Qualche giorno fa vi avevo segnalato questo “screencasts.ubuntu.com – Giuro che volevo farlo anche io!“, indicandolo come risorsa dalle potenzialità enormi… Oggi ecco una piccola conferma:
Imparate ad usare samba …con l’ipnosi! :D
Seguendo questa “videoguida” sarete in grado di configurare correttamente la condivisione file con altri PC usando Samba. Visione consigliata :)
[via: Alan Pope]
bene!
cazzo ottimo mi mancava XD
io non ho mai avuto bisogno di nessuna guida per usare Samba.. quattro clic e con Feisty è già tutto configurato!
Infatti, non credevo fosse necessario uno screencast per spiegarlo:D
Ma evidentemente SI. Quindi ben venga lo screencast! gh.
io non sono mai (e neanche ora) riuscito a far comunicare la mia ubuntu con un win xp ….. tutto bene finche non mi compare la finestrella dove mi chiede user pass..
li inserisco e mi dice che sono sbagliati… ma che user vuole??? -.-
specifico…. i due pc sono in lan tramite router fastweb… cambia qualcosa?
Samba ???? Cos’è Samba ???? Si balla ???? XD
Samba, per quanto mi riguarda, non esiste più dopo gli *effetti collaterali* che ho registrato sulla mia linux box : ho anche compilato il kernel linux privandolo di *cotanto network filesystem* :D
@ adry: forse usi xp home? Solo la versione professiona può far parte di un dominio mentre la home no che quindi non può collegarsi con samba.. ho lo stesso problema..
Io a casa ho un pc con XP Home ma sono riuscito a connettermi senza troppi problemi mediante un router wi-fi con Edgy/Feisty che ho sul notebook.
Io invece collegando un portatile winxp pro , con il mio pc fisso ubuntu , tramite cavo cross (per intenderci , lo stesso che uso come ethernet tra pc fisso e modem per la connessione (staccata per l’evento) non riesco a fare nulla , Configuro cn lo stesso workgroup , ma andando in “rete windows” non mi funziona….
Il mio fine è passare dei file dal portatile al pc fisso , avete idee ?
@felipe: grazie per la segnalazione della guida…
samba purtroppo è un dilemma… per configurarlo in una rete unix… non ci sono problemi… ma in una rete mista linux/windows è veramente… diciamo… mission impossible… per non parlare del fatto… ke sulla rete… googlando… non c’è una guida chiara e che funzioni…
@AleX-75: hai qualche guida da segnalare al riguardo per aiutarmi?
@tutti: vale la stessa cosa detta per AleX-75 ;)
Help us!
@dvdr puoi farlo anche con win xp home. l’unica differenza è che l’home non fa parte del workgroup ma è dentro un “workgroup” particolare chiamato MSHOME
lavoro in un negozio di pc e macchine fotografiche, su un monitor sony 46 pollici attaccato a un pc facciamo girare le foto fatte dai clienti… indovinate che S.O. c’è sopra????:-) ubuntu… bello mettere in un negozio che vende pc con windows un pc demo con s.o. open… grazie Samba!
@tutti
se non create l’accout samba non potrete mai fare il login dalla macchina windows
sudo smbpasswd -a utente
ma quando lo integrano nella gui sto comando?
Ma solo io ho problemi con compiz attivo e i filmati flash? è come se flash non capisse che sto cliccando sul pulsante play. appena disattivo compiz tutto ok
scusate ho dimenticato di mettere OT:
feisty mi sa che ha problemi con il samba client dopo gli ultimi aggiornamenti.
Appena installata si connetteva tranquilla a un’altra ubuntu via samba: adesso non più seppur i due pc risultano comunicanti
come faccio a mettere samba con ubuntu feisty?
certo che potevano evitare di mettere il file in flash… :)
Quel video è SBAGLIATO … alla fine non dice che bisogna aggiungere l’utente in SAMBA da linea di comando !!!
se devono fare le cose con i piedi ed incomplete che non faccino nulla !!!!
Pingback:Le video-guide « Linux e dintorni
Quoto fabioamd87, samba non mi è mai funzionato prima di settare la password di samba.
Un altro problema che io ho da ubuntu a ubuntu via samba e’ che mi vede tutto quello che ho messo in condivisione, ho impostato la password pero’ quando accedo ad una cartella non me la chiede e ovviamente va in errore.
Il bello che da windows a ubuntu invece funziona benissimo!!!
Che @@
ma oltre a samba, quali sono gli altri protocolli/metodi per condividere file fra due pc? sono migliori di samba?
:-)
Come cavolo fa ad andargli così veloce l’installazione dei pacchetti con synaptic?
a me avrebbe impiegato molto di più!!!!!!!
@dav2dev: Usare samba per condividere tra due unix è un po’ sciocco… io personalmente uso ssh a casa, non devo installare nessun protocollo aggiuntivo ed è criptato
@Cimi:
non c’e’ una cosa simile a winscp per linux? Nel senso collegarsi via ssh e pero’ che sia visuale!
@Cimmo:
Nautilus integra perfettamente ssh senza dover installare nulla, basta connettersi con “connessione server” e selezionare ssh, te lo fa vedere come se fosse una partizione.
Volendo si può usare poi FUSE e SSHFS per montare fisicamente la partizione ssh (che è quello che uso io)
concordo con andreaspecial e pallu. non credo che il problema di tutti sia dove andare a cercare le voci dei menu.
uno screencast sulla CONFIGURAZIONE di samba sarebbe stato più utile :-/
volevo sapere, è possibile aprire dei filmati in remoto?
mi spiego meglio vorrei leggere i filmati situati sul hd del pc con vindows ma se apro un file totem mi restituisce quest’errore “Non è presente alcun plugin per gestire la posizione di questo filmato.”
se non è presente, installalo :P
se non sbaglio dovrebbe essere totem-gstreamer-firefox-plugin o totem-xine-firefox-plugin a seconda di quale usi
e’ da un po’, da emerito newbie, che cerco di far dialogare i miei due pc ubuntu.
Dove trovo una guida semplice per fare cio’?
io quando clicko 2 volte su mshome mi da un errore purtroppo… mah
E’ stato omesso mi pare, che occorre editare il file di configurazione di samba :
/etc/samba/smb.conf, aggiungendo un utente samba con password.
il comando è: smbpasswd -a nomeutente, al quale seguono passqord dell’amministratore, password per l’account due volte. Ciao