Menu Chiudi

il Multi Pointer X Server diventa anche Multi Touch!

Guardate questo video (e leggete questo post), segnalatomi da più lettori nella MessageBox:

Ricordate “MPX: Multi Pointer X Server“? Probabilmente no, visto che (appena un anno fa!) era passato praticamente inosservato¹. Forse però ricordate l’argomento del più recente “La vera sfida non è mai stata “innovare”, chiedetelo a Microsoft…“, anche perché se ne è parlato molto in giro.

Beh adesso pensate a quante cose si possono fare con una tecnologia aperta del genere, credo che tutto ciò interessi anche alla gente di OpenMoko :)


[¹] Al momento è presente un solo commento a quel post, risalente però a giugno 2007 :D

35 commenti

  1. mikko

    ecco io dico che lo voglio e che é una gran figata!
    peccato solo che l’immagine che si vede é proiettata da sopra :(

  2. .:FireFox:.

    Si spero veramente che l’openmoko e FIC mettano insieme una versione del Neo con schermo leggermente + grande e il moltitouch oltre che UMTS e fotocamera.Se arriveranno queste novità al 99% sarà il mio prossimo cellulare,lavorando in un negozio di telefonia posso dire che al momento non esiste un telefono che si possa hackerare tranquillamente.Tu cosa pensi Felipe?

  3. eminux

    ragazzi, nella sede dell’ibm a segrate ho visto cose che rendono questo filmato un giocattolo… tappeti sul quale era proiettato il letto di un fiume e l’acqua che ci scorreva e quando ci passavi sopra c’era l’effetto onde, stesso tappeto con proiettato su un campo da calcio e un pallone che vagava e il pallone lo si poteva prendere a calci e a seconda della velocità della gamba all’impatto il pallone aveva una accelerazione diversa, una lavagna sul quale si disegnava con pennarelli che non lasciavano il colore ma a seconda del colore scelto lasciavano tracce di colore diverso (c’era proiettato paint) e c’era anche il cancellino…

    insomma cose bellissime…

  4. 2dvisio

    :) Per la tastiera mi sa bisogna aspettare un tantino…. :D

    @eminux
    E scommetto che non stai violando nessun non disclosure agreement che avrai firmato dicendo qui tutte quelle cose LOL…

  5. Emanuele

    Veramente affascinante ma credo che siano necessarie due cose prima che la tecnologia multi-pointer sia commerciabile:
    1) deve essere applicata a schermi “normali”, quindi LCD o CTR con un sistema similie ma piu preciso che gia si usa adesso,
    2) che gli schermi dai 22″ (magari 24″ ?) in su soppiantino i 17″/19″ per i desktop.

    Io vedo il multi-pointer una rivoluzione nell’approccio al computer, tastiere e mouse possono essere “virtualizzati” se non soppiantati.
    Anche il concetto di monitor cambierà radicalmente, non più una cosa “distante” ma il primario mezzo di interazione uomo-macchina.

  6. Avatar

    Fatemi capire una cosa..

    è tutta una questione software vero? cioè un touchscreen riconosce sempre che ci sono più punti di interazione, ma il software che gli sta dietro non sa interpretare correttamtne questi segnali..
    insomma, se questa tecnologia si sviluppa, basta impiantarna nell’Open Moko e ci ritroviamo un cellulare aperto con un touchscreen in stile iPhone?

    sento stridere dei denti… saranno mica quei tipi che alla mia università usano il mac anche come cuscino? ;)

  7. Agostino

    ragazzi, io ho un portatile con touchscreen, e sotto linux non ha mai funzionato..perche’ invece di fare robe nuove non si fa funzionare la vecchia prima? potrebbe essere molto piu’ utile..

  8. visik7

    il problema sara’ come al solito avere hardware su cui metterlo
    cioe’ nell’intervista dice non importa molto che hardware usi
    pero’ il problema secondo me e’ che attualmente di impacchettato c’e’ solo Surface di microsoft
    bisognerebbe che qualcuno rischiasse un po’ di + su linux perche’ Accidenti “Ha Del Potenziale” e tanto
    pero’ secondo me e’ ancora molto inespresso

  9. LuNa

    ma c’e’ gia’ surface … ed e gia’ operativo per grandi clienti … linux in queste cose è dietro.. non ci sono discorsi … le cose di questo tipo sono a appannaggio m$ e apple … linux è linux (e io lo uso convintamente come tanti di voi) ma per quelle cose deve fare ancora tanta strada :)

  10. visik7

    LuNa
    punti di vista
    compiz e’ molto + avanti di windows e OSX
    kde4 sara’ un passo incredibile in avanti surclassando vista e probabilmente anche OSX
    il multiinput e’ un altro campo dove se viene data la possibilita’ agli sviluppatori indipendenti usciranno cose impressionanti molto migliori di qualsiasi soluzione proprietaria legata al marketing

  11. francesco

    Luna: a parte OSX.. a me sembra che gli effetti “cazzeggio” li ha avuti prima linux di windows, e non mi pare tanto indietro
    vedi compiz vs vista, tanto per dirne una

  12. linux info

    sono davvero entusiasta di questa cosa e davvero fiducioso per il futuro di MPX. concordo con Emanuele che sia il futuro ma che ancora non sia il presente.

    ci sarà da ridere…

    ps: fello scusami se uso questo nick ma sto bombardando.

  13. Avtomat

    Non so ma mi sa di presa per il cu*o….. come mai l’immagine arriva PROIETTATA sulla superficie che viene effettivamente a contatto col tocco????? Di solito non sta SOTTO le dita del gonzo di turno?
    Ovviamente IMHO e se, come credo, sto ingorando nuove tecnologie vi prego di mettermene a parte.
    Tenchiu.

  14. gabriele

    Per chiarire i dubbi di qualcuno… questo tipo di tecnologia multitouch è ottenuta attraverso un sistema “ottico” (Frustrated Total Internal Reflection), ovvero il pannello, attraverso una serie di led infrarossi posti ai lati, è trasparente finché non ci appoggi qualcosa sopra. Con un oggetto (come una mano) posto sulla superficie, il pannello riflette la luce infrarossa, creando una “macchia” di luce che può facilmente essere riconosciuta da una webcam posta al di sotto dello schermo. Per poi aggiungere l’immagine dello schermo vero e proprio su cui operare si usa un proiettore che, non utilizzando luce infrarossa, non da fastidio al sistema (solitamente il proiettore sta sotto, non so perché qui lo abbiano messo sopra ottenendo quel bruttissimo effetto).

    Quindi questo sistema non può essere implementato (o almeno allo stato attuale) su un dispositivo di piccole dimensioni (infatti surface di microsoft non è proprio “portabile”) ed infatti i pochi multitouchscreen in commercio utilizzano differenti tecnologie.

    Comunque, per arrivare alla parte più interessante, questo sistema non è affatto difficile da realizzare, basta solo un po’ di pazienza e con una spesa modica lo si può realizzare in casa. Se vi interessa, date un’occhiata qui: http://www.instructables.com/id/EJIXKOEF3ER7VN5/

  15. Francesco

    Qualche nota viste le domande nei commenti qui sopra:

    1) MPX è MultiPointerX. X di default supporta un solo puntatore del mouse e una sola tastiera; MPX è una modifica che permette a X di riconoscere e gestire più puntatori e tastiere contemporaneamente.

    2) MPX ha bisogno della collaborazione del resto dello stack, nel senso che un server X con MPX passa ai programmi due puntatori del mouse, ma se il programma è scritto basandosi sul presupposto che ce ne sia uno solo, chiaramente non funziona più niente.

    3) Nell’ambito della Summer of Code c’è un progetto che prevede l’integrazione del supporto MPX in metacity: una volta completo metacity sarà in grado di gestire più puntatori e trasmettere alle finestre dei singoli programmi quelli che li riguardano. Qui il blog del ragazzo che se ne occupa: http://przanoni.blogspot.com/

    4) Di default un pointer è una coordinata sullo schermo, un punto. Per i touchscreen questo non va bene, e lo sviluppatore di MPX ha creato una nuova estensione per X (XGE) che permette di associare l’evento “puntatore che si muove” non solo alle sue coordinate ma anche ad altri valori, ad esempio la forma dell’area premuta, etc. etc. Essendo un’estensione, ciò significa che le applicazioni che non la conoscono vedranno sempre il pointer come un punto, mentre quelle che la conoscono potranno fare un mucchio di altre cose (ad esempio quel test di programma di disegno che si vede nel filmato)

    5) Conclusione: MPX + XGE + Window Manager adatto + Applicazioni XGE = con X si potrà fare tutto quello che si vuole, compreso il multitouch, ovviamente su hardware che lo consente

  16. LuNa

    @visik7: mi sta benissimo come la pensi, per carità … pero’ dobbiamo proiettarlo al futuro .. surface esiste gia’ e offre anche diversi altri tipi di iterazione tra cui il riconoscimento delle forme e quello degli oggetti, certo ha dei costi esagerati e per ora sara’ commercializzato solo a super-ricchi. compiz è piu avanti di vista e osx (ok per vista ma osx ? cmq ok) e mi sta bene, pero’ nota ben che hai dei supereffetti tridimensionali e dei plugin ottimi per aumentare l’usabilita’ del DM, e dall’altra parte hai le GTK che sono ormai preistoriche, e le QT che sono sicuramente migliori .. ma oggettivamente l’insieme dei widget di windows, e in particolare vista, dove sono stramigliorati dalla versione precedente, è migliore .. e proprio + bello, non c’e’ paragone ! lol non so’ diventato pazzo che uso windows e lo lodo, ma riconosco che in questo è superiore.

  17. MetalSho

    @Luna

    Non vorrei distruggerti un mito, ma Surface è una bufala bella e buona.

    Utilizza tecnologie Multi-touch obsolete unite a tecnologie già esistenti (come il bluetooth), e per il momento non riconosce affatto gli oggetti che ci poggi su, ne tanto meno ha la possibilità di leggere da carte di credito. Molto di quello che è stato fatto vedere sono in realtà fake belli e buoni per aumentare l’ hype.

    potete leggere questo articolo a riguardo, dove elenca anche altri dispositivi multi-touch esistenti.

    http://www.roughlydrafted.com/RD/RDM.Tech.Q2.07/BE8D0C58-313E-453E-9E8B-D443BE6E1DDE.html

    E tra parentesi non sarà pronto prima di novembre!

  18. Clint

    Compiz ancora non e’ usabile per molti …. provate a fare CTRL+F1 e poi ritornare al vostro desktop con ALT+F7.
    Compiz ancora e’ un giocattolo, non sarebbe proponibile in un ottica commerciale. Quando diciamo che e’ migliore di aero e OSX io lo intendo come potenzialita’, ma riguardo al suo stato attuale …

    Ciao

  19. Cimi

    @MetalSho:
    Quoto. Infatti se notate nei video di surface viene poggiato un cellulare/macchina fotografica e in un NANOSECONDO vengono caricate DECINE di foto. Ora:
    NON ESISTE AL MONDO NESSUN COLLEGAMENTO BLUETOOTH/WIRELESS COSÌ VELOCE. Probabilmente nemmeno con un cavo usb2 si raggiungerebbe una velocità simile.

    E’ una bufala grande come una casa quella…

  20. MetalSho

    @26

    Il discorso della visualizzazione instantanea potrebbe essere o un fake, o una genialata.
    Ti speigo la seconda ipotesi, che è la più probabile:

    Avendo surface una risoluzione di appena 1024 x 768, le foto che vedi apparire in un lampo, anche se “grosse”, potrebbero essere delle semplici anteprime (direi sicuramente), che windows salva di default in un file nascosto. Quindi, la macchina fotografica viene collegata tramite bluetooth, e successivamente viene fatto vedere il suo contenunto tramite icone che tu vedi però sottoforma di immagini. Quindi i tempi di visualizzazione sono relativamente brevi.

  21. Cimi

    @27:
    E allora mi spieghi perchè quando appoggia il cellulare non effettua alcun download/sincronizzazione (il cellulare rimane spento) nemmeno per vedere se ci sono foto nuove, oppure mi puoi spiegare perchè quando trascina nuove foto sul cellulare questi non si illumina tipo con “accettare file proveniente da dispositivo bluetooth?” come farebbe qualunque cellulare?
    Il cellulare rimane morto, schermo nero.

  22. MetalSho

    @Cimi

    per il discorso della macchina fotografica ti ho spiegato la versione “funzionante” perché in un video facevano una foto al volo e poi la scaricavano sul momento. Quindi in qualche modo funziona.

    Sul discorso del cellulare invece potrebbe essere tranquillamente un fake(non mi stupirebbe), anche se c’è la possibilità di “legare” un cellulare con il computer in modo che accetti automaticamente tutti i file che riceve da esso (ma non so come si fa su Linux).

    Cmq sull’articolo che ho postato c’è scritto come fa a riconoscere gli oggetti, nulla di magico cmq.

  23. Cimi

    @29:
    Per quanto tu possa abilitare la connessione diretta tra phone e pc senza richiesta di passwd in ogni caso si illumina e/o compare sullo schermo un messaggio di sincronizzazione in corso.
    I telefoni non sono di microsoft, tu hai mai visto un nokia dal quale puoi scharicare foto anche da spento? :D

  24. Anonimo

    Ho guardato attentamente i video di MPX e di Surface : non so voi, ma ho notato una cosa a cui non avevo fatto caso prima : mentre nel video di MPX l’applicazione reagisce in tempi sempre uguali all’azione dell’utente , nel video di Surface l’applicazione reagisce in tempi e modi alquanto sospetti :-\ … mi sa che Surface non esiste :D … probabilmente c’è qualcuno dietro le cams che “manovra” cercando di seguire i movimenti degli scemi che stanno intorno allo schermo :D

    Non è questione di copiare : comincio a convicermi che quella di Surface sia una messa in scena bella e buona :D

  25. MetalSho

    Surface è solo FUD.

    Serve a rilanciare l’immagine dell’azienda dato che è sempre stata accusata di non innovare mai e di limitarsi a comprare progetti già fatti o copiarli da altri. In più ha l’utilità di costringere la concorrenza a scoprirsi o a farla cadere nell’ ombra.

    Ma la verità è che di sostanza ce ne è veramente poca.

    Penso che per Novembre ne vedremo delle belle (non da M$ ovviamente).

  26. LuNa

    mizzeca … ho smosso un macello :P io personalmente non credo sia un fake … e
    comunque, prendete in considerazione questo:
    – m$ è una azienda che VENDE i prodotti quindi tenta di guadagnarci (giusto o no è cosi’), faccio un esempio stupido, ma imho, efficace: quanti di noi (e non noi bloggers, ma inteso come massa di persone) comprano una cosa perke sberluccica ed e ben presentata e pubblicizzata, quanti la comprano perke la vedono bella o perche magari c’e’ una strafiga/strafigo di turno a mostrarla, quanti la comprano perche costa “9 e 99” che nelle teste non pensanti sono “meno di 10 allora lo prendo” ??? pensateci .. non e una ca****a, è reale. Con questo voglio dire, e prendo l’esempio della fotocamera, che scarica le foto a velocita’ impossibile …. perche surface non dovrebbe farlo .. lo fa .. forse un po piu’ lentamente, ma lo fa, e ricordandovi che m$ è commerciale, deve vendertelo, quindi te lo fa vedere piu “fiqo” di quanto in realta non è, ma non credo proprio che un’azienda cosi faccia vedere qualcosa che non esiste.
    E poi, e qui polemizzo e anche malamente, forse: ma avete finito di cazziare sempre M$ ? ms fa questo e fa skifo, vista fa ca**re, vista si compra tutto (è una azienda che ha fatto del business il suo credo, e poi cmq lo fanno tutti non solo m$, e anche se questo è male, non ci vedo nulla di “strano”, nel senso che NON E’ m$ ma mezzo mondo: a compra b, c compra d e via dicendo) Io vorrei ricordare a tutti qui, che se il pianeta, inteso sempre come massa di persone ‘proletarie’ del pc, (quindi escludo nerd smanettoni hacker eccetera) si è informatizzata globalmente, è proprio grazie a zio billino ! Ma scusatemi, secondo voi, milioni di persone, da 10 anni a questa parte, avrebbero potuto conoscere internet con un pc linux che se va bene in quanto a desktop manager e prodotti per facilitare l’uso di un computer anche ai non addetti ai lavori, MANCO ESISTEVA ? Mettiamo pure che esistesse, chi era capace di “compilare e installare il tal modulo del kernel” o “compilare” o “configurare tramite una consolle completamente testuale” ? li vogliamo contare ? bastano le dita delle mani di qualcuno di noi (non prendetelo alla lettera). Questo per dire che le cose quando son fatte bene e riscuotono un successo globale vanno applaudite, non cazziate a spada assolutamente tratta. M$ merda, M$ ladra, M$ cazzovipareavoi, onestamente, comincia a darmi pesantemente sui nervi. A ogniuno i suoi meriti, e, ribadisco, allo stato dei fatti, Linux in quanto a multimedia, è mooolto ma moooolto ma moooolto sotto rispetti per esempio a m$ e/o apple. Questi sono fatti reali e visibili, pensateci … e felipe scusi gentilmente il lungo post la polemica. :D

  27. Hoghemaru

    @LuNa

    linux nel multimedia è indietro, così come in altre cose

    ma la domanda è: di chi è la colpa?

    di chi è la colpa se l’utente che acquista un pc non può scegliere quale sistema operativo mettere?

    di chi è la colpa se le ditte produttrici di HW non rilasciano le specifiche per i driver e non supportano (salvo rari casi) linux?

    di chi è la colpa dell’ostracismo che più e più volte colpisce tutto il mondo dell’opensource?

    io non credo che si tratti della fata turchina, ma di una certa società più volte accusata (ingiustamente… povera stellina… -.- ) di politiche commerciali scorrette, di monopolismi e abusi di posizione dominante

    dici che M$ e Apple sono meglio… allora ti chiedo: cosa sarebbe linux se i suoi sviluppatori avessero il supporto e le risorse finanziarie di Guglielmo Cancelli e Stefano Lavori?

    linux va avanti per la passione di gente che crede in quello che fa e che lo fa soprattutto per passione, M$ va avanti con il potere dei soldi e con il gioco scorretto, sfruttando il lavoro degli altri e facendo disinformazione

  28. Bigshot

    @LuNa:
    a parte il fatto che ti contraddici da solo (vedi che prima parti che tutti siamo influenzati da come viene presentato un prodotto e poi dici che le cose risquotono successo perchè fatte bene, si lo so, una non esclude per forza l’altra, ma sicuramente il discorso dovrebbe essere ridimensionato)

    poi ti ricordo che che Microsoft è una società per azioni che risponde ai proprio azionisti, non NECESSARIAMENTE ai propri clienti.

    poi ti voglio chiede in che cosa linux nel multimedia è indietro… c’è qualchè formato realmente importante non supportato? no, e anche se fosse… guarda bill gates (dico lui così prendo insieme M$ e Apple) che decide quali formati supportare e quali no sui suoi dispositivi senza temere critiche…

    te lo dico io dov’è indietro linux:
    – nell’impacchettamento (vedi windows e mac os x come sono tutti sbrilluccicanti, e ragazzi, questo fa molto colpo, infatti io suggerirei a mr ubuntu di spendere qualche soldi in questo se realmente vuole aver successo….

    – nella funzionalità out of the box: non so vai ma quando installa ubuntu in giro mi tocca sempre smanettarci per qualche tempo prima di farla diventare un sistema realmente usabile… e in questo i problemi stanno soprattutto nel mancato supporto hardware

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti