Dopo una compilazione di oltre un’ora a quattrocento gradi centigradi :D ho appena aggiunto i pacchetti per Firefox Gran Paradiso 3.0 Alpha5 nel mio repository.
Le migliorie di queste versioni di sviluppo di Firefox riguardano l’integrazione con GNOME e con le tecnologie relative (es Cairo). Per adesso però installare, dopo recensire! :)
$: sudo apt-get install firefox-granparadiso firefox-granparadiso-gnome-support
Buona navigazione!
Mah… firefox mi sa tanto di software per windows… è un controsenso, lo so :)
ma ieri è crashato e mi ha chiesto di “riavviare il computer”…
:)
In cosa consisterebbero le migliorie nell’integrazione?
XUL è migliorato?
stando a quanto discusso qua:
http://groups.google.com/group/mozilla.dev.apps.firefox/browse_thread/thread/286d69093f0cdc01
hanno fatto poco o niente per ora
Comunque proprio oggi è uscita la alpha 6 :)
O almeno così pare
Domnda forse sciocca ma sicuramnete non per far polemiche: qual è l’utilità del deb di un software in alpha che posso tranquillamente usare senza installazione? Io le beta di Firefox le scompatto in /opt e le lancio.
Giuro, lo chiedo per curiosità, immagino che ci sia un motivo.
semplice comodità: avere anche solo una notifica di quando è uscita una versione aggiornata, e installarla con un semplice click è molto più semplice di scaricare, spacchettare ed impostare i diritti di esecuzione…
“avere anche solo una notifica di quando è uscita una versione aggiornata”
Ma sbaglio o le notifiche le ottieni solo quando aggiungi il repo? se scarichi solo il pacchetto .deb quello ti resta.
Ovviamente col repo di pollycoke la versione viene aggiornata da felipe.
Ma per thunderbird2 nessuno sente la mancanza di un deb…
“Comunque proprio oggi è uscita la alpha 6 :)”
Sei sicuro? Il code freeze dell’alpha 6 è previsto per il 26 giugno, invece il rilascio per il 29.
Infatti non sono sicuro affatto :D l’ho anche detto.
Solo che nel nightly l’hanno già taggata come alpha6…
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunk/
Tra le migliorie della nightly rispetto alla alpha5 (come integrazione) è il supporto ai forms in stile gtk
a6pre, mi correggo!
Ma quella è la cartella dedicata alle nightly builds. :)
Ottimo domani lo provo… FireFox Rulez…
Giuro che stavo per chiederti di impacchettarlo! :-D
ciao , ma se installo questa versione , mi cancella la precendete versione 2.0.0.4????oppure no e posso usare tranquillamente tutte e 2??? grz e ciau
@devilinux
Bella domanda.. a naso dovrebbero rimanerti entrambe, perché i pacchetti hanno nomi differenti ^^ però è una mia intuizione personale
ma gmail funge con sto nuovo firefox?
tempo fa provai firefox3 ma gmail fungeva in modalità html solamente…
e quando vedremo iceweasel gran inferno 3 per Debian? ;-D probabilmente quando sara’ uscito il Gran Purgatorio 4 per Ubuntu o per il resto del mondo..cioe’ Firefox ;-D
adoro Debian… ti rende la vita tutt’altro che semplice ;-p
Io vorrei vedere Safari su Linux…
@Marco:
per quale assurdo motivo?
Sapete la storia dello sbaglio del nome ?
http://blogs.ugidotnet.org/piyo/archive/2007/06/19/82709.aspx
Luigi, il nome è giusto… è il materiale di marketing che hanno fatto che è sbagliato :)
@Alioth: a dire il vero ho letto spesso su qualche newsgroup che “tanto lo sappiamo che quelli di Mozilla sono programmatori win32” :D
@Cimi: boh, magari per avere webkit non solo in konqueror :D
Pingback:Firefox 3.0a6pre “Minefield” « Lillipuziano
Che cavolo, volevo lo screenshot a grandezza naturale…
@NoWhereMan
Che c’è di male se sviluppano anche per win32… è soprattutto grazie a loro se la gente e le amministrazioni stanno pensando di passare a GNU-LINUX. Comunque il software open è bello in qualsiasi posto! :P
La prima impressione è ottima. Sembra molto più veloce e reattivo del precedente. Peccato per le estensioni che ovviamente ancora non sono compatibili. Il plugin flash 9.0 è stato installato in automatico al volo!
Good!!
@ 18 marco && @ 22 NoWhereMan
webkit deriva da khtml che è stato scritto daii ragazzi di kde… ora denigrare così konqueror è una brutta cosa, soprattutto quando dobbiamo ancora vedere come lo sistemeranno per kde4.
e comunque cosa ve ne fate di un safari? un doppione per nulla quando al massimo se proprio volete sognare qualcosa pensate intensamente alla apple che rilascia patch appositamente per konqueror…
ma sognatele queste cose perchè la apple è già tanto se rilascia qualcosa in open source :D e non dico free software..
ad ogni modo sperem :D
@programmatori win32: vi rode il culo che il loro progetto è disponibile nativamente per 3 diversi sistemi?!?!?!? :D
io ho provato safari su windows, ma è davvero una porcheria!!
non è per niente customizzabile e non è capace di visualizzare bene neppure la homepage di repubblica.it !!
quando è troppo è troppo e così sul mio disco è durato pochi minuti.
apparte il nome da merendina l’integrazione con gtk è buona.. ed anche la velocità… spero che ci sia qualcosa per la compatibilità dei plug-in.. perché senza ad-block e footiefox (anche se il campionato è finito…) io non vivo… eheh
@tutti quelli che pensano che firefox possa servire agli utenti windows per passare a Linux!
http://aseigo.blogspot.com/2007/06/hoping-and-wishing.html
questa, dalle mi parti è una vera e propria “sbassata” (Niederreissen).
Ho installato correttamente, ma cliccando sull’icona firefox granparadiso continua ad avviarsi firefox 2.0.0.4
Cosa è successo?
hai chiuso firefox 2 prima di provare?
@tutti:
* Gran Paradiso viene installato in parallelo a Firefox 2
* Le integrazioni con GNOME sono in corso d’opera, al momento non noto niente di spettacolare (purtroppo)
* Suggerisco di provare questa versione con un utente fittizio
Contento che vi sia piaciuto :)
@Marco:
Konqueror? specialmente con webkit, quindi versione 4.
Uhm provata cinque minuti e per il momento non mi interessa molto :) La lascio lì così che venga aggiornata, ma al momento non trattengo il fiato (anche perché sto incominciando a usare sempre, sempre di più Konqueror come browser :D )
@49Joe49 forza la compatibilità delle estensioni…o a mano o con mr tech locall install…ti assicuro che la stragrande maggioranza funziona tranquillamente ;)
ma la possibilità di cercare su google tramite la toolbar di firefox non c’è?
Interessante… l’ultima alpha di firefox imita le gtk anche per i pulsanti e elementi vari delle pagine… speriamo bene.
Pingback:Firefox Gran Paradiso 3.0 Alpha7 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo] « pollycoke :)