Cosa sono Phase e Animator? Nel titolo non riuscivo a far entrare una descrizione, quindi la esplicito qui. Insieme sono il nuovo sistema usato da KDE4 per regolare il livello di complessità di animazioni ed effetti speciali visibili in Plasma e in tutto il desktop. Ecco un video preparato niente meno che da Aaron Seigo:
Come potete notare, abilitando o disabilitando il plugin si ha un aumento o diminuzione del dettaglio delle animazioni, in questo caso relativo ai “fotogrammi” dell’animazione delle famose icone “attive” che ho segnalato di recente (cfr. “KDE4: Le icone “attive” di Plasma conquistano“).
Grazie a Phase sarà insomma possibile, in un solo gesto, limitare l’uso di CPU e la pesantezza del sistema. Una specie di KDE4 a consumi ridotti. Trovo che sia una necessità, come ha detto Aaron nel video, in caso di desktop esportati in remoto o thin client… o pc un po’ datati :)
NB: una volta completo Phase, non ci sarà più bisogno di ammazzare Plasma ogni volta, ricordate che l’aspetto e il funzionamento di tutto quello che vedete ultimamente sono lavori in corso. E vorrei fare notare che Aaron non sta neanche usando lo stile Oxygen.
Qui trovate un torrent della versione a più alta definizione del video: plasma_phase.ogg
E con Phase gli sviluppatori di plasmoidi si troveranno già pronta una batteria di animazioni fighe da usare con una riga di codice.
Mica poco.
Veramente a me le cartelle e il cestino sembrano proprio quelle di oxygen.. Si si sono propri quelle !!
Aaron sta usando Oxygen alla grande !!!
@Mercurio: vero, non ci avevo pensato ! Fantastico
@Pablo: solo le icone, non lo stile.
Che dire… sembra non stiano tralasciando davvero nulla…
Stanno lavorando tanto sull’eye-candy, ma con i piedi ben piantati per terra !
bellissimo , stanno facendo un lavoro veramente impressionante.
Spero molto in una controparte gnome…. o compiz
Arete, senza offesa ma se nomini “compiz” non hai capito granchè di cosa sia Plasma (o di cosa sia compiz)
beh, personalmente spero che gnome tragga qualcosa di positivo da questa esplosione di idee da parte del team di KDE, ossia che la “competizione” spinga il nostro gnomo a controbattere degnamente.
Speranza vana? vedremo…
@OpalSoul
Per ora c’è solo Plasma, una esplosione di infrastruttura e possibilità (e codice annesso).
Le idee esploderanno dalla comunità, quando grafici e sviluppatori, anche “indipendenti”, si metteranno a far Plasmoidi, sfruttando le possibilità di Plasma.
Sia prima, sia sopratutto dopo il rilascio di KDE4
Mica facile far esplodere le idee, se non si fa prima l’infrastruttura.
Ma… solo plasma non direi….. O.o
Tutto il lavoro di integrazione perfetta fatta dal team kde dove lo metti….
Guarda qui (sezione “novità di rilievo”)
http://it.wikipedia.org/wiki/KDE4
da qui a ottobre potrei anche comprarmi un pc nuovo, ma questa funzione fa proprio per me
che bella cosa questa scelta dell’interruttore per gli eye-candy
@Mercurio
bah per quel che ho visto KDE 4 non sarà assolutamente solo plasma, ma strigi, soprano e molte altre cose ed è naturale che il successo di un qualsiasi software/sistema operativo/gestore finestre/etc dipende in moltissima parte dal supporto anche da parte della comunità.
Io ho semplicemente osservato che in questo momento sia il team KDE che la comunità che ci ruota attorno sono particolarmente attivi e propositivi, dando basi concrete per una 4.0 molto molto molto accattivante sia dal lato estetico che dal lato funzionale.
Dall’altra parte, ma forse sono io che pecco in ignoranza e mancanza di informazioni non nego assolutamente questa eventualità, ma non noto questa vitalità in ambito gnome.
Ad ogni modo non è una gara questa, e spero semplicemente che il team gnome prenda spunto in modo costruttivo per continuare a migliorarsi.
@Mela
“c’è solo Plasma” era riferito alle idee di cui parlava OpalSoul: plasma sarà la base che permetterà l’esplosione di idee riguardo l’interfaccia.
Per tutto il resto anche nella lista di Wikipedia manca qualcosina ^^
(tipo dbus, strigi e il desktop semenatico, il controllo ortografico multilingua, il sistema di scripting multilinguaggio Kross, forse anche WebKit di rientro dall’Apple… giusto per non scendere nei dettagli)
Su Decibel non sono sicuro ce la faranno per KDE4.0, e non tutte le possibilità offerte dall’infrastruttura che stanno costruendo saranno sfruttate completamente in KDE4.0
Insomma carne al fuoco c’è ne tanta, ma è ovvio che il “palco” sarà occupato da Plasma ed Oxygen, da qui in avanti.
p.s. spiego meglio il senso mio messaggio frainteso:
Il bello delle idee usciranno dalla comunità dopo il rilascio di KDE4.0, ma difficilmente potranno essere velocemente copiate da GNOME per mancanza di infrastruttura.
@Mercurio
ah ok capito e da questo punto di vista concordo :o)
anche se quello che mi piacerebbe non è uno gnome che “ripete” kde ma uno gnome in grado di estrarre idee per conto suo come dovrebbe fare un progetto “sano” e “vivo”
oddio….che bello manca ancora un po a ottobre….
Il bello e’ vedere come un’idea di pochi (??) giorni fa si sia tramutata subito in codice (quasi istantaneamente) e soprattutto con il pensiero rivolto a quelli che fanno di Linux una grande comunita’, gli sviluppatori.
Un grande modo di agire da una grande comunita’ di persone.
W LINUX :D
Pingback:Top Posts « WordPress.com