Menu Chiudi

Caro Mr Dell: per me va bene giallo, grazie

DELL sta cominciando ad ampliare la gamma di prodotti offerti con il nostro sistema operativo preferito. Ecco questo nuovo portatile che presenta una buona configurabilità (come al solito con DELL).

giallo.jpg

Io lo voglio giallo – il più pacchiano possibile – e con una configurazione abbastanza pompata ho visto che il costo sarebbe di circa $1.400 (equivalenti grosso modo a €1.050).

dell_inspironcolorfamily.jpg

Però caro Mr Dell… spicciati a rendere disponibili i PC con Ubuntu pure qui in Europa!

[via: Desktop Linux]

61 commenti

  1. -A-L-3-X-

    Lo voglio anch’io giallo :D
    Speriamo che altri produttori seguano questa scelta, di lasciare all’acquirente decidere che sistema operativo vuole installato

  2. firstbit

    felipe lo so che non sarai d’accordo… ma anche un bel blu non sarebbe niente male!
    piuttosto qualcuno sa se spediscono anche in europa dall’america? sarebbe un bel risparmio comprarlo lì al momento!

  3. sirus

    Spiacente ma 1400$ non saranno mai 1050€… semmai quando i prodotti ariveranno in UE costeranno 1300/1400€. :( Comunque Dell fa sempre ottimi prodotti (vedi il futuro 13.3″)!

  4. NonSoloGuide

    il lo voglio verde o blu: sono stupendi!

    scusate, ma spiegatemi una cosa: ma noi europei non possiamo ordinarli direttamente dal sito, pagando in più le spese di spedizione??

  5. felipe

    @sirus:
    Uhm forse, io ho solo fatto la conversione e non so che politiche di prezzi adotteranno. In ogni caso stiamo parlando di DELL, non di Apple ;)

  6. Slack

    Sapete se c’è una tassa da pagare alla dogana?
    La conversione $ -> € è più che buona, ma da un po’ di tempo ho notato che quello che costa 100$ viene convertito 100€, non tutto eh, ma tante cose sì

  7. mex

    Dal versante open source è una delusione, solo un modello e tra l’altro quello più economico dà la possibilità di avere ubuntu pre-installato; inoltre in Europa questo modello non è nemmeno in vendita. Bellissimi i nuovi portatili, ma il sito della Dell è un labirinto assurdo: partendo da due configurazioni di base diverse ma impostando le stesse opzioni si ottengono due prezzi diversi… fate la prova! A me è venuto fuori il 1520 a due prezzi differenti di 30€. Comunque bei portatili, ottimo hardware e ottimi prezzi, è possibile anche scegliere un hard-disk a 7300 rpm. Lo voglio verde!

  8. Anonimo

    vi ricordo che negli Usa pagano molto meno l’iva (o proprio nn c’è correggetemi se sbaglio) per questoo i prodotti che costano 100$ ce li ritroviamo a 100€… ovviamente nn solo per quello

  9. cover

    peccato che sia solo sopra e non tutto… ma anche così è già qualcosa :)

    per il colore…mmm…sono indeciso… ^^

  10. Matteo

    Io con dell mi son sempre trovato bene, in più dal sito ti configuri anche il pc.
    Anche se parti da modello base, con un po di personalizzazioni va alla grande…

    2GB ram, 160GB HD, dual core 2GHz, Nvidia 256MB parzialmente condivisa ecc….

  11. riva.dani

    $1.400 (equivalenti grosso modo a €1.050)

    Ti informo che se alla Dell saranno molto generosi con le politiche di prezzo da applicare qui in Italia, 1400$ equivarranno a circa 1400€. Non che non sia giusto pagare l’IVA, anzi! Però ti assicuro che noi col cambio dovremmo guadagnarci in ogni caso, ma in tal modo ovviamente ci perderebbe l’azienda. E questo non succederà, te l’assicuro. :(

  12. M@t

    In realtà oltre ai costi di spedizione è prevista una tassa di sdoganamento sulla base dell’importo pagato.
    Un mezzo che spesso funziona è farsi scrivere “gift” sul pacco e sulla bolla di accompagnamento. In quuesto caso infatti non si paga lo sdoganamento.
    Devo controllare se è realmente legge, ma su ebay ultimamente (volevo prendere una Sun Netra T1) scrivono che non possono spedire pc in Europa per legge… Sarà vero?

  13. ste

    Mi sento costretto ad essere sincero e ad esserlo non lo vorrei essere in questo momento. So che quello che stò per dire potrebbe dispiacere a qualcuno, es “jaba”, che tempo fa ha dedicato un post-menzione a Dell a tratti interessante.
    …Un po me ne dispiace perchè ho paura di non essere ancora capace di valutare ciò che è stato fatto dai designers di Dell…Insomma il laptop Dell non mi convince esteticamente, non lo so perchè.
    Per il momento questa è la mia crudele sentenza che si ripercuote inetvitabilmente sull’utenza ubuntu.
    Spero che con il tempo e con qualche ritocco alla carrozzeria possa ricredermi.
    ciao a tutti

  14. asdrubale

    Molto meglio i MacBook e i MacBook-pro come estetica, questi sono i soliti cassoni in pc-style ;)

  15. bastianazzo

    giusto per chiarire, in USA ovunque i prezzi sono senza l’equivalente dell’IVA, perchè essa cambia da stato a stato. per esempio qui in Texas è solo dell’8% (ma è anche uno degli stati con le tasse più basse).
    perfino nei supermercati e nei negozi i prezzi sono tutti esentasse, poi si paga alla cassa il prezzo pieno.
    un meccanismo molto conveniente che ho visto solo qui è il mail rebate: in pratica i negozi possono decidere di rimborsarti una percentuale del prezzo esentasse (anche fino al 100%!!) mediante un assegno che ti arriva a casa dopo qualche settimana (soldi veri, non buoni o cose del genere).
    provate a pensare di pagare un lettore mp3 o cose simili con il 100% di mail rebate: su 50$ (dico per dire) di costo esentasse, ne pagate 54$ e dopo qualche settimana ve ne rimborsano 50$!!! costo effettivo: 4$

  16. .:FireFox:.

    Io mi trasferisco in Texas, impara l’inglese e via….a comprare lettore mp3 e laptop Dell(che poi rivenderò a felipe ;-D)!!!

  17. 2dvisio

    Io lo voglio NERO. Perche’ se si tratta di cambiare _solamente_ la parte relativa allo schermo poi ti ritroveresti con un computer che e’ un pugno in un occhio, se colorano _tutto_ il laptop allora il discorso cambia…

  18. Lashbg

    @bastianazzo
    mi sfugge una cosa, i negozio cosa ci guadagnano? $50 te li ridanno $4 vanno allo stato….

    mi spieghi ?

    Ciao

  19. 2dvisio

    @Bastianazzo.
    Io ormai non ci faccio + caso :)
    Tanto so che mi fregano sempre con ste dannate tasse. Se ci pensi e’ come in certi negozi in Italia, solo che ora sono costretti a mettere di fianco anche il prezzo gia’ Ivato. Qui in US sarebbe difficile solo perche’ la cosa cambia a seconda dello stato…

  20. ape

    ma cos’è quel pallino nero al centro sopra lo schermo? non è una webcam? ma sul sito dice che la cam non è integrata. allora c’è ma non funzia? l’immagine non è reale? è una cosa estetica (funge da cam esteticamente ma è solo un pacco)?
    comunque qualcosa si muove. io ancora non ho un portatile, spero che arrivino i dell con ubuntu al più presto.

  21. giovix

    mah……….sono contento che anche una grande azienda come Dell cominci a vendere portatili e pc con linux preinstallato, è l’inizio della definitiva consacrazione del pinguino :)), però io continuerò come ho sempre fatto ad assemblarmi il pc o a prendere portatili usati se mi serviranno, non per qualcosa ma pagare 1050 euri per un pc mi sembrano cmq molti ;)

    Ciao e buon Uby a tutti!!!

  22. bastianazzo

    @Lashbg
    onestamente non ho idea…e considera che siccome io qui non ho un conto in banca non ne posso usufruire…mi mangio le mani!!

    @2dvisio
    tu lo sai il perchè?

    @psicus78
    ma non ti è scomoda la tastiera statunitense? io ogni volta che passo dal mio portatile a quello aziendale devo switchare il cervello e per il primo quarto d’ora scrivo apostrofi e compagnia bella tutti sballati :P

    scusate l’OT :D

  23. Massimo-Ubuntu

    beati voi che state negli States (scusate il gioco di parole! ;P )!
    io è una vita che sogno di vivere là…so di scatenare l’ira di molti, non è antipatriottismo, è solo uno di quei sogni covati sin da bambino, poi, quando sono riuscito ad andarci mi sono reso conto che ERA TUTTO VERO, e anche meglio di come l’avevo immaginato!
    Ogni volta che mi girano le palle per quanto male è fatta la mia università di merda (Politecnico di Milano…) penso al college di Georgetown e a Washington e mi vengono le lacrime agli occhi…

    ma tornando ai pc: sono stracontento della cosa, ma come alcuni mugugnano, ottima l’idea, per iniziare, ma un solo modello (per giunta il più economico…) è un po’ pochino, no?!
    e se posso dire un’altra cosa, sinceramente il design del laptop proprio non mi piace…mi sa di scontato, sembra provenire da almeno 4 anni fa…è peggio del mio ASUS A6VC! (per altro ottimo compagno di lavoro!)
    In ogni caso a livello di PC in se e per se, niente da dire, ineccepibile, davvero ben fatto, ottimo hardware, davvero affidabile ecc ecc, però dalla prima (o giù di lì…) casa produttrice di PC al mondo qualcosina meglio come design uno se lo aspetta… ;)

  24. mastino

    ho comprato un pc dell 3 anni fa!!inspiron 8600 ..
    e devo dire che non ho ancora visto Notebook(con la n maiuscola) di qualità pari..
    quanti di voi hanno un notebook da 3 anni e hanno la batteria che gli dura ancora 5 ore?? oppure quanti notebook (anche recenti) hanno monitor con risoluzione 1680×1050 su 15,4 pollici??quanti di voi hanno potuto configurare a proprio piacimento fin nel minimo dettaglio il notebook prima di ordinarlo?? vogliamo parlare del supporto e della garanzia??gli asus per esempio escono difettosi e per avere assistenza si deve scrivere al papa in persona!!!
    peccato non avere ancora gli xps 17 in italia!! :-P

  25. bastianazzo

    @Massimo-Ubuntu
    io non sono un USA-fan, ci sono alti e bassi qui e là. e poi qui ci son venuto solo dopo aver finito l’università, in modo da non rimpiangere nulla al ritorno :P

    tanto per tornare in tema, davvero nn so che sorte avrà questa dei portatili con ubuntu in vendita negli USA. si vede benissimo che qui linux non sanno manco cosa sia (manco firefox per la verità), MS e Apple la fanno da padrone molto più di quanto non si pensi. mi sa mi sa che fin’ora la metà dei portatili ubuntu-dell sono andati ad europei emigranti :P
    e poi dall’italia (europa) desideriamo tanto perchè non possiamo averlo…ma quanti davvero lo comprerebbero? tanti da giustificare il business? speriamo!!

  26. roberto

    io lo voglio a pois bianchi su fondo nero lucido.
    la dell, potrebbe fare i “coperchi” intercambiabili; un pò come le covers dei telefonini. anzi, se uno volesse, assieme all’ordine potrebbe inviare un file jpg di suo gradimento che ritroverà poi bellamente serigrafato…..
    ovviamente sul fondo un jpg della suocera…
    ciao. roberto.

  27. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  28. IlSerbo

    @tutti:

    dagli USA, oltre alle spese di trasporto, si dovrebbe pagare solo l’IVA al 20%, in quanto il dazio per questo tipo di prodotto è 0%

  29. x6000

    Ok, ho deciso… compro un Dell con Ubuntu.. sul loro sito americano… (si lo so devo pagare la dogana, non spediscono in italia, mi costa un patrimonio etc etc.. faccio per dire)

    vado alla pagina:
    http://configure.us.dell.com/dellstore/config.aspx?c=us&cs=19&kc=6V440&l=en&oc=DNCWJL1&s=dhs&fb=1
    (pagina difficilissima da trovare, oltretutto)

    e cosa mi ritrovo?
    in alto della pagina, in orizzontale: “Dell recommends Windows Vista™ Home Premium.” … e alla sezione “Operation System”, addirittura un bel logo: “Designed fo Microsoft windows XP” capeggia proprio accanto alla scelta del OS da installare … dove posso scegliere solo Ubuntu Linux…

    non vi pare un controsenso?
    oltretutto, se è per XP … non è che installano Linux su ‘avanzi’ di PC, ormai obsoleti? qualcuno potrebbe pensarlo .. non credete?
    Ma sul PC quell’adesivo di W$ non è che ce lo appiccicano anche?

    ciao
    x6000

  30. khelidan

    @x6000
    Io sapevo fino a qualche tempo fa non si poteva comprare dai siti esteri,infatti la gente che comprava l’xps che qui ancora non era in vendita lo faceva dalla uk con giri assurdi,e ricordo ino0ltre che anche se non trovate quella o questa opzione sul configuratore online se chiamate molto probabilmente ve la mettono cmq,io ho fatto così,dal sisto risultavano solo hd a 5400 ho prenotato per telefono e mi son fatto mettere un 7200,certo deve essere tecnicamente non uno sbattimento,sel il pc è venduto solo con una intel integrata difficilmente vi metteranno una nvidia!

  31. DB

    Avete notato che con il sistema operativo Linux il cambio colore costa 20$ mentre con windows è gratuito…….
    mr. dell, mica starai provando a gabbarci?

  32. psicus78

    @x6000:
    no, non c’e’ adesivo designed for WinXP :)

    @bastianazzo:
    bo, per adesso non trovo problemi con la tastiera, in un paio di gg mi sono abituato, poi quando tornero’ in Italia non so come sara’ passare da una all’altra (pc fisso di casa mia) :)
    Di sicuro pero’ si usano meglio i tasti per programmare tipo {} o ~ o ;
    …e i tasti accentati non mi mancano…

  33. franganghi

    Ho parlato col supporto agli acquisti per gli USA: ad un certo punto il tizio mi ha chiesto “Se posso permettermi: perchè desidera un pc con un sistema GNU/Linux?”.

    Io ho risposto “Perchè mi trovo meglio!”.

    Lui “Ok Sir…”.

    Purtroppo non avevano nulla da offrirmi. Se facessero gli XPS con Ubuntu comprerei al volo: per come stanno le cose mi tocca consigliare Toshiba.

  34. ilgufo

    ho provato a chiedere, tramite il servizio live chat che c’e’ su dell.it, quando penseranno di venderli anche in europa… m’hanno detto che per ora non hanno nemmeno una lontana idea della data, che stanno vedendo negli USA come venderanno.
    se le vendite saranno positive allora potranno pensare di iniziare anche in europa… speriamo che siano positive! :D

  35. Pingback:Occhi puntati su DELL/Ubuntu, che forse sbarca in Europa « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti