Menu Chiudi

Desktop Effects applet come i gamberi

Il team che mantiene per Ubuntu Gutsy l’applet Desktop Effects mia prediletta, già poco simpatica a molti per quanto è scarna, ha risolto un piccolo problema che l’affliggeva …in modo “gamberesco”.

gambero.jpg
I gamberi camminano a ritroso invece che in avanti. Sapevatelo!

L’applet Desktop Effects, immagino lo sappia ogni pollycoker che si rispetti, è la soluzione – sviluppata dalla comunità di Fedora e adottata anche da Ubuntu – utilizzata per lanciare Compiz in automatico all’avvio di GNOME.


Il problema di questa applet è che è un po’ mezzo-cucinata e le sue uniche due opzioni (desktop su un cubo e finestre gelatinose) non hanno mai funzionato, limitandosi dunque a lanciare Compiz quando va bene.

deffects.png
L’applet Desktop Effects con le due opzioni che non funzionano (adesso nascoste)

Beh, volete conoscere la soluzione al mancato funzionamento delle due opzioni? Ecco il changelog del pacchetto di Gutsy:

* hide cube and wobbly options until they are fixed
  (changing them does nothing currently)

Non funzionano? Nascondiamole del tutto :) A parte gli scherzi, spero che vengano sistemate e reimplementate a dovere entro ottobre, anche perché adesso che Compiz Fusion comincia a diventare realmente un’opzione appetibile per Gutsy, sono sicuro che prima o poi si sentirà l’esigenza di un modo “sano” per lanciare Compiz.

compiz-icon-manager.jpg
Compiz Icon, da un’immagine di Treviño (su Flickr). A me non piace per niente!

Qualcuno ha già messo su una cosa un po’ mostruosetta chiamata “Compiz Icon“, ma spero realmente che venga implementato qualcosa di fatto per bene, non “invadente” e minimale. Soprattutto non voglio niente di niente nella mia area di notifica!

41 commenti

  1. Gelax!

    io la penso diversamente… una tray-icon è indispensabile…
    vedi app 3D in cui l’accelerazione desktop non fa altro che rallentare il tutto…
    (soprattutto se come me si ha una geforce 2

  2. Raideiin

    Non capisco perchè opporsi ad una tray icon (e ad un menù esaustivo e completo come questo).
    Dal punto di vista dell’usabilità è molto più semplice accedere direttamente al menu delle configurazioni con un solo clic piuttosto che dover passare per Sistema>Preferenza>Desktop Effects ogni volta. In un solo menù dedicato, puoi accedere a tutte le configurazioni riguardanti compiz, il che secondo me è solamente un bene. Non è che per caso il fatto che compiz-icon assomigli molto a beryl-manager risuscita in te un rigurgito anti rubino che ti impedisce di godere di queste cose ;) ?
    Qualche giorno fa hai elogiato compiz settings manager che è MOLTO ma MOLTO peggio di questo menù…
    Secondo me le soluzioni passabili sono solamente 2: via quello schifo di desktop-effects e dentro un configuratore alla gnome-compiz-manager, offrendo comunque agli utenti che lo desiderano, un configuratore “totale” alla beryl-manager.

  3. assente

    La penso come Gelax! una tray-icon ben fatta ci vorrebbe, se poi tutto funziona a dovere basta sostituire compiz a metacity e ti togli l’ingombro

  4. AkumA

    Anche a me la tray icon di Beryl sembrava utile e veloce.. forse l’unica cosa che mi piaceva di Beryl!

  5. lillipuziano

    Beryl era davvero facile da configurare, inoltre la tray icon permetteva di risolvere problemi ad es. riavviando beryl, rimpiazzando il decoratore di finestre, scegliendo rapidamente se usare XGL o meno, etc.

    Eccome se serve!

  6. felipe

    @tutti:
    Beh, immagino sia questione di gusti, no? :) Io trovo inutile un’icona nell’area di notifica *in questo caso*, per qualcuno magari è invece indispensabile.

    @Lazza:
    Corretto grazie, mi era scappato un invio nell’aggiornare la pagina :)

  7. Cisco

    a me desktop effetcs funzionava…
    Riguardo a compiz icon:penso che un’icona nell’area di notifica può essere davvero utile

  8. assente

    @tutti:
    Onestamente a me Beryl va molto più veloce e fluido, poi che fine ha fatto ‘Widget Layer’ per metterci sopra tutti gli screenlets giocattolosi alla macosx?
    Altre cose che non mi vanno sono: effetto di minimizzazione (carica un po’ quello che vuole) e poi la decorazione della finestra è quella di default e non quella di metacity.. :(

  9. Xander

    Sarò controcorrente, ma anch’io trovo un po’ ridondante la tray-icon, specie usando AWN.

    Peccato che in alcune applicazioni, tipo Rhythmbox, non sia possibile disabilitarla tramite apposita voce.

    Comunque non gradisco nemmeno ccsm e simili: una volta configurati gli effetti come meglio crediamo (tutto sommato non è difficile neanche da Gconf, una volta compreso cosa fanno i vari plugin), a che serve tutto quel popò di roba?

  10. ILLuSioN²²

    @felipe
    infatti io per compiz-fusion utilizzo solo lo script compiz-manager all’avvio.

    non avendo motivi per fare lo switch fra compiz e metacity l’icona per nella tray per me è inutile.
    ovviamente c’è a chi serve. magari una scelta fra l’avere una icona nella tray o no per accontentare tutti :-)

  11. simo_magic

    @xander
    si ok per gnome gconf ma kde??? pensate anche a chi non usa gnome(e sono uno di quelli che usa tutti e 2 sottolineo)
    meglio ora che il backend è indipendente da gnome ;)

  12. Xander

    @ simo_magic: hai ragione (comunque anche quello può esser configurato a manina, senza ccsm).

    Tuttavia, in un discorso un po’ più ampio, KDE avrà il suo composite bello integrato, XFCE già lo ha, altri DE leggerissimi difficilmente sfrutteranno CF.
    Insomma, in futuro ‘sto CF che fine farà?

    Spero diventi una piattaforma di sviluppo (qui mostro tutta la mia ignoranza informatica..) comune a tutti i DE, qualcosa a cui affidarsi per determinati effetti, integrati nelle applicazioni, e via dicendo. Nessuno deve preoccuparsi di cosa sia CF e come va configurato. Allora, forse, avranno davvero senso CCSM e simili, integrati nelle preferenze di sistema, che diano la possibilità di settar il settabile. In questo contesto una tray-icon non avrà alcuna utilità (sarebbe un po’ come averne una, ad esempio, per D-Bus)..

  13. gmlion

    Vado fra il contrario e il contrarissimo per quanto riguarda una icona nell’area di notifica, secondo me integrazione significa anche che i desktop effects devono essere una cosa discreta e integrata, appunto. Non mi servono scorciatoie per *cambiare il backend di configurazione*, ad esempio

  14. ShinjiLeery

    Io penso che l’attivazione e la gestione di compiz deve essere nascosta il più possibile, anche per non creare confusione nell’utente medio.
    Mi spiego meglio: a mio parere i componenti di un desktop grafico devono essere nascosti all’utente anche per suggerire una certa solidità nell’insieme del DE. Ovviamente si deve dare la possibilità di gestire e modificare le opzioni, ma questo non deve essere omnipresente nel desktop, ma inserito nel menù sistema. O al massimo dare dei menù constestuali attivabili in ogni momento per variare alcuni parametri, come la trasparenza o altri fattore del genrere, ma niente di più…

  15. NoWhereMan

    @Raideiin: dal punto di vista dell’usabilità io utente dovrei completamente

    a) ignorare la possibilità di disabilitare il Window Manager (il sistema dovrebbe fare questo automaticamente se necessario)
    b) ignorare il nome del Window Manager
    c) ignorare che esista una cosa che si chiama Window Manager

    Una icona di notifica per qualcosa che non devo nemmeno sapere che esiste è semplicemente qualcosa di inutile, perfino di deleterio.

    Come utilità per chi sa quello che fa è un utile complemento, ma non dovrebbe effettivamente essere un default (parzialmente IMO).

    ciao :)

  16. ShinjiLeery

    Infatti.. La zona di notifica non deve essere sovra utilizzata, ma sfruttata solo da programmi esterni, come player musicali (in mancanza di AWN), client di IM o impostazioni di rete, volume audio e cose del genere…

  17. Treviño

    Mah, io ne faccio benissimo a meno… Lanciare compiz –replace o kwin –replace da Alt+f2 non è sicuramente un problema per me, magari un’applet tipo la GL icon può andare bene… Qualcosa di mooolto minimale, intendo (attiva-disattiva, preferenze,[win-manager])… Magari guardo di buttare giù qualcosa a livello di codice, ma prima devo buttarmi seriamente sul python… Che conoscete un e-book FATTO BENE (ita o eng è uguale)…?

  18. fabio

    come sempre la gente non ha nemmeno idea di cosa vuole realmente. io voglio l’icona tray perché mi può offrire delle possibilità interessanti, e voglio che una delle sue possibilità sia quella di disattivarsi fino a diverso avviso. è tanto complicato?
    ma vi prego, non volevo interrompere, facciamo pure un’altra bella guerra di principi ed operiamo una scelta per tutti, in questo siamo bravi(ssimi).

  19. Seven.issimo

    …ah, giusto in tema, l’altro giorno o trovato codesto software:

    http://joelbryanonsoftware.blogspot.com/2006/05/7-gnome-bling-manager.html

    Non è il top dei top nella configurazione, ma è una buona via di mezzo.
    Onestamente non l’ho provato e quindi non so nemmeno se funzioni bene o male.

    Sembrerà strano ma a me (su Feisty) l’applet di fedora basta e avanza, e gconf fa il resto. Tutti questi configuratori creati senza la minima logica, mi danno la nausea.

  20. kr0n1x

    a me farebbe comodo una iconcina veloce dove poter attivare e disattivare compiz..perché quando gioco mi fa vedere tutto in trasparenza…e mi rallenta anche un po’…anche se faccio 125 fps fissi.. devo per forza disattivarlo per avere fluidità.
    quindi un’iconcina spero la sforneranno! (carina..leggera…)
    per chi..come felipe..non piace..basterà toglierla:p come l’applet adasd

    ciau

  21. Anonimo

    “I gamberi camminano a ritroso invece che in avanti. Sapevatelo!

    Che è ‘sto sapevatelo : semmai “lo sapevate” , “sappiatelo” … ma sapevatelo non esiste :D

  22. Neo

    Neanche a me piace, trovavo infinitamente migliore compiz-tray-icon inclusa in gnome-compiz-manager.
    Però tengo comunque compiz-icon perché mi permette di accedere a ccsm e di riavviare/attivare/disattivare compiz velocemente.
    Ma poi, succede solo a me che a volte le finestre non vengono più in primo piano ma stanno sul ‘livello’ in cui sono? Devo riavviare compiz quando succede… :(

  23. ILLuSioN²²

    @ anonimo

    era una battuta ovviamente :-P

    @neo

    vai in ccsm\general settings\focus e raise behaviour\ seleziona tutto e poi nella casella di testo imposta:
    none

  24. Anonimo

    io invece sarei curioso di vedere – quando ci saranno – le statistiche di produttività personale tra chi usa un desktop classico e chi invece un desktop GL-based :D

  25. ILLuSioN²²

    @anonimo

    guarda sul blog piplos(leggi i commenti enormi :-D ) come sfrutto il vari componenti del “desktop gl-based”
    http://www.piplos.org/?p=138#comments

    non bisogna vedere il desktop 3d solo come attira utenti di uindos.
    bisogna sfruttarlo per migliorare la produttività. usare il cubo il fuoco, effetti ed effettini sono cose inutile tanto per passare il tempo e fare qualche video per youtube. tutto qua. ma se si inizia ad impare i vari plugin e sfruttarli, modificarli a proprio piacere usare il “desktop gl-based” è tutta un’altro mondo :-)

    @neo
    su beryl stavo impazzendo. avevo lo stesso problemi mesi fa. in beryl-setting se impostavo “Level of focus Stealing prevention” uguale a qualcosa di diverso da nessuno mi dava lo stesso tuo problema :-S ed era odioso

  26. LuNa

    compiz –replace e mettere un collegamento a ccsm o come caspita lo chiameranno non e’ gia’ il top ?

  27. iomicifikko

    ciao a tutti, ho una domanda… io trovo estremamente e quasi esclusivamente comodo l’effetto exposè di compiz, insieme alla visualizzazione rapida del desktop, ma è una scelta quella di non far apparire le finestre minimizzate sulla barra applicazioni? Lo trovo odioso…
    Ps: anche a me Desktop Effects ha sempre funzionato, sia su Ati che Nvidia…

    1saluto a Felipe e a tutti gli altri

  28. Blax

    Io, costretto ad usare beryl sul portatile (maledeta turbocache + bug nvidia glx!!!! ):-(( che ha l’opzione di forzare l’utilizzo della sola ram video e non questa POPò di tecnologia…)devo spezzare una lancia a favore della tray icon fai-un-po-tutto……devo ammettere che ogni tanto mi ha salvato da situazioni della cippa tipo crash del 3d desktop o di metacity senza dover “smanettare”(ok ok non è tanto difficile farlo via terminale però….) anche se concordo sulle TROOPPE opzioni presenti in generale e pure su quel pornoconfiguratore di beryl, in cui puoi navigare ore tra schede e schedine per settare TuttO….che palle!se voglio il wobblilo voglio su tutti gli eventi desktop, non solo su “apertura” finestre o solo sulla chiusura porca vacca!! per quello va benissimo gconf…(al max per kde lo mettete tra i pacchetti per kde.punto!). Gnome mi piace prorpio per la pulizia in generale, ma da un lato abbiamo zero opzioni (Desktop Effects) dall’altro troppe su punti focali come la tray icon…..Cacchio!ma una salomonica via di mezzo non si puo mai fare?

  29. Mac

    @ Illusion22: si, infatti è anche un bel blog quello di piplos, ho notato anche i tuoi commenti lunghi, compilimenti! :D

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti