Ieri segnalavo che nella ML del progetto Tracker era arrivata una mail che, piuttosto schiettamente, chiedeva: “Tracker è morto?“.
Jamie ha risposto dicendo che è vero l’opposto e che avrebbe rilasciato una versione a breve (prox settimana?) , e dopo poche ore pare che abbia mantenuto la promessa di riprendere il lavoro :) Nell’svn di Tracker è arrivata una valanga di aggiornamenti di vario genere: patch provenienti da vari hacker occasionali, modifiche e aggiornamenti da Jamie e un fermento in ML davvero notevole.
Jamie ha risposto a decine di mail “arretrate”, è intervenuto anche l’alieno Neil J Patel (già conosciuto per Avant Window Navigator e per Affinity) e sembra davvero che questa piccola scossa sia stata utile a tirare su il morale del progetto :)
Spero che Tracker torni ai livelli di efficienza di qualche tempo fa. Le novità introdotte in questi giorni sono troppe per poterle elencare (supporto preliminare alle wildcard, supporto a Kmail, migliorie a Evolution…), mi riservo di aspettare questa famigerata versione 0.6 :)
Tra tutte le possibili novità promesse a suo tempo da Jamie però mi farebbe molto piacere se venisse implementata la funzionalità che permette a Tracker di non eseguire all’avvio il controllo di eventuali cambiamenti al FS monitorato, cosa che fa ogni volta schizzare la CPU e l’HD a mille per alcuni secondi, e rallenta un po’ tutto l’avvio di GNOME…
Ho già detto che sono molto affezionato a questo progetto? :)
Questi sforzi sono INUTILI
KDE 4 con il suo sistema (non ricordo il nome)
GNOME con vari progetti paralleli che fanno la stessa cosa
ma la cosa peggiore è che manca uno STANDARD !!!!!
che si usasse il sistema che uno preferisce, e le applicazioni dovrebbero non accorgersene !!!
si dovrebbe implemntare una serie di API comuni per tutto il Desktop-semantico, così che le indicizzazioni fatte con quel che si vuole possano essere accedute da tutte le applicazioni, sia GNOMESCE CHE KDESCHE (che termin strani ;) )
STANDARDIZZARE, POI FARE !!!
Nepomuk, dovrebbe essere, quello di KDE.
In effetti mi ricordo che Jaime l’API l’aveva promessa da un botto di tempo, appena dopo aver rilasciato una libtracker per l’interfacciamento di altre applicazioni.
@asdrubale:
Per gli standard c’è Xesam, ne ho parlato in passato. Stanno lavorando proprio per quello :)
beh per il rallentamento dei programmi all avvio basta creare una bash che ti fa un ritardo di tò, 1 minuto ;), non trovi felì ?
sono contento per tracker, speriamo che esca qualcosa di concreto il prima possibile.
In effetti XESAM (non c’è molto, ma la documentazione essenziale è su FreeDesktop.org) dovrebbe essere *LO* standard per il “desktop semantico” (quindi… anche GNOME…): il “problema” – se di problema si tratta… – è che KDE4 è più avanti di GNOME nella ricerca/implementazione di features “semantiche”. Per motivi di tempo etc. non seguo le varie ML etc. di GNOME (e poi quando c’è Felipe che lo fa per me, a che servirebbe? :P) e sinceramente non ho idea del perché… visto che parrebbe essere un “trend”, oltre che *ANCHE* uno sviluppo utile. E dico “anche” perché alcune applicazioni “semantiche” (sarà perché sono un classicista, ma il termine secondo me non è il più appropriato… perché significa semplicemente “-significative”… e perdonate la tautologia) sono più un divertissement che altro… :)
@ Federico, A. Moretti
Beh… sicuramente è un problema per Gnome. Essere indietro su alcune cose ovviamente non porta benefici.
supportasse XMP e consumasse meno CPU potrei anche usarlo, ma per ora Beagle rulez.
quoto, il controllo delle cartelle monitorate all’avvio è molto fastidioso, ci vorrebbe un opzione per disabilitarlo (oppure c’è gia e non l’ho vista?). notare l’ultimo punto della roadmap di xesam:
Rewrite Linux in Turbo Pascal and port it to Sega Master System (C) (R).
per quanto riguarda l’integrazione in gnome, se aggiungessero il supporto a tracker in exaile e soprattutto in un image viewer tipo gqview o gthumb per aggiungere qualche feature di database tipo picasa, mi basterebbe ;)
@ 2divisio: Infatti… e non capisco perché… dal momento che non so cosa possa essere considerato preponderante rispetto a una “strada” del genere… anche considerando che progetti “papabili” come dock (AWN… manco a dirlo…)/motori di ricerca (vabbé qua si sprecano…)/etc. “semi-ufficiali” ce ne sono diversi, a livello di composite manager c’è Compiz-Fusion che ormai è comunemente associato a GNOME… insomma, che c’hanno da fare d’altro? :P
@bylly shears: L’ho notato pure io… per ignoranza non ho detto niente… ma è *QUEL* Sega Master System o…? Cioé non capisco se sia una presa per i fondelli o se sia una cosa seria… xD
mi sa che è una presa per i fondelli ;)
O_ò
http://pollycoke.wordpress.com/2007/06/30/tracker-e-morto-viva-tracker/
beh io spero nella possibilità di indicizzare secondo criteri propri e la divisione in categorie.. sarebbe da favola
è possibile forzare tracker ad indicizzare un singolo file??
Io con la versione 0.5.4 non sono molto soddisfatto, mi pare che Beagle funzioni decisamente meglio anche se è decisamente più pesante (oltre ad avermi creato un archivio di 300 MB).
Poi sarebbe abbastanza comodo non dover ricorrere alla modifica a mano del file di configurazione