Menu Chiudi

Occhi puntati su DELL/Ubuntu, che forse sbarca in Europa

Continuo a non capire come mai ci sia tutta questa pressione nei confronti di DELL, soprattutto da parte della comunità.

attention.gif

L’ultima della lunga fila di false notizie che non esito a chiamare colpi bassi è che comprare un determinato modello di portatile con Ubuntu preinstallato costerebbe più dello stesso portatile con Windows e relativa licenza.


Se invece di fare dello stupido sensazionalismo ci si fosse degnati di investigare forse ci si sarebbe accorti che era una semplice “svista” (ha ha ha -.-) e che DELL si è affrettata a correggere il prezzo di quel modello (tutti gli altri erano e restano più bassi nella versione con Ubuntu). Posso concepire queste uscite solo in un modo: qualche distributore è indispettito dal successo dell’operazione iniziata da DELL, e non perde occasione per provare a calunniare l’azienda.

Vi faccio notare – in maniera molto disinteressata – che il listino online DELL è la cosa più mutevole e flessibile che esista: tra offerte a scadenza varie, combinazioni strategiche, linee scontate e adesso l’opportunità di non comprare Windows… c’è davvero un fluttuare incredibile di prezzi. Parlare ancora a distanza di mesi di “DELL con Ubuntu più cari che con Windows” significa solo una cosa: malafede :)

Invece vorrei segnalarvi che dato il successo dell’idea, e la richiesta imponente, presto i DELL equipaggiati con Ubuntu saranno offerti anche in mercati diversi da quello statunitense …e l’Europa è in prima fila

Io ho già in mente qualche modello

31 commenti

  1. cover

    Potrebbe essere arrivata l’ora di cambiare portatile… anche se sono indeciso se aspettare ancora e prendermi un bel notebook con 2 o 4 gb di ram con nand flash, tastiera retroilluminata, webcam, piccolo e leggero, senza lettore ottico (o al massimo slot in) e mmm…. basta penso… dite che chiedo troppo? ^^

  2. Anonimo

    @5

    Azz … ecco perchè Mark all’akademy 2007 era interessato alle webcam che su linux “devono” funzionare :-\

    altra cosa strana è che il Parlamento italiano , per un approvvigionamento “tecnologico” light ( spese variabili dalle migliaia di euro al milione ) è fortemente incoraggiato a rifornirsi online ; chissà a chi si rivolgeranno , visto l’altrp provvedimento diventato effettivo ieri :-\

  3. stambec92

    Certo che però quando uno legge una pubblicità Dell su qualche rivista, con sotto scritto: Dell consiglia Microsoft Windows Vista Home Premium, ti viene da sentirti un po’…

  4. Andrea Brandi

    @cover: prendermi un bel notebook con 2 o 4 gb di ram con nand flash

    La dell ha già a listino notebook con hd a stato solido da 32gb. costa oltre 600 euro! O_O

  5. Ivan

    @stambec92: la scritta dell consiglia vista… e’ d’obbligo perche’ probabilmente dell ah firmato un accordo vincolante. Quando ho lavorato per hp era la stessa cosa, sulla pagina web DOVEVA esserci la dicitura altrimenti M$ rognava.

  6. Luigi Massa

    Per la Dell i notebook con linux sono già in vendita da inizio anno ma non per il mercato cosumer.
    Inoltre se telefoni e te lo configuri con il commerciale da un 2500€ puoi passare a 1500€ per un notebook al top della gamma.

  7. carmine

    E per ora come si può acquistare in Italia un notebook senza pagare la licenza di software proprietario che non si intende utilizzare?

  8. kira

    sinceramente sono molto deluso dal fatto che la licenza di windows sia valutata solo intorno ai 50 dollari per il momento (40 euro) .. per una cifra del genere si può tranquillamente prendere in considerazione un qualunque altro portatile con windozoz e almeno poterlo usare non tarocco in caso se ne abbia necessità per università o lavoro.
    mi pare che dell stia considerando linux quasi solo per farsi pubblicità… spero di sbagliarmi.

  9. ilredeire

    Io ho un Toshiba con Home Vista Premium, a volta mi si impalla il word, a volte explorer, alcuni programmi non sono compatibili, di qualche hardware manca il software, ma tutto sommato questo notebook svolge il suo lavoro egregiamente, per giocare a scacchi ho preferito comprarlo al posto del Mac, sul quale non avrei potuto fare girare il Fritz, al tempo giocavo pure su everest poker che girava solo sotto windows.

  10. khelidan

    @Luigi Massa

    ma in che film???Vorrebbe dire che la Dell frega gli utenti del sito web!

    Io sono riuscito a avere un 7200 giri di hd al posto di quello normale e basta

  11. eclipse85

    Ho come il netto sospetto che dalla mossa di Dell potremmo aspettarci ripercussioni positive per tutto il mercato dei PC.

    Sono quasi sicuro che entro breve anche Acer, HP e compagnia usciranno con le loro macchine powered-by-ubuntu ;)

  12. giovanni recchia

    @eclipse85
    Acer (sopratutto) e HP possono anche restarne fuori per quanto mi rigaurda. Idem per Sony e le loro stramaledette inutili sciccherie elitarie.
    Mi interessa che il grande passo lo facciano Toshiba e ASUS!

  13. Anonimo

    @giovanni recchia
    a me che lo faccianto tutte…
    poi scelgo quella che preferisco: asus
    per adesso son confinato a DELL, se mai uscirà :)

  14. eclipse85

    Anche a me non fanno simpatia HP e Acer, e attualmente possiedo un Asus (insieme ai Dell sono i NB che prediligo).

    Ma ripeto, più sono, più concorrenza c’è, più migliora il supporto

    … e più è meglio per noi utenti ;)

  15. Matteo Scotuzzi

    @kira: secondo me il prezzo della licenza di windows, purtroppo (purtroppo perché altrimenti il prezzo calerebbe di più) non è una stima, ma è un prezzo abbastanza realistico (almeno se intendi la Home Premium), del quale viene caricato un consumatore per la licenza OEM ossia quella vendibile solo se preinstallata su un pc assemblato da un costruttore che, acquistando licenze in massa, può avere notevoli sconti rispetto al prezzo retail.
    Eventualmente il prezzo reale potrebbe essere un po’ più alto, ma secondo me è solo qualche decina di euro (non più di 80€ in totale, se parliamo della home premium che in aggiornamento, all’utente finale, viene venduta a 100€ circa); poi magari mi sbaglio ;)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti