Menu Chiudi

[OT] Warwick Rockbag

Qualche giorno fa ho finalmente ceduto alla tentazione di prendere una nuova pedalboard, dopo che la mia autocostruita si era trasformata in un nido di sporcizia e rumori di fondo. La scelta, spiace dirlo, è stata quasi obbligata:

pedalboard.jpg
Per i curiosi: footswitch, dd6, tr2, sd1, mt2, jen double sound
“Spiace dirlo” perché è assurdo che si possa scegliere soltanto tra schifezze di plastica (Boss), schifezze sottodimensionate (Warwick) o schifezze sovradimensionate (idem). La mia scelta è ricaduta sulla “schifezza sottodimensionata” perché offre il miglior compromesso tra peso/dimensioni/capacità, ma adesso voglio fornire qualche spunto ad eventuali costruttori di pedalboard in “ascolto” :D

  • I cavi – cacchio, che vi costa usare cavetti per l’alimentazione decenti? Questi fanno letteralmente pena: fragili, corti e ideali per propagare rumore.
  • “Il” cavo – stessa cosa per il cavo che alimenta la pedaliera. Perché non c’è la predisposizione per la messa a terra? Perché è lungo solo un fottutissimo metro?
  • L’attacco dei pedali – secondo me c’è una precisa volontà di fornire soluzioni approssimative, per invogliare il chitarrista (stereotipo dell’insoddisfatto) a sminchiare tutto alla ricerca di un modo di fissare i pedali migliore del ridicolo velcro -.-
  • La sicurezza – l’idea di mettere pedali e pedaliera (attaccati insieme col velcro) in una busta è agghiacciante, eppure è quello che propongono, ed è pure la soluzione più sensata tra quelle mostruose che si vedono in giro. Sconcertante…

Per il resto la rockbag ha una serie di piccoli pregi, come i vari loop e il supporto al footswitch. Non ho aperto il “cofano” e non so che alimentazione ci sia ecc ecc, ma non sembra troppo gracile, speriamo bene. La prossima volta – se avrò più tempo da dedicare alla faccenda – credo che commissionerò qualcosa su misura, con le specifiche che dico io, e poi non ce ne sarà per nessuno! :D
NB: Fatemi i complimenti, vado molto orgoglioso del mio wah Jen Double Sound d’epoca (primi anni ’70) che fa anche da fuzz. avete presente il riff di “No Quarter” degli Zeppelin? Quel suono lì ;) Pensare che l’ho comprato ormai tanto tempo fa, a pochissimo, in un negozio di elettrodomestici!
Beh, vado in saletta… :)

0 commenti

  1. ubuntuz

    Alla faccia, con i soldi delle donazioni ti compri la pedaliera nuova? ahhaha scherzo! Non ne capisco na vacca di pedaliere ma anche io ho la passione per la musica, anche se in un’altra ottica :)
    Ps: che genere suoni? :D

  2. Antonio

    Se non avessi scritto che la prossima volta te ne commissioni una su misura, ti avrei proposto io di costruirtene una fai da te, di gran lunga più divertente che acquistarla! :D
    Cmq felipe, non puoi inserire un off-topic musicale con la foto e la digressione sulla pedal board lasciando nella foto una sezione del manico della tua chitarra senza dirci qual’è! :O
    Io dico che siamo Gibson….

  3. Leonard

    ah quanto ricordo Felipe ha una stratocaster certo che il manico con i segnatasti con quella forma…
    bellino l’mt2 lo dovrei prendere anche io a breve!

  4. echelon89

    io invece mi sono comperato sabato una tastiera nuova…
    una bellissima Korg Triton! è veramente avanti come tastiera, sebbene sia piuttosto “vecchiotta”…ma è proprio quello che cercavo… suoni spaziali (per quando suono con la cover dei pink floyd) e una strage di effetti di organi (che mi servono sia per la cover dei pink floyd che dei led zeppelin)… e mi sono preso anche un pedale volume…ma grazie alle 3 entrate per questo tipo di pedale della mia nuovissima supertastiera, posso farlo funzionare anche come wah-wah…è veramente troppo fi*a!
    ok, ora la smetto di esaltarmi e me ne torno anche io ad aggiustare i volumi degli effetti e a trovare altri effetti -.-

  5. Blake

    @fabioamd87:
    Epiphone, le Gibson hanno le estremità dei frets verniciate col binding. ;)
    @Felipe:
    Questi stomp son belli in foto, ma se non ci fai sentire l’audio…. :D

  6. AleX-75

    Guarda Felipe, io i complimenti per il wah te li faccio; l’SD-1 come booster o per sporcare un pò il suono è un classicone, il DD-6 lo posso anche sopportare anche se è freddo come il ghiaccio (piuttosto allora io preferirei un DD-3), ma il Metal Zone in una pedaliera degna di questo nome non ce la faccio a vederlo!!
    Per favore, dimmi che lo tieni solo perché è il primo pedale che ti sei comprato quando eri giovane, con i capelli lunghi e cotonati ed ora ti spiace separartene per una questione affettiva … :D
    Comunque come alimentatore ti consiglio un bel Visual Sound 1-Spot: poco ingombrante (occupa una presa normale di una ciabatta) ma bello potente (per i tuoi pedali va alla grande).
    Per cablare la pedaliera invece rigorosamente cavetti George L’s.
    Buona musica! ;)

  7. kpaolo

    fartela da solo no?? ;)
    su accordo.it ci sono milioni di esempi..
    è come installare gentoo…ci vuole un pò ma poi ti da il triplo della soddisfazione…
    :)

  8. glassy glaze

    Il manico non implica gibson, anche lo stile è quello. Potrebbe essere benissimo quello di una Fender Jaguar come la mia. :)
    Quoto Alex-75, via il Metal Zone… Big-Muff tutta la vita! :)
    Felipe facci sentire qualcosa, può servire anche da recensione per i vari Ardour ecc. (che ancora non mi hanno convinto).

  9. zaniele

    ankio avevo una pedaliera autocostruita con molta soddisfazione…. ma poi… sono passato ad un pod xt live… sono contento, ma sento la mancanza dei miei bei pedalini…

  10. goro

    ce l’ho uguale.. concordo su tutto… bisogna essere campioni di tetris per farci entrare i pedalini… ha te d’altra parte va anche bene.. tutti formato boss…
    pensa a me che devo farci entrare un big muff del 78.. uno stereo memory man, uno wha, un doppio distorsore vox cooltron, il wha e il footswhicth dell’ac30…
    per il velcro ti posso assicurare che dopo un pò duri fatica a staccare i pedali…(quindi non pestare troppo forte…:)))
    un altra cosa.. come pedaliera è resistente anche all’acqua… pensa che un alluvione mi ha torto il manico di una diavoletto epiphone.. ma la warwick ha retto e continua a funzionare senza troppo rumore aggiunto..

  11. musikele

    penso di essere l’unico musicista ad avere una pedaliera e a non essere mai soddisfatto del suono che caccia. Contemporaneamente, sono un amante de suono della classica (la mia bellissima Esteve) e dell’acustica (Takamine). Mi sa che sto sotto la schiera di Al Di Meola (che è stato qui in concerto recentemente…) … come devo fare, non c’è mercato per musicisti acustici come me. :(

  12. felipe

    @tutti:
    Che bello trovare musicisti qui :)
    * Allora, effettivamente siete ottimi osservatori, ma non ci avete azzeccato: la chitarra è un mio “sfizio” di qualche tempo fa, una Eko imitazione della Les Paul Custom. La lascio in saletta per le “emergenze”. La mia prima chitarra resta una Strato ’57 reissue, seguita da una semiacustica ibanez.
    * Il metalzone, aka zanzara, è un acquisto effettuato anni fa e ogni tanto ci ricavo qualche suono esplicitamente finto. L’ho preso usato a 30€, quando ero capellone cotonato, ma non ho mai suonato metal in vita mia :)
    * Il DD6 purtroppo è freddissimo, concordo in pieno con Alex-75. Prima avevo un Ibanez (DE7, mi pare) che aveva sta pregevolissima modalità echo. Colorava un po’ il suono, ma per quel che costa lo consiglio a tutti.
    * L’ampli attuale è un Peavey Classic 30, con modifiche al circuito e un cono Greenback. Entro qualche giorno mi dovrebbero finalmente consegnare il Klemt Echolette del 1964 di cui ho scritto qualche mese fa!
    * Appena registro qualcosa con la nuova band (stiamo ancora mettendo giù il repertorio) vi faccio ascoltare. Dovreste sentire come viene la mia versione “rumba” di Enjoy the Silence… ho una band spettacolare!
    Buona musica a tutti, e adesso vado a buttarmi su un letto :°

  13. ziabice

    Mah… io suono vecchia maniera: chitarra Epiphone modello Les Paul volume fisso su 10, ponte e manico, direttamente in un Marshall Valvestate da 100W. Ci pensa il preamp valvolare a scaldare il suono, poi l’ampli ha il multieffetto incorporato, ma chi lo usa mai, tanto io rockeggio… ;)
    Effettivamente sento la mancanza solo del wah wah… Ah dimenticavo equalizzazione che taglia le medie, per un bel corposo suono rock blues anni ’70….

  14. AleX-75

    @felipe
    Se il pulsante “PayPal” farà il suo sporco lavoro, mi permetto di consigliarti di provare un Electro Harmonix “Deluxe Memory Man”. ;)
    E’ un pedale echo/chorus e-c-c-e-z-i-o-n-a-l-e!
    Caldo e soprattutto “vero” come pochi altri.
    In più ha un’infinita possibilità di settaggi che ti permettono di ottenere delle sonorità incredibili.
    Peccato solo che costa un botto °_°
    Il rischio è che se lo provi prendi il DD-6 e lo usi come fermacarte XD

  15. Liquid

    Ho anche io la Warwick (il modello più piccolo) prestata dal mio chitarraio. Per i pochi pedali che ho la trovo costosa e ingombrante, e il loop lo sento zanzaroso. La soluzione velcro non piace manco a me e sto pensando di arrangiarmi con un alimentatore a più uscite e restituire l’astronave. E poi è vero che la custodia da’ poca sicurezza.. e le alternative sono poche e costose.
    Si è capito che non mi soddisfa granchè? :D

  16. Minghio

    Io devo giusto acquistare un tremolo:
    dite sia meglio un E.H. Pulsar o il TR2 della Boss?
    Ciao a tutti!

  17. Overhill

    La chitarra la strimpello soltanto, perché dentro di me batte un cuore da Keith Emerson :) per cui capisco benissimo Echelon. Grande la Triton, l’ho usata per anni perché alla Suoneria di Settimo Torinese affittavo quella.
    Poi mi sono preso un vecchio (ma ottimo) Roland FA76 (il papà del Fantom, praticamente) con il quale vengono fuori suoni da brivido (e anche qualche boiata…).
    Da un paio di settimane ho aggiunto anche un Technics P50 (un pianoforte da palco a 88 tasti) con ottimi suoni di piano.
    E poi ho trovato in fondo alla cantina un vecchissimo FB01, un expander della Yamaha che risale agli anni 80! Bellissimo e coni suoni vintage giusti :) Peccato sia “solo” ottofonico (!!!), ma per i “solo” va benissimo. E lo controllo con una recente Edirol, di quelle da collegare al PC ;)
    Che dio benedica i musicisti! :D

  18. Winze

    Se posso dire la mia, non c’è niente di meglio che una bella chitarra “in pietra” allippata direttamente all’ampli dalle valvole roventi.
    Nient’altro. Adesso sto solo aspettando che mi arrivi un Akai Headrush E2.
    Giusto per cedere alla sporca tentazione di mettere qualcosa tra lo strumento e l’ampli…..

  19. irruenza

    minchia 2, non avevo letto i commenti e sul metal-allevamento di zanzare-zone avevano già commentato in troppi!

  20. Goro

    riguardavo l’immagine.. come mai hai messo l’SD-1 dopo il tremolo????
    io sfrutto il tremolo dell’ac30.. normalmente non vanno prima le dist e dopo gli altri effetti per finire nel delay..

  21. bsod

    @AleX-75:
    dipende da quello che uno deve farci col delay…
    se uno vuole che gli colori il suono va benissimo il memory man,
    se uno vuole che ripeta esattamente quello che suoni, senza modifiche
    al suono originale si butta sulla serie DD boss oppure sui Line6 (costosi!)

  22. Overhill

    Sono sempre stato affascinato dalla cascata di effetti che usate voi chitarristi! A vedere il mio chitarrista (che usa un set per le prove e un rack + pedaliera per i concerti), dev’essere un casino immane! :)

  23. AleX-75

    @bsod
    hai perfettamente ragione, ogni pedale può adattarsi ad un uso specifico.
    però al limite direi “se uno vuole che il delay ripeta esattamente quello che suoni, ma che non appiattisca il suono come purtroppo fanno più o meno tutti i BOSS, allora si butta su un KORG-2000 della serie SDD” ;)
    OK, è rack, è fuori produzione, usato costa comunque di più di un DD-6 però ti dico un nome solo: The Edge.
    E se di delay non ne capisce lui … :D

  24. felipe

    @meglio-la-semplicità:
    Concordo con chi dice che la cosa migliore è chitarra->valvole, sia perché la perdita di suono è nulla (c’è chi fa saltare anche i potenziometri tono/volume della chitarra) sia perché a volte ci si perde troppo tra gli effetti.
    Quando si deve/vuole essere un minimo versatile però non si può pretendere di avere un solo suono per tutto. E poi non posso stare senza un buon wah :)
    @Goro:
    Beh alla fine in musica “l’unica regola è non esistono regole”, ma in linea di massima hai ragione, anche se la differenza la si sentirebbe più con altre inversioni. In ogni caso ho disposto in questo modo tr2 e sd1 perché… non ricordo più perché :)
    Probabilmente volevo un effetto meno “netto” per qualche occasione e poi è rimasto in quella posizione. La prossima volta provo di nuovo ad invertirli.
    @Pupa!:
    Mi avvalgo della “facolta di rinfacciare“, PUPA:

    Perché non canti più? Quando cantavi eri più sexy

    Ahem, ci stiamo lavorando. Peccato che non suoneremo nei fine settimana, ma dovresti vedere che clima c’è adesso!

  25. Goro

    beh ovviamente era solo una curiosità..non ci sono regole come hai detto tu… io per esempio ieri sera facendo un paio di prove con l’ultimo acquisto un mxr dist+ del 78, gli ho cambiato di posto.. e la differenza mi piace…
    e in fondo è proprio questo il bello.. ognuno si costruisce il suono che vuole…
    la chitarra diretta nell’ampli valvolare ha sempre quel fascino incredibile.. ma ci si precludono un pò troppe cose… ci vuole il giusto compromesso fra numero pedali (meglio se maggiorenni:-)) e ampli.

  26. Faso_II

    wow bella pedaliera
    io vado avanti con un unico pedale: l’odb-3…
    all in the name of rock and roll!!!

  27. AkumA

    ok, ho letto dopo il commento! Ritornata la stima.. asd
    Ero pronto a farti un cazziatone come quelli che fai tu certe volte hauhauahu!

  28. clarkkent

    io sono affezionato al cry baby, grandissimo wah…cmq sinceramente preferisco non avere tanti pedalini, per me le distorsioni devono essere “originali” dell’ampli, con un bel footswitch e via..per il resto compressore, delay, chorus e wah..personalmente non avrei bisogno d’altro..

  29. franganghi

    Io sono per gli ibridi Felipe. Per me la soluzione perfetta è un “budello” della LINE6 con attaccatto in ext una valvola marshall o hughes&kettner. Personalmente parlando, come flessibilità e pulizia, sono da sempre un fan accanito di Peavy.
    Cioè, se dovessi comprare tutto da capo, comprerei un amp bello della peavy e ciccia degli effetti “strani”: per quelli affiderei tutto a linux6 e ad un buon set di pick-up.
    I vantaggi sono: non dover combattere con i fruscii, non dover combattere con la sporcizia, non dover combattere con i rumori, non dover combattere con le alimentazioni a 9 volt, non dover combattere con i cavetti che si rompono e non dover combattere con il trasporto problematico.

  30. randommatt

    Un po’ di rispetto per il metal-zone! Se lo conosciamo e abbiamo usato tutti ci sarà un motivo!
    Ok oggi vogliamo tutti suoni più organici anche quando viaggiamo sul treno della distorsione … ma non è sempre stato così.
    Io ho affezionate memorie di Crybaby ->noise suppressor ->[loop]->compression sustainer->flanger->metal zone[/loop] ->Ampli …
    Ora sono pigro ho poco tempo e uso uno zoom diretto in cuffia … :(

  31. musikele

    io ce l’ho il metal zone, chi se lo vuole comprare ? anzi no, è stato il mio primo effetto a 16 anni, e come qualcuno mi ha fatto notare, del primo effetto non ci si scorda mai.
    In tanti anni che seguo questo blog è la prima volta che vedo apparire la pupa. Onore a te! tante altre (e forse anche tanti altri, ma di sicuro non io :p ) vorrebbero stare al tuo posto per farsi felipizzare

  32. giovanni recchia

    Vorrei aggiungere che ho sentito un ampli line6 con una valvola posta su l’uscita ausiliaria per gli effetti e suonava DA PAURA. Secondo me è la combinazione più flessibile attuabile ad oggi.

  33. Pupa

    @musikele: così mi fai arrossire! E costringi felipe a farsi “numerosi e prolungati bagni di umiltà”! (piccola citazione di un anonimo pusillanime che offende senza giusta causa! Chiudo la parentesi di polemica :P). Devo ammettere che quello che dici corrisponde a verità: tante altre vorrebbero essere al mio posto, ma sono una “femmina” agguerritissima e so difendere il mio…territorio! Sembra che stia parlando come Piero Angela in una puntata di “Quark, il mondo degli animali”!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti