Menu Chiudi

Elive 1.0 rilasciata

Di solito non mi metto a pubblicizzare cose del genere. Voglio dire: che senso ha stare a segnalare l’uscita di questa o quella distro… Per Elive è differente.

elive.png

Innanzitutto, nel mondo del pinguino non capita spesso di avere software con un numero “tondo”, quasi che per eccessiva modestia (o per mettersi al riparo?) si preferisca anche in questi dettagli non uscire mai dallo stadio di perenne “ci siamo quasi, ma non proprio”. Mi piace premiare questo piccolissimo segno di “coraggio”, fermo restando che si tratta solo di uno stupido numero e bla bla bla :)

A parte questa ragione un po’ emotiva, mi fa piacere che Elive cresca e prosperi, dal momento che si tratta dell’unica distribuzione con una certa visibilità ad essere costruita attorno all’intrigante desktop environment (ma loro preferiscono “desktop shell”) Enlightenment, “E” per gli amici :)

Cosa buffa… E17 da anni non esce dallo stadio di software beta (alpha?), Elive, che su E si basa, rompe invece un po’ il ghiaccio e …magari facesse da traino ad E! Beh, approfitterò di questa 1.0 per controllare un po’ che novità ci sono nel desktop più visionario che abbia mai usato.

Se vi piace Elive potete prendere in considerazione l’idea di donare qualcosa liberamente, vi paypal. In effetti se tentate di scaricare dalla loro pagina di Download vi sembrerà che l’unico modo è pagare, ma gli stessi sviluppatori rendono pubblicamente disponibile la ISO in vari mirror, come questo.

A scaricare!

42 commenti

  1. enry

    primo :)

    L’ho installata ieri veramente notevole, ottima qualità grafica e basso consumo di risorse…una scheggia :P

    Difetti? forse l’integrazione con le applicazioni gtk…è una mia impressione o si integrerebbe meglio (graficamente) con le qt?
    ma sicuramente ci sarà il modo si modificate il tema clearlook delle applicazioni basate sulle gtk.

    Per restare nella filosofia di elive di leggerezza e prestazioni ho sostituito iceweasel (alias firefox) con Opera Browser !

    ciao! :PPP

  2. Neon

    Non mi è piaciuta per niente l’imposizione di quel pulsante download che porta a fare una donazione…
    Pur essendo un progetto che stimo molto non credo che abbia così bisogno di fondi… Mi spiego meglio chi non ha bisogno di fondi? Pero’ se si è scelta la via dell’opensource (o ancora meglio del software libero) sarebbe bene chiedere si una donazione ma rendere anche possibile il download pubblico e non cercare mirror per la rete per poter scaricare il software…

    Ad ogni modo gran bel lavoro di una delle distro che uso di piu’ e da anni (prima debian, seconda ubuntu, terza knoppix, quarta elive)

  3. blood

    @neon

    senza contare poi che quel bottone di donazioni è per il download e quindi chiedono una donazione PRIMA di farti provare il software..molto strano in effetti
    ma vabbè :)

  4. Umberto

    Bah, non capisco, c’e’ scritto che il mirror e’ lento, ma se paghi ne hai uno rapido…
    Con il mirror segnalato il download oscilla tra 1500 e 2000 KB/sec,direi ch e e’ rapidissimo (ho una connessione via cavo 20 Mbit)!
    Vediamo un po come gira questa dirsto sotto VirtualBox…

  5. Gabriele

    @Piccia
    Mi son piegato in due sulla sedia… Olive gsgsgsgsgs!
    Comunque hanno scassato gli sviluppatori di enlightenment: sono anni che è in perenne alpha/beta/boh… E’ un desktop molto interessante per la filosofia che sta dietro, però…

  6. stambec92

    Non per flamare, è solo una mia opinione, comunque tutte quelle animazioni (che sono una figata, specialmente il desk animato) dopo una po’ mi fanno solo venire un gran malditesta…comunque bel DE.
    Sbaglio o esiste pure Ebuntu?

  7. felipe

    @FutureProof:
    Integrate in E17, ma non sono paragonabili a quelle di Compiz, provale e vedrai perché.

    @stambec92:
    Non è per niente una polemica, anzi sono d’accordo con te: le animazioni inutili sono appunto inutili e in più distolgono l’attenzione. Altra cosa sono gli “aiuti” visivi, che in teoria rendono piacevole e naturale usare il computer.

  8. darko82

    Gran bella distro in termini di impatto visivo e prestazioni
    Su virtualbox con 192 Mb di ram è una scheggia

    Concordo sul fatto che dopo un po’ il desktop animato fa venire il mal di testa.

    Comunque molto ma molto curata

  9. .:FireFox:.

    Scusa felipe ma il wallpaper animato si può avere anche su ubuntu?Per esempio sono le 10 del mattino accendo il laptop e come sfondo ho un quadro con i colori accesi con un sole splendente e invece alle 10 di notte uno al contrario?un pò come si vede nel video di elive….

    Grazie

  10. OpalSoul

    avevo già visto questa distro e la stava tenendo d’occhio da un po’. molto interessante a livello grafico considerando oltretutto la sua leggerezza. Per quanto riguarda lo sfondo animato non lo ritengo fastidioso, del resto sono animazioni di contorno niente di invasivo.
    La cosa che invece non mi era piaciuta nelle precedenti versioni (questa ancora non l’ho testata) è il “pannello di controllo” un po’ troppo hi-tech, quasi da film di fantascienza che mi dà l’idea di un po’ troppo “pattone”.
    Vedremo come prosegue e se mai raggiungerà una versione stabile (ossia niente alpha beta…etc…)

  11. OpalSoul

    @.:FireFox:.
    per quel che ne so io non c’è un passaggio dal giorno alla notte, ma sono due temi separati. Però, come ho detto nel precendente post , non ho visionato la recente versione quindi magari qualcosa è cambiato (ma non credo)

  12. weseven

    provata,ma sotto alcuni aspetti insoddisfacente.del tipo: kernel non aggiornatissimo (era basata su etch e su etch è rimasta),possibilità di personalizzazione ridotte rispetto alle ultime versioni di e.
    non prenderla come metro di valutazione per e17,monta una versione piuttosto vecchia di enlightenment (*.028 se non sbaglio),mentre l’ultima cvs è la *.039 (e non hanno saltato numeri).
    imho,molto meglio una ubuntu feisty con le repository di edevelop.
    o ancor meglio una debian sid con le sue repo.

  13. weseven

    @OpalSoul:
    Elive è stabile,elive gem è appunto la release stabile (1.0)
    C’è lo sfondo animato che permette il graduale passaggio da giorno a notte,ma quelli nel video sono due temi differenti.provatela.

    scusa il doppio post,felipe.
    approposito,non hai citato la funzione più controversa di elive: i bonusdisk .

  14. OpalSoul

    @weseven
    mmm gut, interessante.
    mannaggia non ho con me alcun supporto per portarmela via dall’ufficio e provarla a casa (dove sono ancora uno sfortunatissimo omino sprovvisto di adsl che viaggia ancora con un modem “di legno”)…..
    lunedì provvederò!

  15. Mercurio

    @felipe

    C’è un effetto da attivare in Enlightenment che abilita le estensioni composite (se hai X che le supporta).
    E le ombreggiature diventano fighe :D

  16. weseven

    mi autocorreggo: ho scambiato due parole con Thanatermesis (creatore e sviluppatore di elive) su irc, elive ha _anche_ le ultimi versioni di enlightenment,basta aggiungere “tests” test sulle repo di elive e dare un dist-upgrade.

  17. Matteo

    Avete notato le trasparenze in elive Gem come sono state implementate?

    Credo avrebbero fatto meglio a mettere una versione di E17 più recente e non una datata 18/06/2006

    Vabbè che è stabile, ma ormai è vecchia di un anno!

    Si, ok che basta aggiungere la voce test ai repos, ma così hai tutta elive in versione test, con tutto quello che comporta (BUG).
    Speravo meglio sinceramente, e si che io quando si parla di Enlightenment sono molto di parte!
    Usate e17 da cvs che è la miglior scelta! C’è pure uno script che vi scarica,compila e installa tutto!

    Quoto in toto weseven.

  18. ClaudioT.

    @ Neon [#3] e Blood [#4]
    La GPL non vieta di farsi pagare. Potrebbero benissimo distribuire elive a pagamento e renderla accessibile per il download solo dopo il tuo versamento. La GPL vincola solo a rendere disponibile il codice sorgente (e solo su richiesta in teoria, mica sempre) al solo prezzo del supporto con cui questo viene distribuito. Che poi, dopo averla comprata, tu possa modificare il codice, chiamarla Endarkment, e distribuirla gratuitamente a tutti, questo è un altro discorso (sempre permesso dalla GPL).

    Ciao, ClaudioT.

  19. Mercurio

    Zi è strano che ancora si confondi OpenSource con “software gratis”. La GPL non è un modo per “dare via” il proprio lavoro, ma per proteggerlo, come ogni licenza.

  20. Carlo

    madonna santa :| non sapevo fosse così enlightment :| voglio provarlo a tutti i costi :| mi sapete dire se si può installare facilmente su ubuntu/debian…… magari con un semplice apt-get….

  21. Carlo

    mi rispondo da solo… ho visto adesso la guida di felipe :-D

    cmq visto che in questo momento non ho nessuna distro installata (lunga storia) e sono sulla finestra zozza (asd :-D) finisco di scaricare elive e la provo :-D voglio dare una chance ad enlightment… in fondo: compiz, beryl ecc li riesco ad usare per max 5 minuti, dopodichè il mio pc (nonostante sia un A64) sente la pesantezza……….. ed in ogni caso mi piace provare cose nuove :-D

  22. UBox

    Niente male… anche se con Enlightment non mi ci trovo molto…!
    Mi piace la storia che con il passare del tempo anche lo sfondo cambia… diventando notte… e poi mattino ecc ecc…
    e poi piove… e ste cose…
    Non sono cose “utili” ma sono divertenti…!

  23. FutureProof

    scaricata e provata live,.,,beh graficamente è molto carino, pensavo che e17 essendo leggero fosse una cosa tipo fluxbox…invece è molto bello. Però è anche abbastanza diverso dagli altri DE , infatti non ho mica trovato il pannello di controllo per asegnare l’ip alla mia scheda di rete e navigare…:)

  24. Il Gianni

    L’ho provato e sono rimasto piacevolmente colpito da quanto sia leggero e nello stesso tempo bello da vedere, molto probabilmente me lo studierò un po’ per capire fino a che punto può essere valido…

  25. RikyM

    Non ho ancora provato nè la distro nè il DE, quindi non do giudizi per ora. Volevo solo far notare, visto che alcuni utenti si sono lamentati del modo in cui è distribuita Elive dal sito e che ClaudioT ha parlato di GPL, che Elive *non* è distribuita sotto licenza Gnu GPL. Sul sito http://www.elivecd.org/, più precisamente nella sezione License è infatti chiaramente indicato che:

    Elive uses the Creative Commons License
    Attribution-NonComercial-ShareAlike 2.0

    Traducendo (un po’ a spanne):

    Elive usa la licenza Creative Commons
    Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.0

    Se ho capito male correggetemi, ma la scritta sembra chiara.

    Poi l’eticità di obbligare qualcuno a pagare per un sistema operativo è un altro discorso, in fondo gli utenti Microsoft non si fanno tanti problemi (presumendo che esistano copie non craccate in circolazione… ok, ok, provocazione inutile ma è per prevenire commenti altrettanto inutili).

  26. Carlos

    per coloro che hanno definito E17 un “DE” o un “WM”… non è nessuno dei due! Si tratta di un desktop shell, inoltre, sapete che open source vuol dire anche pagare per avere qualcosa? Stallman lo conoscete?

  27. RikyM

    per coloro che hanno definito E17 un “DE” o un “WM”… non è nessuno dei due! Si tratta di un desktop shell

    Qui confesso la mia ignoranza. Esattamente quale sarebbe la differenza? Ho fatto una ricerca veloce con Google (sono di fretta) ma non ho trovato una definizione di Desktop Shell.

    inoltre, sapete che open source vuol dire anche pagare per avere qualcosa? Stallman lo conoscete?

    Il famoso Free as in freedom e non Free as in free beer.

  28. Pingback:Elive su Compaq Presario 1215 « farrebyc’s block notes

  29. dknew

    Secondo me non è Elive 1.0 ma 0.1!!!

    Un pannello di configurazione ingombrante quanto inutile.
    Bug nella gestione di sudo e dei sudati…
    Oltre che la grafica di default è un “tantino” eccessiva!!!

    Lodevole iniziativa, ma se ne riparla fra un anno…

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti