosa di simile in Gnome di default come visualizzatore di gallerie di immagini.

  7. Avatar

    Concordo sulla considerazione ‘locale’ in effetti, anche se devo dire che la tendenza a ‘delocalizzare’ appunto i propri documenti si sta facendo sempre maggiore (e non so quanto sia positiva)

    Una domanda da completo ignorante.. ma come si fanno a creare queste animazioni? al di là della creatività che competenze tecniche servono? vorrei provare a dare una mano o fare qualcosa ma non so proprio da dove partire ^^’

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti