Menu Chiudi

PiTiVi è adesso ufficialmente un editor video :)

Per parafrasare le parole dello stesso Edward Hervey: dopo quattro anni di sviluppo, finalmente PiTiVi è appena diventato un editor video a tutti gli effetti!

editing1.jpg

Con i recenti cambiamenti sono state introdotte alcune capacità di editing video basilari, come potete intuire dalla schermata qui sopra, che mostra il posizionamento di una clip all’interno di una linea temporale. Questo è stato reso possibile anche grazie al lavoro di Brandon Lewis per il SoC relativo a PiTiVi.

Aspetto abbastanza fiducioso: PiTiVi è da sempre uno dei progetti che mi piacerebbe vedere crescere

38 commenti

  1. infamous

    francamente il software per fare montaggio video su linux è ridicolo.

    non è un caso che sullo screenshot ci sia il filmino di un matrimonio.

    da cinelerra (lasciamo stare l’interfaccia) non sono mai riuscito a tirare fuori un video.

    quello più promettente è imho kdenlive, purtroppo però ancora è fortemente limitato (non si possono importare immagini, tanto per dirne una)

    tuttavia quando si parla di transcoding e digitalizzazione non mi azzardo più a farlo con premiere (formati non perfettamente standard).

    Questo non era per fare polemica, giusto un rammarico e una speranza quella di fare montaggio a livello medio-alto su linux, un qualcosa come blender per quanto riguarda il montaggio, ci vorrebbe proprio.

  2. _theMajor

    ma sul sito del progetto non compaiono ancora gli aggiornamenti!
    nemmeno sotto status… dove si recupera il sw?

  3. khelidan

    premetto che la mia è una domanda da perfetto ignorante,se pitv è un editor web e le prime feature sono state implementate ora,nei precedenti 4 anni cosa è stato sviluppato?

  4. flo

    secondo me l’unico editor video valido su linux in questo momento e :…..rullo di tamburi…. blender. ha imense capacità , tra l’altro anche compositing a nodi ed e gia stato utilizato in ambito comerciale per editare film di quasi 2 ore

    puo editare in tutti formati posibili e imaginabili, xineon e radiance hdr sonno tra quelli piu esotici quindi per ora io uso quello

  5. flo

    credo ke stiamo andando proprio OT quindi la mia risposta nella mesagebox xke nn voglio far inc@&%re di nuovo felipe :)

  6. riva.dani

    Io uso Avidemux che trovo sovradimensionato in termini di numero di funzioni rispetto alle mie esigenze. Io al limite concateno due o più video e taglio qualche scena. Se poi posso ricodificare l’audio e il video in altri formati (come fa Avidemux) è meglio, ma non è indispensabile. Quindi credo che PiTiVi sia adatto alle mie esigenze. :)

  7. fabioamd87

    Avidemux, Pitivi, Devede, Diva etc… ci sono un sacco di SW però non se ne impone nessuno.

    Sogno troppo se spero di vedere uno di questi progetti nei software di defaul ti gnome?
    ci sono riproduttori audio, riproduttori video, visualizzatori immagini, editor di immagini, un editor video non c’andrebbe bene? sicuramente sarebbe il software piu “potente” della suite, e perchè no, farebbe passare qualche utentuccio a Linux

  8. ilbeppe

    Qualcuno mi saprebbe dire un editor in grado di importare immagini, mettere sottotitoli, unire più file, dividere/tagliare..

    Non mi ci raccapezzo!!!

  9. belze

    chi ha detto che kdenlive non fa importare le immagini non l’ha provato, perchè lo fa. Solo che crasha abbastanza spesso, altrimenti è molto basilare, ma permette di fare tutto quello che serve a chi deve solo mettere insieme video, immagini, una traccia audio, qualche transazione ed i titoli di inizio e coda.

  10. tribaldi

    purtroppo a livello dei software per winsozz non c’è nulla :( io sto provando mainactor che sembra quello piu completo peccato che non è open source e è a pagamento, la demo mi lascia la scritta mainactor sopra il video :(
    pitivi è carino ma gli mancano tantissime funzionalità, se solo facessero premiere anche per linux lo comprerei subito!

  11. Sergej

    kdenlive rimane per ora l’unico software “decente” per linux… ovviamente non minimamente paragonabile a quelli per windows. E lo dico con un po’ rammarico, dato che sto facendo il montaggio di un documentario e ho dovuto installare windows solo per questo……..

  12. 2dvisio

    Le applicazioni Grafiche purtroppo (a parte alcuni casi speciali) sono da sempre carenti in piattaforme Linux. E a livello OpenSource poi non ne parliamo, sono quasi inesistenti.

    Ci sono progetti in crescita che sono piezz’e core :D

    Cito Blender, Gimp, InkScape, e ora spero di vedere insieme a questi PiTiVi.

    Ne conoscete altri da poter annoverare tra questi che mi siano sfuggiti?
    (Della serie, ne conoscete altri da provare?)

  13. Giorgio Caligni

    Come qualcuno ha già detto, il grande candidato a diventare il re degli editor professionali per Linux e’ proprio Blender. Ha già un sequencer molto potente e decine di features eccezionali, ma gli mancano ancora molte cose per renderlo usabile, purtroppo.

    Cmq sarebbe molto importante che molti software anche commerciali cominciassero a uscire anche sul Pinguino. Vegas e Premiere, per esempio, potrebbero benissimo venderli anche sul pinguino, allo stesso prezzo delle versioni per Windows.

    Gli converrebbe?

    Certo che gli converrebbe. Ma non lo fanno, chissà perché…

  14. Giorgio Caligni

    Tra l’altro Kdenlive per Feisty mi pare non ci sia da nessun a parte.

    Perche’ qualcuno non ne fa un bel deb cosi’ da diffonderlo tra gli utenti?

  15. davide-ubuser

    che bello trovare cosi’ tanti compagni di video editing costretti a tenere winsozz “solo” per questo!
    anche io vorrei vegas sul pinguino ho provato a winarlo ma non e’ stata una gran mossa, credo che la prossima settimana provero’ il virtul box…
    d

  16. Sergej

    io ho provato a installare vegas su virtual box… ha funzionato, a parte che per qualche motivo non riusciva ad installare il “media library”. CMQ il programma funziona, a parte il media library…

  17. Fabrix

    Io usicchio Cinelerra, un elefante instabile, ma imho il più completo (si, ok, lo so.. l’interfaccia è brutta, crasha ogni 2*3, ci vuole un “pc mostro” per farlo girare decentemente.. spero di aver anticipato tutti i commenti :) )

    Sogno un programma come ardour ma per il video :)

  18. Giorgio Caligni

    In effetti se almeno si riuscisse a far andare Vegas con wine, sarebbe una svolta paurosa.

    Secondo me Sony stessa potrebbe fare le patch, non è una cosa difficilissima, o comunque molto meno difficile e lunga che non fare il porting completo (cosa però preferibile).

    Io, personalmente, un Vegas per Linux lo comprerei anche se costasse più di quello per Windows, e penso che la piattaforma Linux ne guadagnerebbe molto (nel senso che poi molte aziende seguirebbero a ruota).

  19. Giorgio Caligni

    I deb di kedenlive sarebbe da metterli su GetDeb, io tempo fa li cercavo per provarlo su una macchina di un amico, e non mi andava di compiarlo a manina.

  20. davide-ubuser

    @giorgio caligni… non so chi sei… ma sono d’accordo con te. Hai provato cinelerra? vorrei un parere (io ho il mio ;-) )

    Il vegas chiaro non e’ “il meglio” pero’ funziona.
    Vegas con wine andava “quasi”… ci manca poco nel senso che mi sembrava che l’unico problema (a quanto ricordo) era che non riuscivo a vedere la preview (erro???)

  21. davide-ubuser

    In effetti stiamo facendo tutti dei commenti OT… pero’ il post era stimolante.
    per quanto rigurda pitivi, ecco io non sono il tipo che vorrebbe un software tipo windowmaker, io vorrei piuttosto un cinelerra funzionante o un ardour dei videoamatori.

  22. Giorgio Caligni

    Esatto davide-ubuser, concordo.

    Su Linux manca un Ardour per il montaggio video, la sintesi e’ proprio questa.

    E’ una grandissima lacuna che va assolutamente colmata al piu’ presto. Come freesoftware secondo me il piu’ papabile e’ Blender, ma bisogna lavorarci molto. Cinelerra purtroppo e’ controverso per molti motivi: non si capisce che licenza usi, crasha di continuo, l’interfaccia e da rifare da zero, e pure il codice sembra non sia il massimo della manutenibilita’. Insomma la questione e’ complessa, nonostante sia comunque un programma dignitoso e per certi aspetti anche molto performante e innovativo.

    Io speravo molto che riuscissero a includere cinelerra in UbuntuStudio per poter avere una base su cui lavorare per migliorarlo, ma la realta’ e’ che Ubuntu Studio e’ uscito senza un videoeditor degno di questo nome. Davvero un peccato.

  23. openmania

    Bisognerebbe creare un software semplice da usare tipo come Movie M. di casa Micro…… Finora Pitivi e Kino mi sembrano gli unici 2 Sw con un futuro che possa avvicinarsi a questo!!

  24. infamous

    beh cinelerra usa il quicktime per fare i video…brrrr

    di un programma di montaggio semplice e inutile come MM non me ne faccio niente. vogliamo qualcosa di serio.

  25. Giorgio Caligni

    Concordo: ci vuole decisamente qualcosa di serio, senno’ tutti staranno sempre a dire che per montare, suonare, etc etc, in ambito professionale Linux non si puo’ usare.

    Bisogna dimostrargli che si sbagliano di grosso.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti