Menu Chiudi

Plugin Screensaver per Compiz

Non uso alcuno screensaver (se non utilizzo il PC per lungo tempo spengo il monitor) e quindi questo per me è l’apoteosi dell’unitilità, ma forse a qualcuno potrebbe interessare:


Sì, l’ho scelto anche questo per la colonna sonora :D

Nel video trovate qualche altra “…” disponibile nei nuovi pacchetti. Se siete curiosi di provarlo, sappiate il plugin “screensaver” ha preso a funzionare con l’aggiornamento che ho effettuato oggi (prima non andava) e lo trovate nel pacchetto “compiz-fusion-plugins-unofficial” di Compiz Fusion impacchettato da Treviño.

Buon divertimento :D

35 commenti

  1. Letze Teil

    ma ad un certo punto (all’inizio) c’è un video di uno che scaccola un pezzo di fumo per farsi una piva?

  2. thedarkmaster

    beh ma non vorrei dire…. il plugin screensaver con i pacchett di Trev andava già da più di una settimana come minimo, credo almeno due e mezzo… lo so perchè ce l’ho da un pezzo e lo uso :)
    Per quanto riguarda atlantis… si, fa veramente brutto. Io ero riuscito a far andare Dream Aquarium di Windows sotto linux ma purtroppo non essendo opensource non lo si può modificare per far si che il cubo diventi il suo spazio 3D…

  3. Massimo-Ubuntu

    che dire…è veramente un pezzo di marocco bbbuono!!! Felipe Felipe…ma che video ci fai vedere?!?!?! :D
    Io Atlantis l’ho provato subito appena ho fatto l’aggiornamento, però i pesci sono davvero altamente NONrealistici…per lo Screensaver, faccio come Felipe, quindi non lo uso molto, a dire la verità. Davvero molto bello comunque! Compiz sta veramente diventando una figata! (non per i plugin stupidi, ma per la sua ricchezza di funzionalità e l’ambiente di sviluppo 3D che offre, davvero “avanti”)

  4. pallu

    Molto coreografico, peccato che non ho mai capito a cosa possa servire lo screen saver. Sempre disabilitato di default.
    Figata la colonna sonora!

  5. Bigshot

    l’unica cosa che ha un’utilità è il cubo che gira da solo…
    è utile per i lug che magari devono fare delle dimostrazioni nelle fiere o per altri eventi….

    ma poi basta…

  6. asdrubale

    a quando le finestre in risalto 3dmensionale quando si ruota il tubo ? mi piaceva un sacchissimo quando usavo beryl (ora son tornato ad usare Metacity ;) )

  7. shaytan

    @asdrubale

    è già possibile mettere il 3d alle fineste quando si ruota il cubo guarda bene nel menù dopo esserti assicurato di aver aggiornato tutto il compiz-fusion.
    Ciao

  8. nicosaturno

    io mi sono sempre chiesto se questi tipi di screensaver non vadano ad appesantire la CPU piuttosto che lasciarla tranquilla nei momenti di non utilizzo…va bene utilizza l’accellerazione, ma non è sempre meglio usare qualcosa di leggero? chiedo delucidazioni ;D

  9. AkumA

    Se metti uno screen saver del genere in mostra in una vetrina di PC la gente almeno comincia a rendersi conto di quanto indietro stanno le bolle di windows :D

    Inutile ma.. “Significativo” hauhauahu

  10. thedarkmaster

    Ma perchè tutti sempre a parlare di utilità? Sono cose belle, anzi, bellissime, che all’occhio piacciono ed anche alla maggior parte degli utenti. Gli aquari 3D spettacolari che ci sono in giro per Winzoz sono utili? No ma sono bellissimi e dunque tantissima gente li usa, anche solo facendo partire lo screensaver e lasciandolo girare per ammirarlo :)
    Idem con alcuni effetti di compiz. Sono belli, è buona cosa che ci siano sempre più sciccherie anche se inutili, a me piacciono da morire e ogni tanto ci gioco e mi danno soddisfazione anche solo a guardarle, che c’è di male :) ??? Non capisco queste posizioni.
    Se si lavorasse per l’inutilità a DISCAPITO dell’utilità allora capirei. Ma guardate che questi plugin vengono fatti da persone che vogliono farli punto e basta e che non si metterebbero probabilmente nemmeno a pagamento a fare cose noiose ma utili :)
    tutto qui. Compiz è PIENO ZEPPO di funzioni utili ma questo non vuol dire che non se ne possano aggiungere altrettante stupende ma inutili :D
    Io ad esempio ho continuato ad usare Beryl fino a che non è uscito anche su compiz il cubo trasparente e le finestre 3D! Ci credi? Pensi che sia superficiale? Mah, semplicemente Compiz mi è sembrato una cosa indietro di decenni rispetto a Beryl fino a che non si è beccato pure lui il cubo trasparente e le finestre 3D più o meno funzionanti! Questo per dirti cosa può condizionare l’umana natura in taluni casi… ;D

  11. LuNa

    beh comunque anche se producesse un average di 10 e’ un salva-schermo non un salva-cpu :D
    per il resto quoto #20 :D anche io dico che queste sono bubbole … ma tanto le uso e mi piacciono e ora che le ho non credo che ne farei a meno se posso (non toccatemi i pesci :P)

  12. N3m0

    felipe non penso che il tuo lcd gradisca molto la tua politica di risparmio energetico :D
    io dico che è meglio lo screensaver :)

  13. Kjow

    Quoto N3m0 :)

    Inoltre, è risaputo che la vita degli apparecchi elettronici diminuisce nei momenti di accensione e spegnimento (a causa delle tensioni di corrente che stressano i circuiti). E’ buona cosa usare uno screensaver nel breve tempo (io lo faccio partire dopo 3 minuti di inattività) e lo stand-by nel “medio” tempo (generalmente sui 10-15 minuti).
    Se esco di casa e/o la notte ovviamente spengo tutto ;)

  14. visik7

    si ma a me fa salire la temperatura della cpu a livelli allucinanti
    ed e’ estate (ed ho un laptop quindi mi da un po’ noia)

  15. Alioth

    mah, io penso che sono cose carine che non fanno male a nessuno se ci sono. Io personalmente uso gli screensaver più semplici e stupidi che ci sono, ma si possono trovare molte applicazioni per questi screensaver più elaborati e belli a vedersi (negozi ed esposizioni, come aveva già fatto notare qualcuno, ma anche per coerenza con lo stile. ora che li ho visti non potrei immaginare uno screensaver per un computer con compiz che sia diverso da questi).
    Per chi pensa che gli screensaver siano inutili, beh, premetto che prima la pensavo allo stesso modo :) poi ho trovato un uso: lo screensaver parte 2-3 minuti prima che si spenga lo schermo, in modo tale che, se io sono al computer (e quindi non voglio che lo schermo si spenga) evito stress da spegnimento e riaccensione immediata dell’lcd, se invece davvero non sono al computer (e quindi *deve* spegnersi) si spegne.
    Se posso fare una domanda un po’ OT, a questo punto :), ad un lcd fa più male essere spento e riacceso, diciamo ogni mezz’ora, oppure essere lasciato acceso per moooolto tempo, in termini di vita media prima della rottura? e per un crt?

  16. zorrociccio

    mah, che dire … fusion/beryl/compiz non gira su nessun pc che ho in casa (massimo P3 500mhz)… troppo datati, schede video non supportate , driver inesistenti . mi ricorda un po’ Vista M$ se andremo avanti cosi’ ..linux girarera’ con tutte queste chicche girera’ solo su pc di ultima generazione.

  17. roccoo

    non mi è mai andato cosi a scatti…. e qualcuno mi spieghi secondo quale folle criterio è stato fatto il settings manager
    meno male che beryl esiste ancora!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti