Ho appena impacchettato una nuova versione di GNOME Main Menu nel mio repository.
Come potete notare dalla schermata (cfr “GNOME Main Menu provato e impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]“) adesso l’integrazione con Ubuntu è prevedibilmente migliorata. Nel recensire la precedente versione vi avevo avvisati che gli schemi gconf erano tutti sballati, adesso va decisamente meglio :)
Unico accorgimento se aggiornate: potreste dover azzerarne la configurazione, o altrimenti l’applet potrebbe rifiutarsi di partire. Per farlo basta dare questi comandi:
$: gconftool-2 --shutdown $: gconftool-2 --recursive-unset /desktop/gnome/applications/main-menu
Fatto questo bisogna semplicemente aggiungere l’appet Menu Principale al pannello di GNOME, e sperimentare un po’ con questa nuova versione.
Esplora anche tu le nuove frontiere dello spreco di spazio!
(e il mio desktop è 1440×900 pixel…)
Ovviamente insieme all’applet è sempre distribuito il nuovo GNOME Control Center, che vi piaccia o no :)
forse sono uno dei pochi nostalgici a preferiri ancora il vecchio menu…. ma forse è anche solo questione di abitudine….. staremo a vedere
Tra l’altro notare come la directory GConf /desktop/gnome/applications/main-menu/ sia totalmente sballata: in /desktop/gnome/applications/ ci sono le associazioni predefinite servizioapplicazione (per esempio webbrowserepiphany), quelle configurabili con lo strumento di preferenze “Applicazioni predefinite”.
L’applet avrebbe dovuto inserirsi sotto /apps (magari come /apps/gnome-main-menu).
Ricordo di aver segnalato la cosa (magari via email, non su bugzilla) almeno un anno fa, ma parecchi sviluppatori Novell sono troppo intelligenti per dare ascolto a chi non è assunto o non è opinionlider.
A parte ciò, più passa il tempo, più ‘sto menù che menù non è mi fa schifo: per la disposizione, per i colori, per le etichette, per le funzionalità. L’idea di avere una alternativa in stile pulsante Start del menù di avvio non era da scartare, ma pensavo potessero fare di megio…
io l’idea di cliccare un pulsante e trovarmi di fronte a una patacca piena di icone….. mmm boh, ripeto, preferivo la semplice vecchia funzionalità e pulizia della suddivisione nei singoli menù…. spero che il tutto migliori perchè se gnome, simbolo del minimalismo asservito alla funzionalità, mantiene una cosa di questo tipo credo che perda qualche punticino…..
e non voglio che accada perchè ci sono affezionato ;o)
L’unico sfigato:
Get:1 http://download.tuxfamily.org feisty/ gnome-main-menu 0.9.8.svn.20070430-1~pollycoke1 [197kB]
Scaricato 197kB in 24s (7969B/s)
Impossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/pollyrepo/feisty/gnome-main-menu_0.9.8.svn.20070430-1~pollycoke1_i386.deb Le Dimensioni non corrispondono
E: Impossibile prendere alcuni archivi, forse è meglio eseguire apt-get update o provare l’opzione –fix-missing
Ho provato a fare sudo apt-get update e sudo apt-get install –fix-missing… e non va neanche.
Suggerimenti?
Io ho provato onestamente a usarlo per circa una settimana e lo trovo scomodo.
Innanzitutto ti costringe a fare quasi sempre un click in piu’ rispetto a quello “vecchio” (cioe’, prima clicchi sul menu’ e poi sul tab che ti interessa, se non e’ gia’ selezionato).
E poi, a livello piu’ “filosofico”, e’ molto stile windows, che ti costringe sempre a scegliere scorrendo una lista, mentre si sa che l’approccio piu’ consono al cervello umano e’ quello “spaziale” :P [http://arstechnica.com/reviews/4q00/macosx-pb1/macos-x-beta-14.html#b6]
Mamma che orrore.. mi ricorda un po’ il configuratore di Compiz. Tanto spazio buttato. Ci vuole un 21 pollici solo per vedere una ventina di opzioni. Mah!! :)
@ thedevilworks
Ho lo stesso identico problema, non capisco…
uhm… boh? A me appare solo il tab “documents” e non gli altri…. un main menu senza programmi… :D
Cassato!
@thedevilworks: non sei l’unico, siamo sfigati in tre, io te e AleGobbo…
@Hayabusa
A me appare solo Documenti e Places, di Applicazioni non ho nemmeno il pulsante :(
Ho provato ad azzerare la configurazione e reinstallarlo ma nulla…
Qualche suggerimento?
Si thedevilworks e altri! Anche a me compariva tale messaggio di errore. Proprio dal link che hai postato, cioè questo http://download.tuxfamily.org/pollyrepo/feisty/gnome-main-menu_0.9.8.svn.20070430-1~pollycoke1_i386.deb scarica il pacchetto deb sul desktop e installalo col doppio click e prenderà il posto dell’altro.
L’ho installato, ma come “diceva” bene Felipe è un monumento allo spreco dello spazio… l’ho rimosso subito!
Ciao!
Hayabusa, credo che la definizione del tuo desktop sia un po’ minima… su 800×600 dà quel tipo di problema… lo so perchè anche io ce l’avevo così… sigh!!!
Ciao! ;-)
no, scusa, ma 1280×1024 non li reputo una “risoluzione minima”… mica ho winvista, che se non hai un pc della madonna non si avvia nemmeno! :D
ok, problema NON risolto.
Ma sinceramente mi e’ passata la voglia di risolverlo.
In effetti dallo screenshot sembra una schifezza.
@Hayabusa: pure io ho solo Documenti
io lo trovo bello :-) però sono d’accordo col fatto che sia poco gnomesco … come altri non sono d’accordo che sia inserito … cioè .. lasciatemi il vecchio menu applicazioni / risorse / sistema :)
Anche io ho il problema del pulsante applicazioni mancante… comunque sia posso dirlo? A me il sistema a tre menù è sempre piaciuto. Lo trovo, semplice e funzionale. Se novell vuole continuare a dare in giro un menù del genere per me può farlo benissimo (tanto uso ubuntu). L’importante è che se questa feature entrerà in gnome il vecchio sistema a tre menu continuerà ad esistere, perchè io continuerò ad usarlo…
io mi chiedo una cosa, in una vecchia dimostrazione avevo visto un campo ricerca direttamente dentro questo menù, un po’ come va l’attuale windows vista.
Mi sapete dire perché hanno levato questo campo?
Questo nuovo menù a me piace, ma perché devo essere costretto a premere il pulsante applicazioni e aprire una nuova finestra per accedere al campo ricerca quando ne potrei fare a meno?
Mi ricorda qualcosa… mi ricorda qualcosa… mumble mumble :-P
scherzi a parte, e cercando di non cadere nel banale… l’organizzazione dei menu di gnome era secondo me un’innovazione (niente di trascendentale, eh) ed un punto di forza rispetto ad altri DE…
non capisco che senso abbia “tornare indietro” verso soluzioni più scontate e già percorse.
Visto che si parla sempre più di semantica e visto che il desktop (proprio il desktop, quello sul quale si azzeccano i wallpaper :-) potrebbe essere innovato con soluzioni ortogonali a quelle di altri DE (vedi plasma, ma non solo), perchè investire tempo rivoluzionare *la visualizzazione* dei menu? E’ tutta lì l’ergonomia di un moderno DE?
Fino a qualche tempo fa *sembrava* (e sottolineo sembrava) che gnome si fosse un po’ seduto, ma adesso mi dà l’impressione di tornare un po’ indietro (come soluzioni sperimentate, non come sviluppo).
[disclaimer mode=on]
Queste sono le mie opinioni e non le spaccio per bibbia.
Io amo tutti i DE
ohmmmmm
[disclaimet mode=off]
Sogno o, son desto? Finalmente localizzato? Godo! :P
Problema risolto :) A me sinceramente non dispiace come nuovo menù di GNOME… ma mi sta attirando molto più il futuro KDE 4! :)
Stesso problema dell’altra volta, non compare Places, Applications …e le icone sotto Sistema..
Io la userei ma:
non compare il bottone “applicazioni”
non compaiono i bottoni di sistema
l’icona non è in linea con la label “computer” e così mi fa schifo
dove si trova, nn riesco a trovarlo per inserirlo nel menu app.