Menu Chiudi

GNOME Journal, Giugno 2007

Per la prima volta trovo qualcosa di interessante in GNOME Journal. Forse GJ è una delle “pubblicazioni” più sbandierate e più povere di contenuto che esistano, se non altro rispetto all’alto livello comunicativo di… Planet GNOME, per esempio.

gj.png

Beh, dicevo, questo numero di GNOME Journal contiene le solite cose che non so perché non riesco mai a leggere, nonostante io sia un divoratore di questo genere di cose. Ma oltre a qulle solite cose c’è un bell’articolozzo tutto da gustare: “Fun with GStreamer Audio effects“.

L’articolo spiega come applicare effetti sonori di vario genere tramite GStreamer, il framework multimediale di GNOME. C’è anche una sezione dedicata all’interazione tra GStreamer e Jack Audio! Questo – nella mia mente bacata – si traduce in una unico pensiero… Jokosher! Sia chiaro che Ardour rimane il mio progetto audio preferito, in assoluto, ma Jokosher cresce bene, e con queste novità potrebbe perfino cominciare ad essere preso sul serio.

Per saperne di più si possono controllare le categorie “Ardour“, “Jokosher” di pollycoke :)

7 commenti

  1. loopback

    Io non sarei cosi’ duro nei confronti di GNOME Journal. Anche nei numeri scorsi ci sono stati ottimi articoli. Comuqnue, Felipe, vorrei farti notare che sei un ottimo candidato per la stesura di articoli futuri, visto che conosci bene l’inglese e il mondo che ruota attorno a GNOME. La redazione e’ sempre alla ricerca di nuovi collaboratori :)

  2. felipe

    @loopback:
    Beh ho esagerato un po’, ma è vero che basterebbe un copia/incolla da pgo per rendere gj più interessante, mi sa che c’è una precisa volontà di selezionare solo particolari argomenti. Proprio per questo non oserei proporre miei pezzi :)

    @UgoBoss:
    @sevencapitalsins:
    Grazie… ultimamente sono un po’ distratto :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti