Come sempre, le iniziative lanciate da Mark “zero gravity” Shuttleworth hanno un seguito impressionante. Prendete questa iniziativa del Free Software Laptop, ad esempio.
È bastato che Mr Ubuntu facesse un semplice appello, per ottenere un risposta imponente. Vi spiego di cosa si tratta, e azzardo qualche considerazione…
Tutti quanti seguitemi
Mark ha di recente scritto un post intitolato “Willing to buy a high-end, free-software-only laptop?“, in cui chiamava in raccolta cervelli e idee per buttare giù qualche linea guida su che caratteristiche potrebbe/dovrebbe avere un portatile di fascia alta completamente libero.
Completamente libero significa ovviamente che l’hardware di tale portatile dovrebbe essere supportato a pieno da sistemi operativi liberi, ovviamente Ubuntu in testa (ma non solo). Quello che viene subito in mente a me è che il problema principale sia attualmente legato alla scheda video e all’impossibilità di avere 3D (e Compiz, manco a dirlo) automaticamente abilitati e funzionanti con driver opensource.
Ho voglia di sfogarmi, capitemi
L’appello di Mark è di un paio di giorni fa, ma ho preferito aspettare per segnalarlo, e ho lasciato che la discussione carburasse un po’. Il risultato è che se adesso puntate il vostro browser alla pagina FreeSoftwareLaptop sul wiki di Ubuntu, troverete una bella lista piena di suggerimenti interessanti.
L’unico appunto che posso fare è che dalle componenti di cui si discute nelle specifiche di quella pagina non viene fuori esattamente un “mostro” di portatile… scheda video Intel, schermo con risoluzione 1024×768 ._.
Non mi passa il mal di stomaco
Una delle osservazioni che sono state fatte sui PC venduti da DELL con dentro Ubuntu è che sarebbero i modelli meno pregevoli (non trovo più il link, sorry). Avrete altresì notato che la richiesta di DELL con dentro Ubuntu è stata talmente tanta che adesso quella linea sbarcherà in Europa. Forse si stanno cercando le migliori spec per una nuova configurazione ad hoc di portatile DELL/Ubuntu? O meglio ancora DELL/Gobuntu?
Probabilmente avrete fatto caso alla parola “fascia alta” nella mia parafrasi dell’appello di Mark. Secondo voi un portatile con scheda video Intel e schermo 1024×768 può definirsi di fascia alta? Inutile, per avere qualcosa realmente di fascia alta dobbiamo aspettare novità da parte di AMD/ATI o NVIDIA. Oppure non ci resta che sperare che Intel si metta a produrre schede video “serie”?
Non fraintendetemi, sono il primo ad aver apprezzato l’appello di Mark, ma credo che sarà dura accontentare tutti. Piuttosto percorrerei la strada della persuasione… AMD/ATI ci ha fatto delle promesse ultimamente (“ATI risolverà il problema dei driver… Ennesima presa in giro?“). Per NVIDIA c’è una soluzione libera che sta facendo piccoli ma continui passi in avanti (“Nouveau è già più veloce di nv“)…
Certi fatti mi danno il vo-vo-vomito
Se davvero si vuole prospettare un futuro a Gobuntu, la derivata Ubuntu completamente libera, o a tutte le altre distribuzioni che mirano ad essere libere.
Se davvero si vuole porre un accento alla coerenza di utilizzare esclusivamente software libero per fare andare le nostre macchine, perché non si investe su Nouveau? Perché non far valere quel minimo di pressione commerciale, ottenuto grazie all’accordo con DELL, per velocizzare i processi decisionali di AMD/ATI?
Resto in ascolto, fiducioso ma non troppo :)
d’accordissimo
Ricordavo di una notizia riguardo una nuova linea di schede video Intel della qualità tutt’altro che trascurabile.
Ad ogni modo, finanziare progetti di driver aperti per schede video nVidia e ATI mi sembra una mossa che andrebbe fatta, al fine, appunto, di mettere pressione alle rispettive case e soprattutto al fine di far bene a tutti.
Ad ogni modo no, un portatile con quelle caratteristiche è un entry-level, non certo un “fascia alta”.
Sbaglio o ultimamente sei un po’ giù? Negli ultimi post quell’ultima frase é apparsa abbastanza sovente. Proprio ora che qualcosa si muove “veramente”? Non capisco.
condivido al 100% per quello che te ne può fregare. Tuttavia ti ricordo che le schede intel superano tranquillamente i 1280×800. Il mio macbook con drivers completamente liberi ha una intel con resolution a 1280×800 ed il mio macmini che ha semrpe una intel supera i 1600 per vattelapesca. Quindi magari non sono velocissime ma non capisco questi discorsi sulla risoluzione delle intel che non sono mica veri ;)
feisty fibra
lol, è pessima lo so, credo faccia ridere solo me.
Verissimo che un portatile di quel calibro non è chissa cosa, ma già una intel 915 con monitor 1280×1024 sarebbe molto buona, poi ovviamente dipende dall’uso, se uno non gioca a quake o cose del genere il 3d serve giusto per compiz, celestia, gogle earth e cosine del genere e IMHO quella scheda grafica potrebbe andare, piuttosto preferirei avere una CPU a 64bit (magari 4 core :P ) con un pò di ram veloce e wireless funzionante che avere scheda video al top e dover, per questo, penalizzare il resto.
In definitiva.. ognuno ha il suo top, quindi dire portatile al TOP è come dire tutto e nulla (o quasi :P )
speriamo! :)
manco io l’ho capito … il mio portatile che è dell’epoca di carlo V supera 1024×768 tranquillamente ed e pure di fascia ‘clochard’ :D
Riguardo la questione della risoluzione credo che Felipe si riferisse alla risoluzione dello schermo e non a quelle supportate dalla scheda video.
Io uso 1280×800 sul mio portatile 12″. Un portatile che abbia come risoluzione 1600×1200 non lo definirei esattamente “portatile” in senso letterale. Non che un 15″ non vada bene… per carità, dipende da cosa ci devi fare.
Le schede Intel non possono essere definite di fascia alta, specialmente per quanto riguarda le prestazioni 3D. Tuttavia avere un driver open source (che supporti anche randr 1.2 e che vada benissimo nel resto dei casi) per me non ha prezzo.
Molto bello l’articolo :D
Quoto Alberto Milone: la risoluzione ideale dovrebbe essere di 1280×800. Vorrei poi precisare che le VGA discrete sui portatili servono soprattutto per i giochi o per i professionisti di disegno CAD, 3d, ecc… Vi ricordo che le ultime VGA integrate di Intel sono state pensate per supportare decentemente quel mattone mal congegnato e brutto a vedersi di Aero di Vista, perchè non dovrebbero andare bene per Compiz Fusion? A me andrebbe più che bene una piattaforma SantaRosa con VGA integrata per esempio. :)
PS. Ovviamente bastava leggere uno dei primissimi interventi del Wiki per trovare qualcuno che avesse le mie stesse identiche opinioni:
LvanderRee: I Agree too that 1024×768 is a little too small, but I think a 14″ screen would be too big for a laptop you take with you everyday. I too would also opt for a screensize of 13.3″ like in the Sony C- or SZ-series. An Intel graphics card would be fine, as long as compiz can really run smoothly with all features (inc. glass/blur effects).
Io sinceramente non comprendo tutta questa foga nei riguardi del software libero, perchè è così importante che un software lo sia? Perchè tutto questo accanimento nei confornti dei software non liberi?
Ma come ti vengono certe idee?
@icdui
perchè il software libero forse dato che è opensource è senza brutte sorprese da parte di chi lo crea? trojan messi apposta per spiare il tuo lavoro ad esempio sono inammissibili!!!ma se il sorgente è chiuso come lo si fa a controllare??
non ho voglia di disquisire altro sul free software perchè:
1 o non sai nulla del free software e allora ti consiglio di vedere un po’ in giro prima di parlare
2 o sei un troll e allora ciao e tanti saluti
icdui, ti consiglio di ascoltarti questa: http://www.openbsd.org/lyrics.html#39
(in effetti più che altro è per le librerie, ma il concetto è lo stesso)
Ragazzi prima di dargli addosso magari provate a pensare un attimo a cosa voleva chiedere: un software deve essere per forza libero?
Ad esempio: se ci sono ottimi driver nvidia, fatti da gente pagata apposta, perchè incaponirsi a usare driver open?
La risposta è ovvia per molti, ma non è detto che se uno lo chiede debba essere per forza un troll su :)
Tornando it anche io, come molti, non capisco la storia della risoluzione. Uno schermo di 1024×768 è davvero troppo piccolo, non entra nulla. Non sono molto d’accordo che un portatile per essere considerato tale debba essere 13″ e cmq anche con quella diagonale 1024 sarebbe troppo poco.
Io ho un 15,4″ che considero assolutamente portatile con 1280×800 e uso ogni barbatrucco di sorta per risparmiare spazio, dall’uso di awn rimpicciolita per dimezzare lo spazio launcher/taskbar all’uso della menubar patchata.
Ci tengo cmq a dire la mia sulle sk video intel: secondo me vanno piu lente rispetto a windows :( quindi se anche intel facesse schede piu potenti non sarebbe una vera soluzione dato che non sfrutteremmo appieno quello che paghiamo.
Di sicuro i driver intel sono molto meglio degli ati su questo non ci piove, ma cmq in alcuni ambiti (importanti) sono piu lenti della controparte windozz.
Da qui la “risposta” all’argomento principale: un portatile completamente libero si può fare con intel e ati tanto come uno con parti di codice chiuso. Tanto chiuso o libero sempre gli stessi driver caccolosi ci sono (escludendo fglrx che è veloce ma per tanti motivi non consiglio di usare)
Se si avesse una sk video nvidia si rimarrebbe sempre con l’amaro in bocca di poter avere di piu usando i driver closed.
Per me il signore Sciattolouort aveva bevuto :D
Andrea Zanchi
Se ci fossero driver per hardware potente, scritti in GPL3 comprerei e farei comprare solo quei pezzi per assemblare i vari computer da scrivania o comprare solo quei portatili.
Non ho niente contro i driver proprietari, solo che ad usarli mi scoccia molto, li vorrei open per molti motivi non secondari.
Ricordiamo che stiamo parlando di portatili!!!
se pensiamo, non solo all’Italia, ma a tutto il mondo, non possiamo pretendere risoluzioni alla star trek per un portatile, deve essere decente, non super pompato, e il più possibile standard, in modo che il prezzo sia basso, almeno quello base.
a me piacerebbe molto avere qualche dritta, invece, su come assemblare un desktop, bello pompato, o normale, ma solo con driver liberi funzionanti (3D etc). avete qualche consiglio, qualche link?
Supponiamo di possedere un portatile o un desktop con una scheda video che ha solo un driver proprietario. Supponiamo anche di infischiarcene ampiamente dei problemi di sicurezza che il driver chiuso potrebbe avere (fidiamoci).
Se ad un certo punto la casa produttrice della nostra scheda video smettesse di supportare il modello della nostra scheda video e ci lasciasse solo con la possibilità di continuare ad usare una versione non più supportata del driver potrebbe verificarsi il seguente problema:
il driver potrebbe non funzionare con una nuova versione di Xorg e/o del kernel
La soluzione?
1) Buttare via la scheda video o la scheda madre (nel caso in cui quella video sia integrata) che tuttavia funziona bene.
2) Restare per sempre con il sistema operativo su cui funziona il driver obsoleto nonostante. Ovviamente prima o poi smetterebbero di supportare il sistema operativo con gli aggiornamenti di sicurezza…
Questo è successo alle schede ATI più vecchie (ma neanche tanto) (vedi il driver fglrx 8.28.8 che non va con Xorg 7.2). Fortunatamente esiste il driver open…
Se un driver chiuso viene abbandonato non ci può fare niente nessuno. Se invece un driver open viene abbandonato, chiunque può offrirsi di continuare a mantenerlo o di risolverne i problemi (avendo a disposizione le specifiche della scheda, ma questa è un’altra storia)
Beh. Come sempre direi che Mark ha fatto la sua parte smuovendo le acque che stavano stagnando da un po’. La sua figura di patron di Ubuntu la copre in maniera eccezionale e ineccepibile. Mantiene gli occhi della comunità svegli e non li fa addormentare. E in più ogni tanto rintuzza anche i media. Per quanto riguarda poi la possibilita di rendere attuali le volontà di computer Open… ce ne vorrà ancora un pochino, ma si arriverà anche a quello.
Chi tra di noi pensava possibile di una cosa del genere (Dell che vende Linux) quando fino a poco tempo fa c’era (e c’è ancora forse) il grande spauracchio Palladium?
felipe non pensavo che ascoltassi fabri fibra (i titoletti) cmq io attendo fiducioso un bel portatile ad alto profilo con ubuntu preinstallato ;)
Sinceramente, non capisco perche’ si debba considerare Compiz una funzione obbligatoria da abilitare di default. E’ vero, e’ carino, e’ comodo per certi versi, ma se non e’ ancora possibile attivarlo di default con driver open, lasciamolo come un’opzione finche’ non ci saranno driver open compatibili. Suvvia, senza finestre wobbly, expose e trasparenze l’informatica e’ sopravvissuta per piu’ di 30 anni, penso che si possa resistere ancora un po’ :)
Ma si figurati! E’ che cmq fa piacere aver la possibilità di attivarlo _di sicuro_.
Poi a noi la scelta se utilizzarlo o no.
E poi penso (senza troppa fantasia) che sia anche una mossa “contro” vista e suoi effetti, un qualcosa di meramente commerciale insomma ma che cmq ha il suo ruolo.
Personalmente mi basterebbe un ottimo exposè senza fantamiliardi di effetti. Un mac in pratica ¬¬
Andrea Zanhi
Vi inviterei a riflettere su alcune cose:
1. Su un portatile di fascia bassa con una vecchia intel i810 ho provato compiz e alcuni giochi 3D e girano molto bene, inoltre con le ultime schede intel le cose sono migliorate tantissimo
2. Un portatile di fascia alta è pensato per dei professionisti a cui non frega niente del 3D e di quake ma vuole prestazioni, portabili, durata delle batterie, affidabilità, compatibilità dei componenti, etc …
3. Un portatile con il monitor da 17” con risoluzioni assurde non è un portatile di fascia alta, mentre è molto probabile che un portatile di fascia alta abbai un monitor da 12/13” ed una batteria infinita.
Per concludere:
– Le specifiche che sono uscite fuori sul wiki di ubuntu sono esatte per un portatile di fascia alta
– Le vostre obiezioni sono esatte ma dovrebbero riguardare un “PC per smanettoni molto costoso”
@ PauLoX #24
fascia alta è un pc con prestazioni elevati… quello che indichi tu è un computer classificato come business al massimo…
per quanto riguarda la scheda video purtroppo non c’è molta scelta… se si vuole giocare a giochi molto esosi bisogna andare o su nvidia o su ati…
per quanto riguarda intel sarei curioso di vedere qualche benchmark dei “nuovi” G35 (x3500)… se avessere prestazioni come una scheda nv o ati di fascia medio-bassa sarebbe ottima :)
@Alberto Milone:
Grazie per aver chiarito: ovviamente che una Intel possa supportare risoluzioni più alte non serve a niente se il monitor ha una risoluzione nativa bassa.
È un onore leggere i tuoi autorevoli pareri qui su pollycoke :)
@icdui:
È difficile rispondere ad una domanda del genere, perché non conosco il tuo livello di confidenza con questa comunità e con il software libero in genere. In ogni caso non voglio dilungarmi per non andare OT io stesso. Magari uno di questi giorni butto giù qualcosa, anche se Alberto Milone ha scritto un commento che dice già molto in termini “pratici” (#20)
@MetalElf0:
Compiz è una delle fisse di Mr Ubuntu, e pure una delle mie. Ma con la differenza che io soffro pure di allucinazioni se non lo uso[1]
@PauLoX:
Concordo con |_NiGhTmArE_|: hai descritto le esigenze di un “business”, un portatile di fascia alta è un portatile con tutte componenti di prima categoria. Uno schermo con risoluzione risicata e una scheda video integrata non sono di fascia alta :)
—
[1] http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/12/la-dipendenza-da-compiz-non-esiste/
Salve, si potrebbe dare uno slancio maggiore ai driver liberi per nvidia sotto il progetto Nouveau e il problema della scheda video sarebbe risolto, no? si certo, only nvidia. Per il resto altri restrizione di hardware necessario ce ne sono ???
Secondo me Mr. Ubuntu farà accordi commerciali con qualche casa produttrice di notebook per farci avere un portatile free, così guadagnandoci tutti – ubuntu su ogni portatile di serie significa attaccare il primo bug da eliminare: MS stessa.-
Saluti
Stefano
@ Felipe e |_NiGhTmArE_|
Ribadisco che secondo me in un PC di fascia alta secondo me gli ultimi giochi 3D hanno un’importanza bassissima mentre si guarda molto all’autonomia, alle performance, etc … e una soluzione integrata come quella di intel mi sembra ottima.
Pensate per esempio al progetto PowerTop ( http://www.linuxpowertop.org ) che mira ad allungare la durata dei notebok abbattendo i consumi di un sistema GNU/Linux e va da se che un sistema con meno processi che girano è un PC con più cicli di clock e risorse per i processi che interessano al cliente.
E poi pensate proprio che le persone che spendo 2000/3000 euro per un notebook di fascia alta lo facciano per farci girare sopra Quake (eccezioni a parte) o per le motivazioni di sopra?
Un Portatile di fascia alta non è assolutamente un desktop replacement, come già è stato detto da molti.
Un portatile di fascia alta ha lo schermo 13,3 (che non significa 1024×768 , leggetevi qualche specifica) sicuramente con un sistema di retroilluminazione avanzato e strategie antiriflesso , sicuramente con un HD SSD affiancato ad un classico ha sata ( a piatti).
Di peso non superiore ai 1,5 kg , di spessore ultrasottile , con una batteria capace di garantire, nella peggiore delle ipotesi 3 ore di funzionamento (a palla).
Che esistano soluzioni “per gamers” di costi superiori ai 2000dollari beh… La cosa mi fa ridere, per me non sono portatili, sono prodotti per i lan party e che per trasportarli ci vuole lo zaino del campeggio.. Ci vuole il reattore nucleare per alimentarli, alla faccia dell’ inquinamento e che se nn ci stai attento a dove metti le mani ti becchi pure una scottatura!
In generale , per me , imho, i “portatili che utilizzano “pezzi” desktop in nessun caso possono definirsi fascia alta… In generale un portatile che abbia una batteria che dura 1 ora o meno, non è un portatile..
Vi scrivo da un Toshiba Satellite pro .. Quindi un businness su piattaforma video intel, mi wobbla pure la tastiera ;-)
Respect.
ummm…
Non capisco il problema, secondo me ne esistono gia portatili completamente free di medio-alto livello…
Io posseggo un Dell 510m ( http://www.ccd.uab.es/~jordicj/linux/inspiron510m.php3 ), ora è un pò vecchiotto (sono 2 anni e mezzo che l’ho comprato…) ma al tempo era un ottimo pc, con schermo 15′ 1400×1050 e TUTTO opensource!!!
Etica, prestazioni, misure, consumi…
qualcuno si è mai chiesto che esiste quì in Italia una certa SoftwareHouse di nome Koala che vende un particolare PC ed Ubuntu preinstallato? ;)
mah… in pratica il mio portatile sciaguratamente con scheda video ati non potrà mai essere libero! Ma non è giusto!
@ Felipe:
Felipe l’unica cosa in cui non sono d’accordo è quando parli della grafica integrata intel…a mio avviso non può essere altrimenti…è quello il futuro, il ritorno all’integrato, tutto su un’unica scheda…e le performance?…
…in passato l’integrato era sinonimo di basse performance in quanto:
1] la ram che sfruttava era ram di sistema a bassa frequenza tipo 100mhz;
2] la ram che sharava era una buona percentuale rispetto a quella totale del sistema quindi si otteneva il tipico decadimento di prestazioni generali;
3] i processori grafici erano scadenti in quanto non avevano come obiettivo la sostituzione delle GPU discrete;
…ora con l’avvento delle integrate Intel il panorama sta decisamente cambiando:
1] la ram sfruttata è ram ddr almeno di seconda generazione a 533mhz;
2] se levo 256mb a 2gb mi rimangono circa 1,7gb a disposizione che bastano a fari girare anche programmi di video-editing;
3] le gpu intel serie 800 “non erano” praticamente schede 3D…le gpu intel serie 900 e 950 permettono di far girare praticamente la maggiorparte dei giochi 3D oggi i circolazione, anche perchè le case produttrici farebbero carte false pur di supportarle vista l’enorme diffuzione di queste schede nel panorama laptop…
…tuttavia fino a questa serie le gpu intel avevano un grosso gap tecnologico che non le rendeva particolarmente adatte per giochi 3D pesanti: il mancato supporto hardware a vertex shader e trasform&lightining…ossia venivano emulati via software…il che causava un enorme decremento di prestazioni in quanto 2 dei principali pilastri del 3D rendering moderno…
…con la nuova serie 965 (X3100) abbiamo vert.s. e t&l hardware, circa 350 mb ri video-ram sharabile su un’architettura che avrà sicuramente un estesissimo supporto da parte delle software house… …scelta perfetta per un laptop…
…se si aggiunge che intel rilascia i driver open-source… …scelta obbligata per un free-linux-laptop…
…comprerei grafica discreta solo su un desktop con monitor da 20″/30″…lì avrebbe un senso…
(mio parere personale)
Francesco Miglietta
@Felipe
[OFFTOPIC]Ormai sono un lettore abituale del tuo blog ;) [/OFFTOPIC]
Per quanto mi riguarda la “fascia alta” è indipendente dalla scheda video. Se quell’uomo riesce a farmi avere un buon portatile senza pagare un centesimo in più del valore dell’hardware, me ne sbatto se quel portatile non ha la scheda video…
Suvvia, siamo grandicelli ormai per i giochini ;-)
@francesco miglietta: dai un occhiata a questi test:
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html
le integrate non possono offrire prestazioni competitive rispetto alle discrete, considerato soprattutto che devono consumare pochissima energia e questo le limita parecchio, poi chiaro che se ti accontenti va bene anche quella
@ billy shears:
…ahahahah…billy schears perchè non ordini i valori secondo i benchmark 06 i piu pesanti (basta premere 3d mark 06 sopra la colonna dei dati)…noterai che l’intel x3100 batte tranquillamente la maggiorparte delle nVidia serie 6xxx…doppia i valori raggiunti da Ati X1200 o 9700…
…poi quella classifica fa ridere…l’intel occupa il 60° posto perchè per ogni chipset nvidia/ati vengono messe 800 versioni simili che differiscono per qualche mhz di clock…
…infine i benchmark prendili con le pinze se li traduci nella realtà ottieni che ad esempio in un gioco l’intel fornirà “solo” 80 fps e la grandiosa, superpotente GeForce Go 7900 gtx sl 800 fps…e che te ne fai se il tuo occhio non ne vede più di 25?…
…dai a meno che non ti metti a forzare pesantemente antialiasing e filtri non noti differenze se non per quanto riguarda autonomia della batteria, spessore del portatile, peso e solenziosità…e costo…
Francesco
Io per trovare un portatile che avesse una risoluzione decente e una scheda video accettabile ci ho messo 6 mesi.
adesso come adesso e’ un’impresa quasi impossibile avere un portatile che non sia una zattera ma che abbia una risoluzione usabile (vedi tutto quello che non e’ un 1280×800)
A prescindere da driver open o meno
Stai facendo di tutto per diminuire le visite al tuo sito?
@visik7
Quello che dici è davvero improbabile … a meno che tu non inserisca una nuova variabile: il prezzo … perche senza quella, di portatili appetibili ce ne sono davvero tanti
@simo_magic
Invece di attaccare, perchè non hai risposto in maniera concreta come hanno fatto altri?
Sinceramente non credo, anche se non ne escludo la possibilità, che le softwarehouse si mettano a spiarci.
@Reload
Era proprio quello che intendevo.
@Alberto Milone
Grazie mille, hai portato un esempio pratico che ha chiarito le mie perplessità.
@felipe
Uso ubuntu da circa un anno, è da allora che seguo il tuo blog.
Effacciamoci 2 risate va:
Come, cosa? Il tuo pc ha fatto un punto in 3d mark 06 più del miooooooooo? Eh, ma sai, ieri mia sora doveva spedire una email e sono stato costretto a farla navigare in internet.. Ma adesso formatto, defraggo e ti straccerò! Farò almeno 3 punti, mi hai sentito? 3 punti più di te hahahahah.. E stai attento che oltre all’alimentatore da 1200w che ho pagato 600euro , oltre ai miei nuovissimi waterbloks, ho il radiatore nuovo!
Ah e mi è appena arrivato il portatile, quello nuovo dall’america.. Quello che in Italia non importano e che per scrivere sulla tastiera devi usare i guanti d’amianto… Ti distruggo hai capito? Ti distruggo!
Vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaabene.
Ma che vogliono questi, open source, oplc , telefoninux.. A noi ci interessa solo perchè se con Vista c’è un decadimento nei giochi del 10% ! Con XP rispetto a Linux ed alcuni prodotti di una notissima software House di cui non faccio nomi: ID Software c’è un decadimento del.. (mi fermo per nn scatenare flames ;-) )
Siiiiii anche loro del mondo opensouce! Ollèèè …
E’ per ridere , nessun overclockkers si senta offeso, pure perchè certamente non gli pago io le bollette all’Enel, liberissimi di avere la vostra passione e di bruciare processori ,gpu e ram che comprate in kit con raffreddamento ad acqua (pure per le memorie).
Respect
Comunque, e perdonate il doppio post, vorrei dirvi che per me intel non è la panacea di tutti i mali, infatti attendo con impazienza le prossime piattaforme amd/ati e spero che mantengano la loro promessa di fornire (come gia fa intel) una solida base driver open source, obligando, in tal modo nvidia a fare lo stesso.
Di portatili fascia alta, se “il gran capo” ne ha davvero bisogno, esistono gia, certificati, li producono Lenovo , HP , Toshiba , tanto per citare qualcuno.
Paura di guardare oltre Dell? O tentativo di forzarla? Beh, in ogni caso.. Buona idea, il mercato, anche se di nicchia, c’è.
Secondo me vi state soffermando troppo sulle schede video. E’ vero che dal punto di vista dell’accelerazione 3d non stiamo messi benissimo, ma le Intel (e se vogliamo le vecchie ATI con driver open) ci mettono una pezza.
Il vero problema a ben vedere per avere un laptop completamente libero rimangono:
1- Un BIOS open (il progetto openBIOS ci sta lavorando ma i portatili con hardware compatibile si contano sulle dita di una mano).
2- Firmware Open di tutti i dispositivi. E qui siamo proprio in un zona del mondo software quasi completamente inesplorata dai pionieri del movimento Open :)
E’ per questo che le soluzioni proposte da Dell o Lenovo o $IlVostroDistributoreLaptopLinuxDiFiducia non si possono definire laptop “completamente” open.
Per lo stesso motivo l’idea di Mark di pagare una compagnia ODM di Taiwan per realizzare il progetto e’ tanto semplice quanto geniale (certo non sara’ stato il primo a pensarci ma e’ sicuramente il primo a pensarci con i “soldi” per realizzare l’idea :) )
@francesco
anche nel 3d mark 06 le prende da una mobility radeon 1300 o da una geforce go 7200.
comunque guarda che io non sono un videogiocatore enthusiast , nel pc ho una geforce 4 mx 420, non ho nè windows nè cedega,nè tantomeno sto a overcloccare per guadagnare 3 punti al 3dmark, pero cerca di capire che c’è anche chi vuole giocare con un buon dettaglio agli ultimi titoli, e per fare questo una intel integrata non basta (a meno di accettare forti compromessi).
Il portatile lo vedo così composto:
– cpu intel dual-core
– 2Gb Ram
– monitor wide 13.3 o più piccolo
– risoluzione minima 1280×800
– Video integrato Intel i810
– 40 Gb di cacacità, memoria statica
– Un design decente
– videocamera, microfono e altoparlanti integrati
– OpenBios
– FileSystem iniziale Cryptato
– Lettore fingerprint integrato
– Masterizzatore DVD
– Lettore Memory Card
Sinceramente se deve essere dual core tantovale un Turion, almeno è a 64bit, che in alcuni campi e con un OS che lo supporti non è per nulla male.
Per quanto riguarda una HD da 40Gb mi pare ceh sia già (o quasi) disponibile a come memoria solida, con riduzione dei consumi da paura.
Per la scheda video.. la 810 IMHO è un pò pochino, pensa anche agli applicativi professionali che usano OpenGL 3D (non solo i giochini), ma anche a software come VTK, ParaFoam, e altri migliaia di software di quel tipo.. ci vedo meglio una 915 :D
Poi per quanto riguarda la risoluzione..perché tutti pensano a un 16:9?Un 4:3 con 1280×1024 è meglio, visto che stiamo parlando di PC NON a scopo ludico (aka vedersi i DVD :D )
Aggiungerei connessioni di rete gigabit, wi-fi 802.11a/b/g/(n), firmware 800, USB 2 e uscita per videoproiettori/tv…
ok, siamo nel mondo dei sogni, quando torniamo a terra :D
@Mavimo
gli Intel Core 2 Duo sono a 64 bit
io li voglio a 1600×1000, non ne esistono da 13-14 pollici coh quella risoluzione?
oltre a questo un bel centrino core 2 duo modello ulv o come si dicono
disco a discrezione, suppongo non si possano pretendere alte prestazioni visto poi l’alto consumo di batteria,
la scheda video per ora la piu indicata è la intel visto che è integrata ed ha dei buoni driver open source.
ovviamente wifi (alcune a quanto ne sò hanno dei progetti open dietro) bluetooth irda lettore-masterizzatore dvd e magari se proprio vogliamo fantasticare un bel touchscreen anche se non sò come è gestito questo sotto linux.
e la uscita tv.
mi chiedo però con quel processore e un hd adeguato se si arrivi alle 4-5 ore di batteria..
il post di Solution mi ha fatto svegliare, tutti a correre dietro ad un unico distributore, certo, se il primo computer non lo trovi al supermercato o simili, non lo trovi proprio. è importante che in quei posti ci sia anche linux ed è importante un’azienda come dell.
se invece decidessimo di rendere grande un’altra ditta minore? un computer super vale solo per winzozz. con linux e hardware medio riesci a giocare e far andare gli effetti che vuoi. quindi, con che testa stiamo ragionando? con quella del mi compro un comp super con linux e poi ci metto anche winzozz perché altrimenti mi serve solo a metà? non saremo un po’ ipocriti, me compreso? ricordiamoci che con un pentim3 ed un po’ di ram e una scheda video, adeguata anche se non più in commercio, ci facciamo girare compiz mentre usiamo le applicazioni.
ma il sito linuxsi.com che esiste a fare?
metto alcuni nomi e indirizzi, tanto per riflettere sull’hardware:
essedi, koala,
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_desktop_c7.aspx (guardate il prezzo!)
http://lists.initd.org/pipermail/torte/2004-November/019953.html (interessante)
http://es.viatech.com/es/index.jsp
una volta c’era pegasus o qualcosa del genere, che ha fatto, è fallita vendendo pinguini?
anche un blog trovato cercando ubuntu preinstallato:
http://lazza.wordpress.com/2007/03/29/comprare-un-computer-con-linux-preinstallato/
non è un granché ma è simpatico.
la verità è che i primi utonti siamo proprio noi, pinguini dell’ultimora. basta voler cercare il negozio giusto, siamo pieni di gente che vende linux preinstallato o comp senza winzozz. già non pagare il pizzo al draga è meritevole, ma installarlo in un secondo tempo, magari in inglese e piratato, mi sembra proprio ipocrita (prima che incosciente, pensate alla sicurezza, forse la maggior parte di comp zombi è in mano a smanettoni mezzi pinguini).
linux favorisce le imprese locali? non sembra proprio, visto che tutti lo vogliono da dell.
spero che quello che ho appena scritto sia totalmente sbagliato perché a me non piace proprio!
pinguino felice che mangia le caramelle in mezzo ad un prato fiorito con una cavalla incazzata come una iena che lo rincorre
8)
ma perchè ognuno vuole imporre la propria idea di portatile hi-end?
secondo me l’importante è essere coerenti nelle scelte: c’è chi può volere un ultraportatile 13.3”, ma poi è ridicolo che chieda una scheda video potente per applicazioni grafiche (anche professionali)…chi lavorerebbe in grafica o cad o qualunque altra cosa su un 13.3”???
c’è chi vuole dimensioni standard 15.4” magari, allora lì ha più senso una scheda grafica di maggior peso. poi se uno vuole un video di prim’ordine, esso va secondo me associato ad uno schermo non inferiore a 17”, l’importante è fare un progetto con criterio!
openbios, openfirmware…io sono d’accordo con l’open source, ma se ci mettiamo a cambiare il firmware del tostapane, per poi avere i toast bruciacchiati oppure non cotti dopo mesi di lavoro…beh non esageriamo dai!! :D
però volete mettere il gusto di mangiarsi l’opentoast? :P
scherzavo eh!!
Ahem… fresca fresca stamattina: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2039473
si stanno buttando sui portatili?
secondo me i Dell con Ubuntu hanno riscosso un certo successo…
@Alberto Milone #50:
Scusami, ma gli Intel Core 2 Duo sono a 32 bit, quelli a 64 sono gli Xeon (anche 4 core).. a meno che mi sia perso qualche pezzo..
@ Mavimo
tutti i Core 2 Duo hanno l’EM64T quindi anche se il processore è a 32bit possono indirizzare un quantitativo superiore di memoria (pari ai processori nativi a 64bit) ed eseguire nativamente codice a 64bit scritto per loro… quindi non sono ne più ne meno di quello che sono gli amd64 ;)
@ bastianazzo: chi ha detto che per lavorare in grafica e affini devo usar lo schermo del portatile? Prendi un 12″, con una scheda video dedicata o integrata (con risoluzioni >1600, almeno in uscita video), e puoi farci girare tranquillamente applicazioni per grafica 2d (con un video esterno decente).
Certo che se uno vuole usare programmi dedicati a workstation su un portatile da 12″, forse sbaglia un po’ hw..
@ Nightmare: Ma quanto hanno di autonomia questi processori? riescono ad avere il poco spreco di corrente che avevano i centrino modelli a core unico e 32 bit?
Scusate ma non penso che il portatile ultraleggero suggerito sia quello che Mark aveva in mente. Insomma anche se meno potente dei PC ormai i laptop hanno abbastanza potenza per rimpiazzarli nelle case della gente; dove di solito dimora il PC con windows. Visto che ormai il mercato PC è in mano ai windows, penso che Mr.Ubuntu volesse creare un portatile da inserire nel mercato in “espansione” dei portatili per rimpiazzare i PC windows-casalinghi.
Quindi ci vuole qualcosa che sappia “giocare”, “editare foto-video”,”gestisca l’ufficio” e via.. Insomma non certo un’ultra leggero con 40 giga di harddisk, dove non ci stà neanche un libreria musicale!
L’ultraleggero è un pò troppo di nicchia e inutile per la casa. Ci vuole qualcosa di ultra-tecnologico, un “ipod-iphone” laptop in grado di fare esplodere il mercato ancora non Windows-saturo dei laptop.
Non so qualcosa tipo un alienware entry-level. (Fra l’altro alienware è della DELL, quindi…)
@ L’Anonimo #59
i core 2 duo (merom) sono nati e pensati per uso su portatili quindi è ovvio che consumino poco… i merom si dividono in due categorie: la serie normale i cui nomi iniziano per T e la serie a basso consumo che iniziano per L
mediamente consumano circa 10W in più di un pentium M della relativa categoria (però le prestazioni sono nettamente superiori)… la serie T dissipa circa 34-35W metre la serie L soltanto 17… non mi sembrano consumi eccessivi se confrontati con le prestazioni che hai
inoltre i core 2 duo sono processori a 32 bit con le estensioni per eseguire codice a 64 (se vuoi un processore a 64bit vedi un itanium2 ad esempio)
scusate l’OT
Finalmente qualcuno lo ha detto! Alienware! L’apoteosi di tutto ciò che viene venduto a 2000 e passa ed è intrasportabile oltre ad essere impossibile da usare con la batteria.
Finalmente qualcuno lo ha detto, collegateci un monitor esterno e caddizzatevi quanto volete (c’è un buon cad open? Cavolo, mi ci fiondo!)
Una scelta interessante, tecnicamente è la doppia sk video , integrata Intel e discreta (manco a dirlo) Nvidia GeForce Go 8400m, come il nuovissimo asus U3 che ha un processore ulv (ultra low voltage) sk da 13,3 ed ha anche il ricevitore gps, ne esiste un modello simile sony gia da un pò.
Inutile dire ultraportatile.. E’ un modo per indicare i portatili, veramente portatili, quelli dove la tecnica “portatile” si esprime nell’ “high end” .. Non chiedetemi di giudicare scatolotti da 5-6 kg fatti con pezzi di pc fissi, con proci da 135w di tdp e circa 200w di sk video.. portatili.. Non è questione di andare in palestra, cerchiamo di non farci abindolare da “americanate” come gli alienware.
@thor
Guarda che fanno anche alienware a 999 dollari; e comunque non deve essere un alienware, solo qualcosa più potente di quello prospettato.
Secondo me se il portatile high-end deve risolvere il bug#1, non può essere un super smartphone, ma deve essere un quasi-desktop.Bisogna sfruttare le zone di mercato non ancora sature di microsoft per fare breccia.
Non per dire, ma il MacBook di Apple, al suo prezzo, ha un discreto volume di vendite. Eppure monta un monitor da 13,3 e scheda integrata.
Va bene il fattore moda, ma non tutti lo prendono per quello. Prendete molti di noi che ci fan girare Linux od altri os open. Prezzo contenuto, buon (certo rispetto ai concorrenti che lesinano in design) fattore di forma aka portabilità “reale”, ottime prestazioni (quantomeno a livello processore e batteria).
Poi, se al solito, ci si orienta su 15,4 con risoluzioni ridicole, peso abnorme e schede video da paura, beh, quello è hw da supermercato, tra un etto di merluzzo ed un chilo di pere.
Bella faccenda.
@|_NiGhTmArE_| #57:
scusami stai scherzando, vero?
Un conto è indirizzare un quantitativo di memoria superiore, un altro è eseguire istruzioni a 64bit… per intenderci, lancia un SVW di elaborazione/codifica/decodifica dati scritto e compilato a 64bit e lo stesso compilato a 32bit, vedi tu quale è la differenza, sopratutto per moli di dati consistenti, mi vengono in mente le TAC, piuttosto che lunghe elaborazioni per la biologia molecolare o la proteomica, software per l’ingegneria (FEM e CFD).. insomam un conto è indirizzare la memoria un conto è elaborare dati a 64bit..
@ Mavimo
guarda, per quello che ne so io, i processori con em64t e amd64 hanno due modalità operative:
1) Long mode (che è un misto di modalità a 64bit e modalità compatibile… puoi eseguire codice a 64bit, 32bit e 16bit… per fruire di questa modalità devi usare un sistema operativo a 64bit… non essendo processori nati come 64 la dimensione degli operandi resta a 32 metre i registri general purpose e le dimensioni degli indirizzi aumentano a 64)
2) Legacy mode (con questa puoi eseguire solo codice a 32 o 16bit)
Intel per non fare confusione non li ha marcati come IA-64 bensi come IA-32e dove la “e” rappresenta l’implementazione dell’x86-64
naturalmente se sai qualcosa in più sono dispostissimo ad ascoltarti e cercare di capire
Apple… Finalmente qualcuno lo ha detto!
Ed allora ben venga Il guru ubuntiano a cercare risposta nei “manufattori” taiwanesi , quello che fa il Mac , vendendotelo da Mac e pagandolo da Mac al prezzo (ma davvero di gusto però) di uno Unix fatto bene.. E’ molto migliorabile!
Apple non produce Hardware che mi gusta tranne quelli con la sigla .. Pro , ma non sono assolutissimamente “High End” io vorrei qualcosa di davvero innovativo e , di un passo avanti, ai citati Sony ed Asus.
Aspetto le prossime piattaforme, aspetto un serio open support ai 64bit, aspetto un serio open support di Amd-Ati(Samsung?) Nvidia..
Bella provocazione Mister… Concentriamoci sulla nuova licenza…
Non sputtanate bioooossssss .. Piano smanettoni! ;-)
@|_NiGhTmArE_| #66,
“non essendo processori nati come 64 la dimensione degli operandi resta a 32 metre i registri general purpose e le dimensioni degli indirizzi aumentano a 64”
Non capisco questa frase, se i GPR passano a 64 bit come fanno gli operandi a restare a 32 bit? Ti riferisci al fatto che in amd64 sizeof(int) == 4? O che altro?
Ciao a tutti,
credo che tutto questo discutere cominci a farci perdere il filo del discorso:
– cpu Intel Centrino Duo
– 4Gb Ram max
– monitor 16:10 da 15 pollici
– risoluzione 1400×1050
– Video Intel i950
– 100 Gb di disco fisso max
– Un design decente
– microfono e altoparlanti integrati
– Lettore fingerprint integrato
– Masterizzatore DVD dual layer
– Lettore multi Memory Card
– Scheda di rete 1Gb
– Scheda wireless WiFi a/b/g
– Firewire e S-Video
– Porte PCMCIA e Express Card
– USB 2.0
– Autonomia 3 ore
– Peso inferiore a 3 kg
Ovviamente con installato GNU/Linux!
Troppo?
Non direi, io lo uso ora (è il PC aziendale che mi hanno assegnato, e costa anche un prezzo decente). Ci ho installato Gentoo 64bit e funziona tutto (tranne il lettore di impronte perchè non mi ci sono sbattuto e comunque lo riconosce come “scanner USB”). Inoltre lo porto fuori per lavoro in tutta Europa e vi assicuro che è comodissimo per chi viaggia spesso (soprattutto la tastiera a dimensione normale non è male se volete usarlo per un po’).
Questo non per dire che il mio è bello o altro, ma che le soluzioni che supportano OS liberi sono già attorno a noi se le cerchiamo bene (sono sicuro che ne esistono di più performanti).
Happy hacking!
@ ikitt
hai ragione non era molto chiaro
beh si, mi riferivo alle dimensioni predefinite dei GPR, degli operandi e degli indirizzi
@|_NiGhTmArE_|
In pratica da quello che so io gli AMD64 lavorano con operandi a 64bit, mentre gli intel continuano a lavorare con operandi a 32bit. Diverso il discorso per Xeon (che lavorano anche loro effettivamente con 64bit).
PS: avevo dei link, ma sono di fretta..
@ |_NiGhTmArE_| # 70
Allora continua a non tornarmi, perche` gli amd64 possono gestire indirizzi & operandi a 64 bit e indirizzi a 64 bit (tant’e` che sizeof(long) == sizeof(void*) == 8).
E tant’e` anche che, per esempio…
http://gmplib.org/gmpbench.html
sintesi: un athlon64 a 64 bit con frequenza maggiore di un 30% di un athlon xp a 32 bit
va piu` del doppio piu` forte (anche riaggiustando la frequenza).
Motivo:
“If we instead would compare an Athlon XP and an Athlon 64, the latter would be almost 4 times faster. Why 4 times and not just 2 times? Because a 64×64=>128 bit integer multiplication actually performs 4 times more work than a 32×32=>64 bit integer multiplication!” (http://gmplib.org/32vs64.html)
(si, siamo un po OT, ma su questa storia sono troppo sensibile :) )
@ ikitt:
Mi pareva troppo bello avere un dual core a 64 bit senza grossi sprechi di elettrici e di dissipazione. Allora detto così non è meglio avere un turion X2 sul proprio portatile hi-end? Oppure anche quello è un “finto 64”?
@Ano Nimo
ne turion64 ne athlon64 ne core2 sono “finti” 64 bit da quel che mi risulta (ed e` quello infatti che sto cercando di dire da qualche post a questa parte).
Giusto i primi Pentium D basati su architettura netburst erano discutibili.