Esiste una specie di centro di controllo delle attività dell’intera (o quasi) comunità Ubuntu online:
L’elemento evidenziato segnala un avviso appena aggiunto
È divertente vedere come i nuovi post sui forum, bug, domande, pagine wiki, aggiornamenti sulla sicurezza, eccetera, vengano notificati live nella pagina. La cosa impressionante è avere la percezione di come l’immensa comunità sia in continuo movimento.
umama questa non la sapevo! cavolo che trantran che c’è in giro…sapevo che era così ma vederlo con i miei occhi, beh è tutta un’altra cosa ;)
fichissimo
ha qualche problemino tipo ritornano vecchie news se si fa un refresh
mi piace ….. è come vedere le formiche in un terrario …. :-D
finchè non chiudono questo bug, continuerò a pensare che è una finta comunità -.-
@francesco:
Quella di cancellare l’intero URL in Firefox quando si preme Ctrl BackSpace è una cosa odiosa anche per me, anche per dettagli come questo io preferisco Epiphany.
In ogni caso non vedo cosa c’entri la comunità di Ubuntu con quel problema di Firefox, e anzi cosa c’entri Firefox in questo post, che parla di Ubuntu :)
Vabbè, un po’ di AJAX… non ci vuole molto ;)
bellissima e impressionante,
ma che cosa c’è, tecnicamente, dietro questa pagina? come fanno ad aggiornarla in tempo reale, è in tempo reale, vero?
visto che ci sono ricordo a tutti di collaborare alle traduzioni, basta poco e fa bella figura sul curriculum.
@trancio immagino sia un polling sui feed dei vari servizi; comunque carino :)
Utilizzeranno un servizio simile a http://lloogg.com/
cmq da un post sul forum italiano :
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=96650.msg606818#msg606818
scopro adesso che Ubuntu usa le labels per identificare le partizioni :-\ … mi pare che RHEL e CentOS siano state le prime a introdurre il supporto alle labels … ma probabilmente mi sbaglio :-\
azz me so perso il thread (era sul forum internazionale , in inglese ) … comunque, per un problema relativo al riconoscimento della partizione Win ntfs da parte di grub , rimanda a questo link : http://en.opensuse.org/SDB%3AWindows_No_Longer_Boots_Following_the_Installation_of_SUSE_LINUX_9.1
cioè a un problema che si verfificava nelle stesse condizioni su SUSE 9.1 O_o
che bella pagina… non ho ben capito che ci sta dietro però, dato che con firebug non ci sono post con xmlhttprequest…
qualcuno ne sa qualcosa?
Tnx!
Ste
@Felipe
Sì è impressionante. Sono quasi 8 milioni di post all’anno.
E’ sempre difficile avere la percezione dei grandi numeri.
Se ti dico di provare a immaginare 5 milioni di persone e poi di provare ad immaginarne 6 milioni
probabilmente non troverai una grande differenza
tra le due immagini mentali.
Eppure il milione di abitanti in più corrisponde a più degli abitanti dei comuni di Firenze, Bologna e Verona
messi insieme.
Oppure, le persone che si affacciano su questo sito ogni giorno (secondo le cifre che hai dato tu) sono una volta e mezza il numero dei post che appaiono su Ubuntustats.com. Would you bbelieve it?!
@salade @trancio @chiunquechiedapareritecniciariguardo :D
guardatevi main.js :D
in pratica è un polling in ajax.
a un certo punto dello script c’è un “Ajax.Request”, ossia una funzione (piuttosto figa a dire la verità :)) del framework ajax scriptaculous (script.aculo.us) [ma possibile che abbiano registrato “aculo.us” ^^”]
per quanto riguarda l’output…la figata è che sputano fuori direttamente in json, quindi non devono scontrarsi con il dom xml….
miiii, sto diventando un nerd a stare qui dentro!…^^’
felipe, perche non li contatti e ti proponi come fonte? magari inaugurando una other languages section :-)
Pingback:Tenere d’occhio la comunità con UbuntuStats.com | Il Bazaar
Pingback:UbuntuStats - Nothing is impossible