Menu Chiudi

“Free and Open” – la nostra isoletta su Second Life

Dopo qualche divertita prova iniziale (cfr “Second Life è GPL, installiamolo! (Howto)“), ho subito perso ogni tipo di curiosità nei confronti di Second Life, anche se ovviamente il fenomeno continua a crescere a ritmi incessanti.

sl4bopensource.jpg

Bene, sappiate che adesso esiste un angoletto di quel mondo virtuale che possiamo considerare “nostro”: la Free and Open Island. La cosa interessante è che gli ideali di tale luogo sono di costruttiva convivenza con tutti gli aromi di open source e free software: differenti distribuzioni e approcci si trovano insieme a rappresentare la comunità online.

Da visitare, insomma. Ecco il link: Open and Free Island (SLURL). È possibile – ve lo ricordo – installare Second Life in Ubuntu grazie a GetDeb.

[fonte: Mark “Mr Ubuntu” Shuttleworth]

12 commenti

  1. pera

    io le ho provate tutte ma non riesco a vestirmi… qualcuno capita come a me?? ps:uso il programma nei rep di trevino..

  2. seby

    giusto per informazione, Second Life gira su duemila server debian divisi in due datacenter americani. Alla fine, sotto sotto c’è sempre l’ impronta del pinguino ;-)

  3. akaskulz

    il pinguino domina perchè è stabile e poco costoso, oltre al fatto che in alcuni casi è davvero facile di utilizzo (almeno per me). CMQ Second Life è altamente una michiata in quanto ha rubato l’idea ad ei-fu Sims on-line di maxis, gioco che possiedo e di cui sono fiero, ottimo capitolo della saga sims. In sostanza Second life fa schifo the sims rulleggia

  4. Neo

    L’unica volta che l’ho provato ne sono rimasto orripilato. Grafica brutta, lento, incasinato.
    Però mi piace l’idea dell’isola :)

  5. bulgarion

    nemmeno a me interessa SL. Troppo “social”. Se uno vuole un po’ di sana community e di sano movimento… WoW :D

  6. Giorgio Caligni

    Capisco che Zio Shuttleworth debba farsi pubblicita’ e che SecondLife vada di moda per queste cose (anche se dubito fortemente abbia tutto questo seguito, peso che molta sia sola promozione), ma di tante cose di cui poteva parlare sul suo Blog (quello di Shuttleworth) dove scrive cosi’ poco, poteva tirare fuori qualcosa di ben piu’ interessante. E’ uscita la GPLv3, nuovo kernel linux ricco di novita’, i Dell sono in vendita da mesi (magari era bello dare qualche primo numero), e’ uscito il primo cellulare open, etc etc. Insomma di cose di cui parlare ce ne stavano, e invece ha scelto SecondLife :-(

    Speriamo in qualcosa di piu’ interessante per il futuro :)

    A proposito: qualcuno sa niente dell’Ubuntu convention che ci sara’ tra poco?

  7. Waxblood

    Qualcuno ha mai provato http://www.opencroquet.org ?

    E’ un ambiente di socializzazione e sviluppo interattivo. In teoria dovrebbe essere facile anche programmarlo, nel demo iniziale si possono creare mondi al volo che gli altri utenti possono subito visitare.
    Sembra carino, anche se su mi si pianta con frequenza allarmante, ma forse è solo il firewall che gli da noie.
    Ho letto da qualche parte che quelli di Second Life vogliono passare a .NET come linguaggio di scripting per il gioco (bleah), almeno Croquet usa Squeak, potente e open source.

    @capitanfuturo:

    Forte http://www.getafirstlife.com

    Mi piace soprattutto l’ad
    “fornicate using your actual genitals”
    Non pensavo che ci fossero in giro robe così interattive

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti