Menu Chiudi

Nepomuk-KDE: continua la saga con “Soprano”

Tempo fa vi avevo segnalato un ottimo articolo a proposito di Nepomuk-KDE: “Nepomuk-KDE: il *vero* desktop semantico sarà KDE4” (lettura consigliatissima), oggi vi segnalo il seguito.

nepomuk-kde.png

Liquidat ha scritto un nuovo capitolo della serie “desktop semantico”, aggiornandoci su cosa sia Soprano. In parole povere, Soprano è il “collante” che permetterà a tutto il desktop KDE4 di accedere alle informazioni raccolte tramite Strigi o KMetaData.


Si profila adesso questa situazione: due metodi per popolare l’indice dei metadati di KDE4, e un unico database centralizzato per accedervi a partire da qualsiasi applicazione.

  • KMetaData lo si vede in funzione grazie a Dolphin, Digikam, Amarok e tutte le applicazioni capaci di applicare dei “tag” ai file, ossia metadati creati dall’utente per ogni file che si vuole etichettare in qualche modo specifico, ad esempio file più importanti o difficili da ritrovare.
  • Strigi è invece indipendente dal lavoro dell’utente, si limita a collezionare quante più informazioni e metadati possibile per conto suo, senza che l’utente lo istruisca su cosa/come/quando immagazzinare dati. Un po’ quello che fa Tracker attualmente.
  • Soprano è una libreria che fornisce un sistema unificato grazie al quale le applicazioni potranno accedere all’indice di metadati, secondo specifiche RDF.

Liquidat riporta un esempio pratico (ma è solo una bozza, niente di reale per adesso) di cosa tutto ciò potrebbe comportare:

kde-nepomuk-advanced.png

Nell’immagine qui sopra potete ammirare qualcosa che al momento non esiste, ma che potrebbe essere implementata come conseguenza diretta delle potenzialità introdotte dalle novità segnalate in questo articolo. In questo caso le informazioni sul mittente di un messaggio email, contengono anche file connessi, persone che hanno a che fare con lui, eventuali tracce di scambi di documenti…

Beh, sembrerebbe interessante, e anche parecchio. Aspetto di vederlo realizzato (e già lo è, in parte) ma l’idea di fondo sembra ancora una volta incontrare le aspettative che avevo riposto in GNOME/Tracker. Al momento l’integrazione con Dolphin è già funzionante.

I complimenti a KDE si sprecano, e non solo per lo sbrilluccichìo dorato, vedete? ;)

23 commenti

  1. phoenixbf

    Stupendo!
    Lavoro splendido che stanno facendo, e anche i nomi sono OTTIMI, Soprano, Strigi e gli altri tipo Plasma & co.

    bello bello bello

  2. Andrea

    @mercurio

    intendo in generale, kde4 inizia ad essere troppo simile graficamente anche a gnome :(

  3. montoya

    Ma non dite fesserie per piacere, kde è al 70% innovativa, e per il restante 30% attinge in giro prendendo le migliori cose, magari da gnome, vista, macosx e lo stesso vecchio kde3.

  4. phoenixbf

    @ Andrea

    Scusa ma cosa c’entra con la notizia?
    E poi mi faresti vedere uno screenshot di KDE4 per farmi vedere come assomiglia a Gnome??

    Ancora non si sa quali e quanti ritocchi grafici faranno ne’ dove li faranno, e mi dici che assomiglia ESTETICAMENTE a gnome???

  5. Sander

    Per favore non scaldate i toni, altrimenti questo splendido blog si avvicina troppo alla fuffa che c’è in rete :)
    A me piace leggere i commenti di persone + competenti di me, ma se devo farmi venire la bile verde lascio perdere :/

  6. Mercurio

    @Andrea

    Per piacere, co ‘sto “graficamente”. Su linux puoi personalizzarti anche il kernel.

    Se ti piace, potrai configurarti KDE4 per apparire *esattamente* come KDE3.
    Lo stile Plastik ci sarà, le icone crystal pure, Konqueror anche, e figurati se Plasma non può disegnare qualcosa di simile a kicker.

    E poi come fai a dire “assomiglia graficamente” se ancora Riccardo & David & Pinheiro non ci hanno fatto vedere neanche un mockup di come apparirà KDE4 di default, ammesso che loro ne abbiano idea completa…

  7. felipe

    @tutti:
    Gente infatti, PER FAVORE non trascinate i commenti verso la solita stanca pappa gnomevskde. Dalla leale competizione tra i due progetti stanno nascendo grandi cose, è ingiusto banalizzare tutto

    Noi amiamo entrambi i desktop, ohmmmm…. :)

  8. Mercurio

    Noi amiamo entrambi i desktop, ohmmmmm…

    (e io sto usando GNOME, sia chiaro ^^, se mi entusiasma KDE4 è solo perché sto seguendo il gran lavoro che stanno facendo)

  9. Vime

    Forse un po’ troppi layer?
    Vedremo, speriamo che ognuno faccia qualcosa di ben preciso e che non ci siano accavallamenti..

  10. Vide

    @2dvisio:
    no :) credo sia un tributo al mai nato “tenor” che doveva fare praticamente la stessa identica cosa (cfr. post di Aaron Seigo di un paio di anni fa)

  11. cover

    Dico solo una cosa…. lo voglio :|
    Il fatto di poter recuperare così semplicemente tutte le informazioni e i file collegati ad una determinata persona è spettacolare…
    Ci manca solo un collegamento con linkedin per controllare tutte le persone linkate da una persona che conosciamo per poter vedere se abbiamo file anche di quelle persone…uhm… troppo vero ? ^^
    Più che altro la cosa nel complesso è utile, anche se… io sono disordinato, sigh… penso non troverò mai il tempo di fare tutto ordinato con tag e simili :(

  12. furester

    L’unico problema con soluzioni di questo tipo è sempre l’integrazione tra GUI e CLI, per esempio: se leggo le mail con mutt come verranno gestite le informazioni sui contatti? Ma anche solo se usassi Thunderbird che non implementa le API di Nepomuk, come le informazioni sui contatti, i file etc verranno popolate?

    Qui la traduzione del secondo articolo.

  13. Pingback:KDE4: Video anteprima di Nepomuk e Dolphin « pollycoke :)

  14. Pingback:Raccolta di informazioni su Nepomuk e KDE4 « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti