I tentativi di “svecchiamento” dell’ex sistema operativo universale proseguono, tra la gioia di tutti. È da poco nata una pagina dedicata esclusivamente ad invogliare gli utenti a scaricare Debian:
Io tifo da sempre per Debian, senza alcun pudore, e continuo a sostenere che Ubuntu è una delle cose migliori che potevano capitare per scuotere la comunità di Debian, forse un po’ troppo burocratizzata ultimamente.
Quasi quasi quasi scarico Etch…
faresti bene :), la mia sid non ha paragoniiiii !!
:) quasi quasi quasi mi fai venire in mente di scaricarla io. La mia Ubuntu ultimamente sta facendo un po’ le bizze…
Io ho scaricato la versione net-install proprio ieri e ti posso dire che la procedura di installazione è pulita e per nulla difficile.
Penso di averci messo meno di 1h per installare e configurare il sistema, purtroppo ho azzardato ad usare un disco che ha qualche problema di boot :( …
Qualcuno ha qualche consiglio? Pensavo, e se uso un disco da 3 GB per il boot e quello (rovinato ma da 40GB buoni) per /var /usr etc ?
Volevo testare la creazione di un piccolo datacenter con condivisioni windows/linux.
Resti tra noi: Debian continua ad essere il SO universale, assieme a NetBSD…
Pingback:Get Debian: svecchiamo l’immagine… | Il Bazaar
Mah, più che “svecchiare” l’immagine dovrebbero “svegliare” il proprio team…
Debian è una delle distro che ha dato TANTISSIMO in passato.. invece ora pare in stallo, immobile.
Questa, naturalmente è solo la mia parzialissima opinione, ci mancherebbe… ;)
In ogni caso ti consiglio una cosa… più che puntare sulla Etch, ‘ppetta qualche mese (ormai siamo in dirittura d’arrivo) e preparati a scaricare la Slackware 12… Patrick ha fatto meraviglie! :D
@felipe: prova debian sid!!! non etch (non che non sia indicata per una utenza desktop, ma non è il suo scopo) vedi come non tornerai più indietro!!!
ubuntu in confronto è invisibile!!!
@biancospino: concordo
@ph1l: secondo me si dovrebbero dare una svegliata quelli del team di ubuntu che hanno perso (o non l’hanno mai avuta) la retta via, in quanto si concentrano più su cose frivole…
@tutti (presenti e futuri): per favore, non confondiamo debian stable (etch) con ubuntu stable (feisty)!!!
il confronto va fatto con debian sid!!! e vediamo quale distro deve darsi una svecchiata…
una persona che riflette un pò dovrebbe rendersi conto e passare da solo a debian!!! ma mi rendo conto che non è da tutti…
@Anonimo, scusa se te lo faccio notare, l’ultima frase è decisamente poco “simpatica”… Io uso Slackware da un bel pochino…
Ho provato Debian, ma non la sentivo vicina al mio stile così l’ho cestinata.
L’ho provata perchè ci *rifletto*, per usare il tuo stesso termine, e non escludo nulla a priori, come invece fai tu, che innalzi la Debian a un qualcosa godibile da pochi eletti :D
@ph1l: certo se non risulta vicina al tuo stile… niente da dire… nessuno a messo in dubbio questo…
ma io facevo un altro discorso… di principio… riferito agli ubuntusti… o comunque a chi parla di debian senza mai averla provata…
ed infine… guarda che ti sbagli… perhè anche io le ho provata ubuntu e le altre… quindi neanche io escludo niente a priori…
ma la cosa su cui ti sbagli di più… e che io sto invitanto a provarla Debian… quindi la tua ultima frase non mi tocca neanche… non ha proprio significato…
@Anonimo
Ultimo post, poi vedo di finirla, o Felipe mi ammazza =P
“ma mi rendo conto che non è da tutti” è una frase che hai scritto tu, ecco.
E anche “una persona che riflette un pò dovrebbe rendersi conto e passare da solo a debian”, che almeno personalmente (leggerò male? Può essere) interpreto come “Chi riflette passa AUTOMATICAMENTE a Debian”, mettendo nella categoria dei poco riflessivi tutti i non Debianisti ^_*
Effettivamente è un tono poco carino, ecco…
E comunque facciamo così: ho capito male la tua espressione (che non voleva essere “di attacco”) e pace fatta, ok? :)
io sono un novello di linux…
e un anno che uso ubuntu avendo prima usato mandrake ,suse,e red hat…
Ubuntu e la distro che mi piace di piu,,,
io da novizio non vedo cosa trovate di male in ubuntu…
io la trovo una cosa geniale..
ha fatto avvicinare al mondo linux una miriade di persone..
e io a scuola mia ho fatto migrare a linux 20 25 persone consigliando ubuntu…
adesso..
Perche parlare male di ubuntu??
vedo che ubuntu viene considerata una distribuzione ridicola…
e non capisco perche..
forse ho interpretato male cio che e’ stato detto sopra?
saluti antonio
e complimenti a felipe per il sito
@anonimo: è per la gente come te che Linux manca sempre l’appuntamento con “l’esplosione definitiva”.
Non è col senso di superiorità che ci si impone.
13. Anonimo – 22 Giugno 2007 @ 11:25
@anonimo: è per la gente come te che Linux manca sempre l’appuntamento con “l’esplosione definitiva”.
Non è col senso di superiorità che ci si impone.
E’ riferito a me?
@Felipe
“I tentativi di “svecchiamento” dell’ex sistema operativo universale…”
Ex?!?
Ho appena installato etch su un router asus wl500gp con hd usb esterno, architettura mips. Se mi indichi il link di *buntu per mips provo ad installarci quella ;)
Mio cuggino ha un powerpc, e voleva provare “ubbuntu che ne parlano tutti bene, sono andato sul sito e mi sembra una figata”. Sono stato costretto a spiegargli che ubuntu non fa più versione per ppc. :)
@Biancospino
Quoto
Ciao
@phil: e fra poco (spero) esca Debian/Solaris, e allora l’universo mondo sarà veramente di debian.
Ciao a tutti. Vorrei chiedere una cosa, dato che siamo in tema. Da quando mi sono avvicinato a Linux, ho sempre usato Ubuntu e mi sono trovato benissimo. Adesso sono migliorato molto e vorrei passare a Debian, che mi sembra un po’ più adatta ai miei scopi, dato che ho bisogno di compilare molti programmi e mi hanno detto che Debian da questo punto di vista è superiore, perchè Ubuntu ha modificato alcune cose rendendole meno standard, quindi se ad esempio devi compilare da te gcc, newlib, binutils, ecc. potresti avere qualche problema, mentre con Debian ci sono più probabilità che fili tutto liscio. Nello stesso tempo mi piace molto anche avere a disposizione pacchetti aggiornati e provare nuove funzionalità, sono abbastanza smanettone ma tengo molto al fatto che Linux diventi sempre più semplice in modo che sempre più persone possano avvicinarsi. Obiettivi forse un po’ contrastanti, cmq sto cercando il giusto compromesso! In sostanza, Ubuntu o Debian?
Sono fiero di dire che dopo tanti anni di gentoo… e varie distribuzioni (post-gentoo) provate, tra cui ubuntu, debian, suse… almeno per ora, non cambierei la mia amata distro per nulla al mondo.
Io ho cambiato distro ogni mese per praticamente 2 anni consecutivi, alla ricerca della “distro definitiva”. Debian l’ho provata ma è ancora un po’ troppo “per addetti ai lavori”, specialmente se ti capita di avere una componente hardware non supportata (come la scheda wireless nel mio caso, il mio unico collegamento con internet…) in fase di installazione (quindi niente netinstall…).
Personalmente ho sempre stimato mamma Debian anche se per le mie esigenze ubuntu si è rivelata più efficiente e usabile. Non nascondo che ho voglia di riprovare Debian prima o poi, magari su un computer più nuovo (che sarà scelto e acquistato sapendo che ci installerò linux… ergo, farò un po’ piu attenzione alla componentistica).
Nel frattempo credo che sia inutile sputare su ubuntu che invero è un’ottima distro, che sa coniugare una facilità d’uso sorprendente ad una delle comunità più attive del panorama GNU/Linux, e che tutto sommato si eticamente ben posizionata, nonostante la scelta pragmatica di includere alcuni firmware proprietari all’interno della distribuzione. Almeno il “nostro” Mark Shuttleworth non complotta con Microsoft alle spalle della comunità, e distribuisce gratuitamente un prodotto di grande qualità.
Quindi w ubuntu e lunga vita a Debian.
Non mi esprimo sulle altre distribuzioni, semplicemente non sono quello che cerco. :) take it easy!
Se scarichi Etch rimarresti deluso, abituato come sei alle ultime versioni dei programmi di feisty/gutsy….
Almeno dovresti installare una Sid…. Come la mia!!!
@ph1l: quelle frasi si riferivano agli ubuntisti che si pavoneggiano troppo o che non sanno chi è la loro mamma, non ai linuxiani in generale o a chi preferisce altre distro.
@l’altro_anonimo: pensa per te!
@Raideiin: concordo, hai centrato la situazione.
non l’hai ancora scaricato???? etch va scaricato!!!!
l3golas: passa a debian. non avrai problemi. (anche se per ricompilare gcc puoi farlo pure da ubuntu nello stesso identico modo); cmq passa a debian, ti fai un mese di unstable, e poi apri anche i repository di experimental, e poi benvenuto on the edge.
@Raidein: debian secondo me riconosce lo stesso hardware di ubuntu, ubuntu in piu ha qualche driver con licenza che si scontra con il manifesto debian.
Cmq io nella tua stessa situazione quando il driver ipw3945 non era ancora un pacchetto debian ho installato i kernel headers, modules-assistant e il necessario per compilare il modulo, passando tutto con una chiave usb. Non é stato difficile, certo, non é la cosa piu agevole, ma cmq si puo fare…
Ormai mi sono innamorato di arch e i vantaggi sono innumerevoli, non tornerei mai a debian. Però mi fa piacere che debian si stia dando una mossa e piano piano migliori. E poi, preferisco di gran lunga debian a ubuntu :P
@neo: mi diresti cosa ti ha fatto innamorare di Arch (lo chiedo con curiosità e senza polemica)? mi interessa soprattutto perché sia meglio di debian, visto che ormai ho la swirl nelle vene.
é veramente l’unica distribuzione che mi vien voglia di provare… forse anche foresight.
grazie.
@4. biancospino
“Resti tra noi: Debian continua ad essere il SO universale, assieme a NetBSD… ”
Debian ha uno userspace e un sistema di packaging universale , NetBSD ha il kernel universale : praticamente gira su tutto ciò che ha qualcosa di elettronico dentro :D
Avevano provato anche all’interno di Debian a tirar fuori kNetBSD ( Debian su kernel NetBSD ) : è andato in porto invece kFreeBSD
@davide:
– rolling distro, un po’ come etch e sid: non devi mai reinstallare perché aggiornando ogni giorno hai sempre l’ultima distro. Non come ubuntu.
– ottimizzata i686, quindi leggermente più veloce delle altre distro per i386.
– filosofia KISS (keep it simple, stupid): perché spezzettare un prog o una libreria in tanti pacchetti? Qua non ci sono librerie di sviluppo. Se hai gtk (non libgtk2.0-0 eh), puoi compilare anche i programmi gtk. Poi cerca per esempio su packages.debian.org i pacchetti che contengono il nome ‘gutenprint’. Qua ce n’è uno: gutenprint :D
– aggiornatissima. Ogni tanto do uno sguardo su distrowatch, e non trovo mai una distro più aggiornata di arch! Non è raro che oggi esca una nuova versione, e domani è già stata pacchettizzata (es pidgin).
– aur. Se non trovi un pacchetto nei repository, puoi sempre cercare su aur.archlinux.org. Lì gli utenti postano i loro PKGBUILD, cioè dei file con url dei sorgenti e i comandi per compilare. Basta che dài il comando ‘makepkg’ nella dir con il PKGBUILD e fa tutto da solo. I PKGBUILD vengono poi verificati dai trusted users per essere sicuri che non siano dannosi per il sistema. Grazie ad aur credo che arch come disponibilità software non abbia nulla da invidiare a debian e neanche a ubuntu.
Spero che basti :)
Comunque tengo a precisare che non ho niente contro debian, tant’è che l’ho usata per diversi mesi con soddisfazione prima di passare ad arch. La pecca più grande era avere gnome 2.14 dopo che era già uscito il 2.16.
grazie neo.
interessante. cmq a parte il fatto della compilazione per i686 il resto non mi attira piu di tanto… ho gia tutto in debian :-) da una decina d’anni ormai.
cmq appena avro una connessione internet stabile la provero…
ciao.
Per 15. Andrea L. – 22 Giugno 2007 @ 11:42
@Felipe
Ho appena installato etch su un router asus wl500gp con hd usb esterno, architettura mips. Se mi indichi il link di *buntu per mips provo ad installarci quella ;)
Ho anchio l’asus wl500gp, come posso installare sopra ubuntu?