Luca, che io sia “megalomane ed anche un po’ egocentrico” …quasi quasi mi sto abituando a considerarla una verità¹. Che fossi anche orbo l’ho scoperto grazie a te. Ma forse sono in minima parte scusato:
Usando le icone “Tango Aluminium” la metafora per il salvataggio è indicata “correttamente” con l’HD invece del floppy, e il resto delle icone è molto simile a quelle presentate da te². In più non avevo proprio fatto caso che ti riferissi alle icone GTK stock…
Alla fine non c’è poi così tanta differenza tra la mia e la tua toolbar, che riporto qui per un paragone veloce:
Mentre direi che una cosa che salta molto all’occhio tra le nostre due e quella predefinita di GNOME/GTK è proprio la grandezza dei caratteri sotto le icone, che rende l’intera toolbar pure mooolto più ingombrante:
Per questo motivo avevo sorriso pensando di avere subito la soluzione al tuo piccolo quiz e che si trattasse del trucchetto dei caratteri più piccoli nella toolbar… vabbè in ogni caso non sono scusato, non ho proprio fatto caso a quello che guardavo.
Sviste a parte, se qualcuno fosse incuriosito dalla possibilità di avere caratteri più piccoli e meno “invadenti” nella toolbar, statusbar e altre finezze, legga “Suggerimento per le GTK+“, e se volete qualche altro trucchetto felipesco c’è sempre la fortunata categoria “Felipizza la tua distro” :)
—
[¹] No, non me la sono presa, ma devo consultarmi con il mio alterego, visto che sono pure un po’ schizofrenico. E paranoico. E permaloso. Eccetera.
[²] Mentre per le icone “trova” e “sostituisci” non ho scuse, sono proprio diverse.
eh ?
Non capito un dsfds di questo post…ah no spetta: ho capito che qualcuno è orbo.
felipe, mi sono perso un 1 piccolo in alto o lo hai perso tu?
ma come si fa a scrivere ‘1-piccolo-in-alto’?
Dovete cliccare sul primo link di questo post e poi sul link legato alla parola “quiz”, compreso il primo commento a quel post :D . Anzi cronologicamente è stato scritto prima il post a cui rimanda il secondo link. Comunque dovrebbe bastare per capire di cosa si sta parlando. ;)
ma che diamine di post è questo?
dai felipe stasera è meglio se usciamo tutti a svagarci!!
olè!!!
ehehe…il post è una risposta a Luca Ferretti di Ubuntu-it:
http://elleuca.blogspot.com/2007/07/felipe-un-megalomane.html
un saluto a tutti e ne approfitto nel salutare anche “Felipe” visto che è la prima volta che scrivo nel suo blog (sebbena lo legga spesso).
:) [Daniele]
non capisco cosa c’entri il binocolo con il trovare… e ovviamente ancor di meno il binocolo con la freccetta per trova e sostituisci… molto meglio la lente e la matita sinceramente
Dove possono essere scaricate queste belle icone?
Si in effetti che razza di miopia devi avere per guardare un foglio con un binocolo? ghgh
La lente di ingrandimento mi sembra decisamente più appropriata.
Oh mio zio! Ero convinto di essere il solo ad essere schizofrenico, paranoico e permaloso… Ah, ecco, io sono anche mortalmente distratto e accidioso. Ho riacquisito la mia unicità.
Cmq è vero, davo per assunto che il lettore conoscesse a memoria le icone del tema GNOME :-)
Crispio! g-i-t e’ diventato piu’ bello di Tango. Se non fosse per quel maledetto disco fisso cosi’ fotorealistico che stona proprio… :)
beh, credo che sarebbe bastato seguire anche per un breve momento
l’infinita discussione¹ (più di un anno) sulla metafora che doveva sostituire
l’*abusata* lente d’ingrandimento “propria” dello zoom…
per *esultare* alla sola vista di quella screenshot…
insomma, sì, sei proprio orbo… :|
1. nessuno si convinceva del binocolo finché non l’hanno adottato anche in oxygen, oltre che in M$ Word……………. ma, lasciamo perdere……..
non c’è poi così tanta differenza??…bah…più che orbo direi ceco…
@elcamilo:
Uh, effettivamente mi era saltato un ¹ (AltGr + 1)
@loopback:
Concordo sull’eccessivo fotorealismo “fuori posto” dell’icona salva, e anzi non volevo dirlo per paura di trovarmi i sicari in casa, ma quello del post di luca mi era sembrato un tema racimolato su gnome-look. No shit.
@Seven.issimo:
Se mi dovessi mettere a seguire anche quelle *pippe* mentali … ti prego uccidimi :D