Menu Chiudi

KDE4: Plasmoidi Tridimensionali, droghe, alieni e la ricerca della felicità

Leggendo il contorto post di Zack Rusin uno non può fare a meno di chiedersi se tutto questo parlare di alieni e droghe pesanti sia almeno un pochino autobiografico :D Ma ..boh, se gli effetti sono questi: ben vengano!

plasmagl1.png

Questi plasmoidi tridimensionali (“lanciami i componenti!” cit) non sono per niente un’idea originale o innovativa, non rivoluzionano il concetto di desktop così come lo intendiamo, probabilmente non diminuiranno le probabilità che l’effetto serra distrugga la vostra casa sulla spiaggia di Acapulco…

…ma sono sicuramente arrapanti!

KDE4 non sarà solo “lustrini”. Se volete approfondire qualcosa di più tecnico vi consiglio caldamente di cercare tra i miei post su KDE4, anche se ammetto di “spingere molto” sull’impatto visivo ed ergonomico :)

23 commenti

  1. Riccardo Iaconelli

    Yo.
    Viva Zack.
    E pensare che ha fatto tutto ciò in non più di un’oretta durante il BoF di Plasma.
    Viva Plasma, Qt, e KDElibs, che permettono di fare tutto questo in pochissimo tempo.
    Peace.

  2. ra1n

    ROTFL ho letto il suo post
    “I’ve seen aliens, met them and we chatted a bit about the meaning of life, technology, universe and then I got anal probed”
    Delirante… cmq se i suoi incontri ravvicinati hanno avuto questi esiti, beh che organizzi degli incontri settimanali :-D

  3. Giuliastro

    Tutto queste sciccherie per ottobre?? Io sono un po’ dubbioso. KDE 4 sembra una totale rivoluzione rispetto alle versioni precedenti, e mi sembra ci sia stato un po’ troppo poco tempo per rivoluzionarlo e soprattutto testare tutte queste nuove caratteristiche.

    Basta guardare Compiz. Dopo due anni dalla nascita e’ ancora un desktop decisamente instabile. Se infilano altra roba dentro KDE4 rischiano di fare esplodere tutto il progetto secondo me..

  4. biancospino

    Vien voglia di imitare il signor Scott dell’Enterprise quando grida “Computer computer” con il mouse in mano come fosse un microfono…
    A me tutte queste feature grafiche non piacciono troppo e si vede che ormai sono l’esponente di una sparuta minoranza. L’uso avanzato della grafica è a vantaggio o meno della usabilità? se non ci fosse non sarebbe lo stesso? la causa di queste opinioni deve essere l’età, temo.

  5. dav2dev

    questi giovani di kde stanno mostrando sempre di più che la “potenza” ce l’hanno tutta….ora manca solo il controllo, il mettere insieme i vari pezzi in modo da farne uscire qualcosa di altamente usabile per l’utente.

  6. Ukronia

    mah, sarà ?!?

    Anch’io sto aspettando con ansia il 23 ottobre.
    Sabato ho provato la Alpha 2 ed era un crash continuo. (se non sarebbe alpha).
    Sono dubbioso sul fatto che per il 23 ottobre riescano a sistemare tutto; forse sarà meglio aspettare la 4.1.

  7. vabhe

    impatto visivo ed ergonomico
    molto impatto visivo e poco studio ergonomico, per ora imho

    ma il laboratorio è aperto, e qua si fà un gran tifo

  8. pallu

    Non ho mai trovato l’utilitá di un orologio DA PARETE sul desktop. Per l’ora é sufficiente guardare in alto a destra, in formato digitale e immediatissimo. Morale: occupa un quinto dell’area del desktop, é piu’ immediata e non ho bisogno di andare in un angolo del desktop col mouse per vederla.
    Anche se il cipollone fa obittivamente piu’ scena. :D

  9. dav_it

    @pallu
    E il settimo giorno dio invento` il resize. un orologio da parte puo` occupare un po` di piu` di quanto occupa un orologio digitale ma l’effetto e` sicuramente diverso

  10. Mercurio

    A me leggendo i commenti sul sito di Zack pare che il problema più che altro sia “volare basso”. Se gli sviluppatori cercassero davvero di implementare tutte le “beryllinate” proposte dalla comunità, ci ritroveremmo ad avere un desktop pieno di effetti grafici inusabili e capaci di inchiodare plasma su qualsiasi computer.

    Quanto processore e memoria siete disposti a concedere ad un applet sul Desktop?
    (la mia risposta è approssimativamente: ZERO, a meno che io non la tocchi)

    Considerate inoltre che per quell’effetto ci vuole l’OpenGL, ma Plasma dovrà girare (e bene) anche senza accelerazione, no? Magari fosse possibile per gli svilupatori sapere su che hardware plasma girerà, come può fare l’Apple per i suoi Mac!

  11. Vide

    Per quelli che si lamentano dello spazio occupato dal “cipollone”. Una delle peculiarità di Plasma rispetto alle altre classiche widgets sono i cd FormFactor. Ovvero che l’applet cambia di forma/dimensione/modo di mostrare i dati in base a dove si trova. Esempio: se tieni l’orologio sul desktop, cipollone. Se lo trascini nel pannello in basso la stessa identica applet cambia forma e diventa, per esempio, la classica scrittina HH:MM, continuando a prendere i dati dallo STESSO identico DataEngine.

    Mercurio corregga le possibili inesattezze ;)

  12. felipe

    @Giuliastro:
    @Ukronia:
    Io sono ottimista, e prendere Compiz come esempio è un po’ ingiusto… considera che kwin userà alcune delle intuizioni “già pronte” di Compiz per avere una soluzione integrata nel WM ufficiale, quindi intrinsecamente più stabile.

    Per il resto i dev di KDE hanno da sempre dato ottime prove di essere delle vere macchine inarrestabili generatrici di codice. Ci sbalordiranno anche stavolta, e in più adesso sembra che l’attuale leadership all’interno del gruppo punti ad un’interfaccia più funzionale che piena di funzioni, più riconoscibile che obbligatoriamente configurabile… ecc ecc. Ripeto: sono ottimista :)

    @Emilio:
    Quoto! Forse Kubuntu potrà raccogliere la sfida che al momento sembra sia stata accolta solo da OpenSUSE…

    @biancospino:
    L’età e il buonsenso. Dare per buone tutte queste “sciccherie” non dimostra buonsenso, è vero, ma il rifiuto a piè pari è sicuramente indice di banale conservazione. E quella io credo non porti a niente ;)

    @nulll:
    Immagino che dipenda dalle caratteristiche che vorrai abilitare, ma sappi che le nuove Qt utilizzate da KDE4 sono più leggere delle attuali… ;)

    @Mercurio:
    Immagino che in una installazione predefinita non ci saranno boiate o plasmoidi pesanti e/o scritti male… certo, in ogni caso spero che non ne circolino di qualità scadente…

    @Vide:
    Quoto la tua precisazione sullo spazio e aggiungo: http://pollycoke.wordpress.com/2007/06/02/kde4-video-introduttivo-su-plasma-e-i-plasmoidi/ guardate il video ;)

  13. Mercurio

    Il guaio è soltanto che non si hanno garanzie minime sulle caratteristiche del sistema grafico su cui i plasmoidi gireranno. :,(
    Coi driver attuali persino le estensioni composite sono un lusso su X, e plasma fa tutte le composizioni da sé per poter girare ovunque (per fortuna il sistema è veloce ed ottimizzato) .
    Magari quelli di gnome potrebbero usare una tecnologia differente una volta che i casini XGL/AIGLX/driver si definiscono.

    Sono curiosissimo di vedere come Aaron farà a far girare i plasmoidi *al disopra* delle finestre.

    Oggi, imho, X è davvero un’incognita.

    (p.s. x gli amanti delle fantasticherie: non oso pensare cosa potrebbe accadere se si potesse ricavare un plasmoide da http://labs.trolltech.com/page/Graphics/Examples/Examples2)

  14. Vide

    Cmq ho visto che con la ultima revisione del PhotoFrame non è più per nulla bloccante, anzi va benone anche lo slideshow etc etc. Mercurio, sei stato tu? :D

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti