Appena ho notato che è stata inclusa la nuova versione di K3B 1.0.1 tra i sorgenti di Gutsy non ho potuto fare a meno di compilarlo.
Per chi usa il mio repository sperimentale di software instabile e non supportato, adesso basta aggiornare per avere l’ultima versione del più completo masterizzatore libero! Ovviamente K3B si integrerà meglio con il desktop KDE, ma se avete GNOME potete migliorare le cose da un punto di vista estetico seguendo la mia fortunata guida “Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME“.
NB: non ho potuto provare personalmente a masterizzare (non trovo un CD-RW -.-), qualcuno potrebbe essere così gentile da confermare che tutto fila liscio?
bhe io su GetDeb ho visto che hanno pacchettizzato la versione 1.0.2… boh
@fabioamd87:
Preferisco i pacchetti di Ubuntu, anche se non ancora ufficialmente stabili, rispetto a quelli di getdeb, che pure in genere consiglio. Se c’è un equivalente creato da maintainer ufficiali Ubuntu… è quasi sempre meglio preferire quello ;)
bhe si, sicuramente hai ragione.
ps: ma perche getdeb non viene incorporato dallo “staff” di ubuntu? è una manna dal cielo
ma toglietemi un dubbio:
la sigla K3B … letteralmente per cosa sta ?
non ditemi KDE Burning Tool, poichè sarebbe dovuto essere KBT, e se si volesse anche giocare con la forma della B, che può essere stilizzata con un 3 :
K3T
ma con K3B proprio non riesco a far saltare fuori nulla di sensato :/
perchè credo che l’obbiettivo di getdeb sia esplicitamente quello di servire software cutting-edge xD.. tutte le ultime versioni dei migliori software o comunque di quelli più interessanti o promettenti..
Il tutto abbastanza contro il ciclo di sviluppo militaresco di ubuntu e debian.
Però, chissà, un repository getdeb di backports ce lo vedrei, eccome.
K3B = KDE Burn, Baby, Burn!
http://en.wikipedia.org/wiki/K3b
KDE sta per “KDE Burn, Baby, Burn”.
Insomma un software figo fino al midollo.
KDE Burn, Baby, Burn!
uff… too late :D
ma run, baby, run di sheryl crow c’entra qualcosa?
ma c’è già la 1.0.2 uscita il 23 giugno…
preferisco che non segnaliate pacchetti differenti da quello attorno a cui ho creato il post. Leggete le regole, come richiesto a chiunque commenti http://pollycoke.wordpress.com/regole/
—
felipe
@felipe
Visto che ogni volta perdo un sacco di sencondi [O__o] preziosi leggendo cose tipo “software sperimentale instabile e non supportato” ti propongo un’abbreviazione tipo S.I.S.S. :) rilasciata in copyleft naturalmente…
Ok Felipe, grazie!
Ho masterizzato un’immagine Iso su cd-rw. E’ filato tutto liscio!
Boh non sono d’accordo sul preferire una versione minore proveniente da ubuntu piuttosto che una maggiore da getdeb.
Nel senso che tanto ubuntu non e’ infallibile e anzi delle volte i suoi pacchetti sono + buggati di quelli upstream lisci (ok delle volte sono meglio dipende) e inoltre k3b e’ appena diventato stabile e ha bisogno di molti bugfix, meglio una 1.0.2 non ufficiale ubuntu che una 1.0.1 ufficiale ubuntu.
IMHO
K3B è stabile da una vita, non è che la versione 1.0 abbia sancito questo fatto.
Ovviamente ho detto stabile, non perfetto.
@stefanauss:
Il fatto che ti sfugge e’ che nella versione 1.0 molto codice e’ stato riscritto, quindi il fatto che fosse stabile da una vita non conta nulla.
Nuovo codice=nuovo bug
questo e’ praticamente un assioma, se siete programmatori lo sapete.
Scusate per l’anonimato di prima e’ che sono su un altro pc e ho dimenticato di inserire i dati.
@trap:
@Cimmo:
Per quanto mi riguarda potrebbe essere uscita anche la versione 2.0.2… non m’importa. Seguo i pacchetti di Ubuntu Gutsy, non i rilasci ufficiali. Leggete il manifesto del repository: http://pollycoke.wordpress.com/repository/
@2dvisio:
Purtroppo è lo scotto da pagare… Se non esplicito *tutto* in maniera quasi ridicola c’è sempre il solito che sbuca fuori per fare notare le ovvietà :( Cmq solidarizzo, immagina quanto sia noioso per me scriverlo :D
@Cervellinux:
Perfetto grazie!
@felipe:
ah ok se tu segui soltanto le versioni che spuntano su ubuntu ok, comunque il mio discorso vale lo stesso, cioe’ per me una 1.0.2 da getdeb e’ meglio che una 1.0.1 porting da gutsy a feisty.
Sempre IMHO
@Cimmo:
In questo caso non so se abbia molto senso avere “opinioni”. Il software impacchettato ufficialmente e con la policy centrata in pieno è ciò che fa la differenza tra un aggiornamento di distribuzione riuscito e uno che invece non va a buon fine.
Quando aggiornerai da Feisty a Gutsy sei quasi totalmente sicuro che con i pacchetti del mio repository non avrai rogne, non puoi dire lo stesso con pacchetti getdeb. Non si tratta solo di opinioni :)
Mmmm… Io l’ultima volta che ho provato a creare un CD di dati con Brasero (credo di averlo installato dai tuoi repo) mi appariva un messaggio d’errore, in cui mi avvisava che non c’era stato alcun errore (LoL), e la masterizzazione non proseguiva… Adesso proverò K3b e poi ti farò sapere…
Dato che hai moderato i miei commenti, ho quasi timore nel risponderti senza scatenare nuovamente le tue ire censorie.
Avevo scritto due commenti: nel primo dicevo che era già stata rilasciata una versione successiva e davo un collegamento a una pagina dove ne avevo parlato e spiegavo che non aveva dato problemi in compilazione e installazione. Non dirmi che ero off topic, ti prego! :-|
Nel secondo commento precisavo che comunque il fatto di installare da sorgenti crea problemi in fase di aggiornamento, quindi meglio o cancellare prima la versione installata nel sistema o usare un pacchetto che la sostituisca. A questo punto suggerivo get deb. Quì forse posso aver peccato?
M chiedo: era necessario cancellare ogni mia parola?
I miei toni sono civilissimi, quindi ti prego solo di rispondere, senza magari cancellare nuovamente, grazie.
@lillipuziano:
Non c’è nessuna “ira” da parte mia, semplicemente rispetto e faccio rispettare le semplici regole per commentare qui. Ti assicuro che non c’è niente di personale, è solo il volume di traffico che a volte rende meno personale e più “freddo” il mio modo di fare.
Grazie per i toni civili, ma attieniti alle semplicissime regole che rispettano tutti, altrimenti qui va tutto fuori controllo :)
PS: in Gutsy è appena arrivata la nuova versione, quindi se tutto fila liscio sto aggiornando il repo…
Ti ringrazio per la risposta rapidissima. Mi asterrò dal suggerire altri pacchetti, come credo che tu voglia. Chiudiamola, va.
P.S.=comunque vorrei sapere in cosa il team di ubuntu metta mani per adattare i sorgenti. C’è da qualche parte un’indicazione a proposito? Lancio questa domanda (sono curioso di natura) ma mi rendo conto che forse è anche inutile voler trovare una risposta.
@felipe:
questo e’ un altro discorso, quando aggiornero’ a Gutsy getdeb aggiornera’ piano piano i suoi pacchetti e ad ogni modo ce n’e’ ancora un bel po’ prima di Gutsy quindi si’ credo sia proprio una opinione desiderare una versione “vecchia” che funzionera’ anche in Gutsy a ottobre (3 mesi) a scapito dei fix della 1.0.2
Poi ripeto tu hai la tua policy e fai bene a rispettarla io ho solo detto che preferisco avere + fix upstream che fix ubuntu che sono relativi e tutt’altro che “safe” a maggior ragione su una versione unstable dove le patch vanno e vengono in continuazione ;)
Ad ogni modo k3b e’ stato appena aggiornato in gutsy alla 1.0.2 :)