Menu Chiudi

Compizconfig Settings Manager impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

Vi avevo promesso una sorpresa¹… ed eccola qui:

ccsm01.png

Compizconfig Settings Manager è un nuovo sistema per configurare Compiz che supporta molteplici backend (gconf, flat file…) ricorda lo stile del non-ancora-decollato nuovo Centro di Controllo di GNOME e soprattutto viene proposto come prima creatura di Compiz Community, ora Compiz Fusion.


Rispetto a vecchi tentativi di creare un configuratore per Compiz (l’orrido Beryl Settings Manager) direi che siamo sulla buona strada, anche se le opzioni esposte sono davvero tante tante tante: non credo che ad un utente “normale” fregherebbe più di tanto

ccsm02.png

Come segnalavo, questo configuratore supporta diversi “motori” per ricordare le impostazioni. Se usate GNOME immagino che vogliate usare gconf:

ccsm03.png

In questo modo potrete giocare con Compizconfig Settings Manager senza cambiare una virgola del vostro setup. Consiglio caldamente una soluzione del genere. Per tutti gli altri (utenti KDE in testa) sappiate che il configuratore è solo una parte delle novità che stanno lentamente emergendo dopo la riunione delle comunità Compiz, a presto con qualcosa anche per voi.

Se avete abilitato il mio repository di software instabile e non supportato, per installare Compizconfig Settings Manager basta un semplice comando:

$: sudo apt-get install compizconfig-settings-manager libcompizconfig-backend-gconf

Questo va bene solo se usate GNOME e caricate gconf come plugin per gestire la configurazione di Compiz. Va bene insomma se avete seguito le mie guide, o se usate le impostazioni predefinite di Ubuntu Feisty (e se riuscite in quest’ultimo punto vi faccio i complimenti…) altrimenti dovrete modificare la maniera in cui avete configurato Compiz.

Vorrei inoltre segnalare che io sto usando Compiz compilandolo direttamente da git, seguendo la mia stessa guida “Installare e Configurare Compiz da GIT“. Ogni altra combinazione di pacchetti, versioni, guide, modalità ecc ecc è totalmente nelle vostre mani, anzi fatemi sapere quali combinazioni funzionano, se vi va :)


[¹] Se vi aspettavate Compiz Fusion impacchettato… beh diamo loro il tempo di creare qualcosa :)

80 commenti

  1. davide

    ..io cmq, continuo a pensare che i configuratore di beryl era proprio carino e funzionale..
    :D

    ..ma ora uso compiz, e quindi non vedo l’ora di provare la nuova chicca!!
    anzi lo faccio subito..
    :)

  2. Mela (jerrad)

    Si direi che il configuratore di beryl era fatto abbastanza bene (la seconda ersione non quella del tuo link che non mi piaceva) :)

  3. 2dvisio

    Non c’è che dire :) un’interfaccia molto pulita e semplice.
    Anche se quelle barre di scorrimento potevano almeno essere taggate con termini più umani (Il numero in se non dice proprio niente).
    Un esempio per la “velocità”:
    Poco veloce – Molto veloce – Velocissimo – Esagerato

  4. asdrubale

    Ma Compiz Fuzion farà uso di un suo tool di configurazione a parte ?? o si integrerà in questo con dei plugin ?

  5. Treviño

    Mh, felipe ci dovremmo mettere daccordo coi nomi…
    Ormai da qualche settimana io uso questi nel mio repo eyecandy:

    compizconfig-backend-gnome
    compizconfig-backend-kde
    compizconfig-plugin
    compizconfig-settings-legacy
    compizconfig-settings-manager
    libcompizconfig0
    libcompizconfig-dbg
    libcompizconfig-dev
    python-compizconfig

    Sarebbe meglio non far casino :P

    bye…

  6. claudio

    Basta con sta manfrina di troppe opzioni l’utente linux e anche quello che viene da Windows vuole le opzioni e anche tante.Sennò dopo 2 secondi uno si rompe.Magari nascondiamole, ma non togliamole!
    L’ultimo configuratore di Beryl era bellissimo, molto di più di questo ultimo coso.
    Che compiz sia superiore come core va benissimo, ma denigrare sempre il lavoro fatto da Beryl mi sembra poco polite.
    E poi almeno Beryl funziona bene sotto KDE…

  7. barcollando

    il bello è che si criticava il vecchio beryl-settings scritto in python… Non mi resta altro che aspettare Plasma!!! :P

  8. firstbit

    mh… sono sempre più curioso di rovare tutte queste novità. Ok: nuovo patto con me stesso. Riuscire a compilare il tutto in maniera decente. Nel frattempo vedo di provare i tuoi pacchetti sulla partizione di gutsy… credi che possano funzionare felipe?

  9. thedarkmaster

    Claudio ha straragione da vendere e sono d’accordo con lui al 100%.
    Sto configuratore lo uso già da settimane e mi fa veramente schifo. CI sono poche opzioni e non riesco a settare quello che voglio come voglio. A parte il fatto che è buggoso ma questo suppongo sia dovuto al fatto che è molto giovane… comunque pessima direzione, sia per il nome che per il configuratore.
    Spero che al più presto si crei un configuratore decente come quello di Beryl che era veramente un capolavoro assoluto (Quello delle ultime versioni ovviamente).
    E comunque, davvero, Beryl era un ottimo lavoro, magari una scelta non appropriata quella di diventare un intero progetto a se visto che faceva bene solo i plugin e i configuratori ma era un ottimo progetto ed era ben più famoso e popolare di compiz. Basta denigrarlo per piacere. La maggior parte della gente manco sapeva che esistesse compiz tanto che nelle info su compiz avevano scritto “Compiz is not Beryl!!” Che tristezza…

    Il configuratore era il motivo per cui tutti usavano Beryl, insieme ai plugin.

  10. |_NiGhTmArE_|

    scusate ma io sto configuratore tanto nuovo non lo vedo proprio… esisteva già da tempo un configuratore per compiz in stile SLAB solo non supportava backend differenti da gconf e non usava la “categorizzazione” in stile beryl manager -.-‘

    per ora visto che mi funziona con la 0.3.6 continuo ad usare quello vecchio:
    http://compiz.org/Compiz-Settings

  11. satana

    Sul mio KDE, ieri ho giocato di nuovo con compiz, provando pressochè tutte le versioni più recenti… niente, non va, crash immediato. Son tornato a beryl 0.2.1… che va alla perfezione.

    “Per tutti gli altri (utenti KDE in testa) sappiate che il configuratore è solo una parte delle novità che stanno lentamente emergendo dopo la riunione delle comunità Compiz, a presto con qualcosa anche per voi.”

    Si, magari per il 10 ottobre ce la fanno a farlo funzionare in maniera affidabile su tutti i kde…
    grazie a dio è stata reinventata la ruota, grazie kde4.

  12. thedarkmaster

    @|_NiGhTmArE_|
    Quoto, aveva il logo del dado rosso che si apriva e che tra l’altro era carino come logo! Sto coso blu con la freccia lo trovo davvero osceno ed insignificante…

  13. Flea

    scusate ma come mai dopo aver installato dai repo di pollycoke Compizconfig Settings Manager, quest’ultimo non funziona come nella screen dell’articolo, mi spiego: quando clikko sui vari plugin non ho a disposizione nessuna opzione come faccio a risolvere?

  14. kira

    io non ho mai capito cosa ci troviate tutti voi negli inutili compiz e beryl :) quando me ne renderò conto proverò anche io sto pacchetto. Ah.. era ora che ci fosse una cosa così.
    comunque compiz integrato su ubuntu è una scelta davvero discutibile… per la pena che fa quel gestore di finestre al momento

  15. ezhno

    Ciao,
    a me funziona male… Ovvero mi mostra tutte le categorie e voci ma quando entro dentri una voce non mi presenta nessuna opzione da settare. Nemmeno quelle mostrate nella figura qui sopra alla voce “zoom desktop”. Cosa posso fare?

  16. ezhno

    Ieri avevo provato i pacchetti git di trevino e mi avevano piantato compiz. Ho rifatto il downgrade e tolti i repo.

  17. nicotem

    W Beryl, sempre nei nostri cuori.
    Finora il migliore di sempre, assassinato dalla prepotenza.
    Lo piangiamo tutti.

    PS
    In tema con gli ultimi post su Compiz Fusion (puke), irraggiungibile anche nella bellezza del nome e del logo. Abbiamo perso una gemma…

  18. ad

    credo vada messo ordine tra pacchetti di felipe e trevino… sennò c’è una gran confusione…

    per adesso attendo per installare compiz_fusion

  19. Luca

    Mah a me sembra la (brutta)copia di beryl-settings-manager, con in più lo svantaggio di non avere il menù superiore, quindi bisogna sempre tornare indietro invece che zampettare come un “cerbiatto” da una voce all’altra.
    Ho il sospetto che chi critica tanto il beryl-settings-manager non lo avesse provato nelle ultime versioni.
    Sono tentato a tornare a Beryl, per ora lo ritengo ancora superiore.

  20. Pingback:Ubuntu Life » Blog Archive » Instalar CompComm Fusion desde repositorios de Treviño (Feisty)

  21. Borzo

    @Kira: a parte gli effetti graficosi che uno può decidere di usare solo per il sollazzo della vista ma che servono a poco, l’effetto Exposè come OSX non è da sottovalutare, io che vengo da Mac mi troverei malissimo senza la possibilità di usarlo e grazie a Beryl vado alla grande.

  22. Luca

    Alleluja adesso compiz funziona (quasi) perfettamente anche sotto KDE. KDW è ancora un po’ instabile (modificare le impostazioni di trasparenza non funziona, KDW crolla…pazienza :) ) ma per il resto è tutto perfettamente ok! :D Peccato che sia quasi fuori tempo massimo, considerato che fra due giorni saremo tutti a provare KDE 4.0 beta…

    Comunque per il resto un ottimo lavoro :D

    (P.S.: se solo qualcuno potesse dirmi come impostare la chiave “Uccidi finestra” sarei un uomo felice: ctr+alt+esc mi ha salvato la sessione più di una volta, ma con compiz/Beryl non sono mai riuscito a capire come mapparla :( )

  23. Luca

    Uhm ok riguardo al PS…il comando è xkill, appena trovato…la cosa che non capisco è che non riesco a impostarlo. Cioé, sono andato su ‘configura comandi’, ho aggiunto xkill e gli ho dato una chiave…ho provato con più di una…eppure non parte. Strano, perché altri comandi funzionano invece: sono riuscito ad assegnare con successo la chiave ctrl+esc per richiamare ksysguard. Qualcuno sa qualcosa? :-/

  24. Luca

    @Borzo: concordo alla grande, exposé è troppo utile :) Anche lo zoom comunque non è per niente da sottovalutare.

    Se penso che windows vista come grande supporto grafico per i disabili ha messo un clone di kmag…che mi sa che esiste da millanta tempo…senza uno zoom integrato… :-/ perché le cose devono farle così male?

  25. felipe

    @Treviño:
    I nomi non li ho decisi io, mi limito a reimpacchettare per Feisty. Credo che ti debba adeguare alle decisioni del responsabile dei pacchetti per Ubuntu, visto che quelli che uso io sono i nomi ufficiali.

    @tutti:
    Se vi trovate meglio con il defunto Beryl continuate pure ad usarlo, che problema c’è? Se qualcuno è interessato a questo pacchetto: bene, altrimenti: bene lo stesso :)

  26. Pawz

    Non è che bisogna avere compiz più aggiornato? Io avevo provato con quello installato in feisty di default

  27. infamous

    io sono passato da poco a compiz, ma c’è una cosa (apparte prestazioni e stabilità che sono effettivamente superiori) che proprio non sopporto e mi sta facendo impazzire (perchè non riesco a disabilitarla), le trasparenze sui menu (quello di gnome, quello da tasto destro). Come si fa a disabilitarle?.

  28. kira

    @Borzo si ho visto un po’ di cose interessanti per il momento ma perché siano ancora utilizzabili mi sa che di acqua sotto i ponti ne dovrà passare :) comunque anche io mi sono dilettato gli occhi con beryl per qualche giorno… ma dato che non ho una grande scheda video (ati 9000 che però va da dio su ubuntu con i driver open) … quello che ubuntu mi rende in stabilità e poca fame di risorse hardware, windows manager come beryl o compiz se lo riprendono :) magari con un nuovo pc potrò ricredermi, lo spero. (quando Dell si deciderà……..)
    Io più che altro trovo molto discutibile la scelta di includere un qualcosa di ancora non ben definito su un sistema operativo… almeno finché il supporto per le schede video non verrà migliorato. Comunque..è giusto la mia opinione

  29. felipe

    @manfredi90:
    Esatto. Io uso ancora GL Desktop :)

    @Flea, Pawz ecc ecc:
    Ribadisco che io compilo Compiz da git, non so se il tutto è affidabile o funzionante con altre versioni. Mi sa di no, a questo punto :)

  30. ignorante

    @ DANIELE DM
    mi riferivo a compiz così come mamma ubuntu l’ha impiantato sulla 7.04.

    @ felipe
    scusa se faccio un uso improprio del tuo blog con richieste di “assistenza/indicazioni tecnico-operative” tipo questa a DANIELE DM. Se non sono “opportune” in calce ai tuoi post, che cosa ne pensi di una sezione “forum”? Hai mai pensato di attivarla? (Naturalmente, l’ho buttata li. So che esiste ubuntuforum, ma qui è un altra cosa. Forse per quello manca?). Grazie per l’attenzione.

  31. manfredi90

    Ah, ok… comunque colgo l’occasione per ringraziarti e complimentarti per lo splendido blog che tieni…
    Sono un ragazzo di 17 anni e leggendo il tuo sito mi è venuta la curiosità di provare ubuntu 2 settimane fa e da allora non uso altro. Considera che oramai la sera prima di andare a nanna mi vado leggendo tutti i tuoi vecchi post, ma sono ancora ad inizio 2006… quanto cacchio schivi?? ;)

    Complimenti ancora

  32. Treviño

    @felipe, nessun problema… Però avevo discusso di questo con Amaranth (uno degli uploaders di compiz fusion) diverse settimane fa e quella che ho indicato in precedenza pareva essere la decisione ufficiale… Guardando che succede in gutsy sembra di no, quindi provvederò a rinominare il tutto :)

    Grazie per la segnalazione “indiretta” :P

  33. Luca

    Ma ancora non hanno corretto la possibilità di mettere un immagine sulla faccia inferiore del cubo! Lo trovo un cazzotto in un occhio! Strano perché in beryl funziona da sempre, pensavo che con la fusione, prima di pensare a strani fronzoli spesso inutili sistemassero questo inestetismo evidente.

  34. Luca

    C’è un bug su KDE: qualunque WD si usi, se uno usa exposè per selezionare una finestra, questa poi rimane sopra alle altre fintanto che non si usa di nuovo l’exposé…

  35. ubuntuz

    Continuo a rimanere del parere che beryl-manager è molto più funzionale. Spero che col passare del tempo (non troppo) si riesca a arrivare a un manager più o meno simile ma con le stesse funzioni o anche di più :D

  36. Luca

    Ho bisogno di un aiuto: come è possibile da ccsm evitare che i menu e le finestre, se spostate, diventino semitrasparenti.
    Non mi piace affatto, e mi si affatica la vista con i menu semitrasparenti.
    È due ore che sto provando tutte le configurazioni ma non riesco a trovarlo.

  37. Oskar NRK

    Ora Felipe ci manca solo che ci impacchetti Compiz-GIT che aggiorni correttamente quelli di Feisty e siamo tutti contenti :) Penso che tutti gli utilizzatori e assidui lettori di Pollycoke :) ne sarebbero contenti! Aspetteremo con impazienza che tu ne abbia il tempo e la voglia, e che il caldo a Catania ti lasci tregua :D

  38. FYM

    Uffa…che gran casino, non ci capisco più nulla.
    Era molto meglio quando funzionavano i repository di Gandalfn…con estrema chiarezza.
    Io farei:
    1)compiz
    2)compizmanager
    3)compizplugins
    invece che tutto sto casino con 250 varianti possibili (ho riletto il blog di trevino 8 volte per capirci qualcosa)
    Felipe pensaci tu!

  39. infamous

    @luca per disabilitare la trasparenza quando sposti una finestra devi andare nelle opzioni del plugin “move” e settare l’opacità a 100%. Per quanto riugarda la trasparenza dei menu ci sto perdendo la testa senza riuscire a scoprirlo.

  40. Neo

    Provato. Ok, non mi convince al 100% visto che ci sono residui più o meno evidenti di beryl, però dài, non è male. Però si devono dare un po’ da fare, non si può certo dire che sia fantastico. gnome-compiz-manager imho resta ancora irraggiungibile: poche opzioni, vero, ma semplice e razionale.

  41. Luca

    @infamous
    intanto ho sistemato la trasparenza delle finestre, grazie!
    Per eliminare la trasparenza dei menu ci sto perdendo gli occhi e la sanità mentale ma proprio non trovo la soluzione… Chi prima lo trova si faccia vivo…

  42. Treviño

    FYM, qual’è il problema?

    Se vuoi solo compiz metti solo quello, se vuoi anche il manager installi compizconfig-settings-manager, se invece vuoi anche i plugin fusion metti compiz-fusion-plugins-*; non mi pare ci sia niente di incasinato :)

  43. Treviño

    È un sistema completamente diverso dal punto di vista della progettazione, oltre al fatto che “autogenera” i suoi contenuti (opzioni comprese) in base ai plugin che hai installato. Ne ho scritte qualche riga, se vuoi dai pure una lettura…

  44. Giuliastro

    Onestamente penso che questo configuratore sia brutto e poco utilizzabile. Tra due o tre anni forse CompCommCoralCompizFusion riuscira’ a funzionare bene ed essere utilizzabile come il Beryl di oggi. E magari avra’ anche il suo configuratore (magari).

  45. lawless

    stesso problema che ho letto piu su nei post… si vedono i plugin ma niente opzioni O_o

  46. felipe

    @tutti:
    Per chi ha problemi con opzioni mancanti sono quasi sicuro che la soluzione stia semplicemente nell’usare una versione più recente di Compiz, ma non ne sono sicuro. In ogni caso, come ho specificato più su, a me funziona con le ultime versioni di praticamente *tutto* ma non posso esprimermi per altre combinazioni.

  47. Pingback:Ubuntu Feisty + Compiz Fusion « pollycoke :)

  48. Luca

    @Chi ha problemi di trasparenza: per eliminare la trasparenza dei menu basta andare su General Options -> Opacity Settings, scorrere fino alla fine della riga testuale e settare a 100.

    Meglio che non mi esprima…fare una barra invece di una configurazione testuale seminascosta no?!? tra l’altro se uno vuole eliminare solo dei tipi di finestra bisogna farlo manualmente sempre su quella finestra…vabbe’, migliorerà, suppongo, ma intanto io attendo KDE4 :D

    @infamous grazie per avermi indicato come eliminare la trasparenza quando si muovono le finestre :D A quello non c’ero arrivato..

  49. Luca

    Uhm per fare ammenda sul rant del post precedente, devo dire che KWD ha fatto passi da gigante. Ora non crasha più quando cambio gli stili in kcontrol o aggiungo pulsanti, cosa che faceva SEMPRE a mia memoria :D In sintesi sono sempre più felice di questo compiz rinnovato…era anche ora che le cose iniziassero a funzionare meglio :)

    Nota: KWD cmq è ancora lontano dall’essere perfetto, in due giorni dev’essermi crashato una decina di volte…ma mi ricordo com’era qualche mese fa, e adesso è quasi perfettamente usabile in confronto (e in assoluto, dai, considerato che lo uso nonostante tutto :D ).

    Manca solo una cosa però IMHO: una delle funzioni migliori del beryl-manager era che era possibile selezionare un WM da far partire automaticamente in caso di crash di beryl stesso. Era una funzione molto molto utile, trattandosi qui di software instabile…sarebbe bello vedere una cosa del genere anche per compiz :)

  50. Luca

    Per continuare l’one-man show :-/ la risposta alla mia domanda, che ho scritto qui PRIMA di pensare a controllare, è aprire /usr/bin/compiz con un manager di testo, cercare l’opzione (è all’inizio) Fallback Window Manager e aggiungere kwin tra virgolette. Credo, perché non so come indurre un crash e quindi non ho modo di testare se adesso effettivamente il sistema recupera :D

    E scusate per il triplo post :-/

  51. lawless

    a me funziona tutto… solo una domanda… qualcun’altro ha sperimentato problemi con l’effetto delle finestre gommose? mi spiego meglio… provate a trascinare una finestra da un posto ad un altro…. è come se incespicasse… non saprei definirlo meglio… ho qualche orrore nella config di cui siete a conoscenza? (compiz vecchio funzionava liscio)

  52. Xander

    Non sei l’unico a lamentare questo problema.

    Al momento ho, ahimè, disabilitato il wobbly.

    Vederlo così mi rende nervoso, tenta d’agganciarsi ovunque, e “incepisca” di continuo.

    Forse è un po’ buggato. Come la gestione delle ombre, non settabili in “offset”.

  53. lawless

    edit: se attivo il plugin Glib le cose vanno leggermente meglio… anche se continua a incespicare leggermente

  54. Luca

    @infamous e @tutti quelli a cui danno noia tutte le trasparenze eccessive di Compiz-Fusion (tipo sui menu, difficilmente leggibili, giochi, slavaschemi, ecc)
    Ho trovato come eliminare le maledette semitrasparenze:
    Da ccsm/General Options/Opacity Settings/
    Selezionare la riga nel riquadro”Opacity windows” quindi selezionare il pulsante Modifica e dare “100” come “Opacity Window Value”!

  55. AkumA

    @Luca: ho provato ma ogni volta che setto un valore si setta da solo al valore 142894192

    ^_^ bugghis :D

  56. Luca

    Mah, io ho la versione di Trevino e mi funziona, (oggi fra l’altro è uscito un nuovo aggiornamento, prova se hanno risolto). Prova a inserire il valore 100 da tastiera, senza usare il mouse.

  57. Pingback:Compiz Fusion e Screenlets per Ubuntu Feisty « pollycoke :)

  58. hush77

    ciao a tutti..
    qualcuno di voi saprebbe dirmi come rendere trasparente il pannello kde?
    se lo abilito da kde la trasparenza appena si caricano i settaggi compiz poi diventano a tinta unita e orrendi..
    grazie

  59. Treviño

    Tutto, dovresti impostare una cosa tipo “program=kicker” e quindi la trasparenza a quanto vuoi nelle impostazioni Generali.

    Vedi esempi maggiori nel blog di opencompositing.

  60. Pingback:CompizFusion finalmente sulla mia distro « [LINUX PIRATES]

  61. Mastru

    a me piacerebbe capire come rendere non trasparente gli sfondi ad applicazioni come giochi mentre invece lasciare quelle ai menu etc…

  62. dragon24

    ragazzi non riesco ad installarle il configuratore…premetto che sn davver oinesperto e nn faccio altro che seguire le istruzioni ma qnd mando il comando: sudo apt-get install compizconfig-settings-manager
    mi dice
    Impossibile trovare compizconfig-settings-manager

    devo smanettare con i repository o cosa?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti