Menu Chiudi

Senza Con [Kolivas]

Titolo volutamente criptico e inesorabilmente stupido, ma tant’è… :/ Come segnalato nella MessageBox (grazie maurs!), Con Kolivas ha abbandonato la manutenzione delle sue patch per il kernel.

con-kolivas.jpg
Con Kolivas in una foto di Josef Sipek

Con è stato per me un aiuto incredibile tanto tempo fa, ai tempi di Ardour 0.0.x, quando per le prime volte sperimentavo con Jack e l’audio professionale su Linux, e applicare le sue patch al kernel Linux era indispensabile per avere un kernel a bassa latenza in grado di sopportare tutto il peso di 5/6 tracce in registrazione e contemporaneamente in riproduzione…


Io non uso più da tempo le patch di Con, per fortuna adesso ottenere un kernel del genere (su Ubuntu Feisty) è facile come dare un:

$: sudo apt-get install linux-image-lowlatency

Grazie ad Ubuntu il mio “periodo nerd” può considerarsi concluso da un pezzo ormai …ma il ringraziamento per Con resta sempre valido. Oltre a bassa latenza & co, le patch di Kolivas avevano a che fare con sicurezza e caratteristiche sperimentali e insomma erano una risorsa per chiunque volesse giocherellare con il cuore del proprio sistema operativo.

Con lascia le sue patch e lo sviluppo del kernel “disgustato” da come viene portato avanti il progetto, nella speranza mai soddisfatta che le sue modifiche venissero accettate nel ramo principale. Non sono nessuno per entrare nei meriti tecnici di cosa motivi tali scelte da parte di Linus e gli altri sviluppatori del kernel, ma di certo non è mai bello vedere l’ennesimo attrito esposto…

…e sono cosciente del fatto che non posso nemmeno pretendere di giudicare nessuno, visto che mi sono “macchiato” della stessa colpa. Che ci volete fare, saremo una comunità di incazzosi? :)

Auguri Con, qualsiasi cosa tu faccia adesso. E grazie

36 commenti

  1. lillipuziano

    Non ho mai avuto il piacere di usare le sue patch, ma credo che il suo lavoro sia stato dei più importanti, pari a quello degli sviluppatori di driver! Deve essere giustamente molto esasperato per il fatto di non essere considerato dgli sviluppatori, arriva addirittura a dichiarare di voler smettere ora, prima di arrivare per il disgusto a usare Windows.

    Linus credo farà orecchie da mercante, altrimenti avrebbe già da tempo aperto le porte ai contributi di Kolivas.

  2. LuNa

    evidente che ci sono degli ottimi motivi per non includere le patch.
    pero’ effettivamente peccato peccato peccato :(

  3. satana

    Un paio di anni fa usavo il mio pc ubuntu sia come desktop che come media center, contemporaneamente. La cosa, sull’hardware modesto che possedevo allora, era possibile unicamente grazie alle responsiveness patch di Kolivas.

    Mi chiedo se continuerà a usare linux, dato che senza il suo stesso apporto i prossimi kernel saranno *inferiori*

    Dal canto mio, se dal 2.6.23 il kernel tornerà a swappare il mondo durante la notte, se la mattina le applicazioni ci metteranno 5 minuti ad aprirsi…
    beh, i mac e leopard sembrano davvero bellini, vero ? ^_^

  4. Lioliko

    Ma scusate, il Kernel attuale di Feisty non è già a bassa latenza??

    Quindi perché:

    sudo apt-get install linux-image-lowlatency ???

  5. furester

    Ammetto di non aver letto i commenti .. ma mi sorge spontanea una domanda: “il kernel a bassa latenza di Ubuntu che patch includeva?”, e se le patch sono sviluppate direttamente dal team di Ubuntu, “perché non le condividono con la comunità?”

  6. t23z

    infatti stavo giusto per dirlo: il kernel a bassa latenza non c’entra una mazza con le patch -ck che si occupano di tutt’altro

  7. bautz

    Peccato.
    Putroppo il kernel low latency è ben lontano dal kernel compilato con patch ck (ck da una latenza di circa 1/10 rispetto a lowlatency…).
    Spero torni sui suoi passi

  8. thedarkmaster

    Uhm… sono ignorante di sicuro. QUindi Ubuntu di suo non va a bassa latenza? E che pro/contro ci sono a farlo andare a bassa latenza? Perchè se non ci fosse rovesci della medaglia ed il PC riuscisse semplicemente a swappare meno e girare più appz contemporaneamente, perchè non si tratterebbe di una feature standard?

  9. felipe

    @Lioliko: non è una vera bassa latenza. non basta per fare audio professionale ad esempio.

    @BinObongo: beh non so gli ultimi sviluppi, non uso le sue patch da quando è uscito il kernel 2.6, ma secondo lo scheduler ha tutta l’aria di riguardare latenza e preemptibility

    @furester: le patch usate da Ubuntu credo siano quelle di Andrew Morton, e sono disponibili a tutti.

    @t23z: infatti stavi per risparmiarti una frase inutile :D …oppure ho sognato di aver usato le patch -ck per anni solo per la bassa latenza?

    @bautz: beh, non ho fatto assolutamente misurazioni, ma il kernel lowlatency di ubuntu si comporta più che degnamente per le mie esigenze. In ogni caso ho letto che per la prossima ubuntustudio ci sarà un lavoro più aggressivo su quel fronte, per portare la latenza ai livelli di kernel patchati con le -ck

  10. zakk

    @tutti:

    CERCO DI FARE UN PO’ DI CHIAREZZA (-ck vs. ubuntu-lowlatency)

    il kernel lowlatency di Ubuntu ha come unico scopo la bassa latenza (per audio multitraccia e cose del genere)… chiaro che ne beneficia anche un uso “normale”…

    le patch -ck sono (ormai erano) ottimizzate per un uso desktop: quindi latenza abbastanza bassa (non credo bassa come il kernel lowlatency di ubuntu) e altri accorgimenti per rendere il sistema più responsivo (più livelli di priorità rispetto ai canonici 40, una priorità particolare per il server X, e altro ancora)…

    E’ un vero peccato che Con abbia smesso di mantenere le sue patch :-(

    P.S.: Tra le altre cose Con Kolivas manteneva anche le patch -cks ottimizzate per un uso tipo server (latenza più alta, throughput più basso)… Non ho capito se smetteranno di esistere anche queste…

  11. t23z

    magari non te lo sei sognato ma le patch -ck oltre ad aggiungere nuovi livelli di priorità (simile a quello che fa il kernel lowlatency) aggiungono anche altre cose “geniali” tipo uno scheduler nuovo (una scheggia) e la swap prefetching…che non mi sembrano cazzatine diciamo.
    mi sembra un po superficiale (oltre che totalmente sbagliato) dire che per sostituire le patch -ck è sufficente mettere su il lowlatency

    ps
    poi se consideriamo che queste patch sono incluse di default nei kernel di gentoo e archlinux (due delle distro più prestanti anche grazie a queste patch!) mi sembra anche più che giustificato il suo “abbandono”

  12. Phyr0

    mi dispiace tanto, io non ho mai usato le sue patch e non sapevo fino aieri csa combinassero.
    Effettivamente sembra strano, io storico compilatore kernel vanilla, ho notato l’introduzione delle istruzioni per il realtime/lowlatency gia negli ultimi kernel, perciò non capisco il xke il non aver anche inserito le istruzioni kolivas molto valide per l’uso desktop.
    Come per esempio è stato inserito tutto per la virtualiuzzazione, ma non sono mai state inserite le patch openmosix per il calcolo distribuito, che ritengo molto importante.
    Questi atriti e delusioni non giovano all’opensource assolutamente.

  13. tuxology

    Peccato! Mi spiace davvero molto che abbia “gettato la spugna” (in verità questa frase suona male, probabilmente al suo posto avrei fatto lo stesso; però forse dovremmo fargli capire che anche se non inseriscono le sue patch nel kernel noi le apprezziamo e le usiamo ugualmente!).
    Sinceramente le sue gran patch le uso solo da 3-4 mesi ma ho notato subito la differenza tra il kernel normale e quello patchato, infatti da allora non ho più usato quello normale e non ho mai avuto il minimo problema di stabilità.

    Felipe, secondo te è una buona idea creare una specie di petizione per spronarlo a continuare, e perchè no, fargli capire che in fondo siamo in tanti che apprezzano il suo lavoro?!? (E’ una domanda rivolta non solo a Felipe, ma un po’ a tutti gli utilizzatori di queste patch ehh!)

  14. felipe

    @t23z:
    Nel secondo paragrafo ci sono ben 371 byte dedicati all’uso che facevo IO delle suddette patch, ossia Audio. In quello successivo indico come ottengo attualmente lo stesso risultato.

    Mi sembra molto chiaro che io mi stessi riferendo alle MIE esigenze per usare le patch -ck. Non capisco questa corsa a dirmi quanto sono superficiale e quanto le cose che dico non ci azzeccano niente ecc ecc. Bah, contento tu…

    @tuxology:
    Secondo me no, perché a leggere lui è molto amareggiato. Magari con il tempo gli tornerà la voglia. Chi lo sa :)

  15. t23z

    Io non uso più da tempo le patch di Con, per fortuna adesso ottenere un kernel del genere (su Ubuntu Feisty) è facile come dare un:

    ….

    Mi sembra molto chiaro che io mi stessi riferendo alle MIE esigenze per usare le patch -ck

    evidentemente no…comunque..sarà che son perfezionista…o sarà che sei permaloso…o sarà che non c’ho un cazzo da fare quando sto a lavoro…sta di fatto che onde evitare confusioni ho preferito specificare di cosa tratta questo post tutto qui.
    e tutto il resto…è noiaaa..

  16. felipe

    @t23z:
    Io sarò permaloso, ma se tu non hai un cazzo da fare (per usare le tue parole) o non capisci i miei post potresti evitare di uscirtene con etichette tipo “superficiale”. Non è per niente piacevole.

    Ti invito a rileggere il post con meno astio (ma perché poi?) nei miei confronti, e poi rileggere i tuoi commenti e quelli di chi dice che quello che scrivo “non c’entra na mazza”. C’è modo e modo di dire le cose.

    Visto che sono bravo ad organizzarti le ore buche? :D

  17. dani

    felipe ma perche’ non ignori chi non ha “niente da fare”? Ci sono altri tuoi pareri che vorrei sentire per le notizie di oggi =)

  18. tuxology

    Forse hai ragione Felipe, probabilmente è molto amareggiato e d’altra parte lo sarei anch’io al posto suo.
    Però son convinto che se le persone che usano ed apprezzano il lavoro che ha svolto sino ad ora si facessero sentire, questa amarezza si affievolirebbe un poco; non dico di schierarsi dalla sua parte, non conoscendo affatto le motivazioni del rifiuto della patch sarebbe sbagliato, ma partendo dal presupposto che ciò che ha fatto l’ha fatto anche per la comunità mi sembra corretto che la stessa comunità in queste tristi vicende si unisse e si facesse sentire.

    ciao!
    -francesco-

  19. t23z

    dovresti fare di meglio visto che qua più che di ore buche si tratta di giornate buche ma vabbè….c’è modo e modo di dire le cose è vero e chiedo venia ma il “superficiale” era in risposta all’ “inutile” di poco sopra…

  20. jimbo

    La “mafia” con cui si gestisce linux ci ha privato delle idee di una brillantissima mente. Il fatto che vengano prese in considerazione patch di persone “fidate” (cioè che sono nel giro del kernel da più tempo) al posto delle patch qualitativamente migliori è preoccupante..

  21. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  22. felipe

    @t23z:
    Ci stiamo organizzando :F beh il mio “inutile” in effetti era in risposta al tuo “non c’entra na mazza” del commento #13 ma ok, quando la polemica deve scattare la cosa migliore è lasciare sfogare un po’ tutti, ormai l’ho capito :)

    In ogni caso, chiarisco ancora meglio: ai tempi del kernel 2.4 ho usato quelle patch (quelle spezzettate, non il pastone unico) per molto tempo, ed esclusivamente per avere un kernel a bassa latenza. Ho specificato che c’erano anche altre migliorie/caratteristiche/funzionalità, da me inutilizzate, ma a me delle patch di Con interessava solo la bassa latenza, senza nemmeno applicare i vari GRSecutiry e Supermount ecc ecc.

    Spero di essere stato cristallino adesso

  23. FYM

    OT
    Perchè non impacchetti per il repository il kernel 2.6.21, che con il supporto ai dinyticks potrebbe dar sollievo alla temperatura dei nostri notebook’
    Infinitamente grazie….
    /OT

  24. pallu

    @FYM
    OT-tima idea (lol).
    Le temperature di questi giorni a Milano hanno messo in ginocchio sia me che il mio hardware: Figurati che la Fonera stava squagliando la plastica del suo case! Guarda che ho dovuto fare!! (link)

    @Felipe
    Ti prego compilalo tu, perché se lo faccio io faccio la fine del case della fonera… :P

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti